Home | About | Filosofia | Contatti

Ricette degli chef – pesce

Triglia farcita di erbette e pinoli, leggera panatura al pomodoro
e carciofi all’olio extravergine

ricetta dello Chef Mauro Bellotti per il ristorante Donatella – Oviglio (AL)
dedicata al progetto di Roma gourmet “I carciofi di Caravaggio

[continua]

La magica pozione

assaggi di teatro 20[11-12] torino

Fotografie dei piatti © Roma gourmet Riproduzione vietata

Marcello Trentini dedica per Assaggi di Teatro a Macbeth… la Mousse di calamari all’aglio abbrustolito

ricetta dello chef

Bisogna dunque fare appello alla strega”

< Freud
Analisi terminabile e interminabile

Assaggi di Teatro si ispira a Macbeth di William Shakespeare, regia Andrea De Rosa, in scena al Teatro Carignano di Torino

Nei misteri del teatro medievale l’inferno era situato nelle cucine, con i pentoloni bene in vista. E negli anni nei quali Macbeth viene rappresentato c’è una vera e propria mania delle streghe: “Raddoppia, raddoppia, fatica e travaglio; tu, o fuoco, brucia, e tu, o pentola, gorgoglia” ripetono in malefica litania, girando intorno al calderone, le tre incantatrici, oracoli infidi dai filtri fatali, che bussano alla mente di Macbeth, gli rivelano i suoi sopiti desideri e vi insinuano l’idea di un fulgido futuro da truce re. Macbeth ne ascolta i sibillini giochi di parole e ne è sedotto, irretito, posseduto, esaltato, tormentato. Stregato, appunto. All’inganno delle tre fattucchiere Assaggi di Teatro risponde con la pianta amuleto per antonomasia, capace di difendere da ogni maleficio e provocare malesseri alle streghe che le si avvicinano: l’aglio, detto in sanscrito “uccisore di mostri”. Marcello Trentini lo abbrustolisce e lo amalgama a una rosea mousse di calamari, ottenendo una magica pozione talmente eterea che si gusta in un boccone ed è svanita, “come fiato al vento”, come una profezia. (MLB)

^^Il piatto di Marcello Trentini si gusta al ristorante Magorabin di Torino su prenotazione (info 011.8126808) con un appetizer e un calice di vino di benvenuto in omaggio >>

^^Calendario 2012

Indice ^

ˇGli abbinamenti del buon bereˇ

<< Il Vino DOC della provincia di Torino consigliato in abbinamento dall’Enoteca Regionale dei vini della Provincia di Torino
<< Altre performance di Marcello Trentini per Assaggi di Teatro >>
……………………………………………………………………………………………………
Assaggi di Teatro 2011-2012 è un incontro di gusto fra Roma gourmet e Teatro
realizzato a Torino da Roma gourmet in collaborazione con Fondazione del Teatro Stabile di Torino, Camera di Commercio di Torino, con il contributo della Fondazione CRT.
Patrocini: Ministero Politiche Agricole Alimentari e Forestali, Regione Piemonte, Provincia di Torino, Comune di Torino. Nell’ambito di Contemporary Art.
Sponsor: Lauretana, Az. agric. Forcella.
Con il supporto di Enoteca Regionale dei vini della provincia di Torino, Babayaga

Ricette degli chef – Finger food

Mousse di calamari all’aglio abbrustolito

piatto dello Chef Marcello Trentini per il ristorante Magorabin – Torino

dedicato a Macbeth di William Shakespeare per “Assaggi di Teatro

[continua]

Ricette degli chef – Carne – Crostacei – Foie gras

Carne cruda, astice e foie gras

ricetta degli Chef Giovanni Grasso e Igor Macchia ristorante La Credenza
San Maurizio Canavese (TO)
dedicato a Venere e Adone di Shakespeare per “Assaggi di Teatro

[continua]

Ricette degli chef – Verdure

Orto di verdure, essenze, colori
con uovo colante e fonduta di toma d’alpeggio

ricetta della Chef Mariangela Susigan ristorante Gardenia – Caluso (TO)
piatto dedicato a Non tutto è risolto di Franca Valeri per “Assaggi di Teatro

[continua]

Ricette degli chef – Dolci

Foglie croccanti al cioccolato bianco, gioco di  fragola e dragoncello

ricetta della Chef Mariangela Susigan ristorante Gardenia – Caluso (TO)
piatto dedicato a Non tutto è risolto di Franca Valeri per “Assaggi di Teatro

[continua]

Ricette degli chef – Dolci

Aspic di fragoline di bosco e gelato allo yogurt

piatto dello Chef Pierluigi Consonni per il ristorante Vintage 1997 – Torino

dedicato a Otello di William Shakespeare per “Assaggi di Teatro

[continua]

Ricette degli chef – Sorbetto

“Ostrica” (sorbetto d’ostrica)

ricetta dello Chef Alfredo Russo ristorante Dolce Stil Novo – Reggia di Venaria (TO)
dedicato a Il segno del chimico – dialogo con Primo Levi per “Assaggi di Teatro

[continua]

Leggenda gourmet

assaggi di teatro 20[11-12] torino
Fotografie dei piatti © Roma gourmet Riproduzione vietata

Claudio e Anna Vicina dedicano per Assaggi di Teatro a The Coast of Utopia… la Insalata russa

ricetta degli chef

“…la cucina è il luogo per eccellenza dello scambio e della contaminazione, oltre che (più che) dell’origine.

< Capatti, Montanari, La cucina italiana

Assaggi di Teatro si ispira a The Coast of Utopia (La sponda dell’utopia) di Tom Stoppard, regia Marco Tullio Giordana in scena al Teatro Carignano di Torino

Chi ha inventato l’insalata russa? E dove si possono cercare le origini del piatto, in Russia o in Italia? Assaggi di Teatro ama credere che a inventare questa preparazione fresca e saporita sia stato un cuoco piemontese di Casa Savoia vissuto nell’Ottocento che volle rendere omaggio alla visita di una delegazione di illustri rappresentanti russi in visita in Piemonte. Il cuoco volle creare un piatto nuovo e lo fece usando le migliori verdure disponibili nell’orto, unite da una salsa progenitrice della maionese. Il piatto è rivisitato con tocco leggero e sapiente dagli chef Claudio e Anna Vicina che rendono così omaggio a uno spettacolo che ripercorre trentatre anni di storia russa ottocentesca in un viaggio dalle campagne russe a Mosca all’Europa insieme a passioni, amori, sogni utopici di personaggi che portano i nomi di Bakunin, Herzen, Belinsky, Turgenev. (MLB)

^^Il piatto di Claudio e Anna Vicina si gusta al ristorante Casa Vicina Guido per Eataly di Torino su prenotazione (info 011.19506840) con omaggi gourmet >>

Calendario 2012 ^

Indice ^

ˇGli abbinamenti del buon bereˇ

<< Il Vino DOC della provincia di Torino consigliato in abbinamento dall’Enoteca Regionale dei vini della Provincia di Torino

<< Altre performance di Claudio e Anna Vicina per Assaggi di Teatro >>

…………………………………………………………………………………………………………

Assaggi di Teatro 2011-12 è un incontro di gusto fra Roma gourmet e Teatro
realizzato
a Torino da Roma gourmet in collaborazione con Fondazione del Teatro Stabile di Torino, Camera di Commercio di Torino, con il contributo della Fondazione CRT.
Patrocini: Ministero Politiche Agricole Alimentari e Forestali, Regione Piemonte, Provincia di Torino,
Comune di Torino. Nell’ambito di Contemporary Art.
Sponsor: Lauretana, Az. agric. Forcella.
C
on il supporto di Enoteca Regionale dei vini della provincia di Torino, Babayaga

Il buon gusto del caffè

assaggi di teatro 20[11-12] torino

Fotografie dei piatti © Roma gourmet Riproduzione vietata

Pierluigi Consonni dedica per Assaggi di Teatro a La bottega del caffè… il Tiramisù


ricetta dello chef

“La gola è un vizio che non finisce mai, ed è quel vizio che cresce sempre, quanto più l’uomo invecchia.”

< Ridolfo ne La bottega del caffè di Carlo Goldoni

Assaggi di Teatro si ispira a La bottega del caffè da Carlo Goldoni, regia Beppe Rosso in scena al Teatro Gobetti di Torino

Se Il caffè letterario e illuminista di Pietro Verri è il luogo ideale di incontro e scambio di idee a soggetto politico, culturale e sociale (”riformare la cucina” è la parola d’ordine di alcuni articoli della rivista), la goldoniana Bottega del caffè è la manifestazione fisica dei luoghi di ritrovo che si diffondono in Europa nel Settecento, parallelamente ai nuovi rituali del caffè e della cioccolata (il brodo indiano), bevande esotiche alle quali si attribuivano virtù “profittevoli alla sanità”, come osserva il medico mediceo e sapiente speziale Francesco Redi. Il caffè, scrivono Verri (estimatore in egual misura della cioccolata) e il suo gruppo, “rallegra l’animo, risveglia la mente” proprio come si risvegliano la società e i letterati. È un’invasione di chicchere e chiccherette, cioccolatiere e teiere, in un teatro mondano che vede affermarsi la passione per il gioco e, a tavola, una riforma del gusto, con l’alternanza del caldo e del freddo, del gelato (sorbetti, sciroppi, limoncelli) e del bollente (caffè, cioccolata, tè).  A questo evolversi degli stili conviviali rispondono Assaggi di Teatro e Pierluigi Consonni con un Tiramisù che, proprio come nei canoni estetico-culinari del XVIII secolo, accarezza prima la vista con la bruna voluttà cromatica e la forma sinuosa, e poi il palato, sedotto dal voluttuoso abbraccio di caffè e cioccolata. (MLB)

Indice ^
Questo dolce si gusta al ristorante Vintage 1997 a Torino su prenotazione (info 011.535948) con un omaggio >>


Calendario 2012^

^ Caffè storici di Torino
ˇGli abbinamenti del buon bereˇ


<<
Il Vino DOC della provincia di Torino consigliato in abbinamento dall’Enoteca Regionale dei vini della Provincia di Torino

<< Altre performance di Pierluigi Consonni per Assaggi di Teatro >>
“Quando si apre una bottega nuova si fa il caffè perfetto. Dopo sei mesi al più, acqua calda e brodo lungo.” Goldoni, La bottega del caffè
……………………………………………………………………………………………………

Assaggi di Teatro 2011-2012 è un incontro di gusto fra Roma gourmet e Teatro
realizzato a Torino da Roma gourmet in collaborazione con Fondazione del Teatro Stabile di Torino, Camera di Commercio di Torino, con il contributo della Fondazione CRT.
Patrocini: Ministero Politiche Agricole Alimentari e Forestali, Regione Piemonte, Provincia di Torino, Comune di Torino. Nell’ambito di Contemporary Art.
Sponsor: Lauretana, Az. agric. Forcella.
Con il supporto di Enoteca Regionale dei vini della provincia di Torino, Babayaga

 

……………………………………

Sostieni Roma gourmet con un contributo, anche piccolo. Potrai continuare a leggerla senza pubblicità. Grazie!

……………………………………

Salvo dove diversamente indicato, testi e fotografie sono di Roma-gourmet ©

……………………………………

Assaggi di Teatro

Cucina creativa e Teatro

……………………………………

Affinità elettive

L’Arte incontra la Cucina d’autore

……………………………………

Sguardi

Storie d’erranza

……………………………………

Favole in tavola

Favole in versione golosa

……………………………………

Aforismi gourmand

*Se t’inganno, prego el
cielo de perdere quello
che gh’ho più caro:
l’appetito.
* Arlecchino
servitor di due padroni

……………………………………

Lo chef e la Luna

……………………………………

I carciofi di Caravaggio

Viaggio gourmet
fra vita e opere
di Michelangelo
Merisi
detto
Caravaggio

……………………………………

Articoli in abbonamento

……………………………………

Pensiero di Vino

il vino mantiene
l’impronta del
legno in cui è
invecchiato

……………………………………

Scaffale gourmet

il piacere
del testo goloso

……………………………………

Piccoli musei

piccoli musei
grandi emozioni

 

……………………………………………

Miscellanea

Miscelannea di articoli e luoghi

……………………………………………

Asian Think

I migliori ristoranti di Cucina Asiatica contemporanea

……………………………………………

Chef’s anatomy

Interviste a *cuochi
e cuoche*

……………………………………………

……………………………………………

Puntarelle tempestose

Roma gourmet non acquista nè consuma alcun alimento o bevanda la cui pubblicità strumentalizza il corpo delle donne, offendendone la dignità