Home | About | Filosofia | Contatti

Indice Ricette degli chef

Antipasti
………………………………………………………………………………………………………
Acciughe al verde
chef Pierluigi Consonni ristorante Vintage 1997 (Torino)
per Assaggi di Teatro TO
Acciughe con pera, liquirizia e tegole al sale di Cervia
chef Fabio Baldassarre (L’altro Mastai, Roma poi Unico, Milano)
per Pinocchio
Cuscinetto alla misticanza di erbe
chef Marco Sacco – Piccolo Lago (Verbania) per Assaggi di Teatro TO
Anguilla affumicata all’Orientale
chef Stefano Gallo – La Barrique (Torino) per Assaggi di Teatro TO
Anguilla marinata in agrodolce all’aceto di Moscato d’Asti
chef Pina Fassi – Gener Neuv (Asti) per I carciofi di Caravaggio
Anguilla nel coniglio e coniglio nell’anguilla con maionese al crescione, gelatina calda d’arancia e croccante di olio della Sabina
Chef Sandro e Maurizio Serva – La trota (Rivodutri RI)
Asparagi in tre variazioni: Asparago pastellato con salsa di mentuccia, Asparago bianco con salsa di peperone arrostito, Asparagina con citronette ai grani di mostarda
Chef Alfonso ed Ernesto Iaccarino – Don Alfonso 1890 (S. Agata sui due Golfi)
per Assaggi di Teatro RM
Astice blu allo Xeres Montilla-Moriles 1927 con cappuccino di latte di capra al gelsomino e salsa tropicale
chef Anthony Genovese – Il Pagliaccio (Roma)
per Assaggi di Teatro RM
Baccalà mantecato su crema di lenticchie all’olio extravergine d’oliva della Sabina e crostini
chef Giulio Terrinoni – Acquolina (Roma) per Assaggi di Teatro RM
Bagna freida
chef Christian Milone – Trattoria Zappatori – Pinerolo (TO) per Assaggi di Teatro TO
Battuta di Fassona, pane ai capperi, peperoni al forno, olio di sesamo
chef Giovanni Grasso e Macchia ristorante La Credenza, S. Maurizio Canavese (TO
) per Assaggi di Teatro TO
Battuta di Fassona con salsa Bernese calda al vin brûlé
chef Giovanni Grasso e Macchia ristorante La Credenza, S. Maurizio Canavese (TO) per Assaggi di Teatro TO 
Bavarese salata di zucca con fonduta di Delice de Chartreuse
polvere di cenere al nero e gelatina con acqua di cavolo viola al limone

chef Francesca Sgandurra – Contesto Alimentare, Torino per Assaggi di Teatro TO
Bottarga Patate Aceto di Champagne
chef Marcello Trentini – Magorabin (Torino) per Assaggi di Teatro TO
Capocollo del Pollino con insalata e fichi
chef Pinuccio e Gaetano Alia – La Locanda di Alia (Castrovillari)
Cappesante avvolte nella pancetta con crema di porri
chef Agata Parisella – Agata e Romeo (Roma)
Cappesante fiammeggiate, melone invernale e arachidi
chef Giovanni Grasso e Macchia ristorante La Credenza, S. Maurizio Canavese (TO) per Assaggi di Teatro TO 
Cappesante fritte in tempura al nero di seppia
chef Moreno Cedroni –  La Madonnina del Pescatore (Senigallia)
Cappon magro
chef Paolo Masieri – Paolo e Barbara (San Remo) per Pinocchio
Capunet
chef Anna e Claudio Vicina – Casa Vicina per Eataly – Torino
Carciofo “dalla Romana alla Giudia”
chef Angelo Troiani – Il Convivio Troiani (Roma) per I carciofi di Caravaggio
Carpaccio di scampi con scaloppa di fegato grasso e infuso di funghi trombette dei morti
chef Catia e Davide Cianetti – Iolanda (Roma)
per Assaggi di Teatro RM
Cipolla bruciata cotta sui carboni e farcita di ceviche di crostacei
chef Enrico Pivieri – Il Cavallo Scosso (Asti) per Assaggi di Teatro Piemonte
Coscia di bue battuta a coltello con torchon di foie gras d’oca e composta di cipolle di Tropea
chef Marcello Trentini – Magorabin (Torino) per Assaggi di Teatro TO
Crema di piselli con tonno di coniglio, animelle, burrata e caviale
chef Davide Scabin – Combal Zero (Rivoli TO)
Crudo di orata reale con crescioni, carpaccio di pesca e salsa di frutto della passione
chef
Pierluigi Consonni – Vintage 1997 (Torino)
Crudo di pescato ed erbe selvatiche
chef Mariangela Susigan – Gardenia – Caluso (TO)
per Assaggi di Teatro TO
Crudo di ricciola e fichi
chef Giulio Terrinoni – Acquolina (Roma)
Fiori di zucca e peperoncini dolci ripieni di alici ricotta di pecora e menta
chef Massimo Riccioli – La Rosetta (Roma)
Foie gras di oca con schiuma di limone e polvere di menta
chef Heinz Beck – La Pergola – Hilton (Roma)
Foie gras di oca con tartufi
chef Gualtiero Marchesi
Foie gras (cappuccino di) alle 4 spezie
da una ricetta francese dell’Upigny
Finanziera di scampi, animella, amaranto
chef Marcello Trentini – Magorabin (Torino) per Assaggi di Teatro TO
Fritti vegetali in pastella con insalata di puntarelle alla romana
chef Severino Gaiezza – Enoteca Regionale del Lazio Palatium (Roma)
“Frittata” di cipolle in modo diverso
chef Alfredo Russo ristorante Dolce Stil Novo (Venaria Reale – TO) per Assaggi di Teatro TO
Gamberi rossi crudi e lingua abbrustolita con purè di arance
chef Marcello Trentini – Magorabin (Torino) per Assaggi di Teatro TO
Gelatina di pomodoro e pomodoro caramellato
c
hef Agata Parisella – Agata e Romeo (Roma)
Gazpacho di anguria e pomodoro con astice e crema di limone
chef Gualtiero Marchesi
Gazpacho di pomodoro con basilico ligure
chef Agata Parisella – Agata e Romeo (Roma)
Giardiniera con Ricciola e caviale
chef Marcello Trentini – Magorabin (Torino) per Assaggi di Teatro TO
Impepata di cozze destrutturata
chef
Giulio Terrinoni – Acquolina (Roma)
Insalata 21…  31…  forse  41…  forse più tra Erbe, Fiori, Semi e Foglie
chef Enrico Crippa – Piazza Duomo (Alba)
Insalata di galletto con frutta e primizie dell’orto
chef ristorante Albergo Da Maurizio (Cravanzana)
Insalata di puntarelle e alici con bottarga
chef Giulio Terrinoni – Acquolina (Roma)
Insalata 3 F | Balletto di Fiori, Frutti e Fegati
chef Anna e Claudio Vicina – Casa Vicina per Eataly – Torino per Assaggi di Teatro TO
Insalata russa
chef Anna e Claudio Vicina – Casa Vicina per Eataly – Torino per Assaggi di Teatro TO
Lingotto di trota affumicata
chef Marco Sacco – Piccolo Lago (Verbania) per Assaggi di Teatro TO
Lingue d’oca, fegato grasso e fragole
chef Marcello Trentini – Magorabin (Torino) per Assaggi di Teatro TO
La lumaca aurea | Lumache in pane panko e in bagnetto rosso
chef Enrico Pivieri – Il Cavallo Scosso (Asti) per Assaggi di Teatro/Leonardo da Vinci Piemonte
Lumachine di vigna con pomodorini
chef Salvatore Commisso – Acchiappafantasmi (Roma)
Millefoglie di lingua al verde
chef Anna e Claudio Vicina – Casa Vicina per Eataly – Torino per Assaggi di Teatro TO
Mousse di pomodoro con ciliegino
chef Agata Parisella – Agata e Romeo (Roma)
Olive all’ascolana di pesce con cheaps di patate e sorbetto agrodolce di peperone
chef
Giulio Terrinoni – Acquolina (Roma) per Assaggi di Teatro Roma
Oysters – Steak tartare
chef Marcello Trentini – Magorabin (Torino) per Assaggi di Teatro TO
Ostriche in gelatina di sedano con mele candite e gorgonzola
chef Fabio Baldassarre
(L’altro Mastai, Roma poi Unico, Milano)
Orto di verdure, essenze, colori con uovo colante e fonduta di toma d’alpeggio
chef Mariangela Susigan – Gardenia – Caluso (TO
) per Assaggi di Teatro TO
Orto insolito
chef Giovanni Grasso e Macchia – La Credenza, S. Maurizio Canavese (TO) per Assaggi di Teatro TO
Orto in vetro
chef Christian Milone – Gastronavicella della Trattoria Zappatori – Pinerolo (TO) per Assaggi di Teatro TO
Pescedacquadolce
chef Marco Rossi – La Mugnaia – Ivrea (TO) per Assaggi di Teatro TO
Pinzimonio e patè di olive taggiasche
chef ristorante Molo Vecchio (Savona)
Polpo arrostito con “polenta” cruda e capperi di Salina
chef Alfredo Russo – Dolce Stil Novo (Venaria – TO) per Assaggi di Teatro TO
Profumo di tartufo bianco (1996)
chef Davide Oldani – D’O (Cornaredo MI)
Rocher di coda alla Vaccinara
chef Riccardo Di Giacinto – All’oro (Roma)
Rognoncini,  gamberi spicy, vegetali croccanti
chef Marcello Trentini – Magorabin (Torino) per Assaggi di Teatro TO 
Sandwich di tacchino e scampi con insalatina allo zenzero
chef Fabio Baldassarre
(L’altro Mastai, Roma poi Unico, Milano) per Assaggi di Teatro Roma
Scampi, pesche e caffè
c
hef Riccardo Ferrero – Del Cambio (Torino)
Sorbetto di erbe fini
chef Mariangela Susigan – Gardenia – Caluso (TO)
Spiedino di San Pietro e asparagi con insalatina alla senape
chef Moreno Cedroni –  La Madonnina del Pescatore
(Senigallia)
Spuma di pomodoro
chef Agata Parisella – Agata e Romeo (Roma)
Tartara di vitello, astice e foie gras
chef Giovanni Grasso e Macchia ristorante La Credenza, S. Maurizio Canavese (TO
) per Assaggi di Teatro TO
Tartara di ricciola alle erbe con stelle di mela verde, sale di Maldon affumicato e coriandoli di peperone
chef
Angelo Troiani – Il Convivio Troiani (Roma)
Tonno arrosto con panzanella alla romana, zabaione all’aceto e mostarda di cipolle rosse di Tropea
chef
Riccardo Di Giacinto – All’oro (Roma)
Tonno di coniglio
chef Anna e Claudio Vicina – Casa Vicina per Eataly – Torino per Assaggi di Teatro TO
Torrone di patè
chef Anna e Claudio Vicina – Casa Vicina per Eataly – Torino per Assaggi di Teatro TO
Veli di cipolla cotti sotto la cenere con gamberetti, lardo d’Irpinia e olive nere
chef Alfonso ed Ernesto Iaccarino – Don Alonso 1898 (S. Agata Sui Due Golfi)
Finger food
………………………………………………………………………………………………………
American sandwich di gamberi con maionese all’ostrica
chef
Angelo Troiani – Il Convivio Troiani (Roma)
Bruschetta aglio olio e pomodoro
ricetta di Ada Boni
Bruschetta bianca con aglio e olio
ricetta di Ada Boni
Cannoncini salati con crema di tonno
roma-gourmet
Cialda di Farro con burro di capra, alici e le loro uova
chef Marco Rossi –
La Mugnaia – Ivrea (TO) per Assaggi di Teatro TO
Crocque-Monsieur
chef Marcello Trentini – Magorabin (Torino) per Assaggi di Teatro TO
Hamburger torinese con maionese di pomodoro
chef Stefano Gallo – La Barrique (Torino)
Involtini primavera – chun chan
cchef Jinqi Liu – Hang Zhou (Roma)
Mousse di calamari all’aglio abbrustolito
chef Marcello Trentini – Magorabin (Torino) per Assaggi di Teatro TO
Olive all’ascolana di pesce con cheaps di patate e sorbetto agrodolce di peperone
chef
Giulio Terrinoni – Acquolina (Roma)
Pinzimonio e patè di olive taggiasche
chef ristorante Molo Vecchio (Savona)
Plin dolci alle erbe e distillato di zenzero
chef Christian Milone – Gastronavicella della Trattoria Zappatori – Pinerolo (TO) per Assaggi di Teatro TO
Raviolini del plin ripieni di Zuppa di pesce con molluschi e coulis di pomodoro
chef Marco Rossi – La Mugnaia – Ivrea (TO) per Assaggi di Teatro
Polpo arrostito con “polenta” cruda e capperi di Salina
chef Alfredo Russo ristorante Dolce Stil Novo (Venaria – TO) per Assaggi di Teatro TO
Tonno di coniglio e giardiniera in agrodolce
chef Anna e Claudio Vicina – Casa Vicina per Eataly – Torino per Assaggi di Teatro TO
Pasta
………………………………………………………………………………………………………
Agnolotti del plin – al tovagliolo – con olio alle nocciole
chef Giovanni Grasso e Macchia ristorante La Credenza, S. Maurizio Canavese (TO) per Assaggi di Teatro TO
Agnolotti del plin di seirass al timo serpillo cotti nel fieno maggengo
chef Maurilio Garola – La Ciau del Tornavento (CN)
Agnolotti pizzicati a mano al sugo di arrosto
chef Anna e Claudio Vicina – Casa Vicina per Eataly – Torino
Amatriciana – Vermicelli bucati di Gragnano
c
hef Angelo Troiani – Il Convivio Troiani (Roma)
“Cacio e pepe” – Spaghetti
ricetta di Ada Boni
Candele spezzate con genovese di pollo e caciotta invecchiata
chef Alfonso ed Ernesto Iaccarino – Don Alonso 1898 (S. Agata Sui Due Golfi)
Cappellacci di mozzarella passita al sugo di astice e n’duja
chef
Riccardo Di Giacinto – All’oro (Roma)
Cappelletti bianchi e al nero di Seppia
c
hef Angelo Troiani – Il Convivio Troiani (Roma)
Cappelli di pasta farciti di maiale nero casertano alle spezie d’Oriente e fonduta di parmigiano
c
hef Alfonso ed Ernesto Iaccarino – Don Alonso 1898 (S. Agata Sui Due Golfi)
Carbonara
chef Alessandro Roscioli – Enoteca Roscioli (Roma)
Carbonara di mare
c
hef Giulio Terrinoni e Angelo Troiani – Acquolina (Roma)
Fazzoletti di faraona con calamari e salicornia
chef Marcello Trentini – Magorabin (Torino)
Lasagna di pasta all’uovo, cavolo e cardi brasati, spinaci selvatici, Fontina e nocciole
chef Giovanni Grasso e Macchia ristorante La Credenza, S. Maurizio Canavese (TO
) per Assaggi di Teatro TO
Linguine di Setaro con carciofi e calamaretti
c
hef Massimo Riccioli – La Rosetta (Roma)
Maccheroncini integrali al ferretto con gamberi rossi coulis di melanzana affumicata e croccante di pane
chef
Heinz Beck – La Pergola – Hilton (Roma)
Paccheri di Gragnano Cacio, pepe e Scorfano
c
hef Alfonso ed Ernesto Iaccarino – Don Alonso 1898 (S. Agata Sui Due Golfi)
Paccheri di Gragnano con Scorfano pomodoro e basilico
chef
Giulio Terrinoni – Acquolina (Roma)
Pappardelle al mattarello con crostacei trippa di maiale, pecorino e menta
chef Angelo Troiani – Il Convivio Troiani (Roma)
Pappardelle al nero di seppia con ragù di cinghiale pera cotta nel vino rosso e pecorino romano
c
hef Giulio Terrinoni – Acquolina (Roma)
Pasta “in bianco”
chef Alfredo Russo ristorante Dolce Stil Novo (Venaria – TO)
Raviolo aperto
chef Gualtiero Marchesi
Ravioli di caciotta primo sale ai pomodorini del Vesuvio e salsa basilico
chef Alfonso ed Ernesto Iaccarino – Don Alonso 1898 (S. Agata Sui Due Golfi)
Ravioli di carciofo alla Romana con ragù bianco di agnello
chef Catia Sulpizi e Davide Cianetti – Iolanda (Roma)
Ravioli di manzo e biete con gamberi rossi foglioline di spinaci e spuma di pepe verde e menta
chef
Anthony Genovese – Il Pagliaccio (Roma)
Ravioli di pecorino e trippa alla Romana
chef Antonello Colonna – Open Colonna (Roma)
Ravioli ripieni di ricotta sarda e burrata
chef Giovanni Santini – Dal Pescatore (Canneto sull’Oglio)
Raviolini di zucca con baccalà, petali di rosa e latte di baccalà
chef Marcello Trentini – Magorabin (Torino)
Rigatoncini con cernia pomodori melanzane e ricotta salata
c
hef Massimo Riccioli – La Rosetta (Roma)
Spahetti all’aglio, olio, alici e noci
Chef Alfonso ed Ernesto Iaccarino – Don Alfonso 1890 (S. Agata sui due Golfi)
Spaghetti all’ostrica
chef Pierluigi Consonni ristorante Vintage 1997 (Torino)
Spaghetti alla clorofilla, erbe e gamberi
chef Marcello Trentini – Magorabin (Torino) per Assaggi di Teatro TO
Spaghetti, carote, aringa
chef Maurizio Macario e Fabio Inguallinera – Il Nazionale (Vernante, CN) per Assaggi di Teatro TO
Spaghetti con acciughe fritte e marinate e finto caviale di capperi e olive
chef
Massimo Riccioli – La Rosetta (Roma)
Spaghetti di farro con cappesante ”cacio e pepe”
chef Massimo Riccioli – La Rosetta (Roma)
Spaghetti con fegati di seppia, olio e peperoncino
chef Massimiliano Alajmo – Le Calandre (Sarmeola di Rubano)
Spaghetti pane burro e acciughe
chef Marcello Trentini – Magorabin (Torino)
Spaghetti con scorfano, zucchine e peperoni rossi e gialli
chef Heinz Beck – La Pergola – Hilton (Roma)
Spaghettoni mantecati al baccalà e pomodoro
chef Niko Romito – Reale (Rivisondoli)
Stracci di farina Kamut biologica al cumino
c
hef Angelo Troiani – Il Convivio Troiani (Roma)
Tagliatelle con ragù alla Bolognese
chef Massimo Bottura – Osteria Francescana (Modena)
Tagliatelle verdi con ragù di triglie, funghi porcini e olio di pomodori confit
chef
Angelo Troiani – Il Convivio Troiani (Roma)
Tagliolini con zucchine trombetta, dentice e peperoncino
chef ristorante Conchiglia (Arma di Taggia)
Tagliolini piemontesi con burro di montagna e parmigiano
chef Pierluigi Consonni ristorante Vintage 1997 (Torino)
Tagliolini verdi al ragù di coniglio grigio di Carmagnola
chef Anna e Claudio Vicina – Casa Vicina Guido per Eataly – Torino
Timballo di paccheri con parmigiana di melanzane
chef
Pierluigi Consonni – Vintage 1997 (Torino)
Timballo di Paccheri con ragù d’anatra
chef Agata Parisella – Agata e Romeo (Roma)
Timballo di rigatoni (Vesuvio di rigatoni)
c
hef Alfonso ed Ernesto Iaccarino – Don Alfonso 1890 (S. Agata sui due Golfi)
Tortelli al Taleggio con pera e infuso di erbe, funghi e spezie
chef Angelo Troiani – Il Convivio Troiani (Roma)
Tortelli di ceci di Spello con gamberi crudi di Sicilia al dragoncello
chef Stefano Gallo – La Barrique (Torino)
Tortelli di germano reale alle spezie d’Oriente fonduta di pecorino e tartufo nero
c
hef Alfonso ed Ernesto Iaccarino – Don Alfonso 1890 (S. Agata sui due Golfi)
Tortellini al parmigiano liquido con carne cruda e pomodoro
chef Moreno Cedroni –  La Madonnina del Pescatore (Senigallia)
Uovo in raviolo con Parmigiano dolce, tartufi bianchi e burro nocciola
Chef Natale Marcattilii – San Domenico (Imola)
Riso e risotti
………………………………………………………………………………………………………
Risi e bisi
ricetta letteraria di Bibli (Roma)
Riso Carnaroli e selvatico con mazzancolle su crema di topinambur guanciale croccante e zenzero fritto
c
hef Giulio Terrinoni – Acquolina (Roma)
Riso Carnaroli integrale con tartara di branzino e mandorle tostate
chef Christian e Manuel Costardi – Cinzia (Vercelli)
Risotto con carpaccio e coulis di gamberi
chef
Pierluigi Consonni – Vintage 1997 (Torino)
Riso e oro
chef Gualtiero Marchesi
Risotto ai peperoni rossi, acciughe e salsa al prezzemolo
chef Giovanni Grasso e Macchia ristorante La Credenza, S. Maurizio Canavese (TO)
Risotto ai porri mantecato al taleggio e riduzione di liquirizia
c
hef Christian e Manuel Costardi – Cinzia (Vercelli)
Risotto al melone con capperi di Pantelleria
chef Fabio Baldassarre
(L’altro Mastai, Roma poi Unico, Milano)
Risotto al pesto di erbe con pomodoro crudo
chef Enrico Bartolini
Risotto al pomo-d-oro
chef Christian Milone – Trattoria Zappatori – Pinerolo (TO) per Assaggi di Teatro TO
Risotto al pomodoro con boccini del prete trifolati e salsa di funghi porcini al Marsala
chef Annie Féolde – Enoteca Pinchiorri (Firenze)
Risotto con rane trifolate e cialda di Parmigiano
chef Locanda del Sant’Uffizio – Penango
Risotto mantecato al salampatata, cicoria e mirtillo
chef Mariangela Susigan – Gardenia – Caluso (TO)
Risotto mantecato all’aglio orsino, baccalà al latte e salsa d’Erbaluce
chef Mariangela Susigan – Gardenia – Caluso (TO)
Risotto mantecato alla ricotta di bufala leggermente affumicata e colatura di alici con battuto di gamberi rossi e tartufo nero
chef Giancarlo Morelli – Osteria del Pomiroeu (Seregno)
Sartù di riso con funghi, polpettine di carne e fegatini
c
hef Alfonso ed Ernesto Iaccarino – Don Alfonso 1890 (S. Agata sui due Golfi)
Tortino di riso ai gamberi rossi e fave su nero di seppia e mollica tostata
chef Massimo Riccioli – La Rosetta (Roma)
Consommé e Zuppe
………………………………………………………………………………………………………
Consommé, gamberi alla vaniglia, ravioli di pollo affumicato e gelatina alle mele verdi
chef Giovanni Grasso e Igor Macchia – La Credenza (S. Maurizio Canavese) per Assaggi di Teatro TO
Crema di cicerchie con asparagi e gamberetti
chef Salvatore Commisso – Acchiappafantasmi (Roma)
Crema di fagioli bianchi con frutti di mare broccoli e pomodori confit
roma-gourmet da un piatto di Villa Amelia (Benevello)
Stracci di farina Kamut biologica al cumino con ceci e brodo di maiale
c
hef Angelo Troiani – Il Convivio Troiani (Roma) per Assaggi di Teatro Roma
Crema di mais, polvere di caffè, capperi e olive
chef Giovanni Grasso e Macchia ristorante La Credenza, S. Maurizio Canavese (TO)
per Assaggi di Teatro TO
Vellutata di Preboggion con frisceu di Bianchetti e Verdure di Primavera
chef Paolo Masieri – Paolo e Barbara (San Remo)
Zuppa di Arzilla e broccolo romanesco con cappelletti bianchi e al nero di Seppia
c
hef Angelo Troiani – Il Convivio Troiani (Roma) per Assaggi di Teatro Roma
Zuppa di pomodori grigliati
roma-gourmet da un piatto di Donna Hay
Zuppa riposata di Vignarola con salame Corallina scampi al lemon gras e cacione
c
hef Angelo Troiani – Il Convivio Troiani (Roma)
Crostacei
………………………………………………………………………………………………………
Astice blu allo Xeres Montilla-Moriles 1927 con cappuccino di latte di capra al gelsomino e salsa tropicale
chef Anthony Genovese – Il Pagliaccio (Roma)
per Assaggi di Teatro Roma
Frittura di gamberi, merluzzo e calamari
c
hef Massimo Riccioli – La Rosetta (Roma)
Gamberi rossi al naturale con spezie, frutta e verdure
chef Christian Milone – Trattoria Zappatori – Pinerolo (TO) per Assaggi di Teatro TO
Gamberi rossi al succo di arancia e Porto rosso con pomodoro, corallo di granchio e polvere di uova di aragosta, triglie e scorfano con crema di pomodori appesi
c
hef Massimo Riccioli – La Rosetta (Roma) per Assaggi di Teatro Roma
Gamberi rossi crudi, croccante al sesamo, riduzione di clementine e spuma di mascarpone
c
hef Anthony Genovese – Il Pagliaccio (Roma) per Assaggi di Teatro Roma
Gamberi rossi crudi e lingua abbrustolita con purè di arance
chef Marcello Trentini – Magorabin (Torino) per Assaggi di Teatro TO
Scampi e coniglio su salsa di scalogno
chef
Pierluigi Consonni – Vintage 1997 (Torino) per Assaggi di Teatro TO
Scampi, pesche e caffè
chef Riccardo Ferrero – Del Cambio – Torino
Scampi, testina, pomodori datterini
chef Marcello Trentini – Magorabin (Torino) per Assaggi di Teatro TO
Pesce
………………………………………………………………………………………………………
Astice blu allo Xeres Montilla-Moriles 1927 con cappuccino di latte di capra al gelsomino e salsa tropicale
chef Anthony Genovese – Il Pagliaccio (Roma)
per Assaggi di Teatro RM
Baccalà alla piastra con salsa di capperi, acciughe e pomodori secchi
chef Agata Parisella – Agata e Romeo (Roma)
Baccalà fritto in pastella con paprika
chef
Agata Parisella – Agata e Romeo (Roma)
Baccalà in due cotture (mantecato e cotto), passata di ceci, limone candito e carciofi
chef Stefano Gallo – La Barrique (Torino)
Baccalà in guazzetto
chef Agata Parisella – Agata e Romeo (Roma)
Baccalà lessato con purea di patate e crostini di pane
chef Agata Parisella – Agata e Romeo (Roma)
Baccalà mantecato
chef Agata Parisella – Agata e Romeo (Roma)
Baccalà mantecato su crema di lenticchie all’olio extravergine d’oliva della Sabina e crostini
chef Giulio Terrinoni – Acquolina (Roma)
Calamaro cotto a bassa temperatura, cozze, gamberi rossi, salsa allo zenzero e menta
chef Giovanni Grasso e Macchia ristorante La Credenza, S. Maurizio Canavese (TO)
per Assaggi di Teatro TO
Calamaro e scorfano canditi in olio di oliva con verdure grigliate e salsa al basilico
chef
Heinz Beck – La Pergola – Hilton (Roma)
Calamaro farcito con riso selvaggio, verdure e zenzero fresco
chef Giovanni Grasso e Macchia ristorante La Credenza, S. Maurizio Canavese (TO
) per Assaggi di Teatro TO
Carciofo alla romana ripieno di baccalà con salsa di patate, aglio, menta e pepe nero
c
hef Angelo Troiani – Il Convivio Troiani (Roma)
Crudo di pesce con spigola, ricciola e sashimi mediterraneo
c
hef Massimo Riccioli – La Rosetta (Roma)
Dripping di pesce
chef Gualtiero Marchesi
Fagottini di porri con rombo e “involtino primavera” al curry verde
chef Agata Parisella – Agata e Romeo (Roma)
per Assaggi di Teatro Roma
Filetto di orata con tapenade di olive verdi e nere su sfoglie di patate grigliate e olio al tartufo nero, al peperoncino e al limone
chef
Massimo Riccioli – La Rosetta (Roma) per Assaggi di Teatro Roma
Frittura di Paranza, calamari, gamberi e verdure con maionese alla barbabietola
c
hef Alfonso ed Ernesto Iaccarino – Don Alonso 1898 (S. Agata Sui Due Golfi) per Assaggi di Teatro Roma
Merluzzo nero con vinaigrette di alici e peperoncini dolci e chips di olive nere
chef
Heinz Beck – La Pergola – Hilton (Roma)
Gamberi rossi e caponatina alle arance di Sicilia
chef Massimo Riccioli – La Rosetta (Roma) per Assaggi di Teatro Roma
Morone in tempura nera, piselli liquidi al wasabi, panna acida
c
hef Enrico Pivieri – Il Cavallo Scosso (Asti) per Assaggi di Teatro Piemonte
Polpo arrostito con “polenta” cruda e capperi di Salina
chef ristorante Dolce Stil Novo (Venaria – TO) per Assaggi di Teatro TO
Ravioli di sola Seppia in profumato fumetto di pesce e ricci di mare crudi
c
hef Anthony Genovese – Il Pagliaccio (Roma)
Rombo in crosta di erbe con salsa alla cacciatora e carciofo
chef Giulio Terrinoni – Acquolina (Roma)
Rossini di mare (le havre) con tournedos di pescatrice e il fegato di vitello
chef Marcello Trentini – Magorabin (Torino) per Assaggi di Teatro TO
Scorfano grigliato ai 4 sali con insalata di carciofo romano
c
hef Massimo Riccioli – La Rosetta (Roma)
Seppia al nero
chef Gualtiero Marchesi
Seppiette con cous cous, broccolo romano, nero di seppia e peperoncino giallo
chef
Massimo Riccioli – La Rosetta (Roma)
Sushi: consigli per la preparazione
chef Massimo Riccioli – La Rosetta (Roma)
Tartara di ricciola alle erbe con stelle di mela verde, sale di Maldon affumicato e coriandoli di peperone
chef
Angelo Troiani – Il Convivio Troiani (Roma)
Triglie alla livornese
chef Davide Scabin – Combal Zero (Rivoli)
Triglie alla salvia con tortino di broccolo romanesco e crostini al fegato di triglia
c
hef Massimo Riccioli – La Rosetta (Roma)
Triglie scaloppate con lenticchie di Castelluccio di Norcia, tartufo nero e gelato di olive
c
hef Angelo Troiani – Il Convivio Troiani (Roma)
Trota di montagna, erbe selvatiche, limone conservato, lamponi fermentati
chef Marco Rossi – La Mugnaia – Ivrea (TO) per Assaggi di Teatro TO speciale Leonardo
Carne
………………………………………………………………………………………………………
Agnello in agrodolce con cipolla di Tropea
chef Salvatore Commisso – Acchiappafantasmi (Roma)
Anatra muta ai profumi di bosco
chef Stefano Gallo – La Barrique (Torino)
Bollito misto non bollito con aria di prezzemolo, marmellata di cipolle e mostarda di mele
chef Massimo Bottura – Osteria Francescana (Modena)
Cervella di vitello croccante in spiedo di rosmarino
chef Alfredo Russo ristorante Dolce Stil Novo (Venaria – TO)
Coda alla vaccinara
chef Elio Mariani – Checchino 1887 (Roma)
Coda alla vaccinara con purè di sedano rapa
chef Agata Parisella – Agata e Romeo (Roma)
Controfiletto di manzetta giovane di Guspini con funghi di campo e salsa al Cannonau
chef Roberto Petza – S’apposentu (Cagliari)
Filetto di vitello alla Rossini con scaloppa di foie gras
chef Gualtiero Marchesi
Finanziera per il 2011 di animelle e creste di gallo
chef Marcello Trentini – Magorabin (Torino)
Garofalato di bue con cicoria e purea di fave
chef Elio Mariani – Checchino 1887 (Roma)
Insalata di galletto con frutta e primizie dell’orto
roma gourmet da un piatto del ristorante – Albergo da Maurizio (Cravanzana)
Lingua di vitello piemontese con emulsione di salsa verde e germogli
chef Alfredo Russo ristorante Dolce Stil Novo (Venaria – TO)
Microbollito
chef Mariangela Susigan – Gardenia – Caluso (TO)
per Assaggi di Teatro TO
Petto di faraona alle pesche e marasche con foie gras
chef Vera Caffini – Aquila Nigra (Mantova)
Rocher di coda alla Vaccinara
c
hef Riccardo Di Giacinto – All’oro (Roma)
Scamone, animelle, mele e salsa di Barolo
chef Anna e Claudio Vicina – Casa Vicina Guido per Eataly – Torino
Stinchetto di agnello arrosto con carciofo alla giudia e salsa d’aglio dolce
chef Davide Ciantetti e Catia Sulpizi – Iolanda (Roma)
Tacchino e scampi con insalatina allo zenzero
chef Fabio Baldassarre
(L’altro Mastai, Roma poi Unico, Milano)
Tataki di fassone, rape rosse e funghi e midollo ripieno di funghi
c
hef Anthony Genovese – Il Pagliaccio (Roma)
Terrina di fagioli e cotiche con julienne di sedano, crocchetta di Pecorino e salsa di pomodori e legumi
c
hef Riccardo Di Giacinto – All’oro (Roma)
Tonno di coniglio
chef Anna e Claudio Vicina – Casa Vicina Guido per Eataly – Torino
Torciolo arrosto
ricetta di Ada Boni
Zampi in insalata
c
hef Elio Mariani – Checchino 1887 (Roma)
Ricette vegetariane
………………………………………………………………………………………………………
Asparago bianco con salsa di peperone arrostito
chef Alfonso ed Ernesto Iaccarino – Don Alfonso 1890 (S. Agata sui due Golfi)
Asparago pastellato con salsa di mentuccia
chef Alfonso ed Ernesto Iaccarino – Don Alfonso 1890 (S. Agata sui due Golfi)
Asparagina con citronette ai grani di mostarda
chef Alfonso ed Ernesto Iaccarino – Don Alfonso 1890 (S. Agata sui due Golfi)
Bruschetta aglio olio e pomodoro
ricetta di Ada Boni
Bruschetta bianca con aglio e olio
ricetta di Ada Boni
Carciofo dalla Romana alla Giudia
c
hef Angelo Troiani – Il Convivio Troiani (Roma)
Fritti vegetali in pastella con insalata di puntarelle alla romana
chef Severino Gaiezza – Enoteca Regionale del Lazio Palatium (Roma)
Fritto di fiori di zucca
ricetta di Ada Boni
Funghi di bosco – Fungi farnei
gastronomo Marco Gavio Apicio – De re coquinaria
Gazpacho di anguria
chef Fabio Baldassarre
(L’altro Mastai, Roma poi Unico, Milano)
Gazpacho di pomodoro con basilico ligure
chef Agata Parisella – Agata e Romeo (Roma)
Gelatina di pomodoro e pomodoro caramellato
c
hef Agata Parisella – Agata e Romeo (Roma)
Giardiniera di verdure
chef Anna e Claudio Vicina – Casa Vicina Guido per Eataly – Torino per Assaggi di Teatro
Gratin di patate dolci
ricetta roma-gourmet da un piatto di Donna Hay
Insalata di funghi prataioli – Boletos fungos
g
astronomo Marco Gavio Apicio – De re coquinaria
Insalata di puntarelle
ricetta di Ada Boni
Insalata 21…  31…  forse  41…  forse più tra Erbe, Fiori, Semi e Foglie
chef Enrico Crippa – Piazza Duomo (Alba)
Involtini primavera – chun chan
chef Jinqi Liu – Hang Zhou (Roma)
Misticanza
chef Angelo Troiani – Il Convivio Troiani (Roma)
Mousse di pomodoro con ciliegino
chef Agata Parisella – Agata e Romeo (Roma)
Pinzimonio e patè di olive taggiasche
chef ristorante Molo Vecchio (Savona)
Spuma di pomodoro
chef Agata Parisella – Agata e Romeo (Roma)
Zuppa di pomodori grigliati
ricetta roma-gourmet da un piatto di Donna Hay
Esotico
………………………………………………………………………………………………………
Involtini primavera (chun chan)
chef Jinqi Liu ristorante Hang Zhou (Roma)
Sunomo – pesce marinato alla giapponese
chef Kazuhiko Endo – Doozo (Roma)
Dolci
………………………………………………………………………………………………………
Aspic di fragoline di bosco e gelato allo yogurt
chef Pierluigi Consonni ristorante Vintage 1997 (Torino)
per Assaggi di Teatro
Bavarese al caffè, arancia, anice stellato e meringhe al cacao
chef Giovanni Grasso e Macchia ristorante La Credenza, S. Maurizio Canavese (TO
) per Assaggi di Teatro TO 
Biscotto allo zafferano, mousse al cioccolato Tainori e nocciola
chef Giovanni Grasso e Igor Macchia – La Credenza (S. Maurizio Canavese)
Cannoli croccanti alle mandorle con Seirass alle scorze d’arancia candita e gelato al miele
chef Stefano Gallo – La Barrique (Torino) per Assaggi di Teatro
Dolce Casa di pan di Spagna per Hänsel e Gretel
chef Anna e Claudio Vicina – Casa Vicina per Eataly – Torino per Assaggi di Teatro
Cheese cake ai lamponi con gelato al pistacchio
chef Stefano Gallo – La Barrique (Torino) per Assaggi di Teatro
Condominio di cioccolato e olio per Hänsel e Gretel
chef Christian Milone – Gastronavicella della Trattoria Zappatori – Pinerolo (TO) per Assaggi di Teatro
Cupola di cioccolato, vaniglia e nocciole con gelato al frutto della passione
chef Stefano Gallo – La Barrique (Torino) per Assaggi di Teatro
Dolce sinfonia in rosa
chef Mariangela Susigan – Gardenia – Caluso (TO)
per Assaggi di Teatro
Ti regalo un fiore (farcito)
chef Christian Milone – Trattoria Zappatori – Pinerolo (TO) per Assaggi di Teatro TO
Foglie croccanti al cioccolato bianco, gioco di  fragola e dragoncello
chef Mariangela Susigan del Gardenia – Caluso (TO)
Gelatina all’arancia e anice, sedano, granita al limoncello
chef Giovanni Grasso e Macchia ristorante La Credenza, S. Maurizio Canavese (TO
) per Assaggi di Teatro TO
La (dolce) strada (con bucce di patate candite, mousse di latte e cioccolato) per Hänsel e Gretel
chef Giovanni Grasso e Igor Macchia ristorante La Credenza, S. Maurizio Canavese (TO)
per Assaggi di Teatro
Marroni: variazione
chef Anna e Claudio Vicina – Casa Vicina per Eataly – Torino
Panettone
chef Anna e Claudio Vicina – Casa Vicina per Eataly – Torino
Parfait alle spezie, cioccolato bianco e riduzione al Barolo chinato
chef Anna e Claudio Vicina – Casa Vicina Guido per Eataly – Torino per Assaggi di Teatro
Ricordo di uovo
chef Francesco Apreda – Imàgo (Roma)
Semifreddo alle bugie, sorbetto leggero alla grappa e gel di vino speziato
chef Marco Rossi – La Mugnaia – Ivrea (TO) per Assaggi di Teatro TO
Soffiato di nocciole con gelato alla grappa e frutti di bosco
chef Riccardo Ferrero – Del Cambio (Torino)
Sud
chef Massimo Bottura – Osteria Francescana (Modena)
per Assaggi di Teatro: 150° Unità d’Italia
Sweet Green
chef Marcello Trentini – Magorabin (Torino) per Assaggi di Teatro TO
Tiramisù
chef Pierluigi Consonni ristorante Vintage 1997 (Torino)
per Assaggi di Teatro
Tiramisù alle fragole
chef Angelo Troiani – Il Convivio Troiani (Roma) per Assaggi di Teatro
Torta di pane (Pan perdu)
chef Anna e Claudio Vicina – Casa Vicina Guido per Eataly (Torino) per Assaggi di Teatro

 

Banchetto di Nozze

Assaggi di Teatro

“Niente invitati, niente banchetto” Eduardo De Filippo, Filumena Marturano
storia del sartù

aforismigourmet
ricetta

Alfonso, Livia ed Ernesto Iaccarino interpretano per Assaggi di Teatro Filumena Marturano di Eduardo De Filippo al ristorante
Il baby Aldrovandi con…


promozioni


torna a indice

il sartù di riso con polpettine di carne, funghi e fegatini

Sposando Domenico Soriano, la popolana Filumena realizza il sogno da sempre coltivato di avere una famiglia. La conquista dell’unità desiderata e cercata già dall’infanzia da questa donna determinata e forte è interpretata da Alfonso, Livia ed Ernesto Iaccarino in un anello nuzial-goloso, quello del sartù, uno dei piatti più ricchi della tradizione napoletana che racchiude nel timballo i valori familiari della condivisione e dell’unione, simboleggiate dal cerchio. (MLB)

<< Calendario Venerdì 13 novembre 2009 foyer teatro Argentina: degustazione di olio biologico dell’az. agr. Persiani
<< Colleziona le Cartoline Assaggi di Teatro con i piatti dedicati dagli chef agli spettacoli del Teatro di Roma
<< info sullo spettacolo Filumena Marturano di Eduardo De Filippo con Lina Sastri, regia di Francesco Rosi in scena al teatro Argentina

Assaggi di Teatro 2009-2010 è un incontro di gusto
fra Roma gourmet e Teatro di Roma
realizzato con Assessorato alle Politiche della Cultura
e della Comunicazione del Comune di Roma per i teatri Argentina e India

promotori
patrocini
main sponsor

e

sponsor

sponsor tecnici

Babayaga

Assaggi di Teatro II edizione 2009

Incontro di gusto fra Roma gourmet e Teatro
ottobre 2009 – giugno 2010
Calendario >> Edizione 2009-2010 << Cos’è Assaggi di Teatro
Le opere del Teatro di Roma in scena al Teatro Argentina e al Teatro India sono interpretate per ASSAGGI DI TEATRO dagli chef Alfonso – Ernesto – Livia Iaccarino, Angelo Troiani, Anthony Genovese e Marion Lichtle, Davide Cianetti e Catia Sulpizi, Fabio Baldassarre, Giulio Terrinoni, Massimo Riccioli, Riccardo Di Giacinto, Salvatore Commisso e dal pasticcere Josephine Scorer.
Area stampa > comunicati stampa dell’iniziativa Assaggi di Teatro < Rassegna stampa cosa scrivono di Assaggi di Teatro i giornali e il web

Sempre nuove iniziative sono proposte agli spettatori e agli iscritti alla newsletter di Roma gourmet, dagli sconti in alcuni ristoranti e gastronomie, ai corsi di cucina sino agli omaggi gourmet degli chef, tutti da scoprire.

Promotori Patrocini
L’AUTUNNO porta la pioggia che la terra restituisce in frutti… i lamponi nel tartufo che cela il cuore di Cyrano, i funghi nel sartù di riso del non – banchetto di nozze di Filumena, le mele nella tavolozza di Certe notti, l’olio nuovo nell’illusione di caviale di Molto rumore per nulla, i porcini nelle tagliatelle intrecciate come i capelli di Pippi
Cyrano de Bergerac
regia Daniele Abbado

interpretato da
Anthony e Marion del ristorante
Il Pagliaccio
Il cuore segreto del piatto si rivela al palato alla fine, come l’amore per Rossana dell’eroe di Rostand
Festa di famiglia
da testi di Pirandello

interpretato dalla
Josephine’s bakery
Per la festa di famiglia pirandelliana, un’opera
di zucchero intensamente fragile e delicatamente solida
Filumena Marturano
da Eduardo De Filippo

interpretato da Alfonso e Ernesto Iaccarino del ristorante
Il Baby
Il sartù di riso è un anello nuzial-goloso che nel cerchio racchiude i valori familiari della condivisione e dell’unione
Pippi calzelunghe
da Astrid Lindgren

interpretato da Angelo Troiani del ristorante
Il Convivio Troiani
Una treccina di tagliatelle e gocce di olio al pomodoro confit richiamano l’amata fisionomia della bimba combinaguai
Molto rumore per nulla di Lavia da Shakespeare
interpretato da Massimo Riccioli del ristorante
La Rosetta
Il garbuglio di amorose trame e simmetrie è dipanato con una vivace matassa di spaghetti
che danzano con le alici
Certe notti
da Luciano Ligabue

interpretato da Angelo Troiani del ristorante
Il Convivio Troiani
La tavolozza del cielo
si frantuma come in un quadro puntinista: la luna è pesce crudo e le stelle girandole di mele
L’INVERNO è la stagione della rapa, del cavolo, dei legumi conservati nella dispensa per cucinare il tortino dedicato alla Piazza d’Italia… è l’argento della brina sulle biete che farciscono le Nuvole – raviolo… è la spuma dell’onda intorno alla barca che pesca gli scampi, rossi come le scene del goldoniano Impresario delle Smirne
To be or not to be
regia A. Calenda

interpretato da
Giulio Terrinoni del ristorante
Acquolina
Il quesito è sciolto con una preparazione che, reinventando con ironia un classico marinaro,
non sembra ma è
Le nuvole da Aristofane
regia di A. Latella

interpretato da
Anthony e Marion del ristorante
Il Pagliaccio
Vanno, vengono e certe volte sono… verdi, trasformate dalla fantasia del cuoco in gonfi ravioli cavalcati da gamberi
Bartleby lo scrivano
da H. Melville adatt. Daniel Pennac

interpretato da
Fabio Baldassarre
Tacchino, chele e zenzero, già protagonisti a teatro, sono assemblati fraternamente… nel sandwich d’autore
Piazza d’Italia
di M. Baliani
da Tabucchi
interpretato da Riccardo Di Giacinto del ristorante
All’oro
Il mondo arcaico contadino ispira un intenso idillio gastronomico fra tradizione e modernità
L’impresario d. Smirne di De Fusco da Goldoni
interpretato da Massimo Riccioli del ristorante
La Rosetta
Il rosso disegna spazi
e fisionomie dello spettacolo e del piatto dove tutto è purpureo: aglio, gamberi, triglie, corallo di granchio
Pippi Calzelunghe
da Astrid Lindgren
interpretato da Angelo Troiani del ristorante
Il Convivio Troiani
Una treccia di tagliatelle
e gocce di olio al pomodoro confit richiamano l’amata fisionomia della bimba combinaguai
Le signorine di Wilko da Iwaszkiewicz
interpretato da Riccardo Di Giacinto del ristorante
All’oro
Il sapore passito della memoria è racchiuso negli sferici cappellacci dove n’duja e astice risvegliano i ricordi
Shylock Mercante di V. da Shakespeare
interpretato da
Giulio Terrinoni del ristorante
Acquolina
Il trinomio oro eros esca diventa un boccone agrodolce da consumare in punta di dita e dal quale lasciarsi irretire
La PRIMAVERA risveglia gli orti dove ancora si consulta il calendario lunare per sapere quando seminare… la stessa Luna è a dialogo con Medea, maga delle erbe che nei boschi crescono accanto ai funghi, non solo porcini spugnole e finferli, ma anche sapide trombette da intrecciare agli scampi nella Danza di morte… e ogni verdura è novella e tenera, dai veli di cipolla fragili come il sussurro delle Ultime sette parole di Caravaggio, alle carote che nel ragù cuociono con pazienza: vero Oro di Napoli
Medea e la Luna da Alvaro regia di G. Cauteruccio
interpretato da
Anthony e Marion del ristorante
Il Pagliaccio
Dal bosco alla Luna con la maga, incantatrice del drago, conoscitrice di erbe, radici, funghi che nutrono e danno piacere
Danza di morte
da Strindberg

regia di G. Lavia

interpretato da
Catia e Davide Cianetti del ristorante Iolanda
La carola intreccia nella sua danza scampi, funghi e trombette di morte, in un girotondo di profumi e sapori
Le ultime 7 parole di Caravaggio di R. Cappuccio interpretato da Alfonso e Ernesto Iaccarino del ristorante Don Alfonso 1890 L’intensità delle ultime opere caravaggesche in un ritratto di cipolla che è anche una sintesi di filosofia gourmet
Olio di Marco Calvani
interpretato da Massimo Riccioli del ristorante
La Rosetta
L’olio è cibo e simbolo. Unisce e separa. Congiunge e disgiunge. Unge per far meglio scivolare…
L’oro di Napoli
di A. Pugliese

interpretato da Alfonso e Ernesto Iaccarino del ristorante Don Alfonso 1890
La pazienza è la ricchezza di Napoli e tanta ne serve anche per preparare il ragù, fra rito e tradizione
Finale di partita da Beckett regia Massimo Castri
interpretato
da Giulio Terrinoni del ristorante
Acquolina
Le ultime pedine della partita hanno il sapore del riso selvaggio e della mazzancolla
Il popolo non ha il pane? Diamogli le brioche di F. Timi
interpretato da Angelo Troiani del ristorante
Il Convivio Troiani
Un tiramisu fuori dai consueti schemi conclude l’edizione 2009-2010 di Assaggi di Teatro
Sponsor Sponsor tecnici
© Fotografie piatti: Roma gourmet; © Disegni 4 stagioni : Golly Bard
Assaggi di Teatro ® è un marchio registrato

 

Assaggi di Teatro I edizione 2008

Incontro di gusto fra Roma gourmet e Teatro
ottobre 2008 – giugno 2009
Roma Gourmet, Assessorato alla Cultura e Comunicazione di Roma, ETI Ente Teatrale Italiano in collaborazione con Regione Lazio-Arsial presentano un raffinato percorso fra le vie del palcoscenico e dell’alta cucina ideato e curato dalla giornalista Maria Luisa Basile. Ventiquattro opere in scena al Teatro Valle e al Teatro Quirino interpretate in cucina in esclusiva per ASSAGGI DI TEATRO dagli chef Agata Parisella, Alfonso – Ernesto – Livia Iaccarino, Angelo Troiani, Anthony Genovese e Marion Lichtle, Giulio Terrinoni, Massimo Riccioli e con la partecipazione di Severino Gaiezza.

L’itinerario di ASSAGGI DI TEATRO è variegato e stuzzicante: da ottobre a giugno si guardano gli spettacoli in scena a Teatro e si ascoltano le storie narrate dagli attori. A queste suggestioni grandi chef di Roma dedicano piatti da gourmet ispirati alle emozioni…

Calendario Edizione 2008-2009 …suscitate da ciascuna messinscena
Le evocazioni di quei sapori si leggono e si guardano su Roma gourmet e le creazioni degli chef si assaporano nei rispettivi ristoranti, mentre proseguono le repliche delle opere che le hanno ispirate. I golosi le cucinano a casa, seguendo le ricette regalate dagli artisti della cucina.

La rosa tatuata
da T. Williams

interpretato da Massimo Riccioli del ristorante La Rosett
a
Teatri del Tempo
presente

interpretati da Angelo Troiani del ristorante Il Convivio Troiani
La Sicilia della Magnani conquista il palato e la feluca di Garibaldi diventa golosa sintesi culinaria La Danza
contemporanea

interpretata da Massimo Riccioli del ristorante La Rosetta
Le invisibili
di Giordano-Ravera

interpretato da Massimo Riccioli del ristorante La Rosetta
Marlene
di Giuseppe Manfridi

interpretato da Agata Parisella del ristorante Agata e Romeo
Un intenso omaggio alla cucina indiana fra la violenza dei colori delle spezie e dei racconti delle spose Affascinante icona cinematografica e donna fatale: il gusto agro dolce della vita di Marlene Dietrich
La badante
di Cesare Lievi

interpretato da Angelo Troiani del ristorante Il Convivio Troiani
Ponti Madison County
di Lorenzo Salveti

interpretato dalla famiglia Iaccarino del ristorante Baby
Bocconi gustosi e morbidi, ai quali qualunqe dentiera si può avvicinare senza tentennamenti Dall’orto ai fornelli, le verdure ubriache di sole seducono con l’intensità dei loro sapori e profumi
La strada
da Federico Fellini

interpretato da Anthony Genovese del ristorante Il Pagliaccio
Ditegli sempre di si
di Eduardo De Filippo

interpretato da Angelo Troiani del ristorante Il Convivio Troiani
Il mondo agro dolce del circo e degli artisti di strada è portato in cucina dai giocolieri del gusto Anthony e Marion A cosa si dice sempre si senza poter rifiutare? “A un dolce!” risponde senza esitazioni lo chef del Convivio…
Casa di bambola
di L. Muscato da Ibsen

interpretato da Agata Parisella del ristorante Agata e Romeo
Masaniello – Il musical
di Tato Russo

interpretato dalla famiglia Iaccarino del ristorante Baby
Va in scena il baccalà, pesce simbolo dei mari del Nord nei quali
forse anche Ibsen
tuffò lo sguardo
L’allegra tradizione musicale napoletana contagia i sapori marinari
che danzano nel piatto
a ritmo di musical
La caccia
di Luigi Lo Cascio

interpretato da Giulio Terrinoni del ristorante Acquolina
Sogno e Mercante
di W. Shakespeare

interpretato dalla famiglia Iaccarino del ristorante Baby
Accostamenti inediti
fra cacciagione
e sapori marini
per celebrare Dioniso
e le Baccanti
Il gusto di ciò che nel bosco cresce, matura
e grufola si fonde
con le spezie
venute dall’Oriente
Il dubbio
di Sergio Castellitto

interpretato da Massimo Riccioli del ristorante La Rosetta
I gemelli veneziani
di Carlo Goldoni

interpretato da Anthony Genovese del ristorante Il Pagliaccio
Una girandola di colori sapori e profumi marinari studiati per il palato esigente dei bambini Il terma dell’uguale e dell’opposto ripreso
in cucina da sapori
ora armoniosi ora contrastanti
La pelle
di Marco Baliani

interpretato da Agata Parisella del ristorante Agata e Romeo
Il laureato
di Teodoro Cassano

interpretato da Anthony Genovese del ristorante Il Pagliaccio
Animelle, pajata e pajatina, trippa
coda alla vaccinara:
elogio dello scarto
Le saporose voluttà
del convivio ispirato
a Mrs Robinson, icona di fascino e seduzione
Le feste
di Assaggi di Teatro

interpretate da Giulio Terrinoni del ristorante Acquolina
Scrooge
di F. Montecchi

interpretato da Severino Gaiezza dall’Enoteca Regionale Palatium
Dedica esclusiva ad Assaggi di Teatro dalla nuova stella del firmamento di Roma I piatti della tradizione laziale messi in scena per celebrare il Racconto di Natale di Dickens
Il Vangelo secondo Pilato di Glauco Mauri
interpretato da Agata Parisella del ristorante Agata e Romeo
Il divo Garry
di Noel Coward

interpretato da Angelo Troiani del ristorante Il Convivio Troiani
La Signora dell’olio interpreta con sensibilità le vicende accadute durante la Notte degli Ulivi Indossare maschere può mutare l’aspetto, ma non l’essenza. Anche dei cibi. Una variazione di maiale dimostra perchè

Magic People Show
di G. Montesano

interpretato dalla famiglia Iaccarino del ristorante Baby
Todo modo
di C.Sciascia-Marchetti

interpretato da Massimo Riccioli del ristorante La Rosetta
Contrapposto al qualunquismo e al falso mito della magrezza obbligata, un menu tutto sapore e leggerezza L’opera di Sciascia interpretata da un siciliano che trasmette ai piatti energia e vitalità, in un’irresistibile babele di gusti
Lillipupa
di Nicola Fano

interpretato dalla famiglia Iaccarino del ristorante Baby
Otello
di W. Shakespeare

interpretato da Anthony Genovese del ristorante Il Pagliaccio
Un arcobaleno di colori si fonde nel menu partenopeo che racconta con i sapori della terra la cultura di un popolo Se Desdemona avesse cucinato per Otello si sarebbe salvata? I cibi immaginari offerti dalla nobile veneziana al cuore del Moro

Sotto paga! Non si paga! di Dario Fo
interpretato da Angelo Troiani del ristorante
Il Convivio Troiani

Và dove ti porta il cuore di S. Tamaro
interpretato da Massimo Riccioli del ristorante La Rosetta

Il pane e la zuppa di Arzilla e broccolo romano incontrano il piatto preferito di Dario Fo e il Quinto Quarto è servito

I legami familiari che a ogni generazione si annodano e si stringono intorno al desco, nel rito perpetuo del pranzo domenicale
© Fotografie piatti: Roma gourmet

Rassegna stampa Assaggi di Teatro

Cosa dicono i giornali e il web del progetto Assaggi di Teatro, delle degustazioni degli Chef, delle ricette dedicate agli spettacoli…

Area stampa Assaggi di Teatro

Da questa sezione possono essere scaricati tutti i comunicati stampa sul progetto Assaggi di Teatro di Roma 2008-2009

Calendario Assaggi di Teatro

Il calendario completo delle performance degli chef realizzate da ottobre 2008 a maggio 2009 a Roma dedicate agli spettacoli dei teatri

Performance di Food Art di Roma gourmet

La performance di Food Art dedicata da Roma gourmet ad Assaggi di Teatro è esposta al teatro Valle da ottobre 2008 a maggio 2009. Per vedere le fotografie dell’evento …continua

Assaggi di Teatro® 2008-2009 è un incontro di gusto fra Roma gourmet,
Assessorato alle Politiche della Cultura e della Comunicazione del Comune di Roma, ETI Ente Teatrale Italiano in collaborazione con Regione Lazio-Arsial Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l’Innovazione dell’Agricoltura del Lazio
per i Teatri Valle e Quirino

main sponsor

in collaborazione con

si ringraziano

Babayaga

Area stampa Assaggi di Teatro 2008-2009

In questa pagina si possono scaricare i comunicati stampa relativi alle performance di Assaggi di Teatro degli chef Agata Parisella, Alfonso Ernesto e Livia Iaccarino, Angelo Troiani, Anthony Genovese, Giulio Terrinoni e Massimo Riccioli.
Per essere aggiornati/e sul progetto ricevendo i comunicati stampa e le foto dei piatti nella vostra casella di posta elettronica, scrivete una richiesta a
ufficiostampa@roma-gourmet.com
e li riceverete in anteprima. Grazie

Presentazione Assaggi di Teatro – cartella stampa
Edizione 2008-2009
Massimo Riccioli interpreta La rosa tatuata
11 maggio 2009
Agata Parisella interpreta Marlene 5 maggio 2009
Massimo Riccioli interpreta Le invisibili 11 aprile 2009
Alfonso Iaccarino interpreta I ponti di Madison County
11 aprile 2009
Angelo Troiani interpreta La badante
30 marzo 2009
Angelo Troiani interpreta Ditegli sempre di si
23 marzo 2009
Anthony Genovese e Marion interpretano La strada
17 marzo 2009
Alfonso Iaccarino interpreta Masaniello 3 marzo 2009
Agata Parisella interpreta L’altra Nora  Casa di bambola
27 febbraio 2009
Alfonso Iaccarino interpreta Shakespeare 24 febbraio 2009
Giulio Terrinoni interpreta La caccia
5 febbraio 2009
Anthony Genovese interpreta I due gemelli veneziani 31 gennaio 2009
Massimo Riccioli interpreta Il dubbio
16 gennaio 2009
Anthony Genovese interpreta Il laureato
5 gennaio 2009
Agata Parisella interpreta La pelle
2 gennaio 2009
Giulio Terrinoni interpreta le feste 24 dicembre 2008
Raccolta Ricette Assaggi di Teatro 16 dicembre 2008
Enoteca Palatium interpreta Scrooge 11 dicembre 2008
Assaggi di Teatro è su Facebook www.facebook.com
Assaggi natalizi di Teatro 28 novembre 2008
Angelo Troiani interpreta Il Divo Garry 28 novembre 2008
Agata Parisella interpreta Il Vangelo secondo Pilato 18 novembre 2008
Massimo Riccioli interpreta Todo modo 10 novembre 2008
Alfonso Iaccarino interpreta Magic People Show 5 novembre 2008
Anthony Genovese interpreta Otello 21 ottobre 2008
Alfonso Iaccarino interpreta Lillipupa 21 ottobre 2008
Massimo Riccioli interpreta Va’ dove ti porta il cuore 7 ottobre 2008
Angelo Troiani interpreta Sotto paga! Non si paga! 7 ottobre 2008
Progetto ideato e curato da Maria Luisa Basile 7 ottobre 2008

A cura dell’Ufficio stampa di Roma gourmet ufficiostampa@roma-gourmet.com

Assaggi di Teatro è un incontro di gusto
fra Roma gourmet e l’Ente Teatrale Italiano
per i Teatri Valle e Quirino
realizzato in collaborazione con
Assessorato alle Politiche della Cultura
e della Comunicazione del Comune di Roma,
Arsial

main sponsor

in collaborazione con

si ringraziano

Babayaga

Doppio sogno… gourmet

Io sarò il tuo bosco (il tuo campo, il tuo prato, il tuo parco) e tu il mio cerbiatto
Cibati dove più ti piace…”
William Shakespeare, Venere e Adone

Nella più magica delle commedie shakespeariane, dove si miscelano avventure amorose, romantiche e fiabesche, il gusto del pubblico è sollecitato anche dai sapori proposti da Alfonso, Livia ed Ernesto Iaccarino che percorrono i boschi e i giardini dell’Eden in cerca di magiche erbe con le quali interpretano con ispirazione e impegno creativo il Sogno di una notte di mezza estate e il Mercante di Venezia di William Shakespeare.

La notte che dà il titolo all’opera del bardo è quella che segna il solstizio d’estate, quando il Sole giunge al suo zenith. In quella notte si va nei boschi, si accendono fuochi, si danza e si veglia al chiaro di luna che bagna di luce lattea alberi e amanti, toccandoli come fosse il solleone. Solari suggestioni di limoni, ulivi, viti affacciate sul Mediterraneo sono suggerite dall’arrivo in tavola dell’ampolla d’olio di produzione propria e dall’intensità marina del Vermentino 2006. L’omaggio pagano di Alfonso Iaccarino al Sole si completa nell’ispirato uovo biologico all’olio di curry Madras, intensamente goloso nella sua grazia e semplicità. Stuzzicante simbolo della vita che nel bosco dorme e si risveglia, vibra di colore e sapore e ha come nido un letto di fragranti fagiolini verdi.  “A tutte le bestie selvatiche, a tutti gli uccelli del cielo, a tutti gli uccelli che strisciano sulla terra e nei quali è alito di vita, io di in cibo ogni erba verde”. Genesi I,29-30.
Nella commedia tre sono le coppie che celebrano la triplice sottomissione alla legge di Atene dopo che la Luna – anche chiamata la triplice Dea – le ha illuminate nelle loro notturne peregrinazioni nel bosco fatato. Tre sono le variazioni gourmet che sottomettono l’elegante carciofo alla sapienza culinaria: in impalpabile tempura, farcito di mozzarella e fritto, contrastato da una leggera salsa di acciuga e con le punte ben dorate e croccanti, come tramandato dalla tradizione ebraica del Ghetto. Un omaggio al personaggio ebreo del dramma shakespeariano, Il Mercante di Venezia, sostenuto dallo Chardonnay che con la sua struttura e armonia gioca con i sapori decisi del piatto.

Il filosofo nonché stimato mago rinascimentale Paracelso, coltiva una particolare avversione per i mercanti di spezie. È convinto che le spezie facciano pagare le delizie del loro sapore con gravi danni all’organismo e “che tutti i mercanti i quali trafficano in spezie per allettare il palato hanno il diavolo nell’anima”. Nella sua repulsione unisce ai mercanti gli usurai e mezzo secolo dopo Shakespeare raccoglie l’invettiva e la rende paradigmatica del suo dramma Il Mercante di Venezia. Le spezie, nella regione degli Iaccarino, sono conosciute e impiegate per insaporire e conservare gli alimenti da secoli, portate dalle navi che con le loro rotte commerciali solcavano il Mediterraneo e trasportavano prodotti da terre lontane.
Il potere erotico della natura celebrato nel Sogno e quello sensuale delle spezie evocato dal Mercante, è raccolto e condensato in una corona per il Re e la Regina delle Fate, Oberon e Titania, che abitano il bosco insieme al loro corteo magico di fate, gnomi, coboldi (tanto amati dalla regina Elisabetta I). La corona è composta di Tortelli di Germano reale alle spezie d’Oriente, fonduta di pecorino e tartufo nero ed è il piatto dedicato dalla famiglia Iaccarino ad Assaggi di Teatro. Nella corona di tortelli si intrecciano gli aromi del bosco, dall’aria (il germano reale) alla terra (il tartufo e il timo che si favoleggia sia amato dalle fate), fusi con l’eco speziata del dramma dedicato al Mercante di Venezia ed esaltati dalle note di un vino rosso per nulla austero.

“Ho fatto un sogno che nessun cervello umano riuscirebbe a spiegare…”
William Shakespeare, Sogno di una notte di mezza estate
Tornando al Sogno, Livia Iaccarino si sofferma sul titolo della commedia: “bisogna prendere le cose che vi accadono come illusioni, sogni, visioni e ombre” dice. Ne è ricco il bosco, nella cui vegetazione si cela il lupo al quale, si sa, piace l’agnello. Nella Metafisica dell’amore sessuale Arthur Schopenhauer evoca il platonico paragone fra il desiderio e l’amore del lupo per l’agnello: “l’amicizia di un amante non nasce insieme alla benevolenza, ma alla maniera del cibo, per saziarsi; come i lupi amano gli agnelli, così gli amanti hanno caro un fanciullo” (Platone, Fedro). La coppia lupo-agnello stuzzica anche Carl Schmitt per il quale “il lupo che divora l’agnello attua la validità superiore del valore nutritivo di cui l’agnello per il lupo è portatore rispetto alla validità inferiore del valore vitale di cui lo stesso agnello è portatore rispetto al valore vitale del lupo” (La tirannia dei valori). Il Baby esce dal labirinto filosofico con una personalissima visione di gusto, saperi e sapori: in sella a un Agnello al profumo di erbe aromatiche del bosco mediterraneo.  
Perché quella del solstizio d’estate è la notte giusta per raccogliere erbe dai poteri soprannaturali, erbe capaci di risvegliare l’amore. E l’amore è vista che si annebbia per un po’ di nettare di fiori e che torna di nuovo limpido per gocce di lacrime altrui.

“Nutritelo d’albicocche e di lamponi
d’uva purpurea di verdi fichi e more di gelso.”
William Shakespeare, Sogno di una notte di mezza estate
La favola si conclude fra i profumi e i sapori intensi di frutti di bosco da sogno che ornano la piccola pasticceria e il Sorbetto contenuto in calici di cristallo e argento che paiono cesellati dal folletto Puck, detto anche Robin o Good Yellow, il diavoletto birichino, lo spirito monello, il bricconcello che Hugo Pratt disegna in una storia a fumetti di Corto Maltese, dove sotto forma di corvo, sveglia il marinaio addormentato fra le nebbie di Stonhenge, in un sogno di un mattino di mezzo inverno.

Maria Luisa Basile


Assaggi di… teatro

si ispira a Sogno di una notte di mezza estate e Il Mercante di Venezia, di William Shakespeare


Assaggi di… Tortelli
La famiglia di Alfonso Iaccarino dedica a Shakespeare i Tortelli di Germano reale alle spezie d’Oriente, fonduta di pecorino e tartufo nero


Assaggi di… gusto
Scarica gratuitamente la ricetta dei Tortelli di Germano reale degli Chef Alfonso ed Ernesto Iaccarino

Ritorna all’indice di “Assaggi di Teatro”

Assaggi di Teatro 2008-2009 è un incontro di gusto fra Roma gourmet, ETI Ente Teatrale Italiano, Assessorato alle Politiche della Cultura e della Comunicazione del Comune di Roma
in collaborazione con Arsial

per i Teatri Valle e Quirino

main sponsor

in collaborazione con

si ringraziano

Babayaga



Grasso era bello, parola di Rubens

“Se fossi re, non berrei che del grasso.”
Frase pronunciata da un contadino francese in un testo del Seicento

La battuta svela quanto l’alimentazione povera del passato fosse carente di grasso, essendo burro, olio e lardo costosissimi e incessabili a molti.
Tutto quello che colava grasso era pertanto buono e grasso era bello. Ciò spiega le fattezze giunoniche delle signore e signorine dipinte da Paolo Rubens e Rembrandt e volteggianti sui soffitti affrescati dei palazzi italiani del Rinascimento, paffute e floride quanto angioletti e cupidi. La paura della fame e della carestia erano esorcizzate anche così. Oggi le cose sono cambiate. Scomparsa l’invidia del grasso, l’alimentazione sana e la magrezza sono le nostre virtù e il pericolo dell’eccesso ha sostituito la paura della fame. Ciò rappresenta un fatto positivo. Purché non diventi motivo di rinuncia al gusto, nella sua varietà e complessità.

Tra i falsi miti della società consumistica messa alla berlina dallo spettacolo Magic People Show c’è quello della magrezza esasperata, ma anche la troppa delicatezza del cibo e le privazioni possono essere un peccato di gola se mirate solo a inseguire modelli estetici irraggiungibili. La stessa parola “dieta”, inventata dai greci per designare il regime quotidiano di alimentazione e di vita che ciascun individuo deve costruire sulle proprie esigenze, ha assunto oggi una connotazione negativa e indica la limitazione del cibo. È diventata cioè una scelta abbracciata non come condivisione di valori, ma per motivazioni puramente estetiche.
Fra parsimonia e sperperi, privazioni e follie, eccessi e timori di nuove povertà, c’è un posto a Roma dove il cibo che fa bene è perfettamente inserito in un menu ben bilanciato fra piatti saporiti e leggeri e il senso di colpa è combattuto a colpi di apporto calorico. Siamo al Baby, il ristorante dove  tutto è misura: ci si accosta al cibo con piacere ma senza voracità e i piatti sono offerti con generosità ma senza ostentazione. Alfonso, Livia ed Ernesto Iaccarino hanno accolto l’invito di Assaggi di Teatro a interpretare in cucina lo spettacolo Magic People Show per combattere con le loro potenti e gustose armi ogni qualunquismo gastronomico e far scoprire l’irresistibile leggerezza del gusto. Dove sta scritto che il cibo saporito è incompatibile col benessere fisico? Misura, impiego di prodotti biologici e di qualità, condimenti leggeri sono la cifra di un’esperienza da gourmand che inizia con filetti di tonno appena scottati adagiati su insalatine e funghi finferli da irrorare con un buon olio extravergine d’oliva.

Anche la ricciola cruda affumicata alla cannella accompagnata da cubetti di arancia tarocco e patate viola con le quali fare scarpetta nello yogurt con erba cipollina è un trionfo di leggerezza e un invitante richiamo, insieme alle note muschiate e minerali del Vermentino, al contatto con il mare e con i suoi frutti. Ed è un mare di colori e sapori il Mediterraneo piatto dedicato dalla famiglia Alfonso, Livia ed Ernesto Iaccarino  ad Assaggi di Teatro. Abbinato a un vino bianco che con il colore giallo ambrato intenso e il superbo bouquet di miele, nocciola e stuzzicante croccantino rende ancor più vivaci al palato i canditi e il pistacchio del dolce Mediterraneo.

Una variazione di porcini rivela le tante sfumature dei sapidi funghi che, come attori consumati, sanno offrire volti e sapori sempre diversi: crudi, conditi con citronette e olio, in millefoglie, alternati a strati di patate sottili e croccanti o ancora fritti, deposti su una virgola di salsa al prezzemolo e adatti al corpo leggero ma di buona persistenza del vino.
Sotto la cloche d’argento fa il suo ingresso la Pasta. I ravioli di acqua e farina con caciotta fresca e strepitosi pomodorini vesuviani sono un piatto tutto rotondo, morbido, vellutato, mentre gli ormai celebri Paccheri di Gragnano con Cacio, pepe e Scorfano [ricetta] offrono sapori più vigorosi. Si torna alla delicatezza di sapori con il dentice scottato in padella e finito di cuocere sotto vuoto, che insieme alle scorzette di limone candito, le crocchette di zucca e i friggitelli (cime di rapa) compone sul piatto un’esile figura come di pellegrino dalle vesti colorate in viaggio verso Compostela. Sembra di essere a teatro! E il sipario si apre su un vino da uve Chardonnay e Malvasia che con le morbide note floreali e i sentori di mandorla e noci accarezza il palato  e si specchia nei profumi del piccolo dessert di latte di mandorla e liquirizia in una esaltazione ricambiata.

Corallina: «Sì, caro Frangiotto, governatevi bene; nutritevi bene; se avete ad esser mio, vi voglio bello, grasso e robusto»
Frangiotto: «Tocca a voi pensarci»
Corallina: «A me tocca?»
Frangiotto: «Sì, a voi. Se ho da essere cosa vostra, tocca a voi ingrassarmi»
Carlo Goldoni

E mentre i ricordi del dolce di arancia e ricotta si stemperano nel caffè e nelle piccole golosità friabili, l’occhio cade su un’installazione video del ristorante e su un fotogramma di ombre cinesi  che sfuma nel volo di un uccello, a ricordare che è ancora e sempre il teatro a giocare col cibo e… ad assaggiarlo.
Maria Luisa Basile


Assaggi di… teatro

si ispira a Magic People Show, uno spettacolo di Giuseppe Montesano


Assaggi di… Mediterraneo
La famiglia di Alfonso Iaccarino dedica a Magic People Show il Mediterraneo di arancia, ricotta e pistacchio


Assaggi di… gusto
Scarica gratuitamente la ricetta del Mediterraneo di arancia, ricotta e pistacchio degli Chef Alfonso ed Ernesto Iaccarino

Ritorna all’indice di “Assaggi di Teatro”

Assaggi di Teatro 2008-2009 è un incontro di gusto fra Roma gourmet, ETI Ente Teatrale Italiano, Assessorato alle Politiche della Cultura e della Comunicazione del Comune di Roma
in collaborazione con Arsial

per i Teatri Valle e Quirino

main sponsor

in collaborazione con

si ringraziano

Babayaga



Il Vesuvio a Roma

“Quanno sponta la luna a Marechiaro pure li pisce ‘nce fanno l’ammore, se revotano ll’onne de lu mare, ‘pe la priezza cagnano culore, quanno sponta la luna a Marechiaro” [Marechiaro]

La canzone napoletana celebra la vitalità e la gioia di vivere del popolo napoletano, evoca una Napoli che incanta, che fa innamorare ’e furastiere di ogni epoca, una Napoli popolata di santi e furbi, di scugnizzi e di innamorati. Napoli incarna la vita nella sua varietà e nelle sue tante gradazioni e passioni, dal santo all’uomo qualunque. Una realtà sfaccettata ben rappresentata dalla posteggia che con le sue serenate esalta ‘o core ‘a passione ‘o sentimento ‘e Napule. E subito si affacciano alla mente i nomi di Carosone, De Curtis, Murolo, Tosti, Capurro e Di Capua, Taranto, Cantalamessa, Cinquegrana… E ai gourmet viene in mente la famiglia Iaccarino, che di un’altra tradizione campana è magistrale interprete: quella gastronomica.

Alfonso, Ernesto e Livia Iaccarino aprono a Roma una finestra sulla Campania ideando per Assaggi di Teatro un percorso gourmet intenso e ricco di emozioni ed evocazioni allo spettacolo Lillipupa interpretato da Angela Pagano.
Che bella cosa na jurnata ‘e sole,
N’aria serena doppo a na tempesta!
Pe’ ll’aria fresca pare giá na festa,
Che bella cosa na jurnata ‘e sole! [O’ sole mio]

Si comincia con i penetranti profumi dell’arancia che insieme alla sgargiante patata viola e alla ricciola affumicata crea un disegno come di scogli stagliati sulla trasparenza del piatto spolverato di cannella.
Ah, vocca rossa comm’a nu granato!
Chi ‘o ssape ‘o tiempo antico si è fernuto?
Chello ch’è certo è ch’io stó’ frasturnato,
e ‘o sapore d”o ppane aggio perduto! [Lariulà]

Pare di vedere i colori di un quadro simbolista di Moreau dedicato ai miti greci quando in tavola arriva la zeppola di astice. Atollo dorato e sensuale, sormontato da croccanti verdurine multicolori, circondato da una spirale di salsa agrodolce, in stuzzicante equilibrio fra dolce e salato e con il quale le note agrumate e morbide dello Chardonnay improvvisano un riuscito concerto di freschezza, sapidità e armonia. Il nettare degli Dei alza il sipario sugli antipasti senza prevaricarne i sapori, come l’arpa di Orfeo conduce Euridice.

Basta ca ce sta ‘o sole, / ca c’č rimasto ‘o mare, / na nénna a core a core, / na canzone pe’ cantá… / Chi ha avuto, ha avuto, ha avuto… / chi ha dato, ha dato, ha dato… / scurdámmoce ‘o ppassato, / simmo ‘e Napule paisá!… [Simmo ‘e Napule paisá!]
Uno dei maggiori estimatori dell’esuberanza e della cultura partenopea fu Giacomo Leopardi che proprio nel Parco Virgiliano è sepolto. Leopardi è affascinato dal rumore, dall’irruenza e dall’energia napoletana, passeggia nei quartieri popolari, si confonde tra la folla, gioca al lotto, ascolta le grida degli ambulanti, ammira pizzaioli e pasticcieri che sfornano pizze e sfogliatelle calde. È dalle sue finestre gode di un panorama che va da Posillipo al Vesuvio di cui può osservare “ogni giorno il fumo ed ogni notte la lava ardente”.
Il vulcano è la fonte di ispirazione di un piatto emblema della famiglia Iaccarino, il celebre – e mai proposto prima a Roma – Vesuvio di rigatoni piatto dedicato da Alfonso, Ernesto e Livia Iaccarino ad Assaggi di Teatro. Carismatico vessillo della cucina italiana nel mondo e sintesi perfetta dei migliori prodotti della penisola, il timballo attinge al patrimonio gastronomico e culturale popolare e lo attualizza legandolo ai valori della qualità dei prodotti e al riutilizzo senza spreco. Come mostra la ricetta, la pasta è cotta in modo da mantenere le proprie caratteristiche ma anche arrendersi ai succulenti ingredienti: dall’impetuoso cuore lavico di polpette di carne di maiale e uovo sodo, alla prorompente colata di salsa di pomodoro, mozzarella e basilico. Una successione armoniosa di domestiche saporosità, sostenuta dall’intenso bouquet e dal sapore di ciliegia del vino rosso.

“Si’ na ‘nfá’…si’ na ‘nfá’…si’ na ‘nfama…
Te n’abù’…te n’abù’…te n’abuse…
te n’abuse ca Ciccio Formaggio,
nun tene ‘o curaggio
nemmeno ‘e parlá!” [Ciccio Formaggio]

Si resta nell’area mitologica della caccia al cinghiale calidonio da parte degli Argonauti che  avrebbero certo apprezzato il roseo lombo dell’irsuto quadrupede servito con fondo di mirtilli e salsiccia punteggiata invece che dal grasso da gocce di mozzarella di bufala. E poi ancora funghi finferli e una purea di castagne che le note mentolate del vino rosso, “per nulla austero, di fresca beva e ben amalgamato nel tenore alcolico” – commenta il Sommelier Alessandro Porreca – trasformano in carezze al palato.

“Sta bella schiocca / de rose scicche / Furture’ / ca tiene ‘mmocca / chisa’a chi attocca / Furture’ / che dice, che ffaie, / che pienze, m’ ‘a daie / Furture’ ? / io mo moro mo moro mo moro / mo moro mo moro mo moro / mo moro mo moro / pe tte e e e / uh! comm’e’ bbello a ffa’ / ammore cu’ tte / ah ah ah ah / uh! quanta vote / te voglio vasa’” [Furturella]
Il finale è una giocosa riproduzione nel piatto delle sensazioni e percezioni che la sensibilità degli Iaccarino sa comunicare con la propria cucina: un Impressionismo di crema e zabaione al caffè servito in un bicchiere di biscotto dal quale fanno capolino spiritosi cucchiaini di uguale consistenza. Gli fa l’occhiolino il passito che, senza rinunciare alla propria eleganza, volentieri cede all’idea di sciogliere la friabilità dei biscotti e impregnarli con aromi di miele e chiodi di garofano.
Maria Luisa Basile


Assaggi di… teatro

si ispira a Lillipupa , uno spettacolo di Nicola Fano per la regia di Antonio Calenda ed è interpretato da Angela Pagano


Assaggi di… rigatoni
La famiglia Alfonso, Ernesto e Livia Iaccarino dedica a Lillipupa il Vulcano di rigatoni


Assaggi di… gusto
Scarica gratuitamente la ricetta del Vulcano di rigatoni dello Chef Alfonso Iaccarino

Ritorna all’indice di “Assaggi di Teatro”

Assaggi di Teatro 2008-2009 è un incontro di gusto fra Roma gourmet, ETI Ente Teatrale Italiano, Assessorato alle Politiche della Cultura e della Comunicazione del Comune di Roma
in collaborazione con Arsial

per i Teatri Valle e Quirino

main sponsor

in collaborazione con

si ringraziano

Babayaga



Performance di Food Art per Assaggi di Teatro

Roma gourmet ha allestito una performance di Food Art
al Teatro Valle dedicata ad Assaggi di Teatro

La performance consiste in una esposizione “su carta e barattolo” dei piatti interpretati da grandi Chef di Roma per il progetto Assaggi di Teatro.
Le triglie alla salvia con tortino di broccolo romano de La Rosetta, la zuppa di Arzilla e broccolo romanesco arricchita al Convivio Troiani con cappelletti bianchi e al nero di Seppia, il Vesuvio di pasta del Baby, i ravioli in pasta fillo ripieni di Seppia con ricci di mare del Pagliaccio, la variazione di baccalà di Agata e Romeo e tante altre delizie fanno capolino dalle tante etichette esposte e richiamano gli spettacoli ai quali sono ispirate.

La performance di Food Art di Roma gourmet è visibile al Teatro Valle dal 14 ottobre 2008 sino a fine maggio 2009. A giugno 2009 l’intera esposizione verrà donata al miglior offerente e il ricavato sarà devoluto in beneficenza.

Chi si aggiudicherà la performance riceverà una gustosa sorpresa da Roma gourmet “firmata” dagli Chef Agata Parisella, Alfonso Iaccarino, Angelo Troiani, Anthony Genovese e Massimo Riccioli.
Per informazioni scrivere a info@roma-gourmet.com



Galateo – come mangiare zuppe e minestre

Zuppe, creme e minestre vengono servite in piatti fondi.
Si mangiano con il cucchiaio e per raccogliere gli ultimi bocconi si inclina leggermente il piatto fondo verso il centro del tavolo.

A Roma Zuppe e Vellutate di alta cucina sono quelle dello chef Angelo Troiani del ristorante Il Convivio Troiani (da provare la zuppa di Arzilla e Broccoli romani) dello chef Alfonso Iaccarino del ristorante Baby (vellutate di verdure di stagione e bio,  coltivate nella tenuta campana Le Peracciole della famiglia Iaccarino) e dello chef Anthony Genovese del ristorante Il Pagliaccio (zuppe e creme di esotica eco)

Foto: crema di cicerchia e cappesante alle spezie da viaggio in Oriente
di Alfonso ed Ernesto Iaccarino e Vincenzo Castaldo fotografata da Roma gourmet
al
Baby Hotel Aldrovandi di Roma

,

 

……………………………………

Sostieni Roma gourmet con un contributo, anche piccolo. Potrai continuare a leggerla senza pubblicità. Grazie!

……………………………………

Salvo dove diversamente indicato, testi e fotografie sono di Roma-gourmet ©

……………………………………

Assaggi di Teatro

Cucina creativa e Teatro

……………………………………

Affinità elettive

L’Arte incontra la Cucina d’autore

……………………………………

Sguardi

Storie d’erranza

……………………………………

Favole in tavola

Favole in versione golosa

……………………………………

Aforismi gourmand

*Se t’inganno, prego el
cielo de perdere quello
che gh’ho più caro:
l’appetito.
* Arlecchino
servitor di due padroni

……………………………………

Lo chef e la Luna

……………………………………

I carciofi di Caravaggio

Viaggio gourmet
fra vita e opere
di Michelangelo
Merisi
detto
Caravaggio

……………………………………

Articoli in abbonamento

……………………………………

Pensiero di Vino

il vino mantiene
l’impronta del
legno in cui è
invecchiato

……………………………………

Scaffale gourmet

il piacere
del testo goloso

……………………………………

Piccoli musei

piccoli musei
grandi emozioni

 

……………………………………………

Miscellanea

Miscelannea di articoli e luoghi

……………………………………………

Asian Think

I migliori ristoranti di Cucina Asiatica contemporanea

……………………………………………

Chef’s anatomy

Interviste a *cuochi
e cuoche*

……………………………………………

……………………………………………

Puntarelle tempestose

Roma gourmet non acquista nè consuma alcun alimento o bevanda la cui pubblicità strumentalizza il corpo delle donne, offendendone la dignità