Home | About | Filosofia | Contatti

Ricette degli chef – Finger food

Cialda di Farro con burro di capra, alici e le loro uova

piatto dello Chef Marco Rossi del ristorante La Mugnaia – Ivrea (TO)

dedicato all’opera Giulio Cesare di William Shakespeare per “Assaggi di Teatro

[continua]

Alice sul triclinio

assaggi di teatro 20[16-17] torino

Marco Rossi dedica per Assaggi di Teatro a GIULIO CESARE di Shakespeare… la Cialda di Farro con burro di capra, alici e le loro uova

ricetta dello chef

“Prendere dei piccoli spratti, delle acciughe o degli sgrombri, sminuzzarli su un tagliere e mescolarli…”

<Ricetta del Garum di Vartone e Columella

Assaggi di Teatro è un progetto ideato dalla giornalista Maria Luisa Basile, realizzato
da Roma gourmet
e Astarte
con il patrocinio di Regione Piemonte, Città metropolitana di Torino, Città di Torino, nell’ambito di Contemporary Art
Questa performance si ispira a Giulio Cesare di William Shakespeare in scena al Teatro Stabile Torino Torin
o

Pare che Giulio Cesare, da soldato quale era, in fatto di cucina avesse gusti semplici. Lo immaginiamo quindi ghiotto della salsa più popolare con quale all’epoca degli antichi romani si insaporiva un po’ tutto, il Garum! Si tratta di una salsa liquida a base di pesci, soprattutto teste di acciuga, mescolati a erbe aromatiche della quale già Marziale tramanda la ricetta. Cesare lo avrà spalmato sul pane magari comodamente sdraiato sul triclinio, o sotto una tenda allestita durante le spedizioni di conquista. Assaggi di Teatro e lo chef Marco Rossi, molto appassionato di panificazione, dedicano alla tragedia di Shakespeare che ha per protagonisti Cesare e Bruto una rielaborazione degli ingredienti apprezzati nell’epoca augustea, quando l’alimentazione era basata soprattutto sui cereali, farro in primis. La ideazione culinaria consiste in una Cialda di Farro con burro di capra, alici e le loro uova. Il suggerimento dello chef è di usare l’acciuga sotto sale per una preparazione più semplice, o cruda per seguire un procedimento un po’ più moderno. Un piatto povero ma realizzato con ingredienti di eccellenza, come è nelle corde del progetto Assaggi di Teatro e della cucina d’autore degli chef coinvolti, per cadere… sempre in piedi. (MLB)

^^La Cialda con alice ideata da Marco Rossi si gusta dal 14 marzo 2017 per due settimane al ristorante La Mugnaia di Ivrea (informazioni 0125.40530)

Calendario ^

Indice ^

Per l’uso della fotografia del piatto si ringrazia La Mugnaia

…………………………………………………………………………………………………………

Assaggi di Teatro è un incontro di gusto fra Roma gourmet e Teatro
Progetto realizzato
a Torino da Roma gourmet e Astarte con il patrocinio di Regione Piemonte, Città metropolitana di Torino, Comune di Torino
Nell’ambito di Contemporary Art

 

Ricette degli chef – Carne

Battuta di Fassone, pane ai capperi,
peperoni al forno, olio di sesamo

ricetta degli Chef Giovanni Grasso e Igor Macchia ristorante La Credenza
San Maurizio Canavese (TO)
dedicata a Falstaff
di William Shakespeare per “Assaggi di Teatro

[continua]

Frammenti di un discorso gourmet

pomodoro aglio
zenzero peperoncino
fragola funghi

in primo piano: il pomodoro

Le vivande elencate solo con il nome di un ingrediente sul quale la cucina interviene con la creatività e la tecnica di cottura. Accade nel menu del ristorante newyorkese Craft dello chef Tom Colicchio. I frammenti golosi di questa pagina sono citazioni degli ingredienti usati dagli chef per creare le preparazioni presenti su Roma gourmet.

acciuga rognone affumicatura ricotta degustaz. olio

cinghiale tordo manzo Kobe timo colombaccio
stagionatura biete-coste fragola giappone trombe morti
aglio insalata mensa cucina cinese spezie
chimicasoufflè zenzero carote crostacei boccone prete
funghi olivo calorie cibi capocollo ragù
cibo-vino riso cappasanta sughero finanziera
triglia
“Non desidero una rosa a Natale più di quanto possa desiderar la neve a maggio: d’ogni cosa mi piace che maturi quand’è la sua stagione.”
William Shakespeare, Pene d’amor perdute


Ricette degli chef – Spaghetti

Spaghetti pane burro e acciughe

piatto dello Chef Marcello Trentini per il ristorante Magorabin – Torino

dedicato a Un amore di Swann di Marcel Proust per “Assaggi di Teatro

[continua]

Ricette degli chef – Pesce

Acciughe al verde

piatto dello Chef Pierluigi Consonni per il ristorante Vintage 1997 – Torino

dedicato a Novecento di Alessandro Baricco per “Assaggi di Teatro

[continua]

L’acciuga nel verde… Oceano

assaggi di teatro 20[11-12] torino

Pierluigi Consonni dedica per Assaggi di Teatro a Novecento di Alessandro Baricco le Acciughe al verde

ricetta dello chef

“Andavo di fantasia, e di ricordi…”

< Alessandro Baricco, Novecento

Assaggi di Teatro si ispira a Novecento di Alessandro Baricco, sulla base dello spettacolo di Gabriele Vacis, Lucio Diana e Roberto Tarasco, in scena al Teatro Gobetti di Torino

L’acciuga… i suoi cieli sono specchi d’acqua, le sue nuvole schiuma, i suoi ricordi gocce di acqua salata che sfumano sul fuoco. E Danny Boodman T. D. Lemon Novecento, personaggio nato dalla penna di Alessandro Baricco vissuto sempre e solo sulle acque salse solcate dal transatlantico Virginian. A unirli, per Assaggi di Teatro, le acciughe al verde di Pierluigi Consonni, un piatto profondamente piemontese che si imprime nei ricordi comuni di chi vive sulla terraferma con lo sguardo rivolto alle ampie distese marine oltre le valli e i monti della fantasia, riflesse sulle latte colorate degli acciugai. (MLB)

Il piatto di Pierluigi Consonni si gusta dal 17 gennaio 2012 al ristorante Vintage 1997 di Torino su prenotazione (info 011.535948) con un calice di bollicine in omaggio >>

Calendario 2012 ^

Home page Assaggi di Teatro ^

ˇGli abbinamenti del buon bereˇ

<< Il Vino DOC della provincia di Torino consigliato in abbinamento dall’Enoteca Regionale dei vini della Provincia di Torino

I suggerimenti degli esperti Lauretana sull’acqua che si armonizza al piatto >>
<< Altre performance di Pierluigi Consonni per Assaggi di Teatro >>

…………………………………………………………………………………………………………

Assaggi di Teatro 2011-12 è un incontro di gusto fra Roma gourmet e Teatro
realizzato
a Torino da Roma gourmet in collaborazione con Fondazione del Teatro Stabile di Torino, Camera di Commercio di Torino, con il contributo della Fondazione CRT.
Patrocini: Ministero Politiche Agricole Alimentari e Forestali, Regione Piemonte, Provincia di Torino,
Comune di Torino. Nell’ambito di Contemporary Art.
Sponsor: Lauretana, Az. agric. Forcella.
C
on il supporto di Enoteca Regionale dei vini della provincia di Torino, Babayaga

Al burattino non far sapere quanto è buona l’acciuga con le pere

assaggi di teatro 20[10-11]
per il 150° dell’Unità d’Italia

Fabio Baldassarre dedica per i festeggiamenti del 150° dell’Unità d’Italia di Assaggi di Teatro a Pinocchio… la Pera con acciughe, liquirizia e tegole al sale di Cervia

ricetta dello chef

“Mangiate o, per dir meglio, divorate le tre pere, Pinocchio fece un lunghissimo sbadiglio e disse piagnucolando: “Ho dell’altra fame!” – “Ma io, ragazzo mio, non ho più nulla da darti.” – “Proprio nulla, nulla?” – “Ci avrei soltanto queste bucce e questi torsoli di pera…”

Carlo Collodi, Le avventure di Pinocchio

Assaggi di Teatro festeggia il 150° dell’Unità d’Italia 1861-2011 ispirandosi al Teatro Stabile Torino e all’evento Pinocchio del Teatro Carignano

“…Pazienza!” disse Pinocchio, “se non c’è altro, mangerò una buccia.” Da principio storse un po’ la bocca; ma poi, una dietro l’altra, spolverò in un soffio tutte le bucce: e dopo le bucce, anche i torsoli…” …e dopo i torsoli, il palato del burattino viene stuzzicato con la dolcezza di liquirizia e tegole croccanti. (MLB)

^Indice Assaggi di Teatro

Calendario 2011 ^

^Pere
^ La cartolina gourmet in regalo al ristorante Unico di Milano ^

…………………………………………………………………………………………………………………

Assaggi di Teatro 2010-2011 è un incontro di gusto fra Roma gourmet e Teatro
realizzato
da Roma gourmet, Comune di Torino, in collaborazione con Teatro Stabile Torino, Camera di Commercio di Torino, con il contributo della Fondazione CRT e con il supporto dell’Enoteca Regionale dei vini della provincia di Torino.
Patrocini: Ministero Politiche Agricole Alimentari e Forestali
Regione Piemonte, Provincia di Torino.
Sponsor: Lavazza, Forcella. Sponsor tecnico Babayaga


Ricette degli chef – pesce

Pera con acciughe, liquirizia e tegole al sale di Cervia

ricetta dello Chef Fabio Baldassarre per il ristorante Unico – Milano

dedicata a Pinocchio e al 150° dell’Unità d’Italia per “Assaggi di Teatro”

[continua]

Ricette degli chef – pasta

Spaghetti all’aglio, olio, alici e noci

ricetta degli Chef Alfonso, Ernesto e Livia Iaccarino per il ristorante Don Alfonso 1890
S. Agata sui due Golfi (NA)

dedicata a Pinocchio e al 150° dell’Unità d’Italia per “Assaggi di Teatro”

[continua]

 

……………………………………

Sostieni Roma gourmet con un contributo, anche piccolo. Potrai continuare a leggerla senza pubblicità. Grazie!

……………………………………

Salvo dove diversamente indicato, testi e fotografie sono di Roma-gourmet ©

……………………………………

Assaggi di Teatro

Cucina creativa e Teatro

……………………………………

Affinità elettive

L’Arte incontra la Cucina d’autore

……………………………………

Sguardi

Storie d’erranza

……………………………………

Favole in tavola

Favole in versione golosa

……………………………………

Aforismi gourmand

*Se t’inganno, prego el
cielo de perdere quello
che gh’ho più caro:
l’appetito.
* Arlecchino
servitor di due padroni

……………………………………

Lo chef e la Luna

……………………………………

I carciofi di Caravaggio

Viaggio gourmet
fra vita e opere
di Michelangelo
Merisi
detto
Caravaggio

……………………………………

Articoli in abbonamento

……………………………………

Pensiero di Vino

il vino mantiene
l’impronta del
legno in cui è
invecchiato

……………………………………

Scaffale gourmet

il piacere
del testo goloso

……………………………………

Piccoli musei

piccoli musei
grandi emozioni

 

……………………………………………

Miscellanea

Miscelannea di articoli e luoghi

……………………………………………

Asian Think

I migliori ristoranti di Cucina Asiatica contemporanea

……………………………………………

Chef’s anatomy

Interviste a *cuochi
e cuoche*

……………………………………………

……………………………………………

Puntarelle tempestose

Roma gourmet non acquista nè consuma alcun alimento o bevanda la cui pubblicità strumentalizza il corpo delle donne, offendendone la dignità