Home | About | Filosofia | Contatti

Orfeo spicy, tra Physis & Ade

assaggi di teatro 20[17-18] torino

Marcello Trentini dedica per Assaggi di Teatro a L’Orfeo di Monteverdi… il Physis & Ade / Vegetali croccanti, rognoncini, gamberi spicy

ricetta dello chef

“Orfeo, di cui pur dianzi / furon cibo i sospir, bevanda il pianto, / oggi felice è tanto / che nulla è più che da bramar gli avanzi”

<Orfeo

Assaggi di Teatro è un progetto ideato dalla giornalista Maria Luisa Basile, realizzato
da Roma gourmet
e Astarte
con il patrocinio di Regione Piemonte, Città metropolitana di Torino, Città di Torino, nell’ambito di Contemporary Art
Questo Assaggi di Teatro si ispira a L’Orfeo Favola in musica su libretto di Alessandro Striggio figlio e musica di Claudio Monteverdi, in scena al
Teatro Regio di Torino

Orfeo è una figura della mitologia greca, il cantore che con il suono della sua lira sa ammaliare gli animali e la natura tutta, noto anche per la discesa agli inferi compiuta per riportare in vita la sposa morta Euridice. Sul suo mito si basa la favola in musica composta da Monteverdi nel 1607 su libretto di Alessandro Striggio figlio e rappresentata per la prima volta nel periodo di Carnevale al Palazzo Ducale di Mantova, negli appartamenti di Margherita Gonzaga. L’Orfeo è una sorta di esaltazione del potere della musica, capace di commuovere i cuori e in tal pregio anche Assaggi di Teatro si specchia, col suo desiderio di esaltare il teatro e la cucina d’autore italiana attraverso il potere di attrazione del buon cibo. Insieme allo chef Marcello Trentini (appassionato di opera insieme alla moglie Simona) cerca una preparazione che codifichi la natura vegetale e animale sulla quale Orfeo esercita il suo dono seducente e la trova in una composizione di vegetali croccanti, rognoncini e gamberi. E mentre l’eco spicy dei crostacei richiama come un colpo di coda gli inferi sfidati dal Mago/Orfeo, lasciamo ai lettori la scelta del finale preferito: nella partitura il lieto fine consente all’eroe di salvare l’amata Euridice, mentre nel libretto viene dilaniato dalle Baccanti. Physis & Ade, vellutato e spicy. (MLB)

^^Physis & Ade / Vegetali croccanti, rognoncini, gamberi spicy
dedicato ad Assaggi di Teatro da Marcello Trentini si gusta su prenotazione al ristorante
Magorabin di Torino dal 13 marzo 2018 per due settimane (informazioni 011. 8126808)

Calendario ^

Indice ^

Attraverso L’Orfeo Claudio Monteverdi – che era Maestro della Musica dei Gonzaga – inizia a codificare lo stile dell’opera lirica tra duetti, cori, stile recitativo, balletti ecc.
<< Performance vintage di Marcello Trentini per Assaggi di Teatro >>

…………………………………………………………………………………………………………

Assaggi di Teatro 2017-18 è un incontro di gusto fra Roma gourmet e Teatro
Progetto realizzato
a Torino da Roma gourmet e Astarte con il patrocinio di Regione Piemonte, Città metropolitana di Torino, Comune di Torino
Nell’ambito di Contemporary Art

 

Ricette degli chef – Crostacei e rognoni

Physis & Ade / Vegetali croccanti, rognoncini, gamberi spicy

piatto dello Chef Marcello Trentini del ristorante Magorabin – Torino

dedicato a L’Orfeo – Favola in musica, libretto di Alessandro Striggio figlio
e musica di Claudio Monteverdi,
per “Assaggi di Teatro

[continua]

Gemelli nel piatto

assaggi di teatro 20[14-15] torino

Stefano Gallo dedica per Assaggi di Teatro a La dodicesima notte di Shakespeare… i Tortelli di ceci di Spello con gamberi crudi di Sicilia al dragoncello

ricetta dello chef

“L’amore è così pieno di forme mutevoli da esser lui solo fantasia suprema.”

< La dodicesima notte

Assaggi di Teatro si ispira all’opera La dodicesima notte di William Shakespeare, regia Carlo Cecchi, in scena al Teatro Carignano
di Torino

 

L’ultima commedia giocosa scritta da Shakespeare prima di passare alle grandi tragedie e alle commedie nere. “Una commedia sull’identità, al confine tra la meraviglia e la follia” la definisce un critico accademico*, di cui sono protagonisti i gemelli Viola e Sebastian, colti in situazioni già affrescate dal bardo in altre opere, come il naufragio e il travestimento. Una commedia di maschere, nella quale lo spettatore si lascia irretire dall’atmosfera magica e incantata, mentre Assaggi di Teatro assapora il tema del doppio e della moltiplicazione dei sapori. Sapori esaltati dai Tortelli gemelli ideati dal cuoco torinese Stefano Gallo nei quali si compongono e sovrappongono l’avvolgente morbidezza della pasta all’uovo di forma circolare e l’intensità dei legumi, la scioglievolezza del gambero naufrago delle acque di Sicilia lasciato crudo e l’aromatico dragoncello. Aroma pungente e un po’ amaro, a ricordarci che se letta alla luce delle opere successive, La dodicesima notte può indurre al sorriso, ma un sorriso che si spegne sulle labbra, come si è spenta da pochi mesi La Barrique, ristorante dello chef ideatore dei tortelli. Un sogno è finito. (MLB)
[
*Frank Kermode]

^^Il piatto di Stefano Gallo si gusta… solo sul web o cucinandolo a casa seguendo la ricetta offerta dallo chef >>

“Alcuni nascono grandi, / alcuni conquistano la grandezza, / ed altri hanno su di loro una grandezza imposta dall’alto.” La dodicesima notte

Calendario^

Indice generale ^

<< Altre performance di Stefano Gallo per Assaggi di Teatro >>
Fotografie piatti di Brillante-Severina
© Roma gourmet

…………………………………………………………………………………………………………

Assaggi di Teatro 2014-15 è un incontro di gusto fra Roma gourmet e Teatro
realizzato
a Torino da Roma gourmet in collaborazione con Fondazione del Teatro Stabile di Torino, con il contributo della Fondazione CRT e con il patrocinio di Regione Piemonte, Provincia di Torino, Comune di Torino, Camera di commercio di Torino. Nell’ambito di Contemporary Art.

Ricette degli chef – Consommé

Consommé di Cenerenola con gamberi alla vaniglia
ravioli di pollo affumicato e gelatina alle mele verdi

ricetta degli Chef Giovanni Grasso e Igor Macchia ristorante La Credenza
San Maurizio Canavese (TO)
dedicata
alla favola Cenerentola di Charles Perrault per “Assaggi di Teatro

[continua]

Papageno tutto pepe

assaggi di teatro 20[14-15] torino

Christian Milone dedica per Assaggi di Teatro a Il Flauto magico secondo l’Orchestra di Piazza Vittorio da Mozart… i Gamberi rossi a spasso con le spezie

ricetta dello chef

“Le sue mani parevano fatte apposta e soltanto per il clavicembalo, tanto che egli era maldestro in ogni altra cosa manuale fuorché nel suonare.”

< Stendhal, Vita di Mozart

Assaggi di Teatro si ispira all’opera Il Flauto magico secondo l’Orchestra di Piazza Vittorio ispirato all’opera in due atti di Wolfgang Amadeus Mozart, in scena al Teatro Carignano
di Torino

 

“A tavola (Mozart) non tagliava mai le pietanze, o se ci si provava se la cavava piuttosto male” racconta Stendhal, amante della musica e del bel canto, nella romantica biografia dedicata a Mozart. Un’immagine che aggiunge al ritratto del compositore, geniale già in ambito musicale, un talento inedito: quello di anticipatore della moderna tendenza gourmet del finger food, il cibo che si assapora con le dita, senza l’ausilio delle posate. Se poi a confrontarsi con la celebre opera mozartiana Il flauto magico è la multietnica Orchestra di Piazza Vittorio nata nel quartiere romano del Pasticciaccio di Gadda, Assaggi di Teatro e lo chef Christian Milone colgono la spezia al balzo. L’omaggio goloso diventa doppio e si ispira sia alla complessità culturale evocata dall’orchestra i cui componenti provengono dalle più svariate nazioni, sia alla poca inclinazione di Mozart all’impiego delle posate. Il risultato è A spasso con le spezie, un piatto a base di gamberi rossi al naturale circondati da spezie; una preparazione semplice e multiforme insieme, nella quale l’intonazione dei bocconi di crostacei varia a seconda degli svariati aromi spolverati sul piatto che essi vanno a sfiorare, carezzare, strofinare. Lampada (gourmet) dei desideri. (MLB)

^^Il piatto di Christian Milone si gusta dal 27 dicembre 2014 per due settimane alla Trattoria Zappatori di Pinerolo Informazioni e prenotazioni 0121.374158) con omaggi gourmet >
ˇI regali dello chef ˇ

Calendario^

Indice generale ^

“Immagination tendre en délire”
Il flauto magico definito da Stendhal
<< Altre performance di Christian Milone per Assaggi di Teatro >>
Fotografie piatti di Brillante-Severina
© Roma gourmet

…………………………………………………………………………………………………………

Assaggi di Teatro 2014-15 è un incontro di gusto fra Roma gourmet e Teatro
realizzato
a Torino da Roma gourmet in collaborazione con Fondazione del Teatro Stabile di Torino, con il contributo della Fondazione CRT e con il patrocinio di Regione Piemonte, Provincia di Torino, Comune di Torino, Camera di commercio di Torino. Nell’ambito di Contemporary Art.

Ricette degli chef – Crostacei

Gamberi rossi al naturale con spezie, frutta e verdure
(A spasso con le spezie)

piatto dello Chef Christian Milone per il ristorante Trattoria Zappatori – Pinerolo (To)

dedicato per “Assaggi di Teatroa Il Flauto magico secondo l’Orchestra di Piazza Vittorio
ispirato all’opera in due atti di Wolfgang Amadeus Mozart

[continua]

Ricette degli chef – Pesce

Crudo di pescato ed erbe selvatiche

ricetta della Chef Mariangela Susigan ristorante Gardenia – Caluso (TO)
piatto dedicato a Tutto per bene di Luigi Pitandello per “Assaggi di Teatro

[continua]

Ricette degli chef – Pesce

Calamaro cotto a bassa temperatura, cozze, gamberi rossi
salsa allo zenzero e menta

ricetta degli Chef Giovanni Grasso e Igor Macchia ristorante La Credenza
San Maurizio Canavese (TO)
dedicato a
Edipo re di Sofocle per “Assaggi di Teatro

[continua]

Italia gourmet

I migliori ristoranti d’Italia 2012
nel giudizio delle Guide Michelin,
L’espresso
e le bellezze artistiche nelle vicinanze che valgono il viaggio

<< La Guida 2012 ai migliori ristoranti d’Italia
completa di foto, indirizzi, recapiti telefonici,
voti guida michelin, giorni di chiusura e ferie,
siti web e luoghi di interesse artistico a 4,59 euro.
Richieste e info:
info@roma-gourmet.net
Novità 2012 >> Massimo Bottura conquista la terza stella Michelin (ristorante La Francescana)
Seconda stella Michelin per Massimo Montarro (Principe Cerami, Taormina), Andrea Migliaccio (L’Olivo a Capri), Antonio Mellino (Quattro Passi a Massalubrense) e Oliver Glowing (a Roma)
La Guida L’espresso assegna i premi Miglior pranzo dell’anno a Enrico Crippa del Piazza Duomo, Il Giovane dell’anno a Francesco Sposito di Taverna Estia, la Miglior selezione di formaggi al Miramonti l’Altro, la Pasta dell’anno al Villa Crespi
Osteria La Francescana – Chef Massimo Bottura – Modena – Emilia Romagna
3 stelle Michelin
da vedere a Modena:
gli animali fantastici che popolano i capitelli romanici del Duomo

Bottura e Roma gourmet interpretano Pinocchio >
Dal Pescatore Canneto sull’Oglio (MN) – Lombardia
3 stelle Michelin
da vedere a Canneto: le sculture lignee di Scuola Lombarda dei secoli XIV-XVII nella Chiesa Parrocchiale di Sant’Antonio Abate
e il Teatro Pagano in stile Neoclassico
Enoteca Pinchiorri – Firenze – Toscana
3 stelle Michelin
da vedere nelle vicinanze:
i monumenti che si affacciano su via Ghibellina, la più lunga della città di Firenze, come Casa Buonarroti, il museo dedicato a Michelangelo
Le Calandre – Rubano (PD) – Veneto
3 stelle Michelin
20° posto S.Pellegrino World’s 50 Best Restaurants 2010
da vedere nelle vicinanze:
il Parco etnografico del Bosco di Rubano
Il Sorriso – Soriso (NO) – Piemonte   3 stelle Michelin
da vedere a Soriso:
la secentesca Chiesa della Gelata, in una vicina altura immersa nel bosco, aperta solo a settembre e l’affresco di Cagnolis della Madonna dove le madri portavani i bimbi nati morti con la speranza del miracolo
LA PERGOLA – HOTEL CAVALIERI HILTON – Roma – Lazio
3 stelle Michelin
da vedere nelle vicinanze: il panorama sulla Capitale che si gode dal cosiddetto Zodiaco e l’Osservatorio Astronomico di Roma
Da Vittorio – Brusaporto (BG) – Lombardia   3 stelle Michelin
da vedere: il Cristo portacroce di Nicolò Frangipane nella Chiesa di Santa Margherita, i ruderi del Castello Medievale e il Trittico nella chiesetta romanica di S. Martino
Combal.Zero – Castello di Rivoli (TO) – Piemonte
2 stelle Michelin
da vedere:
il Museo d’Arte Contemporanea del Castello di Rivoli e
Villa Melano, eretta su un Convento dei Cappucini del Seicento
Scabin e Roma gourmet interpretano Pinocchio >
Don Alfonso 1890 – Chef Iaccarino – Sant’Agata sui Due Golfi (NA) – Campania
2 stelle Michelin
da vedere: la statua di Sant’Agata nella Chiesa di Sant’Agata a Massa Lubrense e il Belvedere del Monastero del Deserto
Iaccarino e Roma gourmet in Assaggi di Teatro >
Iaccarino e Roma gourmet interpretano Caravaggio >
Iaccarino e Roma gourmet interpretano Pinocchio >
Rigoletto – Chef Gianni D’Amato – Reggiolo (RE) – Emilia Romagna
2 stelle Michelin
da vedere: il Salone delle Feste di Palazzo Sartoretti, la Rocca e Villa de Moll
Gianni D’Amato e Roma gourmet interpretano Pinocchio >
ANTICA CORONA REALE DA RENZO – Cervere (CN) – Piemonte
2 stelle Michelin
da vedere nelle vicinanze: la facciata a mattoni rossi e portale bianco della chiesa del XIII sec. di Santa Maria i resti del Monastero benedettino di San Teofredo e la Torre medievale alta 33 metri
Cracco – Milano – Lombardia
2 stelle Michelin
da vedere nelle vicinanze: i dipinti del Caravaggio e la ciocca di capelli di Lucrezia Borgia al Museo Ambosiano e i fregi liberty dei palazzi di via Spadari
Trussardi alla Scala – Milano  – Lombardia
2 stelle Michelin
da vedere nelle vicinanze: La Scala La Galleria Il Duomo L’Ambrosiana
Il Desco – Verona  stelle Michelin
da vedere: il balcone di Giulietta (bellissimo falso storico)
Torre del Saracino – Vico Equense (NA) – Campania   2 stelle Michelin
da vedere: il Cortile Catalano medievale, il Castello Giusso e i ruderi dei mulini ad acqua
Perbellini – Isola Rizza (VR) – Veneto   2 stelle Michelin
da vedere: gli affreschi di Villa Pollettini e la Croce del Gallo
San Domenico – Imola (BO) – Emilia Romagna   2 stelle Michelin
da vedere:
gli Stemmi scolpiti sul Portale della Chiesa di S. Maria dei Servi, il Coro ligneo del Settecento della Cattedrale di San Cassiano Martire e
“I Piagnoni”, sette statue a grandezza naturale nella Chiesa di S. Michele
Caino – Montemerano (GR) – Toscana   2 stelle Michelin
da vedere: il centro storico medievale, il drago affrescato nella Chiesa di S. Giorgio
Arnolfo – Colle Val d’Elsa (SI) – Toscana   2 stelle Michelin
da vedere: i reperti vitrei del Museo del Cristallo e la tomba dei Calsina Sepu al Museo Archeologico Bandinelli, il più ricco ritrovamento di età ellenistica nell’Etruria del nord
Vissani – Baschi (TR) – Umbria   2 stelle Michelin
da vedere a Baschi:
i buchi del liliipuziano borgo medievale e, nel Palazzo del Municicpio, la Marroca, una grossa testa di pietra arenaria di provenienza incerta risalente forse al XVI sec
Duomo – Ragusa (RG) – Sicilia
2 stelle Michelin
da vedere: il Castello di Donnafugata

Madonnina del pescatore – Senigallia (AN) – Marche
2 stelle Michelin
da vedere: gli stucchi della fine del 1500 del Palazzetto Baviera, il soffitto a cassettoni dipinto da Taddeo Zuccari nel Cinquecentesco Palazzo del Duca, la Rocca Roveresca di Giovanni Della Rovere, il Convento di S. Maria delle Grazie della fine del 1400

Uliassi – Senigallia (AN) – Marche 2 stelle Michelin
da vedere: il soffitto a cassettoni del Palazzo del Duca, la Rocca nella Rocca voluta da Giovanni della Rovere

PIAZZA DUOMO – Alba (CN) – Piemonte
2 stelle Michelin
da vedere: i reperti archeologici del Museo Federico Eusebio, le dame e i cavalieri danzanti e il fregio rinascimentale delle formelle in cotto di Casa Fontana in via Vittorio Emanuele e l’Arca sacra nella Cattedrale
Villa Crespi – Orta San Giulio (NO) – Piemonte   2 stelle Michelin
da vedere: il San Carlo che partecipa alla processione della peste di Milano, dipinto da Giulio Cesare Procaccini nella medievale chiesa dell’Assunta

Miramonti l’altro – Concesio (BS) – Lombardia   2 stelle Michelin
da vedere: la Chiesa di Santa Giulia a Costorio di Concesio (Santa patrona della Corsica)

Il luogo di Aimo e Nadia – Milano – Lombardia   2 stelle Michelin
da vedere: il Ritratto di Cortigiana di Jacopo Palma il Vecchio, il ritratto di dama del Pollaiolo e la Musa Tersicore di Cosmè Tura al Museo Poldi Pezzoli
Reale – Castel di Sangro (trasferito da Rivisondoli) (AQ) – Abruzzo 2 stelle Michelin
da vedere: la quattrocentesca Porta Antonetta, il Palazzo Baronale e la settecentesca Chiesa del Suffragio
Piccolo Lago – Verbania  2 stelle michelin – L’espresso 16
da vedere nelle vicinanze: le asce da combattimento in pietra del terzo millennio a.C., la passeggiata al sito di Montorfano con panorama sul “piccolo lago” di Mergozzo e sulla chiesa romanica, le cave di granito di Mergozzo
La Madia – Licata (AG) – Sicilia    2 stelle Michelin
da vedere: nel Museo Archeologico della Badia nel Convento cistercense di S. Maria del Soccorso: le Virtù cardinali Quattrocentesche e i Chopper di tipo paleolitico
La Peca – Lonigo (VI) – Veneto   2 stelle Michelin
da vedere: la Villa Pisani di Bagnolo, commissionata dalla nobile famiglia veneziana dei Pisan al Palladio nel 1544, il Santuario della Madonna dei Miracoli e la Rocca Pisana

Oliver Glowing – Hotel Aldrovandi – Roma – Lazio   2 stelle Michelin
da vedere: la Galleria Nazionale d’Arte Moderna GNAM

Il Pellicano – Porto Ercole (GR) – Toscana   2 stelle Michelin
da vedere: i luoghi dove Caravaggio trascorse le ultime ore di vita, il Forte Stella

Bracali – Massa Marittima – Ghirlanda (GR) – Toscana   2 stelle Michelin

Il Canto – Siena – Toscana   ex stella Michelin
da vedere: la veduta di Siena e del suo territorio, dipinta nel 1338 da Ambrogio Lorenzetti all’interno del Palazzo Pubblico senese per illustrare gli Effetti del Buongoverno dei Signori Nove e l’Orto Botanico

I migliori ristoranti d’Italia degli anni precedenti

Italia gourmet – Valle d’Aosta

I migliori ristoranti 2012 della Valle d’Aosta
nel giudizio delle Guide Michelin,
L’espresso, Gambero rosso
Vecchio Ristoro da Alfio e Katia – Aosta  1 stella Michelin 16 e 1 cappello L’espresso
Via Tourneuve 4, Aosta tel. 0165.33238
Aperto: sempre; chiuso: domenica; lunedì a pranzo; ferie: variabili in giugno e in novembre
Sito: www.ristorantevecchioristoro.it
Le Petit Restaurant Hotel Bellevue – Cogne  1 stella Michelin 15,5 e 1 cappello L’espresso
Rue Grand Paradis 22, Cogne tel. 0165.74825
Aperto: solo la sera; anche a pranzo sabato e nei festivi; chiuso: mercoledì
ferie: dai primi di ottobre ai primi di dicembre
Sito: www.hotelbellevue.it
Café Quinson Vieux Bristot – Morgex 1 stella Michelin – 15,5 L’espresso
Piazza Principe Tommaso 10, Morgex tel. 0165.809499
Aperto: solo la sera; chiuso: mercoledì; ferie: variabili in giugno
Sito: www.cafequinson.it
La Cassolette – La Salle (AO)  1 stella Michelin 16,5 e 2 cappelli L’espresso
Località La Croisette 36, La Salle tel. 0165.864111
Aperto: sempre; chiuso: mai; ferie: da ottobre a novembre
Sito: www.montblanchotel.it
La Clusaz 1 stella Michelin – 14 e 1 cappello L’espresso
Strada Statale Gran San Bernardo km 12,5 Loc. La Clusaz, Gignod tel. 0165.56075
Aperto: sempre; chiuso: martedì; mercoledì a pranzo; ferie: da metà maggio a metà giugno; tre settimane in novembre.
Sito: www.laclusaz.it
Hotel Miramonti Coeur de Bois – Cogne 14 L’espresso
Viale Cavagnet 31, Cogne tel. 0165.74030; 0165.749391; 0165.749382
Aperto: sempre; chiuso: mai; ferie: mai
Sito: www.miramonticogne.com
Hotel Hermitage La Chandelle – Breuil-Cervinia 14 L’espresso
Strada Piolet, Breuil-Cervinia tel. 0166.948998
Aperto: solo la sera; chiuso: mai; ferie: maggio, giugno, da settembre a novembre
Sito: www.hotelhermitage.com
Le Grenier – Saint Vincent 14,5 L’espresso
Piazza Zerbion 1, Saint Vincent tel. 0166.510138
Aperto: solo la sera eccetto venerdì, sabato e domenica; chiuso: mercoledì; ferie: variabili
Scoprite i migliori ristoranti delle altre regioni italiane:

Foto grande:  Il pomodoro – ristorante Vecchio Ristoro da Alfio e Katia – Aosta – Valle d’Aosta

 

……………………………………

Sostieni Roma gourmet con un contributo, anche piccolo. Potrai continuare a leggerla senza pubblicità. Grazie!

……………………………………

Salvo dove diversamente indicato, testi e fotografie sono di Roma-gourmet ©

……………………………………

Assaggi di Teatro

Cucina creativa e Teatro

……………………………………

Affinità elettive

L’Arte incontra la Cucina d’autore

……………………………………

Sguardi

Storie d’erranza

……………………………………

Favole in tavola

Favole in versione golosa

……………………………………

Aforismi gourmand

*Se t’inganno, prego el
cielo de perdere quello
che gh’ho più caro:
l’appetito.
* Arlecchino
servitor di due padroni

……………………………………

Lo chef e la Luna

……………………………………

I carciofi di Caravaggio

Viaggio gourmet
fra vita e opere
di Michelangelo
Merisi
detto
Caravaggio

……………………………………

Articoli in abbonamento

……………………………………

Pensiero di Vino

il vino mantiene
l’impronta del
legno in cui è
invecchiato

……………………………………

Scaffale gourmet

il piacere
del testo goloso

……………………………………

Piccoli musei

piccoli musei
grandi emozioni

 

……………………………………………

Miscellanea

Miscelannea di articoli e luoghi

……………………………………………

Asian Think

I migliori ristoranti di Cucina Asiatica contemporanea

……………………………………………

Chef’s anatomy

Interviste a *cuochi
e cuoche*

……………………………………………

……………………………………………

Puntarelle tempestose

Roma gourmet non acquista nè consuma alcun alimento o bevanda la cui pubblicità strumentalizza il corpo delle donne, offendendone la dignità