Claudio Melis e Danilo Massa a quattro mani
![]() |
Claudio Melis e Danilo Massa a quattro mani |
Testi e Fotografie Maria Luisa Basile |
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
![]() |
Claudio Melis e Danilo Massa a quattro mani |
Testi e Fotografie Maria Luisa Basile |
La Madernassa La cucina multisensoriale dello chef Michelangelo Mammoliti e nel bicchiere gli abbinamenti al contrario del sommelier Alessandro Tupputi
Testi e Fotografie di Maria Luisa Basile
[continua] |
Antipasti ……………………………………………………………………………………………………… |
Acciughe al verde chef Pierluigi Consonni ristorante Vintage 1997 (Torino) per Assaggi di Teatro TO |
Acciughe con pera, liquirizia e tegole al sale di Cervia chef Fabio Baldassarre (L’altro Mastai, Roma poi Unico, Milano) per Pinocchio |
Cuscinetto alla misticanza di erbe chef Marco Sacco – Piccolo Lago (Verbania) per Assaggi di Teatro TO |
Anguilla affumicata all’Orientale chef Stefano Gallo – La Barrique (Torino) per Assaggi di Teatro TO |
Anguilla marinata in agrodolce all’aceto di Moscato d’Asti chef Pina Fassi – Gener Neuv (Asti) per I carciofi di Caravaggio |
Anguilla nel coniglio e coniglio nell’anguilla con maionese al crescione, gelatina calda d’arancia e croccante di olio della Sabina Chef Sandro e Maurizio Serva – La trota (Rivodutri RI) |
Asparagi in tre variazioni: Asparago pastellato con salsa di mentuccia, Asparago bianco con salsa di peperone arrostito, Asparagina con citronette ai grani di mostarda Chef Alfonso ed Ernesto Iaccarino – Don Alfonso 1890 (S. Agata sui due Golfi) per Assaggi di Teatro RM |
Astice blu allo Xeres Montilla-Moriles 1927 con cappuccino di latte di capra al gelsomino e salsa tropicale chef Anthony Genovese – Il Pagliaccio (Roma) per Assaggi di Teatro RM |
Baccalà mantecato su crema di lenticchie all’olio extravergine d’oliva della Sabina e crostini chef Giulio Terrinoni – Acquolina (Roma) per Assaggi di Teatro RM |
Bagna freida chef Christian Milone – Trattoria Zappatori – Pinerolo (TO) per Assaggi di Teatro TO |
Battuta di Fassona, pane ai capperi, peperoni al forno, olio di sesamo chef Giovanni Grasso e Macchia ristorante La Credenza, S. Maurizio Canavese (TO) per Assaggi di Teatro TO |
Battuta di Fassona con salsa Bernese calda al vin brûlé chef Giovanni Grasso e Macchia ristorante La Credenza, S. Maurizio Canavese (TO) per Assaggi di Teatro TO |
Bavarese salata di zucca con fonduta di Delice de Chartreuse polvere di cenere al nero e gelatina con acqua di cavolo viola al limone chef Francesca Sgandurra – Contesto Alimentare, Torino per Assaggi di Teatro TO |
Bottarga Patate Aceto di Champagne chef Marcello Trentini – Magorabin (Torino) per Assaggi di Teatro TO |
Capocollo del Pollino con insalata e fichi chef Pinuccio e Gaetano Alia – La Locanda di Alia (Castrovillari) |
Cappesante avvolte nella pancetta con crema di porri chef Agata Parisella – Agata e Romeo (Roma) |
Cappesante fiammeggiate, melone invernale e arachidi chef Giovanni Grasso e Macchia ristorante La Credenza, S. Maurizio Canavese (TO) per Assaggi di Teatro TO |
Cappesante fritte in tempura al nero di seppia chef Moreno Cedroni – La Madonnina del Pescatore (Senigallia) |
Cappon magro chef Paolo Masieri – Paolo e Barbara (San Remo) per Pinocchio |
Capunet chef Anna e Claudio Vicina – Casa Vicina per Eataly – Torino |
Carciofo “dalla Romana alla Giudia” chef Angelo Troiani – Il Convivio Troiani (Roma) per I carciofi di Caravaggio |
Carpaccio di scampi con scaloppa di fegato grasso e infuso di funghi trombette dei morti chef Catia e Davide Cianetti – Iolanda (Roma) per Assaggi di Teatro RM |
Cipolla bruciata cotta sui carboni e farcita di ceviche di crostacei chef Enrico Pivieri – Il Cavallo Scosso (Asti) per Assaggi di Teatro Piemonte |
Coscia di bue battuta a coltello con torchon di foie gras d’oca e composta di cipolle di Tropea chef Marcello Trentini – Magorabin (Torino) per Assaggi di Teatro TO |
Crema di piselli con tonno di coniglio, animelle, burrata e caviale chef Davide Scabin – Combal Zero (Rivoli TO) |
Crudo di orata reale con crescioni, carpaccio di pesca e salsa di frutto della passione chef Pierluigi Consonni – Vintage 1997 (Torino) |
Crudo di pescato ed erbe selvatiche chef Mariangela Susigan – Gardenia – Caluso (TO) per Assaggi di Teatro TO |
Crudo di ricciola e fichi chef Giulio Terrinoni – Acquolina (Roma) |
Fiori di zucca e peperoncini dolci ripieni di alici ricotta di pecora e menta chef Massimo Riccioli – La Rosetta (Roma) |
Foie gras di oca con schiuma di limone e polvere di menta chef Heinz Beck – La Pergola – Hilton (Roma) |
Foie gras di oca con tartufi chef Gualtiero Marchesi |
Foie gras (cappuccino di) alle 4 spezie da una ricetta francese dell’Upigny |
Finanziera di scampi, animella, amaranto chef Marcello Trentini – Magorabin (Torino) per Assaggi di Teatro TO |
Fritti vegetali in pastella con insalata di puntarelle alla romana chef Severino Gaiezza – Enoteca Regionale del Lazio Palatium (Roma) |
“Frittata” di cipolle in modo diverso chef Alfredo Russo ristorante Dolce Stil Novo (Venaria Reale – TO) per Assaggi di Teatro TO |
Gamberi rossi crudi e lingua abbrustolita con purè di arance chef Marcello Trentini – Magorabin (Torino) per Assaggi di Teatro TO |
Gelatina di pomodoro e pomodoro caramellato chef Agata Parisella – Agata e Romeo (Roma) |
Gazpacho di anguria e pomodoro con astice e crema di limone chef Gualtiero Marchesi |
Gazpacho di pomodoro con basilico ligure chef Agata Parisella – Agata e Romeo (Roma) |
Giardiniera con Ricciola e caviale chef Marcello Trentini – Magorabin (Torino) per Assaggi di Teatro TO |
Impepata di cozze destrutturata chef Giulio Terrinoni – Acquolina (Roma) |
Insalata 21… 31… forse 41… forse più tra Erbe, Fiori, Semi e Foglie chef Enrico Crippa – Piazza Duomo (Alba) |
Insalata di galletto con frutta e primizie dell’orto chef ristorante Albergo Da Maurizio (Cravanzana) |
Insalata di puntarelle e alici con bottarga chef Giulio Terrinoni – Acquolina (Roma) |
Insalata 3 F | Balletto di Fiori, Frutti e Fegati chef Anna e Claudio Vicina – Casa Vicina per Eataly – Torino per Assaggi di Teatro TO |
Insalata russa chef Anna e Claudio Vicina – Casa Vicina per Eataly – Torino per Assaggi di Teatro TO |
Lingotto di trota affumicata chef Marco Sacco – Piccolo Lago (Verbania) per Assaggi di Teatro TO |
Lingue d’oca, fegato grasso e fragole chef Marcello Trentini – Magorabin (Torino) per Assaggi di Teatro TO |
La lumaca aurea | Lumache in pane panko e in bagnetto rosso chef Enrico Pivieri – Il Cavallo Scosso (Asti) per Assaggi di Teatro/Leonardo da Vinci Piemonte |
Lumachine di vigna con pomodorini chef Salvatore Commisso – Acchiappafantasmi (Roma) |
Millefoglie di lingua al verde chef Anna e Claudio Vicina – Casa Vicina per Eataly – Torino per Assaggi di Teatro TO |
Mousse di pomodoro con ciliegino chef Agata Parisella – Agata e Romeo (Roma) |
Olive all’ascolana di pesce con cheaps di patate e sorbetto agrodolce di peperone chef Giulio Terrinoni – Acquolina (Roma) per Assaggi di Teatro Roma |
Oysters – Steak tartare chef Marcello Trentini – Magorabin (Torino) per Assaggi di Teatro TO |
Ostriche in gelatina di sedano con mele candite e gorgonzola chef Fabio Baldassarre (L’altro Mastai, Roma poi Unico, Milano) |
Orto di verdure, essenze, colori con uovo colante e fonduta di toma d’alpeggio chef Mariangela Susigan – Gardenia – Caluso (TO) per Assaggi di Teatro TO |
Orto insolito chef Giovanni Grasso e Macchia – La Credenza, S. Maurizio Canavese (TO) per Assaggi di Teatro TO |
Orto in vetro chef Christian Milone – Gastronavicella della Trattoria Zappatori – Pinerolo (TO) per Assaggi di Teatro TO |
Pescedacquadolce chef Marco Rossi – La Mugnaia – Ivrea (TO) per Assaggi di Teatro TO |
Pinzimonio e patè di olive taggiasche chef ristorante Molo Vecchio (Savona) |
Polpo arrostito con “polenta” cruda e capperi di Salina chef Alfredo Russo – Dolce Stil Novo (Venaria – TO) per Assaggi di Teatro TO |
Profumo di tartufo bianco (1996) chef Davide Oldani – D’O (Cornaredo MI) |
Rocher di coda alla Vaccinara chef Riccardo Di Giacinto – All’oro (Roma) |
Rognoncini, gamberi spicy, vegetali croccanti chef Marcello Trentini – Magorabin (Torino) per Assaggi di Teatro TO |
Sandwich di tacchino e scampi con insalatina allo zenzero chef Fabio Baldassarre (L’altro Mastai, Roma poi Unico, Milano) per Assaggi di Teatro Roma |
Scampi, pesche e caffè chef Riccardo Ferrero – Del Cambio (Torino) |
Sorbetto di erbe fini chef Mariangela Susigan – Gardenia – Caluso (TO) |
Spiedino di San Pietro e asparagi con insalatina alla senape chef Moreno Cedroni – La Madonnina del Pescatore (Senigallia) |
Spuma di pomodoro chef Agata Parisella – Agata e Romeo (Roma) |
Tartara di vitello, astice e foie gras chef Giovanni Grasso e Macchia ristorante La Credenza, S. Maurizio Canavese (TO) per Assaggi di Teatro TO |
Tartara di ricciola alle erbe con stelle di mela verde, sale di Maldon affumicato e coriandoli di peperone chef Angelo Troiani – Il Convivio Troiani (Roma) |
Tonno arrosto con panzanella alla romana, zabaione all’aceto e mostarda di cipolle rosse di Tropea chef Riccardo Di Giacinto – All’oro (Roma) |
Tonno di coniglio chef Anna e Claudio Vicina – Casa Vicina per Eataly – Torino per Assaggi di Teatro TO |
Torrone di patè chef Anna e Claudio Vicina – Casa Vicina per Eataly – Torino per Assaggi di Teatro TO |
Veli di cipolla cotti sotto la cenere con gamberetti, lardo d’Irpinia e olive nere chef Alfonso ed Ernesto Iaccarino – Don Alonso 1898 (S. Agata Sui Due Golfi) |
Finger food ……………………………………………………………………………………………………… |
American sandwich di gamberi con maionese all’ostrica chef Angelo Troiani – Il Convivio Troiani (Roma) |
Bruschetta aglio olio e pomodoro ricetta di Ada Boni |
Bruschetta bianca con aglio e olio ricetta di Ada Boni |
Cannoncini salati con crema di tonno roma-gourmet |
Cialda di Farro con burro di capra, alici e le loro uova chef Marco Rossi – La Mugnaia – Ivrea (TO) per Assaggi di Teatro TO |
Crocque-Monsieur chef Marcello Trentini – Magorabin (Torino) per Assaggi di Teatro TO |
Hamburger torinese con maionese di pomodoro chef Stefano Gallo – La Barrique (Torino) |
Involtini primavera – chun chan cchef Jinqi Liu – Hang Zhou (Roma) |
Mousse di calamari all’aglio abbrustolito chef Marcello Trentini – Magorabin (Torino) per Assaggi di Teatro TO |
Olive all’ascolana di pesce con cheaps di patate e sorbetto agrodolce di peperone chef Giulio Terrinoni – Acquolina (Roma) |
Pinzimonio e patè di olive taggiasche chef ristorante Molo Vecchio (Savona) |
Plin dolci alle erbe e distillato di zenzero chef Christian Milone – Gastronavicella della Trattoria Zappatori – Pinerolo (TO) per Assaggi di Teatro TO |
Raviolini del plin ripieni di Zuppa di pesce con molluschi e coulis di pomodoro chef Marco Rossi – La Mugnaia – Ivrea (TO) per Assaggi di Teatro |
Polpo arrostito con “polenta” cruda e capperi di Salina chef Alfredo Russo ristorante Dolce Stil Novo (Venaria – TO) per Assaggi di Teatro TO |
Tonno di coniglio e giardiniera in agrodolce chef Anna e Claudio Vicina – Casa Vicina per Eataly – Torino per Assaggi di Teatro TO |
Pasta ……………………………………………………………………………………………………… |
Agnolotti del plin – al tovagliolo – con olio alle nocciole chef Giovanni Grasso e Macchia ristorante La Credenza, S. Maurizio Canavese (TO) per Assaggi di Teatro TO |
Agnolotti del plin di seirass al timo serpillo cotti nel fieno maggengo chef Maurilio Garola – La Ciau del Tornavento (CN) |
Agnolotti pizzicati a mano al sugo di arrosto chef Anna e Claudio Vicina – Casa Vicina per Eataly – Torino |
Amatriciana – Vermicelli bucati di Gragnano chef Angelo Troiani – Il Convivio Troiani (Roma) |
“Cacio e pepe” – Spaghetti ricetta di Ada Boni |
Candele spezzate con genovese di pollo e caciotta invecchiata chef Alfonso ed Ernesto Iaccarino – Don Alonso 1898 (S. Agata Sui Due Golfi) |
Cappellacci di mozzarella passita al sugo di astice e n’duja chef Riccardo Di Giacinto – All’oro (Roma) |
Cappelletti bianchi e al nero di Seppia chef Angelo Troiani – Il Convivio Troiani (Roma) |
Cappelli di pasta farciti di maiale nero casertano alle spezie d’Oriente e fonduta di parmigiano chef Alfonso ed Ernesto Iaccarino – Don Alonso 1898 (S. Agata Sui Due Golfi) |
Carbonara chef Alessandro Roscioli – Enoteca Roscioli (Roma) |
Carbonara di mare chef Giulio Terrinoni e Angelo Troiani – Acquolina (Roma) |
Fazzoletti di faraona con calamari e salicornia chef Marcello Trentini – Magorabin (Torino) |
Lasagna di pasta all’uovo, cavolo e cardi brasati, spinaci selvatici, Fontina e nocciole chef Giovanni Grasso e Macchia ristorante La Credenza, S. Maurizio Canavese (TO) per Assaggi di Teatro TO |
Linguine di Setaro con carciofi e calamaretti chef Massimo Riccioli – La Rosetta (Roma) |
Maccheroncini integrali al ferretto con gamberi rossi coulis di melanzana affumicata e croccante di pane chef Heinz Beck – La Pergola – Hilton (Roma) |
Paccheri di Gragnano Cacio, pepe e Scorfano chef Alfonso ed Ernesto Iaccarino – Don Alonso 1898 (S. Agata Sui Due Golfi) |
Paccheri di Gragnano con Scorfano pomodoro e basilico chef Giulio Terrinoni – Acquolina (Roma) |
Pappardelle al mattarello con crostacei trippa di maiale, pecorino e menta chef Angelo Troiani – Il Convivio Troiani (Roma) |
Pappardelle al nero di seppia con ragù di cinghiale pera cotta nel vino rosso e pecorino romano chef Giulio Terrinoni – Acquolina (Roma) |
Pasta “in bianco” chef Alfredo Russo ristorante Dolce Stil Novo (Venaria – TO) |
Raviolo aperto chef Gualtiero Marchesi |
Ravioli di caciotta primo sale ai pomodorini del Vesuvio e salsa basilico chef Alfonso ed Ernesto Iaccarino – Don Alonso 1898 (S. Agata Sui Due Golfi) |
Ravioli di carciofo alla Romana con ragù bianco di agnello chef Catia Sulpizi e Davide Cianetti – Iolanda (Roma) |
Ravioli di manzo e biete con gamberi rossi foglioline di spinaci e spuma di pepe verde e menta chef Anthony Genovese – Il Pagliaccio (Roma) |
Ravioli di pecorino e trippa alla Romana chef Antonello Colonna – Open Colonna (Roma) |
Ravioli ripieni di ricotta sarda e burrata chef Giovanni Santini – Dal Pescatore (Canneto sull’Oglio) |
Raviolini di zucca con baccalà, petali di rosa e latte di baccalà chef Marcello Trentini – Magorabin (Torino) |
Rigatoncini con cernia pomodori melanzane e ricotta salata chef Massimo Riccioli – La Rosetta (Roma) |
Spahetti all’aglio, olio, alici e noci Chef Alfonso ed Ernesto Iaccarino – Don Alfonso 1890 (S. Agata sui due Golfi) |
Spaghetti all’ostrica chef Pierluigi Consonni ristorante Vintage 1997 (Torino) |
Spaghetti alla clorofilla, erbe e gamberi chef Marcello Trentini – Magorabin (Torino) per Assaggi di Teatro TO |
Spaghetti, carote, aringa chef Maurizio Macario e Fabio Inguallinera – Il Nazionale (Vernante, CN) per Assaggi di Teatro TO |
Spaghetti con acciughe fritte e marinate e finto caviale di capperi e olive chef Massimo Riccioli – La Rosetta (Roma) |
Spaghetti di farro con cappesante ”cacio e pepe” chef Massimo Riccioli – La Rosetta (Roma) |
Spaghetti con fegati di seppia, olio e peperoncino chef Massimiliano Alajmo – Le Calandre (Sarmeola di Rubano) |
Spaghetti pane burro e acciughe chef Marcello Trentini – Magorabin (Torino) |
Spaghetti con scorfano, zucchine e peperoni rossi e gialli chef Heinz Beck – La Pergola – Hilton (Roma) |
Spaghettoni mantecati al baccalà e pomodoro chef Niko Romito – Reale (Rivisondoli) |
Stracci di farina Kamut biologica al cumino chef Angelo Troiani – Il Convivio Troiani (Roma) |
Tagliatelle con ragù alla Bolognese chef Massimo Bottura – Osteria Francescana (Modena) |
Tagliatelle verdi con ragù di triglie, funghi porcini e olio di pomodori confit chef Angelo Troiani – Il Convivio Troiani (Roma) |
Tagliolini con zucchine trombetta, dentice e peperoncino chef ristorante Conchiglia (Arma di Taggia) |
Tagliolini piemontesi con burro di montagna e parmigiano chef Pierluigi Consonni ristorante Vintage 1997 (Torino) |
Tagliolini verdi al ragù di coniglio grigio di Carmagnola chef Anna e Claudio Vicina – Casa Vicina Guido per Eataly – Torino |
Timballo di paccheri con parmigiana di melanzane chef Pierluigi Consonni – Vintage 1997 (Torino) |
Timballo di Paccheri con ragù d’anatra chef Agata Parisella – Agata e Romeo (Roma) |
Timballo di rigatoni (Vesuvio di rigatoni) chef Alfonso ed Ernesto Iaccarino – Don Alfonso 1890 (S. Agata sui due Golfi) |
Tortelli al Taleggio con pera e infuso di erbe, funghi e spezie chef Angelo Troiani – Il Convivio Troiani (Roma) |
Tortelli di ceci di Spello con gamberi crudi di Sicilia al dragoncello chef Stefano Gallo – La Barrique (Torino) |
Tortelli di germano reale alle spezie d’Oriente fonduta di pecorino e tartufo nero chef Alfonso ed Ernesto Iaccarino – Don Alfonso 1890 (S. Agata sui due Golfi) |
Tortellini al parmigiano liquido con carne cruda e pomodoro chef Moreno Cedroni – La Madonnina del Pescatore (Senigallia) |
Uovo in raviolo con Parmigiano dolce, tartufi bianchi e burro nocciola Chef Natale Marcattilii – San Domenico (Imola) |
Riso e risotti ……………………………………………………………………………………………………… |
Risi e bisi ricetta letteraria di Bibli (Roma) |
Riso Carnaroli e selvatico con mazzancolle su crema di topinambur guanciale croccante e zenzero fritto chef Giulio Terrinoni – Acquolina (Roma) |
Riso Carnaroli integrale con tartara di branzino e mandorle tostate chef Christian e Manuel Costardi – Cinzia (Vercelli) |
Risotto con carpaccio e coulis di gamberi chef Pierluigi Consonni – Vintage 1997 (Torino) |
Riso e oro chef Gualtiero Marchesi |
Risotto ai peperoni rossi, acciughe e salsa al prezzemolo chef Giovanni Grasso e Macchia ristorante La Credenza, S. Maurizio Canavese (TO) |
Risotto ai porri mantecato al taleggio e riduzione di liquirizia chef Christian e Manuel Costardi – Cinzia (Vercelli) |
Risotto al melone con capperi di Pantelleria chef Fabio Baldassarre (L’altro Mastai, Roma poi Unico, Milano) |
Risotto al pesto di erbe con pomodoro crudo chef Enrico Bartolini |
Risotto al pomo-d-oro chef Christian Milone – Trattoria Zappatori – Pinerolo (TO) per Assaggi di Teatro TO |
Risotto al pomodoro con boccini del prete trifolati e salsa di funghi porcini al Marsala chef Annie Féolde – Enoteca Pinchiorri (Firenze) |
Risotto con rane trifolate e cialda di Parmigiano chef Locanda del Sant’Uffizio – Penango |
Risotto mantecato al salampatata, cicoria e mirtillo chef Mariangela Susigan – Gardenia – Caluso (TO) |
Risotto mantecato all’aglio orsino, baccalà al latte e salsa d’Erbaluce chef Mariangela Susigan – Gardenia – Caluso (TO) |
Risotto mantecato alla ricotta di bufala leggermente affumicata e colatura di alici con battuto di gamberi rossi e tartufo nero chef Giancarlo Morelli – Osteria del Pomiroeu (Seregno) |
Sartù di riso con funghi, polpettine di carne e fegatini chef Alfonso ed Ernesto Iaccarino – Don Alfonso 1890 (S. Agata sui due Golfi) |
Tortino di riso ai gamberi rossi e fave su nero di seppia e mollica tostata chef Massimo Riccioli – La Rosetta (Roma) |
Consommé e Zuppe ……………………………………………………………………………………………………… |
Consommé, gamberi alla vaniglia, ravioli di pollo affumicato e gelatina alle mele verdi chef Giovanni Grasso e Igor Macchia – La Credenza (S. Maurizio Canavese) per Assaggi di Teatro TO |
Crema di cicerchie con asparagi e gamberetti chef Salvatore Commisso – Acchiappafantasmi (Roma) |
Crema di fagioli bianchi con frutti di mare broccoli e pomodori confit roma-gourmet da un piatto di Villa Amelia (Benevello) |
Stracci di farina Kamut biologica al cumino con ceci e brodo di maiale chef Angelo Troiani – Il Convivio Troiani (Roma) per Assaggi di Teatro Roma |
Crema di mais, polvere di caffè, capperi e olive chef Giovanni Grasso e Macchia ristorante La Credenza, S. Maurizio Canavese (TO) per Assaggi di Teatro TO |
Vellutata di Preboggion con frisceu di Bianchetti e Verdure di Primavera chef Paolo Masieri – Paolo e Barbara (San Remo) |
Zuppa di Arzilla e broccolo romanesco con cappelletti bianchi e al nero di Seppia chef Angelo Troiani – Il Convivio Troiani (Roma) per Assaggi di Teatro Roma |
Zuppa di pomodori grigliati roma-gourmet da un piatto di Donna Hay |
Zuppa riposata di Vignarola con salame Corallina scampi al lemon gras e cacione chef Angelo Troiani – Il Convivio Troiani (Roma) |
Crostacei ……………………………………………………………………………………………………… |
Astice blu allo Xeres Montilla-Moriles 1927 con cappuccino di latte di capra al gelsomino e salsa tropicale chef Anthony Genovese – Il Pagliaccio (Roma) per Assaggi di Teatro Roma |
Frittura di gamberi, merluzzo e calamari chef Massimo Riccioli – La Rosetta (Roma) |
Gamberi rossi al naturale con spezie, frutta e verdure chef Christian Milone – Trattoria Zappatori – Pinerolo (TO) per Assaggi di Teatro TO |
Gamberi rossi al succo di arancia e Porto rosso con pomodoro, corallo di granchio e polvere di uova di aragosta, triglie e scorfano con crema di pomodori appesi chef Massimo Riccioli – La Rosetta (Roma) per Assaggi di Teatro Roma |
Gamberi rossi crudi, croccante al sesamo, riduzione di clementine e spuma di mascarpone chef Anthony Genovese – Il Pagliaccio (Roma) per Assaggi di Teatro Roma |
Gamberi rossi crudi e lingua abbrustolita con purè di arance chef Marcello Trentini – Magorabin (Torino) per Assaggi di Teatro TO |
Scampi e coniglio su salsa di scalogno chef Pierluigi Consonni – Vintage 1997 (Torino) per Assaggi di Teatro TO |
Scampi, pesche e caffè chef Riccardo Ferrero – Del Cambio – Torino |
Scampi, testina, pomodori datterini chef Marcello Trentini – Magorabin (Torino) per Assaggi di Teatro TO |
Pesce ……………………………………………………………………………………………………… |
Astice blu allo Xeres Montilla-Moriles 1927 con cappuccino di latte di capra al gelsomino e salsa tropicale chef Anthony Genovese – Il Pagliaccio (Roma) per Assaggi di Teatro RM |
Baccalà alla piastra con salsa di capperi, acciughe e pomodori secchi chef Agata Parisella – Agata e Romeo (Roma) |
Baccalà fritto in pastella con paprika chef Agata Parisella – Agata e Romeo (Roma) |
Baccalà in due cotture (mantecato e cotto), passata di ceci, limone candito e carciofi chef Stefano Gallo – La Barrique (Torino) |
Baccalà in guazzetto chef Agata Parisella – Agata e Romeo (Roma) |
Baccalà lessato con purea di patate e crostini di pane chef Agata Parisella – Agata e Romeo (Roma) |
Baccalà mantecato chef Agata Parisella – Agata e Romeo (Roma) |
Baccalà mantecato su crema di lenticchie all’olio extravergine d’oliva della Sabina e crostini chef Giulio Terrinoni – Acquolina (Roma) |
Calamaro cotto a bassa temperatura, cozze, gamberi rossi, salsa allo zenzero e menta chef Giovanni Grasso e Macchia ristorante La Credenza, S. Maurizio Canavese (TO) per Assaggi di Teatro TO |
Calamaro e scorfano canditi in olio di oliva con verdure grigliate e salsa al basilico chef Heinz Beck – La Pergola – Hilton (Roma) |
Calamaro farcito con riso selvaggio, verdure e zenzero fresco chef Giovanni Grasso e Macchia ristorante La Credenza, S. Maurizio Canavese (TO) per Assaggi di Teatro TO |
Carciofo alla romana ripieno di baccalà con salsa di patate, aglio, menta e pepe nero chef Angelo Troiani – Il Convivio Troiani (Roma) |
Crudo di pesce con spigola, ricciola e sashimi mediterraneo chef Massimo Riccioli – La Rosetta (Roma) |
Dripping di pesce chef Gualtiero Marchesi |
Fagottini di porri con rombo e “involtino primavera” al curry verde chef Agata Parisella – Agata e Romeo (Roma) per Assaggi di Teatro Roma |
Filetto di orata con tapenade di olive verdi e nere su sfoglie di patate grigliate e olio al tartufo nero, al peperoncino e al limone chef Massimo Riccioli – La Rosetta (Roma) per Assaggi di Teatro Roma |
Frittura di Paranza, calamari, gamberi e verdure con maionese alla barbabietola chef Alfonso ed Ernesto Iaccarino – Don Alonso 1898 (S. Agata Sui Due Golfi) per Assaggi di Teatro Roma |
Merluzzo nero con vinaigrette di alici e peperoncini dolci e chips di olive nere chef Heinz Beck – La Pergola – Hilton (Roma) |
Gamberi rossi e caponatina alle arance di Sicilia chef Massimo Riccioli – La Rosetta (Roma) per Assaggi di Teatro Roma |
Morone in tempura nera, piselli liquidi al wasabi, panna acida chef Enrico Pivieri – Il Cavallo Scosso (Asti) per Assaggi di Teatro Piemonte |
Polpo arrostito con “polenta” cruda e capperi di Salina chef ristorante Dolce Stil Novo (Venaria – TO) per Assaggi di Teatro TO |
Ravioli di sola Seppia in profumato fumetto di pesce e ricci di mare crudi chef Anthony Genovese – Il Pagliaccio (Roma) |
Rombo in crosta di erbe con salsa alla cacciatora e carciofo chef Giulio Terrinoni – Acquolina (Roma) |
Rossini di mare (le havre) con tournedos di pescatrice e il fegato di vitello chef Marcello Trentini – Magorabin (Torino) per Assaggi di Teatro TO |
Scorfano grigliato ai 4 sali con insalata di carciofo romano chef Massimo Riccioli – La Rosetta (Roma) |
Seppia al nero chef Gualtiero Marchesi |
Seppiette con cous cous, broccolo romano, nero di seppia e peperoncino giallo chef Massimo Riccioli – La Rosetta (Roma) |
Sushi: consigli per la preparazione chef Massimo Riccioli – La Rosetta (Roma) |
Tartara di ricciola alle erbe con stelle di mela verde, sale di Maldon affumicato e coriandoli di peperone chef Angelo Troiani – Il Convivio Troiani (Roma) |
Triglie alla livornese chef Davide Scabin – Combal Zero (Rivoli) |
Triglie alla salvia con tortino di broccolo romanesco e crostini al fegato di triglia chef Massimo Riccioli – La Rosetta (Roma) |
Triglie scaloppate con lenticchie di Castelluccio di Norcia, tartufo nero e gelato di olive chef Angelo Troiani – Il Convivio Troiani (Roma) |
Trota di montagna, erbe selvatiche, limone conservato, lamponi fermentati chef Marco Rossi – La Mugnaia – Ivrea (TO) per Assaggi di Teatro TO speciale Leonardo |
Carne ……………………………………………………………………………………………………… |
Agnello in agrodolce con cipolla di Tropea chef Salvatore Commisso – Acchiappafantasmi (Roma) |
Anatra muta ai profumi di bosco chef Stefano Gallo – La Barrique (Torino) |
Bollito misto non bollito con aria di prezzemolo, marmellata di cipolle e mostarda di mele chef Massimo Bottura – Osteria Francescana (Modena) |
Cervella di vitello croccante in spiedo di rosmarino chef Alfredo Russo ristorante Dolce Stil Novo (Venaria – TO) |
Coda alla vaccinara chef Elio Mariani – Checchino 1887 (Roma) |
Coda alla vaccinara con purè di sedano rapa chef Agata Parisella – Agata e Romeo (Roma) |
Controfiletto di manzetta giovane di Guspini con funghi di campo e salsa al Cannonau chef Roberto Petza – S’apposentu (Cagliari) |
Filetto di vitello alla Rossini con scaloppa di foie gras chef Gualtiero Marchesi |
Finanziera per il 2011 di animelle e creste di gallo chef Marcello Trentini – Magorabin (Torino) |
Garofalato di bue con cicoria e purea di fave chef Elio Mariani – Checchino 1887 (Roma) |
Insalata di galletto con frutta e primizie dell’orto roma gourmet da un piatto del ristorante – Albergo da Maurizio (Cravanzana) |
Lingua di vitello piemontese con emulsione di salsa verde e germogli chef Alfredo Russo ristorante Dolce Stil Novo (Venaria – TO) |
Microbollito chef Mariangela Susigan – Gardenia – Caluso (TO) per Assaggi di Teatro TO |
Petto di faraona alle pesche e marasche con foie gras chef Vera Caffini – Aquila Nigra (Mantova) |
Rocher di coda alla Vaccinara chef Riccardo Di Giacinto – All’oro (Roma) |
Scamone, animelle, mele e salsa di Barolo chef Anna e Claudio Vicina – Casa Vicina Guido per Eataly – Torino |
Stinchetto di agnello arrosto con carciofo alla giudia e salsa d’aglio dolce chef Davide Ciantetti e Catia Sulpizi – Iolanda (Roma) |
Tacchino e scampi con insalatina allo zenzero chef Fabio Baldassarre (L’altro Mastai, Roma poi Unico, Milano) |
Tataki di fassone, rape rosse e funghi e midollo ripieno di funghi chef Anthony Genovese – Il Pagliaccio (Roma) |
Terrina di fagioli e cotiche con julienne di sedano, crocchetta di Pecorino e salsa di pomodori e legumi chef Riccardo Di Giacinto – All’oro (Roma) |
Tonno di coniglio chef Anna e Claudio Vicina – Casa Vicina Guido per Eataly – Torino |
Torciolo arrosto ricetta di Ada Boni |
Zampi in insalata chef Elio Mariani – Checchino 1887 (Roma) |
Ricette vegetariane ……………………………………………………………………………………………………… |
Asparago bianco con salsa di peperone arrostito chef Alfonso ed Ernesto Iaccarino – Don Alfonso 1890 (S. Agata sui due Golfi) |
Asparago pastellato con salsa di mentuccia chef Alfonso ed Ernesto Iaccarino – Don Alfonso 1890 (S. Agata sui due Golfi) |
Asparagina con citronette ai grani di mostarda chef Alfonso ed Ernesto Iaccarino – Don Alfonso 1890 (S. Agata sui due Golfi) |
Bruschetta aglio olio e pomodoro ricetta di Ada Boni |
Bruschetta bianca con aglio e olio ricetta di Ada Boni |
Carciofo dalla Romana alla Giudia chef Angelo Troiani – Il Convivio Troiani (Roma) |
Fritti vegetali in pastella con insalata di puntarelle alla romana chef Severino Gaiezza – Enoteca Regionale del Lazio Palatium (Roma) |
Fritto di fiori di zucca ricetta di Ada Boni |
Funghi di bosco – Fungi farnei gastronomo Marco Gavio Apicio – De re coquinaria |
Gazpacho di anguria chef Fabio Baldassarre (L’altro Mastai, Roma poi Unico, Milano) |
Gazpacho di pomodoro con basilico ligure chef Agata Parisella – Agata e Romeo (Roma) |
Gelatina di pomodoro e pomodoro caramellato chef Agata Parisella – Agata e Romeo (Roma) |
Giardiniera di verdure chef Anna e Claudio Vicina – Casa Vicina Guido per Eataly – Torino per Assaggi di Teatro |
Gratin di patate dolci ricetta roma-gourmet da un piatto di Donna Hay |
Insalata di funghi prataioli – Boletos fungos gastronomo Marco Gavio Apicio – De re coquinaria |
Insalata di puntarelle ricetta di Ada Boni |
Insalata 21… 31… forse 41… forse più tra Erbe, Fiori, Semi e Foglie chef Enrico Crippa – Piazza Duomo (Alba) |
Involtini primavera – chun chan chef Jinqi Liu – Hang Zhou (Roma) |
Misticanza chef Angelo Troiani – Il Convivio Troiani (Roma) |
Mousse di pomodoro con ciliegino chef Agata Parisella – Agata e Romeo (Roma) |
Pinzimonio e patè di olive taggiasche chef ristorante Molo Vecchio (Savona) |
Spuma di pomodoro chef Agata Parisella – Agata e Romeo (Roma) |
Zuppa di pomodori grigliati ricetta roma-gourmet da un piatto di Donna Hay |
Esotico ……………………………………………………………………………………………………… |
Involtini primavera (chun chan) chef Jinqi Liu ristorante Hang Zhou (Roma) |
Sunomo – pesce marinato alla giapponese chef Kazuhiko Endo – Doozo (Roma) |
Dolci ……………………………………………………………………………………………………… |
Aspic di fragoline di bosco e gelato allo yogurt chef Pierluigi Consonni ristorante Vintage 1997 (Torino) per Assaggi di Teatro |
Bavarese al caffè, arancia, anice stellato e meringhe al cacao chef Giovanni Grasso e Macchia ristorante La Credenza, S. Maurizio Canavese (TO) per Assaggi di Teatro TO |
Biscotto allo zafferano, mousse al cioccolato Tainori e nocciola chef Giovanni Grasso e Igor Macchia – La Credenza (S. Maurizio Canavese) |
Cannoli croccanti alle mandorle con Seirass alle scorze d’arancia candita e gelato al miele chef Stefano Gallo – La Barrique (Torino) per Assaggi di Teatro |
Dolce Casa di pan di Spagna per Hänsel e Gretel chef Anna e Claudio Vicina – Casa Vicina per Eataly – Torino per Assaggi di Teatro |
Cheese cake ai lamponi con gelato al pistacchio chef Stefano Gallo – La Barrique (Torino) per Assaggi di Teatro |
Condominio di cioccolato e olio per Hänsel e Gretel chef Christian Milone – Gastronavicella della Trattoria Zappatori – Pinerolo (TO) per Assaggi di Teatro |
Cupola di cioccolato, vaniglia e nocciole con gelato al frutto della passione chef Stefano Gallo – La Barrique (Torino) per Assaggi di Teatro |
Dolce sinfonia in rosa chef Mariangela Susigan – Gardenia – Caluso (TO) per Assaggi di Teatro |
Ti regalo un fiore (farcito) chef Christian Milone – Trattoria Zappatori – Pinerolo (TO) per Assaggi di Teatro TO |
Foglie croccanti al cioccolato bianco, gioco di fragola e dragoncello chef Mariangela Susigan del Gardenia – Caluso (TO) |
Gelatina all’arancia e anice, sedano, granita al limoncello chef Giovanni Grasso e Macchia ristorante La Credenza, S. Maurizio Canavese (TO) per Assaggi di Teatro TO |
La (dolce) strada (con bucce di patate candite, mousse di latte e cioccolato) per Hänsel e Gretel chef Giovanni Grasso e Igor Macchia ristorante La Credenza, S. Maurizio Canavese (TO) per Assaggi di Teatro |
Marroni: variazione chef Anna e Claudio Vicina – Casa Vicina per Eataly – Torino |
Panettone chef Anna e Claudio Vicina – Casa Vicina per Eataly – Torino |
Parfait alle spezie, cioccolato bianco e riduzione al Barolo chinato chef Anna e Claudio Vicina – Casa Vicina Guido per Eataly – Torino per Assaggi di Teatro |
Ricordo di uovo chef Francesco Apreda – Imàgo (Roma) |
Semifreddo alle bugie, sorbetto leggero alla grappa e gel di vino speziato chef Marco Rossi – La Mugnaia – Ivrea (TO) per Assaggi di Teatro TO |
Soffiato di nocciole con gelato alla grappa e frutti di bosco chef Riccardo Ferrero – Del Cambio (Torino) |
Sud chef Massimo Bottura – Osteria Francescana (Modena) per Assaggi di Teatro: 150° Unità d’Italia |
Sweet Green chef Marcello Trentini – Magorabin (Torino) per Assaggi di Teatro TO |
Tiramisù chef Pierluigi Consonni ristorante Vintage 1997 (Torino) per Assaggi di Teatro |
Tiramisù alle fragole chef Angelo Troiani – Il Convivio Troiani (Roma) per Assaggi di Teatro |
Torta di pane (Pan perdu) chef Anna e Claudio Vicina – Casa Vicina Guido per Eataly (Torino) per Assaggi di Teatro |
“La Polenta, Le Cipolle, Le Erbe”
Gnocchi di Polenta, Emulsione di Cipolla Bianca Caramellata, Pickles di Cipolla Rossa di Tropea, Foglie Croccanti di Cipolla Bionda, Crema di Erbe Amare, Foglie e Fiori
piatto dello Chef Gian Michele Galliano del ristorante Euthalia – Vicoforte (CN)
dedicato a Leonardo Da Vinci per “Assaggi di Teatro“
Le opere interpretate da Assaggi di Teatro in cucina insieme a chef creativi di tutta Italia dal 2008 a oggi | ||
.A | ||
chef Marcello Trentini | ![]() |
Antonio e Cleopatra di William Shakespeare regia Valter Malosti |
chef Marcello Trentini | ![]() |
Akhenaton dall’opera di Agatha Christie regia Valter Malosti |
chef Christian Milone | ![]() |
Aquiloni da Giovanni Pascoli di e con Paolo Poli |
chef Marco Rossi | ![]() |
Arlecchino servitore di due padroni di Carlo Gldoni |
chef Giovanni Grasso e Igor Macchia | ![]() |
Arturo Brachetti L’arte del trasformismo |
.B | ||
chef Fabio Baldassarre | ![]() |
Bartleby lo scrivano Una storia di Wall Street da Herman Melville, adattamento Daniel Pennac regia François Duval |
.C | ||
chef Claudio e Anna Vicina | ![]() |
Caino regia Cesare Ronconi |
chef Giovanni Grasso e Igor Macchia | ![]() |
Carmen da Mérimée regia Mario Martone |
chef Agata Parisella | ![]() |
Casa di bambola da Henrik Ibsen drammaturgia e regia Leo Muscato |
Claudio e Anna Vicina, Christian Milone, Francesca Sgandurra, Giovanni Grasso e Igor Macchia, Marcello Trentini, Mariangela Susigan, | ![]() |
Cenerentola di Charles Perrault |
chef Angelo Troiani | ![]() |
Certe notti canzoni e poesie Luciano Ligabue coreografia Mauro Bigonzetti |
chef Marco Sacco | ![]() |
Circo equestre Sgueglia di Raffaele Viviani regia Alfredo Arias |
chef Pierluigi Consonni | ![]() |
Crociate regia Gabriele Vacis |
chef Anthony Genovese e Marion Lichtle | ![]() |
Cyrano de Bergerac da Rostand, regia Daniele Abbado con Massimo Popolizio |
chef Marcello Trentini | ![]() |
Cyrano De Bergerac di Edmond Rostand regia Jurij Ferrini |
.D | ||
chef Catia Sulpizi e Davide Cianetti | Danza di morte da August Strindberg regia Gabriele Lavia |
|
chef Alfredo Russo | ![]() |
Diceria dell’untore da Gesualdo Bufalino, con Luigi Lo Cascio regia V. Pirrotta |
chef Angelo Troiani | ![]() |
Ditegli sempre di si di Eduardo De Filippo regia Geppy Gleijeses |
chef Riccardo Ferrero | ![]() |
Dopo la battaglia regia Pippo Delbono |
chef Pierluigi Consonni | ![]() |
Doppio inganno di William Shakespeare regia M. Lorenzi |
.E | ||
chef Giovanni Grasso e Igor Macchia | ![]() |
Edipo re di Sofocle regia Marco Isidori |
chef Mariangela Susigan | ![]() |
Educazione siberiana di Nicolai Lilin regia Giuseppe Maiale di Mauro |
chef Stefano Gallo | ![]() |
Elektra di Hofmannsthal regia Carmelo Rifici |
chef Christian Milone | ![]() |
Eleonora ultima notte a Pittsburgh di Hofmannsthal regia Maurizio Scaparro |
.F | ||
chef Giovanni Grasso e Igor Macchia | ![]() |
Falstaff di William Shakespeare regia Andrea De Rosa |
chef Stefano Gallo | ![]() |
Favola. C’era una volta una bambina che ora non c’è più di e con Filippo Timi |
pastry chef Josephine Scorer | ![]() |
Festa di famiglia da testi di Pirandello con la collaborazione alla drammaturgia di Andrea Camilleri |
chef Alfredo Russo | ![]() |
Filippo di Vittorio Alfieri regia Valerio Binasco |
chef Alfonso Ernesto Livia Iaccarino | ![]() |
Filumena Marturano di Eduardo De Filippo, regia Francesco Rosi con Lina Sastri |
chef Giulio Terrinoni | ![]() |
Finale di partita da Samuel Beckett regia Massimo Castri |
.G | ||
chef Claudio e Anna Vicina | ![]() |
Giorni felici di Samuel Beckett regia Andrea Renzi |
chef Claudio e Anna Vicina | ![]() |
Gl’innamorati di Carlo Goldoni regia Marco Lorenzi |
.H | ||
chef Giovanni Grasso e Igor Macchia | ![]() |
Hamlet di William Shakespeare regia Valter Malosti |
Claudio e Anna Vicina, Christian Milone, Giovanni Grasso e Igor Macchia, Marcello Trentini, Mariangela Susigan, Pierluigi Consonni, Stefano Gallo | ![]() |
Hänsel e Gretel dei fratelli Grimm |
.I | ||
chef Anthony Genovese e Marion Lichtle | ![]() |
I due gemelli veneziani di Carlo Goldoni regia Antonio Calenda |
chef Mariangela Susigan | ![]() |
I pilastri della società di Henrik Ibsen regia Gabriele Lavia |
chef Alfonso Ernesto Livia Iaccarino | ![]() |
I ponti di Madison County di Robert James Waller adattamento e regia Lorenzo Salveti |
chef Claudio e Anna Vicina | ![]() |
I promessi sposi alla prova da Alessandro Manzoni di Giovanni Testori, regia Federico Tiezzi |
chef Marcello Trentini | ![]() |
I rusteghi da Carlo Goldoni regia Gabriele Vacis |
chef Marco Rossi | ![]() |
Il bugiardo di Carlo Goldoni regia Valerio Binasco |
chef Christian Milone | ![]() |
Il discorso del re di David Seidler regia Luca Barbareschi |
chef Angelo Troiani | ![]() |
Il divo Garry di Noël Coward regia Francesco Macedonio |
chef Christian Milone | ![]() |
Il Don Giovanni di Filippo Timi |
chef Massimo Riccioli | ![]() |
Il dubbio di John Patrick Shanley (Premio Pulitzer 2005) regia Sergio Castellitto |
chef Christian Milone | ![]() |
Il flauto magico da Mozart direz. art. Mario Tronco |
chef Mariangela Susigan | ![]() |
Il giocatore da Dostoevskij regia Annalisa Bianco |
chef Anthony Genovese e Marion Lichtle | ![]() |
Il laureato adattamento Terry Johnson dal romanzo di Charles Webb, regia Teodoro Cassano |
chef Giovanni Grasso e Igor Macchia | ![]() |
Il Mare da Anna Ortese di e con Paolo Poli |
chef Alfonso Ernesto Livia Iaccarino | ![]() |
Il Mercante di Venezia di William Shakespeare regia Edward Hall |
chef Marcello Trentini | ![]() |
Il Mercante di Venezia di William Shakespeare regia Valerio Binasco |
chef Stefano Gallo | ![]() |
Il Misantropo di Molière regia Massimo Castri |
chef Angelo Troiani | ![]() |
Il popolo non ha il pane? Diamogli le brioches una rilettura dell’Amleto di William Shakespeare regia Filippo Timi e Stefania De Santis |
chef Giovanni Grasso e Igor Macchia | ![]() |
Il prezzo di Arthur Miller regia Massimo Popolizio |
chef Stefano Gallo | ![]() |
Il Principe di–Niccolò Machiavelli regia Stefano Massini |
chef Alfredo Russo | ![]() |
Il segno del chimico – Dialogo con Primo Levi di e con Valter Malosti |
chef Mariangela Susigan | ![]() |
Il teatrante di Thomas Bernhard regia Franco Branciaroli |
chef Agata Parisella | ![]() |
Il Vangelo secondo Pilato regia Glauco Mauri |
.L | ||
chef Marcello Trentini | L’albergo del libero scambio di Georges Feydeau regia Marco Lorenzi |
|
chef Marco Rossi | ![]() |
L’avaro di Molière |
chef Massimo Riccioli | ![]() |
L’impresario delle Smirne di Carlo Goldoni regia Luca De Fusco |
chef Claudio e Anna Vicina | ![]() |
L’ingegner Gadda va alla guerra o della tragica istoria di Amleto Pirobutirro da Carlo Emilio Gadda e William Shakespeare di e con Fabrizio Gifuni regia Giuseppe Bertolucci |
chef Marcello Trentini | ![]() |
L’Orfeo favola in musica su libretto di Alessandro Striggio figlio e musica di Claudio Monteverdi |
chef Alfonso Ernesto Livia Iaccarino | ![]() |
L’oro di Napoli dai racconti di Giuseppe Marotta regia Armando Pugliese |
chef Angelo Troian chef Marcello Trentinii | ![]() |
La badante testo e regia Cesare Lievi |
chef Marcello Trentini | ![]() |
La belle joyeuse omaggio a Cristina di Belgioioso regia Giancarlo Fiore |
chef Pierluigi Consonni | ![]() |
La bottega del caffè da Carlo Goldoni regia Beppe Rosso |
chef Giulio Terrinoni & chef Angelo Troiani | ![]() |
La caccia di e con Luigi Lo Cascio, liberamente ispirato a Le Baccanti di Euripide |
chef Stefano Gallo | La dodicesima notte di William Shakespeare regia Carlo Cecchi |
|
chef Giovanni Grasso e Igor Macchia | ![]() |
La locandiera di Carlo Goldoni |
chef Marcello Trentini | ![]() |
La modestia di Rafael Spregelburd regia Luca Ronconi |
chef Claudio e Anna Vicina | ![]() |
La parola canta con Beppe e Toni Servillo |
chef Agata Parisella | ![]() |
La pelle di Curzio Malaparte adattamento e regia Marco Baliani |
chef Alfredo Russo | ![]() |
La princesse de milan da La Tempesta di William Shakespeare musiche Michael Nyman |
chef Massimo Riccioli | ![]() |
La rosa tatuata di Tennessee Williams regia Francesco Tavassi |
chef Pierluigi Consonni | ![]() |
La scuola delle mogli di Molière regia Valter Malosti |
chef Anthony Genovese e Marion Lichtle | ![]() |
La strada tratto dall’omonimo film di Federico Fellini regia Massimo Venturiello |
chef Claudio e Anna Vicina | ![]() |
La serata a Colono di Elsa Morante regia Mario Martone |
chef Marcello Trentini | ![]() |
La tempesta di William–Shakespeare regia Valerio Binasco |
chef Claudio e Anna Vicina | ![]() |
Lady Macbeth. Scene da un matrimonio da William Shakespeare |
chef Giovanni Grasso e Igor Macchia | ![]() |
Le 6ème continent di Daniel Pennac regia Lilo Baur |
chef Pierluigi Consonni | ![]() |
Le bugie con le gambe lunghe di Eduardo De Filippo regia Luca De Filippo |
chef Massimo Riccioli | ![]() |
Le invisibili drammaturgia Emanuela Giordano e Lidia Ravera, regia Lidia Ravera |
chef Christian Milone | ![]() |
Le lacrime amare di Petra von Kant di Fassbinder regia Kušej |
chef Anthony Genovese e Marion Lichtle | ![]() |
Le nuvole da Aristofane regia Antonio Latella |
chef Riccardo Di Giacinto |
![]() |
Le signorine di Wilko dal romanzo di Jaroslaw Iwaszkiewicz regia Alvis Hermanis |
chef Alfonso Ernesto Livia Iaccarino | ![]() |
Le ultime sette parole di Caravaggio regia Riccado Cappuccio |
chef Giovanni Grasso e Igor Macchia | ![]() |
Le voci di dentro di Eduardo De Filippo regia Toni Servillo |
chef Alfonso Ernesto Livia Iaccarino | ![]() |
Lillipupa regia Nicola Fano, con Angela Pagano |
chef Claudio e Anna Vicina | ![]() |
Lo stupro di Lucrezia di William Shakespeare regia Valter Malosti |
chef Claudio e Anna Vicina | ![]() |
Lo zoo di vetro di Tennessee Williams regia Jurij Ferrini |
.M | ||
chef Marcello Trentini | ![]() |
Macbeth di William Shakespeare regia Andrea De Rosa |
chef Claudio e Anna Vicina | ![]() |
Macbeth Scene da un matrimonio da William Shakespeare regia Michele De Vita Conti |
chef Mariangela Susigan | ![]() |
Madama Bovary liberamente ispirato a Gustave Flaubert regia Massimo Betti Merlin e Marco Bianchini |
chef Alfonso Ernesto Livia Iaccarino | ![]() |
Magic People Show messo in scena da Enrico Ianniello, Tony Laudario, Andrea Renzi, Luciano Saltarelli |
chef Marco Sacco | ![]() |
Mandragola di Niccolò Machiavelli regia Ugo Chiti |
chef Agata Parisella | ![]() |
Marlene di Giuseppe Manfridi regia Maurizio Panici |
chef Alfonso Ernesto Livia Iaccarino | ![]() |
Masaniello Libretto, liriche, regia di Tato Russo |
chef Anthony Genovese e Marion Lichtle | ![]() |
Medea e la luna da Corrado Alvaro regia Giancarlo Cauteruccio |
chef Claudio e Anna Vicina | ![]() |
Misura per misura di William Shakespeare regia Marco Sciaccaluga |
chef Massimo Riccioli | ![]() |
Molto rumore per nulla di William Shakespeare regia Gabriele Lavia |
chef Giovanni Grasso e Igor Macchia | ![]() |
Morte di Danton di Georg Büchner regia Mario Martone |
chef Stefano Gallo | ![]() |
Moscheta di Ruzante regia Marco Sciaccaluga |
.N | ||
chef Marcello Trentini | ![]() |
Napoletango regia Giancarlo Sepe |
chef Stefano Gallo | ![]() |
Natale in casa Cupiello di Eduardo De Filippo regia Pietro Carriglio |
chef Mariangela Susigan | ![]() |
Non tutto è risolto di Franca Valeri regia Giuseppe Marini |
chef Pierluigi Consonni | ![]() |
Novecento di Alessandro Baricco regia Gabriele Vacis |
.O | ||
chef Massimo Riccioli | ![]() |
Olio regia Marco Calvani |
chef Stefano Gallo | ![]() |
Operette morali da Giacomo Leopardi regia Mario Martone |
chef Anthony Genovese e Marion Lichtle | ![]() |
Otello di William Shakespeare regia Roberto Guicciardini con Sebastiano Lo Monaco |
chef Pierluigi Consonni | ![]() |
Otello di William Shakespeare regia Nanni Garella con Massimo Dapporto |
.P | ||
chef Riccardo Di Giacinto |
![]() |
Piazza d’Italia da Antonio Tabucchi regia Marco Baliani |
Alfonso Ernesto e Livia Iaccarino, Ciccio Sultano, Davide Scabin, Fabio Baldassarre, Gaetano Trovato, Gianni D’Amato, Massimo Bottura, Mauro Uliassi, Paolo Masieri | ![]() |
Pinocchio di Collodi |
chef Angelo Troiani | ![]() |
Pippi calzelunghe da Astrid Lindgren regia Fabrizio Angelini con la consulenza di Gigi Proietti |
chef Alfredo Russo | ![]() |
Povera gente di e con Paolo Rossi |
.Q | ||
chef Pierluigi Consonni | Quartett / Le relazioni pericolose di Heiner Müller regia Valter Malosti |
|
chef Francesca Sgandurra | ![]() |
Questa sera si recita a soggetto di Luigi Pirandello regia Federico Tiezzi |
chef Alfredo Russo | ![]() |
Questa sera si recita a soggetto di Luigi Pirandello regia Virginio Liberti |
.R | ||
chef Claudio e Anna Vicina | ![]() |
Re Lear di William Shakespeare regia Placido e Manetti |
chef Giovanni Grasso e Igor Macchia | ![]() |
Riccardo III di William Shakespeare regia Alessandro Gassmann |
chef Stefano Gallo | ![]() |
Romeo e Giulietta di William Shakespeare regia Valerio Binasco |
.S | ||
![]() |
Salome di Oscar Wilde musicata da Richard Strauss |
|
chef Severino Gaiezza (Enoteca Palatium) | ![]() |
Scrooge da Canto di Natale di Charles Dickens regia e scene Fabrizio Montecchi |
chef Mariangela Susigan | ![]() |
Sei personaggi in cerca d’autore di Luigi Pirandello regia Gabriele Lavia |
chef Marcello Trentini | ![]() |
Servo di scena di Ronald Harwood (omaggio a Shakespeare) regia Franco Branciaroli |
chef Giulio Terrinoni | ![]() |
Shylock, Il mercante di Venezia in prova da William Shakespeare regia Roberto Andò e Moni Ovadia |
chef Stefano Gallo | ![]() |
Sogno di una notte d’estate da William Shakespeare regia Carlo Cecchi |
chef Alfonso Ernesto Livia Iaccarino | ![]() |
Sogno di una notte di mezza estate di William Shakespeare regia Edward Hall |
chef Angelo Troiani | ![]() |
Sotto paga! Non si paga! scritto e diretto da Dario Fo con Marina De Juli, Renato Marchetti, Sergio Valastro |
.T | ||
chef Claudio e Anna Vicina | ![]() |
The Coast of Utopia (La sponda dell’utopia) di Tom Stoppard regia Marco Tullio Giordana |
chef Giulio Terrinoni | ![]() |
To be or not to be di Maria Letizia Compatangelo regia Antonio Calenda dal soggetto di Melchior Lengyel per il film Vogliamo vivere! di Ernst Lubitsch |
chef Massimo Riccioli | ![]() |
Todo modo di Leonardo Sciascia regia Fabrizio Catalano Sciascia e Maurizio Marchetti |
chef Marcello Trentini | ![]() |
Trilogia degli occhiali di Emma Dante |
chef Mariangela Susigan | ![]() |
Tutto per bene di Luigi Pirandello regia Gabriele Lavia |
.U | ||
chef Marcello Trentini | ![]() |
Un amore di Swann di Marcel Proust regia Federico Tiezzi |
chef Pierluigi Consonni | ![]() |
Un tram che si chiama desiderio di Tennessee Williams regia A. Latella |
.V | ||
chef Massimo Riccioli | ![]() |
Và dove ti porta il cuore di Susanna Tamaro regia Emanuela Giordano |
chef Giovanni Grasso e Igor Macchia | ![]() |
Venere e Adone da William Shakespeare regia Valter Malosti |
Roma gourmet | ![]() |
Verso Medea da Euripide regia Emma Dante |
chef Christian Milone | ![]() |
Vita di Galileo di Bertolt Brecht regia Gabriele Lavia |
ARTICOLO di Brillante-Severina, blog Take me away |
![]() |
Ho conosciuto Marcello Trentini nel 2010, quando io iniziavo a frequentare con brillante dedizione Torino e lui, anche senza stella, sapeva già affermare una personalità precisa e uno stile cuciniero originale e riconoscibile. Il primo ricordo che conservo della sua cucina è legato a un piatto che, dopo tanti anni, associo ancora alla sua personalità: dei ravioli di zucca con baccalà in polpa e latte e petali di rosa (dedicati con profonda sensibilità ad Assaggi di Teatro) che univano dolce e salato, sapori delicati e decisamente sapidi, citazioni a culture non solo piemontesi – oggi molto di moda e allora forse meno scontate – che, in reciproche e fruttuose relazioni, rivelavano la sua apertura al mondo e alle più diverse influenze, evocando la ricchezza infinita della natura. |
![]() |
![]() |
Da allora assaggio la cucina del Magorabin appena mi è possibile e, se tante cose sono cambiate in città e nel ristorante ormai stellato (che proprio in questi giorni cambia pelle ampliando gli spazi senza davvero muoversi visto che si sposta solo di un numero civico e avvia nella vecchia sala una sorta di bottega bistrot dove fare spese gourmet e degustare), riconosco sempre il suo estro “a mano libera”, l’inventiva e la cura nella composizione e nella presentazione dei piatti (frutto di un gusto formato nella scuola d’arte e nei numerosi viaggi) e, in sintesi, la sua anima rock-barocca. Se sui suoi profili social l’hashtag “rock” è infatti ricorrente, la natura barocca è però specchio del mio personale sguardo su di lui e su Torino. Citando Nietzsche, ogni cosa dritta mente e ogni verità è curva. Nelle pieghe, nel dinamismo dei pieni e dei vuoti si leggono i tratti distintivi del barocco, stile fortemente presente nelle architetture di Torino, arte profonda e sconcertante. E una piega infinita io rintraccio nei piatti di Marcello. |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
La riconosco nella circolarità delle composizioni (omaggio fedele alla scuola francese), nella sapiente costellazione di pieni e vuoti su ceramiche essenziali, nel gusto teatrale della sfilata di amuse bouche sempre più elaborati e veri e propri ambasciatori del pranzo che seguirà: dal Gianduiotto ripieno di foie gras tostato nel Passito, al Riso allo scoglio che diventa punto di appoggio di sapori mediterranei, pulsanti e scrocchianti, alla poetica presentazione sul muschio del Bao farcito di pancetta di maiale al mix di cinque pepi (che merita da solo un sogno e un segno >). |
![]() |
![]() |
Lo rintraccio anche nelle alternanze di forme consistenze e colori di creazioni recenti come Physis & Ade / Vegetali croccanti, rognoncini e gamberi spicy che insieme al perfetto girotondo di Anatra con semi di basilico, liquirizia e limone è fra i piatti più squisiti del 2018. E nei sapori mai sbiaditi della mia barocca Magorabin/memory ricordo la curva sullo specchio dello Sweet green (un dolce del 2015 alla mela verde, cannella, pistacchio e infuso di camomilla) contrapposto alla cupola del Tortino lamponi e barbabietola di oggi, il nido dell’ormai classico Spaghetto pane burro e acciughe evocativo di merende d’infanzia (2013), la Giardiniera che in orizzontale abbatte i confini fra orto giardino e bosco nel 2012 e diventa liquida e verticale nel 2018, l’atollo di Lingua abbrustolita, crudo di gamberi rossi e arance (2011) e poi i tanti aperitivi al Carpano che aprivano le degustazioni, oggi sintetizzati nel Risotto TO-MI che con l’unione di tre sapori amari compendia la tradizione del rito torinese. Il catalogo, e soprattutto il mio percorso curvo e spero mai veramente finito su Marcello Trentini e il Magorabin, è questo. Brillante-Severina |
![]() |
![]() |
Fotografie di Brillante-Severina © Roma-gourmet (vietato l’uso senza la citazione dei crediti) |
assaggi di teatro 20[17-18] torino | ||||
![]() |
![]() |
![]() |
||
La Famiglia Macario dedica per Assaggi di Teatro a Pinocchio da Collodi… Dolceamaro | Spaghetti, carote, aringa |
||||
![]() ricetta degli chef |
“L’essermi come Pinocchio rifiutato alla crescita è se si vuole la chiave del mio smarrimento gettata in mare una volta per tutte. L’essermi alla fine liberato anche di me” |
<Carmelo Bene | ||
Assaggi di Teatro è un progetto ideato dalla giornalista Maria Luisa Basile, realizzato da Roma gourmet e Astarte con il patrocinio di Regione Piemonte, Città metropolitana di Torino, Città di Torino, nell’ambito di Contemporary Art ![]() (foto di scena di B. Giolivo) |
È un Pinocchio lontano dall’icona della fiaba e allo stesso tempo fedele al libro di Collodi quello che ispira questa performance di Assaggi di Teatro. Dedicata alla messa in scena di Antonio Latella a Torino, ne raccoglie il confronto con una figura universale che appartiene a tutti e di cui tutti coltivano un proprio ricordo. Il Pinocchio teatrale è una creatura che vive in solitudine nel mondo adulto privo di riferimenti e conforto, con rimandi importanti, dalla celebre versione di Carmelo Bene a Luigi Comencini sino a Steven Spielberg. La sfida nella sfida, per Assaggi di Teatro, è stata scegliere come luogo della performance di food art Vernante, borgo dell’Occitania piemontese non lontano da Cuneo con la storia di Pinocchio raccontata sui muri delle case dal pittore Attilio Mussino, e contemporaneamente evadere dall’immagine classica del burattino. Nasce così l’idea della partecipazione della famiglia Macario, votata da generazioni all’ospitalità nel borgo occitano. Maurizio Macario e Fabio Ingallinera infondono nel piatto/performance Spaghetti, carote, aringa la tenerezza che il ragazzo di legno un po’ robot e un po’ cyborg ispira, resa dalla dolcezza del ristretto di carota e dal morbido abbraccio dello spaghetto, e la sua solitudine, richiamata dalla nota vagamente amara dell’aringa. Ultimo tocco, la scia di segatura di pane, a evocare la pioggia di trucioli e polvere di legno della falegnameria nella quale lo spettacolo è ambientato. Dolceamaro. (MLB) |
![]() |
||
![]() |
![]() Indice ^ |
…………………………………………………………………………………………………………
Assaggi di Teatro 2017-18 è un incontro di gusto fra Roma gourmet e Teatro Progetto realizzato a Torino da Roma gourmet e Astarte con il patrocinio di Regione Piemonte, Città metropolitana di Torino, Comune di Torino Nell’ambito di Contemporary Art |
![]() |
|
Contrasti | Morone in tempura nera, piselli liquidi al wasabi,
panna acida
piatto dello Chef Enrico Pivieri del ristorante Il Cavallo Scosso – Asti
dedicato a Shakespeare/Sonetti regia di Valter Malosti, per “Assaggi di Teatro“
assaggi di teatro 20[17-18] torino | ||||
![]() |
![]() |
![]() |
||
Enrico Pivieri dedica per Assaggi di Teatro a I sonetti di Shakespeare… Contrasti | Morone in tempura nera, piselli liquidi al wasabi, panna acida |
||||
![]() ricetta dello chef |
“Come, per aguzzar l’appetito, noi stuzzichiamo il palato con appetitose preparazioni… così, ricolmo della tua dolcezza che non sazia mai, mi diedi a condire i miei cibi con agre salse…” |
<I sonetti, Shakespeare | ||
Assaggi di Teatro è un progetto ideato dalla giornalista Maria Luisa Basile, realizzato da Roma gourmet e Astarte con il patrocinio di Regione Piemonte, Città metropolitana di Torino, Città di Torino, nell’ambito di Contemporary Art ![]() |
Una grande storia d’amore in 154 sonetti, un dissidio fra gli opposti, un conflitto fra luce e ombra, ordine e caos, delirio e realtà, amore e morte, la ricerca dell’ideale come di prospettive sempre diverse. Sono questi i temi ai quali si ispira Assaggi di Teatro nel dialogo giocoso fra l’opera Shakespeare/Sonetti messa in scena da Valter Malosti e l’arte culinaria di cui si fa interprete lo chef Enrico Pivieri con: Contrasti. Morone in tempura nera, piselli liquidi al wasabi, panna acida. Una preparazione ricca di sentimento e che racchiude forti contrapposizioni, a partire dalla presentazione nella quale la delicatissima polpa del pregiato pesce di fondale è avvolta in una bitorzoluta tempura al nero di seppia che amorevolmente la protegge durante la cottura rendendola morbida e rispettandone il sapore. Collisioni di consistenze tenere e croccanti, contrappassi di sapori morbidi (dai piselli alla maionese di barbabietola) e aspri (dalla panna acida al wasabi), ma anche scherzo clownesco che gioca con i sensi, come i piselli trompe l’oeil che in realtà sono sferificazioni spiazzanti per l’anima liquida e il gusto del wasabi, o le briciole scarlatte ricavate dalle teste di gambero rosso. Scontri di colori, scelti dallo chef facendo eco all’opera (definita da Malosti “la più estrema e dolorosa tra le tragedie di Shakespeare”) per la loro drammaticità e per l’impatto visivo: ecco allora la tavolozza di nero, verde, bianco, rosa/rosso/porpora danzare sul ring circolare del piatto. Contrasti, come le più interessanti correnti di cucina contemporanea esigono, per un piatto nella cui scia è racchiusa la tensione verso un proprio ideale e, in impetuosa sintesi, la ricerca di se. Apollineo e dark. (MLB) |
![]() |
||
![]() |
![]() Indice ^ |
…………………………………………………………………………………………………………
Assaggi di Teatro 2017-18 è un incontro di gusto fra Roma gourmet e Teatro Progetto realizzato a Torino da Roma gourmet e Astarte con il patrocinio di Regione Piemonte, Città metropolitana di Torino, Comune di Torino Nell’ambito di Contemporary Art |
![]() |
|
assaggi di teatro 20[17-18] torino | ||||
![]() |
![]() |
![]() |
||
Roma gourmet dedica per Assaggi di Teatro a Salome di Oscar Wilde musicata da Richard Strauss… i Sette veli di cipolla |
||||
![]() ricetta Cipolla ripiena |
“Ma poiché l’amato capo / Vide tronco a sé dinante, / Gridò, pianse, disperossi, / E d’amor pazza moria.” |
< Heinrich Heine |
||
Assaggi di Teatro è un progetto ideato dalla giornalista Maria Luisa Basile, realizzato |
In un Oriente fiabesco, Oscar Wilde cristallizza il mito dell’amore efferato di Salomé che nel dramma brama la testa di Giovanni Battista non istigata dalla madre Erodiade come nei Vangeli, ma per se stessa. “E ottenuta la testa vi incolla le labbra nel suo amore di vampiro” scrive Mario Praz. Dove origina l’idea di Wilde della sensualità crudele di Salomé? Forse dalla Tentation di Flaubert o dai seducenti quadri del simbolista Gustave Moreau (che ne eseguì talmente tanti ritratti da essere soprannominato “pittore delle Salome”): influirono sicuramente sul dramma ma in essi il tema del raccapricciante amore resta vago. I precursori di questa femme fatale sono numerosi e portano i nomi di Heine, Laforgue, Flaubert, Mallarmé, ma è la sadica Salomé di Wilde la più popolare. Scritta originariamente per Sarah Bernhardt, che non la portò mai sulle scene a causa della censura, dopo la morte di Wilde non è mai scomparsa dai cartelloni teatrali europei grazie alla musica di Richard Strauss: un dramma musicale in un unico atto, una corsa vorticosa e senza tregua verso la morte della protagonista la cui prima rappresentazione italiana avvenne al Teatro Regio di Torino nel 1906 sotto la direzione dello stesso Strauss. L’ossessione amorosa di Salomé ispira la performance di food art del nostro Assaggi di Teatro che ne fissa la sensuale Danza dei sette veli nei veli innumerevoli della cipolla e nei segreti della sua farcitura. Servita su un piatto d’argento. (MLB) |
![]() ![]() |
||
![]() |
![]() Indice ^ |
|||
«Dio mio, che musica nervosa! È proprio come se tanti scarafaggi ti scorrazzassero nei pantaloni» disse il padre di Strauss, dopo che il figlio gli aveva suonato qualche pagina al pianoforte (Fonte: Teatro Regio Torino) |
||||
![]() |
<< Altre performance di Assaggi di Teatro dedicate all’opera lirica >> | ![]() |
||
![]() |
<< Carmen da Mérimée | Il Don Giovanni di Mozart >> | ![]() |
…………………………………………………………………………………………………………
Assaggi di Teatro 2017-18 è un incontro di gusto fra Roma gourmet e Teatro Progetto realizzato a Torino da Roma gourmet e Astarte con il patrocinio di Regione Piemonte, Città metropolitana di Torino, Comune di Torino Nell’ambito di Contemporary Art |
![]() |
|
“Porta sempre ne le mani / Il vassoio con la testa / Di Giovanni, e di guardarla, / Di baciarla mai non resta…” |