Home | About | Filosofia | Contatti

Ricette degli chef – Cipolla ripiena alla piemontese

Cipolla ripiena alla piemontese

dedicata all’opera Salomé di Oscar Wilde/Richard Strauss per “Assaggi di Teatro

[continua]

Salome e i sette veli della cipolla

assaggi di teatro 20[17-18] torino

Roma gourmet dedica per Assaggi di Teatro a Salome di Oscar Wilde musicata da Richard Strauss… i Sette veli di cipolla

ricetta Cipolla ripiena

“Ma poiché l’amato capo / Vide tronco a sé dinante, / Gridò, pianse, disperossi, / E d’amor pazza moria.”

< Heinrich Heine

 Assaggi di Teatro è un progetto ideato dalla giornalista Maria Luisa Basile, realizzato
da Roma gourmet
e Astarte
con il patrocinio di Regione Piemonte, Città metropolitana di Torino, Città di Torino, nell’ambito di Contemporary Art
 Questa performance di Assaggi di Teatro si ispira a Salome di Oscar Wilde musicata da Richard Strauss, in scena al
Teatro Regio di Torino

In un Oriente fiabesco, Oscar Wilde cristallizza il mito dell’amore efferato di Salomé che nel dramma brama la testa di Giovanni Battista non istigata dalla madre Erodiade come nei Vangeli, ma per se stessa. “E ottenuta la testa vi incolla le labbra nel suo amore di vampiro” scrive Mario Praz. Dove origina l’idea di Wilde della sensualità crudele di Salomé? Forse dalla Tentation di Flaubert o dai seducenti quadri del simbolista Gustave Moreau (che ne eseguì talmente tanti ritratti da essere soprannominato “pittore delle Salome”): influirono sicuramente sul dramma ma in essi il tema del raccapricciante amore resta vago. I precursori di questa femme fatale sono numerosi e portano i nomi di Heine, Laforgue, Flaubert, Mallarmé, ma è la sadica Salomé di Wilde la più popolare. Scritta originariamente per Sarah Bernhardt, che non la portò mai sulle scene a causa della censura, dopo la morte di Wilde non è mai scomparsa dai cartelloni teatrali europei grazie alla musica di Richard Strauss: un dramma musicale in un unico atto, una corsa vorticosa e senza tregua verso la morte della protagonista la cui prima rappresentazione italiana avvenne al Teatro Regio di Torino nel 1906 sotto la direzione dello stesso Strauss. L’ossessione amorosa di Salomé ispira la performance di food art del nostro Assaggi di Teatro che ne fissa la sensuale Danza dei sette veli nei veli innumerevoli della cipolla e nei segreti della sua farcitura. Servita su un piatto d’argento. (MLB)

^^Scoprite le versioni della Salome dipinte da Gustave Moreau: sono nell’album Salome magnifica ossessione 1 della pagina Facebook di Assaggi di Teatro

Calendario ^

Indice ^

«Dio mio, che musica nervosa! È proprio come se tanti scarafaggi ti scorrazzassero nei pantaloni» disse il padre di Strauss, dopo che il figlio gli aveva suonato qualche pagina al pianoforte (Fonte: Teatro Regio Torino)
<< Altre performance di Assaggi di Teatro dedicate all’opera lirica >>
<< Carmen da Mérimée  | Il Don Giovanni di Mozart >>

…………………………………………………………………………………………………………

Assaggi di Teatro 2017-18 è un incontro di gusto fra Roma gourmet e Teatro
Progetto realizzato
a Torino da Roma gourmet e Astarte con il patrocinio di Regione Piemonte, Città metropolitana di Torino, Comune di Torino
Nell’ambito di Contemporary Art

“Porta sempre ne le mani / Il vassoio con la testa / Di Giovanni, e di guardarla, / Di baciarla mai non resta…”

I due cuori dell’Avaro

assaggi di teatro 20[17-18] torino

Marco Rossi dedica per Assaggi di Teatro a L’avaro di Molière… il Cuore di Fassona al barbecue, leggera salsa verde e verdure invernali

ricetta dello chef

“Niente basta a quell’uomo per il quale ciò che basta sembra poco”

<Epicuro

 Assaggi di Teatro è un progetto ideato dalla giornalista Maria Luisa Basile, realizzato
da Roma gourmet
e Astarte
con il patrocinio di Regione Piemonte, Città metropolitana di Torino, Città di Torino, nell’ambito di Contemporary Art
 Assaggi di Teatro si ispira a L’avaro da Molière, in scena al
Teatro Erba di Torino

Si nomina L’Avaro, commedia scritta da Molière e messa in scena per la prima volta nel 1668, e subito si pensa al carattere egoista e misantropo del protagonista Arpagone e al suo desiderio «insaziabile di ammassar moneta». Passano quasi in secondo piano le due storie d’amore che nell’opera si intrecciano. Quelle dei due figli dell’avaro, Elisa e Cleante, i cui rispettivi innamorati, come si scoprirà, sono fratello e sorella. A questo doppio intreccio amoroso Assaggi di Teatro e lo chef Marco Rossi dedicano il proprio cuore. Un cuore di Fassona piemontese, cucinato al barbecue che porta in dote una salsa verde leggera e verdure invernali. Il cuore è una frattaglia, uno scarto, quel quinto quarto dell’animale meno nobile la cui rivalutazione è oggi di attualità anche nella cucina alta (proprio come modernissima è l’opera). Un taglio che ci ricorda come “per realizzare un piatto povero ma ricco di sapori bisogna usare tutta la propria generosità” sottolinea lo chef. Una preparazione che anche un senza cuore come Arpagone avrebbe volentieri visto servire sulla sua tavola parigina. Classici che raccontano il presente. (MLB)

^^Il Cuore di Fassona dedicato ad Assaggi di Teatro da Marco Rossi si gusta su prenotazione al ristorante La Mugnaia di Ivrea dal 7 febbraio 2018 per due settimane  (info 0125 . 40530)

Calendario ^

Indice ^

<< Performance vintage di Marco Rossi per Assaggi di Teatro >>
<Nel 2010 Assaggi di Teatro ha interpretato un’altra opera di Molière: “Il misantropo”

…………………………………………………………………………………………………………

Assaggi di Teatro 2017-18 è un incontro di gusto fra Roma gourmet e Teatro
Progetto realizzato
a Torino da Roma gourmet e Astarte con il patrocinio di Regione Piemonte, Città metropolitana di Torino, Comune di Torino
Nell’ambito di Contemporary Art

Ricette degli chef – Quinto quarto – Cuore

Cuore di Fassona al barbecue, leggera salsa verde e verdure invernali

piatto dello Chef Marco Rossi del ristorante La Mugnaia – Ivrea (TO)

dedicato all’opera L’avaro di Molière per “Assaggi di Teatro

[continua]

La Grolla trasformata

assaggi di teatro 20[17-18] torino

 

Giovanni Grasso e Igor macchia dedicano per Assaggi di Teatro al trasformismo di Brachetti… la Grolla: bavarese al caffè, arancia, anice stellato e meringhe al cacao

ricetta degli chef

“il gusto è in gran parte un senso sociale”

< Ackerman

Assaggi di Teatro è un progetto ideato dalla giornalista Maria Luisa Basile, realizzato
da Roma gourmet
e Astarte
con il patrocinio di Regione Piemonte, Città metropolitana di Torino, Città di Torino, nell’ambito di Contemporary Art
Questa performance di Assaggi di Teatro si ispira allo spettacolo Arturo Brachetti – Solo, in scena al Teatro Colosseo di Torino

 

 

 

Tutti conosciamo la “Grolla” grazie a un rito della tradizione valdostana che l’ha resa il simbolo dell’amicizia per antonomasia: l’atto di bere in compagnia condividendo un unico calice rinsalda i legami. L’usanza ha origini lontane che risalgono alla Grecia dell’età omerica e all’antica Roma e, in tempi relativamente più recenti, anche al Canavese. Nel Cinquecento infatti i luoghi dove gli chef Giovanni Grasso e Igor Macchia creano oggi le loro prelibatezze erano un punto di ritrovo per le persone di tutto il paese. Stare insieme, riunirsi, condividere allegria sembrano anche i temi ispiratori degli spettacoli di Arturo Brachetti. Coinvolgente, vero, effervescente e umile al tempo stesso, Brachetti è la personificazione dell’artista capace di attirare ed entusiasmare le persone più diverse. Assaggi di Teatro gli tesse una lode gourmet e un legame ulteriore, dedicandogli la personale interpretazione della “Grolla” degli chef Giovanni Grasso e Igor Macchia. Da calice capace di unire le persone, incoraggiando la condivisione e la diffusione di valori comuni, la trasformano, con la stessa squisita tecnica che caratterizza il trasformismo di cui Brachetti è maestro, in un morbido girotondo di caffè, arancia, anice stellato e meringhe al cacao. In un delicato mutamento di sapori. (MLB)

^^ La Grolla/Bavarese dedicata ad Assaggi di Teatro da Giovanni Grasso e Igor Macchia si gusta al ristorante La Credenza Via Cavour n. 22, San Maurizio Canavese (TO) dal 26 gennaio 2018 per due settimane su prenotazione (info 011.9278014)

Calendario 2018^

Indice generale ^

Fotografie dei piatti © La Credenza

…………………………………………………………………………………………………………

Assaggi di Teatro 2017-18 è un incontro di gusto fra Roma gourmet e Teatro
Progetto realizzato a Torino da Roma gourmet e Astarte con il patrocinio di Regione Piemonte, Città metropolitana di Torino, Comune di Torino
Nell’ambito di Contemporary Art
Per informazioni o per partecipare al progetto, scrivere a newstorino[@]assaggiditeatro.it

Ricette degli chef – Dolci

Grolla
Bavarese al caffè, arancia, anice stellato e meringhe al cacao

ricetta degli Chef Giovanni Grasso e Igor Macchia ristorante La Credenza
San Maurizio Canavese (TO)
dedicata per
 “Assaggi di Teatro” a Brachetti

[continua]

Panettone

Panettone

ricetta e consigli degli Chef Claudio e Anna Vicina per il ristorante Casa Vicina per Eataly – Torino
dedicata a Macbeth Scene da un matrimonio da William Shakespeare per “Assaggi di Teatro

[continua]

Macbeth. Scene da un matrimonio (riuscito)

assaggi di teatro 20[17-18] torino

Claudio e Anna Vicina dedicano per Assaggi di Teatro a Macbeth di Shakespeare… il Panettone a quattro mani

ricetta degli chef

“Vieni presto, affinché io possa versare il mio coraggio nel tuo orecchio…”

<Lady Macbeth

  Assaggi di Teatro si ispira a Lady Macbeth. Scene da un matrimonio da William Shakespeare, regia Michele De Vita Conti, in scena al Teatro Astra di Torino

Nell’intera opera di William Shakespeare, l’unico matrimonio che davvero funziona è quello tra Lady Macbeth e suo marito. A questo “idillio”, nato da una combinazione di ambizione, complicità, attrazione ma anche amore, si ispira Assaggi di Teatro che chiede alla coppia di cucinieri più affiatata di Torino, Anna Mastroianni (pastry Lady più che dark, in verità) e il marito Claudio Vicina (ambizioso ma… solo di rendere felici gli ospiti alla sua tavola) da sempre alla guida della cucina di Casa Vicina, di dedicare una ricetta la cui preparazione li impegni a quattro mani. Vince la dolcezza, perché loro scelgono il Panettone, un dolce cucinato ogni anno in complice e perfetta sincronia. Sintonie gourmet (MLB)

^^Il Panettone dedicato ad Assaggi di Teatro da Claudio e Anna Vicina si gusta al ristorante Casa Vicina per Eataly di Torino dal 9 dicembre 2017 su prenotazione (info 011.19506840)

Calendario ^

Indice ^

Dove vedere l’opera Macbeth. Scene da un matrimonio in Piemonte? Al Teatro Astra di Torino, il 9 e 10 dicembre 2017
<< Altre performance di Claudio e Anna Vicina per Assaggi di Teatro >>
<“Macbeth” di Shakespeare è stato interpretato anche nel 2011 con “La magica pozione”

…………………………………………………………………………………………………………

Assaggi di Teatro 2017-18 è un incontro di gusto fra Roma gourmet e Teatro
Progetto realizzato
a Torino da Roma gourmet e Astarte con il patrocinio di Regione Piemonte, Città metropolitana di Torino, Comune di Torino
Nell’ambito di Contemporary Art

 

Assaggi di Teatro [2017-18] Torino

Calendario Area stampa
Regali Rassegna stampa
Indice Le favole in tavola

Opere classiche, moderne e contemporanee tratte dai cartelloni teatrali torinesi sono interpretate da ASSAGGI DI TEATRO con i talentuosi chef (in ordine di apparizione) Anna e Claudio Vicina (Casa Vicina per Eataly, Torino), Giovanni Grasso e Igor Macchia (La Credenza, San Maurizio Canavese),  Marco Rossi (La Mugnaia, Ivrea), Marcello Trentini (Magorabin, Torino), Enrico Pivieri (Il Cavallo Scosso, Asti), famiglia Macario (Il Nazionale, Vernante). Ne nascono performance di Food Art, attraverso le quali scoprire e assaporare in modo nuovo il Teatro. Le ideazioni culinarie possono anche essere gustate nei ristoranti degli chef per l’intero periodo delle rappresentazioni (Calendario>) o si possono cucinare a casa seguendo le ricette d’autore donate dai maestri della cucina e pubblicate su www.roma-gourmet.net  +++++++++++++++++++ Per essere aggiornati su novità e iniziative, è possibile iscriversi alla Newsletter newstorino@assaggiditeatro.it ++++++++++++++++++++++++++++ Il progetto, ideato dalla giornalista Maria Luisa Basile, è realizzato da Roma gourmet e Astarte con il patrocinio di Regione Piemonte, Città metropolitana di Torino, Città di Torino, nell’ambito di Contemporary Art. ++++++++++++++ Per sostenere il progetto con piccole donazioni fare click sul pulsante in alto a destra o scrivere una mail a newstorino@assaggiditeatro.it

…Promotori
Astarte
Patrocini
…Nell’ambito di

Polo:   “Ecco,  ti chiedo:  in che consiste  l’arte di cucinare?”
Socrate:   “Non è un’arte,  Polo!”
Polo:   “Ma cos’è  allora?  Parla!”
Socrate:   “È  un’esperienza  che suscita  diletto  e piacere.”

Seguici sui social: #assaggiditeatro
dicembre 2017
Macbeth
da Shakespeare
chef interpr. Anna e Claudio Vicina
| Casa Vicina Eataly
Il matrimonio più riuscito nelle opere di Shakespeare? Quello di Lady Macbeth!
gennaio 2018
Arturo Brachetti
chef interpreti
Giovanni Grasso
e Igor Macchia

| La Credenza
I valori della condivisione in una “grolla” speciale
febbraio 2018
L’avaro
di Molière
chef interprete
Marco Rossi
| La Mugnaia
La sfida: soddisfare il palato di un gourmet con un piatto povero
febbraio 2018
Salomè
di Richard Strauss
interprete
Roma gourmet
Seduzioni velate
marzo 2018
Orfeo
di Claudio Monteverdi
chef interprete
Marcello Trentini
| Magorabin
Un mito e la sua allegoria, con evocazioni fra Physis e Ade
aprile 2018  
I Sonetti
di Shakespeare
chef interprete

Enrico Pivieri

| Il Cavallo Scosso
Chiaroscuri nel piatto dedicati alla messa in scena di Malosti
maggio 2018
Pinocchio
da Collodi
chef interprete

famiglia Macario
| Il Nazionale
Una nuova Favola in tavola ispirata a Pinocchio
mettiamo le favole in tavola
Mettiamo le favole in tavola Scoprite le nostre versioni gourmet delle favole: Pinocchio, Cenerentola, Hänsel e Gretel, Peter Pan
+ Le fotografie dei piatti, salvo dove diversamente indicato, sono di © Roma gourmet. Vi invitiamo a contattarci per chiederne l’utilizzo
+ Fotina piatto dedicato a Brachetti © La Credenza; Fotina piatto dedicato a L’avaro © La Mugnaia
Progetto realizzato da Roma gourmet e Astarte, con il patrocinio di Regione Piemonte, Città metropolitana di Torino, Comune di Torino, nell’ambito di Contemporary Art

Ricette degli chef – Finger food

Cialda di Farro con burro di capra, alici e le loro uova

piatto dello Chef Marco Rossi del ristorante La Mugnaia – Ivrea (TO)

dedicato all’opera Giulio Cesare di William Shakespeare per “Assaggi di Teatro

[continua]

 

……………………………………

Sostieni Roma gourmet con un contributo, anche piccolo. Potrai continuare a leggerla senza pubblicità. Grazie!

……………………………………

Salvo dove diversamente indicato, testi e fotografie sono di Roma-gourmet ©

……………………………………

Assaggi di Teatro

Cucina creativa e Teatro

……………………………………

Affinità elettive

L’Arte incontra la Cucina d’autore

……………………………………

Sguardi

Storie d’erranza

……………………………………

Favole in tavola

Favole in versione golosa

……………………………………

Aforismi gourmand

*Se t’inganno, prego el
cielo de perdere quello
che gh’ho più caro:
l’appetito.
* Arlecchino
servitor di due padroni

……………………………………

Lo chef e la Luna

……………………………………

I carciofi di Caravaggio

Viaggio gourmet
fra vita e opere
di Michelangelo
Merisi
detto
Caravaggio

……………………………………

Articoli in abbonamento

……………………………………

Pensiero di Vino

il vino mantiene
l’impronta del
legno in cui è
invecchiato

……………………………………

Scaffale gourmet

il piacere
del testo goloso

……………………………………

Piccoli musei

piccoli musei
grandi emozioni

 

……………………………………………

Miscellanea

Miscelannea di articoli e luoghi

……………………………………………

Asian Think

I migliori ristoranti di Cucina Asiatica contemporanea

……………………………………………

Chef’s anatomy

Interviste a *cuochi
e cuoche*

……………………………………………

……………………………………………

Puntarelle tempestose

Roma gourmet non acquista nè consuma alcun alimento o bevanda la cui pubblicità strumentalizza il corpo delle donne, offendendone la dignità