|
|
assaggi di teatro 20[13-14] torino |
|
|
 |
|
 |
|
 |
|
|
Giovanni Grasso e Igor Macchia dedicano per Assaggi di Teatro a Riccardo III di Shakespeare… il Risotto ai peperoni rossi, acciughe e salsa al prezzemolo
|
|
|
ricetta degli chef
|
|
“Un mostro che vive per fare del male, abbandonando totalmente le regole quando raggiunge il tanto agognato potere. Il suo è un furore violento, come feroce è la sua brama di potere e la sua diversità” Alessandro Gassmann
|
|
“Un cavallo, un cavallo, il mio regno per un cavallo!” Riccardo III, William Shakespeare
|
Assaggi di Teatro si ispira a RIII – Riccardo Terzo di William Shakespeare, regia Alessandro Gassmann, in scena al Teatro Carignano di Torino

|
|
“Un mostro che vive per fare del male”, così il regista e interprete Alessandro Gassmann definisce Riccardo III, il re Plantageneto protagonista dell’ultima di quattro opere teatrali nella tetralogia minore di William Shakespeare dedicata alla storia inglese. Il ritratto shakespeariano del sovrano e del suo “regno del terrore” offre un’immagine del tutto negativa del personaggio, ma gli storici contemporanei rivelano che il breve regno (poco più di due anni) del secondo e ultimo monarca della casa di York non fu più crudele o ingiusto di coloro che lo precedettero o lo seguirono. La vicenda del re crudele e ambizioso e della sua rovina serve dunque al Bardo per descrivere la sete di potere del genere umano, al di là della storia. Questo porta Assaggi di Teatro a riflettere su alcuni falsi miti in ambito gastronomico. Per esempio, ortaggi come il peperone sono davvero indigesti? Se sul regno di Riccardo III fanno luce la storia e le scene, nel rigettare la teoria della indigeribilità dei peperoni provvedono gli chef Giovanni Grasso e Igor Macchia con un risotto dorato e leggero in cui il peperone la fa da sovrano e il prezzemolo gli disegna una corona nella quale le gemme sono pregiate acciughe. (MLB)
|
|
^^Il piatto di Giovanni Grasso e Igor Macchia si gusta al ristorante La Credenza di San Maurizio Canavese (TO) a novembre 2013 su prenotazione (info 011.9278014) con omaggi gourmet >
|
|
|
ˇI regali degli chef ˇ |
|
|
Calendario–^
|
|
 |
|
Indice ^ |
 |
|
<< Altre performance di Giovanni Grasso e Igor Macchia per Assaggi di Teatro >> |
|
 |
|
|
Fotografie piatti © Roma gourmet |
|
|
…………………………………………………………………………………………………………
Assaggi di Teatro 2013-14 è un incontro di gusto fra Roma gourmet e Teatro
realizzato a Torino da Roma gourmet in collaborazione con Fondazione del Teatro Stabile di Torino. Con il contributo della Fondazione CRT.
Patrocini: Ministero Politiche Agricole Alimentari e Forestali, Regione Piemonte, Provincia di Torino, Comune di Torino, Camera di commercio di Torino.
Nell’ambito di Contemporary Art.
|
 |
 |
|
|
assaggi di teatro 20[13-14] torino |
|
|
 |
|
 |
|
 |
|
|
Mariangela Susigan dedica per Assaggi di Teatro a Il teatrante di Bernhard… il Risotto di salampatata con cicoria e mirtillo
|
|
|
ricetta d’autore
|
|
“L’arte, insomma, è il tentativo reiterato, che commuove perfino l’intelligenza, di sbrogliarsela in questo mondo e nelle sue avversità…”
|
|
< Thomas Bernhard
|
Assaggi di Teatro si ispira a Il teatrante di Thomas Bernhard, regia Franco Branciaroli, in scena al Teatro Carignano di Torino
|
|
Franco Branciaroli continua la riflessione sul Teatro e sul suo rapporto con la società mettendo in scena un testo raramente rappresentato in Italia. In un teatro di provincia, un megalomane quanto frustrato attore-autore di origine italiana e la compagnia composta dalla sua stessa famiglia perseguono finalità diverse: lui vuole mettere in scena uno spettacolo pretenzioso che nessuno comprende, gli altri desiderano sbarcare il lunario. Tra invettive e paradossi sulla vita e sulla morte, sulla società e sulla felicità, il vecchio attore vedrà ancora una volta frustrato il tentativo di rappresentare un testo troppo ambizioso. Al teatro che dovrebbe dare alla società senso pratico ma anche permetterle di sognare e innalzarsi e al protagonista dell’opera dipinto da Bernhard con ruvida tenerezza, Assaggi di Teatro e Mariangela Susigan dedicano un risotto che accarezza (con il salampatata) e sferza (con cicoria e mirtillo), in un graffio di sapori. (MLB)
|
|

^^Il piatto di Mariangela Susigan si gusta al ristorante Gardenia di Caluso su prenotazione (info 011.9832249) con omaggi gourmet >
|
|
|
ˇGli omaggi gourmet ˇ |
|
|
Calendario–^
|
|
 |
|

Indice ^
|
 |
|
<< Altre performance di Mariangela Susigan per Assaggi di Teatro >> |
|
 |
|
|
Fotografie piatti © Roma gourmet |
|
|
…………………………………………………………………………………………………………
Assaggi di Teatro 2013-14 è un incontro di gusto fra Roma gourmet e Teatro
realizzato a Torino da Roma gourmet in collaborazione con Fondazione del Teatro Stabile di Torino. Con il contributo della Fondazione CRT.
Patrocini: Ministero Politiche Agricole Alimentari e Forestali, Regione Piemonte, Provincia di Torino, Comune di Torino, Camera di commercio di Torino.
Nell’ambito di Contemporary Art.
|
 |
 |
|
|
assaggi di teatro 20[13-14] torino |
|
|
 |
|
 |
|
 |
|
|
Claudio e Anna Vicina dedicano per Assaggi di Teatro a Giorni felici di Beckett… il Parfait alle spezie con cioccolato bianco e riduzione al Barolo chinato
|
|
|
ricetta degli chef
|
|
“Un altro giorno divino.”
|
|
< Giorni felici, Samuel Beckett
|
Assaggi di Teatro si ispira a Giorni felici di Samuel Beckett, con Nicoletta Braschi, regia Andrea Renzi, in scena al Teatro Gobetti di Torino
|
|
«Un altro giorno divino». Con questa frase pronunciata da Winnie e preceduta dal trillo di un campanello inizia il celebre dramma di Beckett. Winnie ha un’ampia borsa e tanti oggetti interessanti con i quali distrarsi: un pettine, uno spazzolino da denti, un dentifricio, un rossetto, una lima per unghie e anche un organetto. E una pistola che non userà. Winnie è felice della sua esistenza, seppure si trovi in una situazione particolarissima. È infatti immobile, sepolta in un ammasso di sabbia dal quale, nel secondo atto, emerge in superficie ormai solo la testa. Winnie, nell’impossibilità di movimento, reazione e riscatto, nella sua condizione disperata, è specchio della misera condizione umana. A lei Claudio e Anna Vicina dedicano un piatto che sembra replicare ciò che la intrappola come pure l’inno alla felicità che è diventato il suo motto. Una creazione culinaria che vuole addolcire la situazione sua – e dell’umanità intera – distraendola con i freschi profumi delle spezie portate da paesi lontani, il sapore vellutato del cioccolato bianco e quello puntuto del Barolo chinato. In un gusto che distrae, affiora, sfiora e dà significato. (MLB)
|
|
^^Il dolce di Claudio e Anna Vicina si gusta al ristorante Casa Vicina per Eataly di Torino su prenotazione (info 011.19506840) con omaggi gourmet >
|
|
|
ˇGli chef durante la performance ˇ |
|
|
Calendario–^
|
|
 |
|

Indice ^
|
 |
|
<< Altre performance di Claudio e Anna Vicina per Assaggi di Teatro >> |
|
 |
|
|
Fotografie piatti © Roma gourmet |
|
|
…………………………………………………………………………………………………………
Assaggi di Teatro 2013-14 è un incontro di gusto fra Roma gourmet e Teatro
realizzato a Torino da Roma gourmet in collaborazione con Fondazione del Teatro Stabile di Torino e con il contributo della Fondazione CRT.
Patrocini: Ministero Politiche Agricole Alimentari e Forestali, Regione Piemonte, Provincia di Torino, Comune di Torino, Camera di commercio di Torino.
Nell’ambito di Contemporary Art.
|
 |
 |