Home | About | Filosofia | Contatti

Ricette degli chef – Pasta

Raviolini del plin ripieni di Zuppa di pesce con molluschi e coulis di pomodoro

piatto dello Chef Marco Rossi per il ristorante La Mugnaia – Ivrea (TO)

dedicato all’Arlecchino servitore di due padroni di Carlo Goldoni per “Assaggi di Teatro

[continua]

I plin che fecero l’impresa

assaggi di teatro 20[18-19] piemonte

Marco Rossi dedica per Assaggi di Teatro all’Arlecchino di Goldoni… i Raviolini del plin ripieni di Zuppa di pesce con molluschi e coulis di pomodoro

ricetta dello chef

“Mezzozorno della città l’è sonà che è mezz’ora, e el mezzozorno delle mie budelle l’è sonà che sarà do ore.”

<Carlo Goldoni

Assaggi di Teatro è un progetto di Roma gourmet. L’edizione 2018-19 è realizzata con Astarte
e il patrocinio di Regione Piemonte, Città metropolitana di Torino, Città di Torino, nell’ambito di Contemporary Art. Ideazione e cura della giornalista Maria Luisa Basile
Questa performance di Assaggi di Teatro si ispira a *Arlecchino servitore di due padroni* di Carlo Goldoni (in scena nel 2018 nei Teatri piemontesi: Municipale di Casale Monferrato,
Civico di Tortona, Giacometti di Novi Ligure, Civico Milanollo di Savigliano, Alfieri di Asti, Carignano di Torino)

“Ho spasseggià un pochetto, perché me passasse la fame” confessa Arlecchino a Beatrice nel primo atto della commedia di Carlo Goldoni Arlecchino servitore di due padroni. Una fame che lo caratterizza forse ancor più dello sgargiante costume a losanghe multicolori e della maschera che ne cela i lineamenti: la fame di Arlecchino rappresenta quella atavica dell’attore e dell’umanità, e saziarla è impresa impossibile. Proprio per soddisfare il desiderio di mangiare fino a satollamento, il nostro truffaldino decide di servire due padroni, finendo con l’intrecciare le loro vite in modo assurdo, creando equivoci e guai. Sempre pronto a sfoderare il cucchiaio che tiene in tasca (“Mi gh’ho sempre le mie arme in scarsella”) col pretesto di controllare le pietanze riservate ai due padroni, si considera esperto di vivande nonché del giusto modo di servirle convinto che “val più una bella disposizion, che no val una montagna de piatti” e dà pure lezioni all’oste, perché in materia “de scalcheria no ghe la cedo al primo marescalco del mondo”. Assaggi di Teatro gioca con le birichinate di Arlecchino e, con la complicità dello chef Marco Rossi, lo solletica con una preparazione che evoca la fame e l’abbondanza: i Plin, i tipici agnolotti piemontesi chiusi con il pizzicotto (plin, in dialetto), talmente buoni che uno tira l’altro e non si vorrebbe smettere mai di assaggiarne. Durante la performance, lo chef li distribuisce sulla tovaglia, come irresistibile esca per Arlecchino, ma anche per richiamare l’antico uso regionale di servire i plin al tovagliolo. La modernità prende invece il sopravvento nel ripieno ideato dallo chef, composto da una cremosa Zuppa di pesce, e nei sontuosi sapori di molluschi e coulis di pomodoro che completano il piatto, adagiati su una cialda di pane realizzata con pane raffermo, il più povero degli alimenti. Prendiamo a pizzicotti la fame di Arlecchino. (MLB)

 ^^I Plin ripieni di zuppa di pesce dedicati ad Assaggi di Teatro da Marco Rossi si gustano su prenotazione al ristorante La Mugnaia di Ivrea dal 9 ottobre 2018 per due settimane (info 0125 . 40530)

Calendario ^

Indice ^

<< Performance vintage di Marco Rossi per Assaggi di Teatro >>

…………………………………………………………………………………………………………

Assaggi di Teatro 2018-19 è un incontro di gusto fra Roma gourmet e Teatro
Progetto realizzato
a Torino da Roma gourmet e Astarte con il patrocinio di Regione Piemonte, Città metropolitana di Torino, Comune di Torino
Nell’ambito di Contemporary Art

 

Area stampa Assaggi di Teatro

Tutti i comunicati stampa delle performance di Assaggi di Teatro Torino realizzate insieme agli chef  dal 2008 a oggi
Cartella stampa Assaggi di Teatro 2018-2019 Piemonte ottobre 2018
Cartella stampa Assaggi di Teatro 2017-2018 Piemonte maggio 2018
Cartella stampa Assaggi di Teatro 2016-2017 Torino gennaio 2017
Cartella stampa Assaggi di Teatro 2015-2016 Torino ottobre 2015
Cartella stampa Assaggi di Teatro 2013-2014 Torino ottobre 2014
Marcello Trentini interpreta Antonio e Cleopatra (di Shakespeare) giugno e luglio 2015
Marcello Trentini interpreta Akhenaton (dall’opera di Agatha Christie)
giugno e luglio 2015
Roma gourmet interpreta Verso Medea (da Euripide) maggio 2015
Stefano Gallo interpreta La dodicesima notte (di Shakespeare) maggio 2015
Claudio e Anna Vicina interpretano La parola canta (Beppe e Toni Servillo) aprile 2015
Christian Milone interpreta Il Don Giovanni (di Filippo Timi) marzo 2015
Giovanni Grasso e Igor Macchia interpretano Carmen (da Prosper Mérimée e Bizet) febbraio 2015
Mariangela Susigan interpreta Sei personaggi in cerca d’autore (di Luigi Pirandello) –> Contrariamente a quanto riportato nel comunicato, la performance inizierà venerdì 23 gennaio. Ci scusiamo per il disguido.
gennaio 2015
Christian Milone interpreta Il Flauto magico secondo l’Orchestra di Piazza Vittorio (ispirato all’opera in due atti di Wolfgang Amadeus Mozart) dicembre 2014
Claudio e Anna Vicina interpretano Re Lear (di William Shakespeare) novembre 2014
Marcello Trentini interpreta Cyrano de Bergerac (di Emond Rostand) ottobre 2014
Giovanni Grasso e Igor Macchia interpretano Falstaff (di William Shakespeare) ottobre 2014
Tutti i comunicati stampa delle performance di Assaggi di Teatro 2013-2014 Torino degli chef Claudio e Anna Vicina, Christian Milone, Giovanni Grasso e Igor Macchia, Marco Sacco, Mariangela Susigan, Marcello Trentini, Pierluigi Consonni,  Stefano Gallo
Cartella stampa Assaggi di Teatro 2013-2014 Torino ottobre 2013
Calendario da ottobre 2013 a giugno 2014 edizione 2013-14
Giovanni Grasso e Igor Macchia interpretano Le voci di dentro (di Eduardo De Filippo) dal 29 maggio 2014
Christian Milone interpreta Aquiloni (da Giovanni Pascoli, di Paolo Poli) dal 6 maggio 2014
Marcello Trentini interpreta La tempesta (di William Shakespeare) dall’8 aprile 2014
Giovanni Grasso e Igor Macchia interpretano Le voci di dentro (di Eduardo De Filippo) dal 20 marzo 2014
Christian Milone interpreta Le lacrime amare di Petra von Kant (di Rainer Werner Fassbinder) dal 13 marzo 2014
Mariangela Susigan interpreta I pilastri della società (di Henrik Ibsen) dal 19 febbraio 2014
Marco Sacco interpreta con Claudio Santin Circo equestre Sgueglia (di Raffaele Viviani) dall’11 febbraio 2014
Claudio e Anna Vicina interpretano Gl’innamorati (di Carlo Goldoni) dal 4 febbraio 2014
Marco Sacco interpreta con Claudio Santin Mandragola (di Niccolò Machiavelli) gennaio 2014
Pierluigi Consonni interpreta Quartett di Heiner Müller, regia Valter Malosti (da Le relazioni pericolose di Choderlos de Laclos) gennaio 2014
Marcello Trentini interpreta Il mercante di Venezia (di William Shakespeare) dicembre 2013
Stefano Gallo interpreta Il principe (di Niccolò Machiavelli) dicembre 2013
Giovanni Grasso e Igor Macchia interpretano R III – Riccardo Terzo (di William Shakespeare) novembre 2013
Mariangela Susigan interpreta Il teatrante (di Thomas Bernhard) ottobre 2013
Claudio e Anna Vicina interpretano Giorni felici (di Samuel Beckett) ottobre 2013
Tutti i comunicati stampa delle performance di Assaggi di Teatro 2012-2013 Torino degli chef Claudio e Anna Vicina, Christian Milone, Giovanni Grasso e Igor Macchia, Mariangela Susigan, Marcello Trentini, Pierluigi Consonni,  Stefano Gallo
Cartella stampa Assaggi di Teatro 2012-2013 Torino novembre 2012
Calendario da novembre 2012 a maggio 2013 2012-13
Christian Milone interpreta Eleonora ultima notte a Pittsburgh (Maurizio Scaparro) magg 2013
Stefano Gallo interpreta Romeo e Giulietta (William Shakespeare) apr 2013
Marcello Trentini interpreta La modestia (Rafael Spregelburd) mar 2013
Giovanni Grasso e Igor Macchia interpretano Amleto (William Shakespeare) mar 2013
Christian Milone interpreta Il discorso del re (David Seidler) mar 2013
Mariangela Susigan interpreta Educazione siberiana (Nicolai Lilin)
febbr 2013
Pierluigi Consonni interpreta Un tram che si chiama desiderio (Tennessee Williams)
febbr 2013
Marcello Trentini interpreta Un amore di Swann (Marcel Proust) febbr 2013
Claudio e Anna Vicina interpretano La serata a Colono (Elsa Morante, regia Mario Martone) genn 2013
Stefano Gallo interpreta Moscheta (di Angelo Beolco detto Ruzante) dic 2012
Pierluigi Consonni interpreta Doppio Inganno (commedia perduta di William Shakespeare) dic 2012
Mariangela Susigan interpreta Tutto per bene (Luigi Pirandello) nov 2012
Claudio e Anna Vicina interpretano Lo stupro di Lucrezia (William Shakespeare) nov 2012
Giovanni Grasso e Igor Macchia interpretano Le 6ème continent (da Daniel Pennac) nov 2012

Tutti i comunicati stampa relativi alle performance di Assaggi di Teatro 2011-2012 Torino degli chef Alfredo Russo, Claudio e Anna Vicina, Marcello Trentini, Pierluigi Consonni, Riccardo Ferrero, Stefano Gallo.

Cartella stampa Assaggi di Teatro 2011-2012 Torino ottobre 2011
Calendario da novembre 2011 a maggio 2012 2011-2012
Marcello Trentini interpreta Macbeth (William Shakespeare) magg 2012
Giovanni Grasso e Igor Macchia interpretano Venere e Adone (William Shakespeare) magg 2012
Mariangela Susigan interpreta Madama Bovary (da Gustave Flaubert) apr 2012
Mariangela Susigan interpreta Non tutto è risolto (Franca Valeri) apr 2012
Pierluigi Consonni interpreta Otello (William Shakespeare) apr 2012
Alfredo Russo interpreta Il segno del chimico – dialogo con Primo Levi (Valter Malosti) apr 2012
Claudio e Anna Vicina interpretano The Coast of Utopia – La sponda dell’utopia (Tom Soppard) mar 2012
Pierluigi Consonni interpreta La Bottega del caffè (Goldoni) mar 2012
Giovanni Grasso e Igor Macchia interpretano Edipo Re (Sofocle) feb 2012
Mariangela Susigan interpreta Il giocatore (Dostoevskij) feb 2012
Alfredo Russo interpreta Diceria dell’untore (dal romanzo di Gesualdo Bufalino, con Luigi Lo Cascio) feb 2012
Stefano Gallo interpreta Favola – C’era una volta una bambina, e dico c’era perchè ora non c’è più (Filippo Timi) feb 2012
Claudio e Anna Vicina interpretano Lo zoo di vetro (Tennessee Williams) gen 2012
Marcello Trentini interpreta Servo di scena (F. Branciaroli) gen 2012
Pierluigi Consonni interpreta Novecento (Alessandro Baricco) gen 2012
Stefano Gallo interpreta Elektra (Hofmannsthal) gen 2012
Giovanni Grasso e Igor Macchia interpretano Il mare (Paolo Poli) dic 2011
Claudio e Anna Vicina interpretano Misura per misura (William Shakespeare) dic 2011
Alfredo Russo interpreta La princesse de milan (da La tempesta di William Shakespeare) dic 2011
Stefano Gallo interpreta Natale in casa Cupiello (Eduardo De Filippo) nov 2011
Marcello Trentini interpreta La belle joyeuse (con Anna Bonaiuto)
nov 2011

Tutti i comunicati stampa relativi alle performance di Assaggi di Teatro 2010-2011 Torino degli chef Alfredo Russo, Claudio e Anna Vicina, Marcello Trentini, Pierluigi Consonni, Riccardo Ferrero, Stefano Gallo.

Presentazione Assaggi di Teatro 2010-2011 Torino
ottobre 2010
Calendario 2010-2011
Marcello Trentini interpreta La trilogia degli occhiali (Emma Dante) maggio 2011
Pierluigi Consonni interpreta Crociate (G. Vacis) aprile 2011
Alfredo Russo interpreta Povera gente (Paolo Rossi) marzo 2011
Stefano Gallo interpreta Le operette morali (M. Martone) marzo 2011
Claudio e Anna Vicina interpretano L’ingegner Gadda va alla guerra (G. Bertolucci)
marzo 2011
Pierluigi Consonni interpreta Le bugie con le gambe lunghe (L. De Filippo) marzo 2011
Marcello Trentini interpreta I rusteghi (G. Vacis) febbraio 2011
Stefano Gallo interpreta Il misantropo (M. Castri) gennaio 2011
Alfredo Russo interpreta Questa sera si recita a soggetto (Pirandello) gennaio 2011
Claudio e Anna Vicina interpretano Caino (Teatro Valdoca)
gennaio 2011
Marcello Trentini interpreta Napoletango (G. Sepe)
gennaio 2011
Claudio e Anna Vicina interpretano I promessi sposi alla prova dicembre 2010
Pierluigi Consonni interpreta Molière / La scuola delle mogli dicembre 2010
Stefano Gallo interpreta Sogno di una notte d’estate (Shakespeare)
novembre 2010
Alfredo Russo interpreta Filippo (Alfieri) novembre 2010
Dalla stagione 2010-2011 Assaggi di Teatro è un incontro di gusto
fra Roma gourmet e Fondazione del Teatro Stabile di Torino per i Teatri Carignano, Cavallerizza Reale, Gobetti, Fonderie Limone Moncalieri

Tutti i comunicati stampa relativi alle performance di Assaggi di Teatro 2009-2010 degli chef Alfonso Ernesto e Livia Iaccarino, Angelo Troiani, Anthony Genovese e Marion Lichtle, Fabio Baldassarre, Catia e Davide Cianetti, Giulio Terrinoni, Massimo Riccioli, Josephine Scorer, f.lli Commisso.

Presentazione Assaggi di Teatro 2009-2010
cartella stampa
I fratelli Commisso e la pizza Assaggi di Teatro
fino a giugno
Angelo Troiani interpreta Il popolo non ha il pane? Diamogli le brioche
giugno 2010
Giulio Terrinoni interpreta Finale di partita giugno 2010
La famiglia Iaccarino interpreta L’oro di Napoli maggio 2010
Massimo Riccioli interpreta Olio aprile 2010
La famiglia Iaccarino interpreta Le ultime 7 parole di Caravaggio aprile 2010
Anthony Genovese e M. Lichtle interpretano Medea e la luna aprile 2010
Giulio Terrinoni interpreta Shylock-Il Mercante di Venezia… marzo 2010
Riccardo di Giacinto interpreta Le signorine di Wilko febbraio 2010
Angelo Troiani interpreta Pippi Calzelunghe febbraio 2010
Massimo Riccioli interpreta L’impresario delle Smirne febbraio 2010
Riccardo di Giacinto interpreta Piazza d’Italia febbraio 2010
Fabio Baldassarre interpreta Bartleby lo scrivano gennaio 2010
Anthony Genovese e Marion Lichtle interpretano Le nuvole gennaio 2010
Giulio Terrinoni interpreta To be or not to be dicembre 2009
Angelo Troiani interpreta Certe notti dicembre 2009
Assaggi natalizi di Teatro dicembre 2009
Massimo Riccioli interpreta Molto rumore per nulla dicembre 2009
Angelo Troiani interpreta Pippi Calzelunghe novembre 2009
La famiglia Iaccarino interpreta Filumena Marturano novembre 2009
Anthony Genovese e Marion Lichtle interpretano Cyrano
ottobre 2009
Josephine Scorer interpreta Festa di famiglia settembre 2009
Progetto ideato e curato dalla giornalista Maria Luisa Basile ottobre 2009
Assaggi di Teatro 2009-2010 è un incontro di gusto
fra Roma gourmet e Teatro di Roma per i teatri Argentina e India di Roma

Tutti i comunicati stampa relativi alle performance di Assaggi di Teatro 2008-2009 degli chef Agata Parisella, Alfonso Ernesto e Livia Iaccarino, Angelo Troiani, Anthony Genovese e Marion Lichtle, Giulio Terrinoni e Massimo Riccioli.

Presentazione Assaggi di Teatro – cartella stampa
Edizione 2008-2009
Massimo Riccioli interpreta La rosa tatuata
11 maggio 2009
Agata Parisella interpreta Marlene 5 maggio 2009
Massimo Riccioli interpreta Le invisibili 11 aprile 2009
Alfonso Iaccarino interpreta I ponti di Madison County
11 aprile 2009
Angelo Troiani interpreta La badante
30 marzo 2009
Angelo Troiani interpreta Ditegli sempre di si
23 marzo 2009
Anthony Genovese e Marion interpretano La strada
17 marzo 2009
Alfonso Iaccarino interpreta Masaniello 3 marzo 2009
Agata Parisella interpreta L’altra Nora Casa di bambola
27 febbraio 2009
Alfonso Iaccarino interpreta Shakespeare 24 febbraio 2009
Giulio Terrinoni interpreta La caccia
5 febbraio 2009
Anthony Genovese interpreta I due gemelli veneziani 31 gennaio 2009
Massimo Riccioli interpreta Il dubbio
16 gennaio 2009
Anthony Genovese interpreta Il laureato
5 gennaio 2009
Agata Parisella interpreta La pelle
2 gennaio 2009
Giulio Terrinoni interpreta le feste 24 dicembre 2008
Raccolta Ricette Assaggi di Teatro 16 dicembre 2008
Enoteca Palatium interpreta Scrooge 11 dicembre 2008
Assaggi di Teatro è su Facebook www.facebook.com
Assaggi natalizi di Teatro 28 novembre 2008
Angelo Troiani interpreta Il Divo Garry 28 novembre 2008
Agata Parisella interpreta Il Vangelo secondo Pilato 18 novembre 2008
Massimo Riccioli interpreta Todo modo 10 novembre 2008
Alfonso Iaccarino interpreta Magic People Show 5 novembre 2008
Anthony Genovese interpreta Otello 21 ottobre 2008
Alfonso Iaccarino interpreta Lillipupa 21 ottobre 2008
Massimo Riccioli interpreta Va’ dove ti porta il cuore 7 ottobre 2008
Angelo Troiani interpreta Sotto paga! Non si paga! 7 ottobre 2008
Progetto ideato e curato dalla giornalista Maria Luisa Basile 7 ottobre 2008
Assaggi di Teatro 2008-2009 è un incontro di gusto
fra Roma gourmet e ETI -Ente Teatrale Italiano- per i Teatri Valle e Quirino di Roma

 

 

Salva

Salva

Salva

Salva

Magorabin . Estro moderno e sapori curvi

ARTICOLO di Brillante-Severina, blog Take me away
Ho conosciuto Marcello Trentini nel 2010, quando io iniziavo a frequentare con brillante dedizione Torino e lui, anche senza stella, sapeva già affermare una personalità precisa e uno stile cuciniero originale e riconoscibile. Il primo ricordo che conservo della sua cucina è legato a un piatto che, dopo tanti anni, associo ancora alla sua personalità: dei ravioli di zucca con baccalà in polpa e latte e petali di rosa (dedicati con profonda sensibilità ad Assaggi di Teatro) che univano dolce e salato, sapori delicati e decisamente sapidi, citazioni a culture non solo piemontesi – oggi molto di moda e allora forse meno scontate – che, in reciproche e fruttuose relazioni, rivelavano la sua apertura al mondo e alle più diverse influenze, evocando la ricchezza infinita della natura.
Da allora assaggio la cucina del Magorabin appena mi è possibile e, se tante cose sono cambiate in città e nel ristorante ormai stellato (che proprio in questi giorni cambia pelle ampliando gli spazi senza davvero muoversi visto che si sposta solo di un numero civico e avvia nella vecchia sala una sorta di bottega bistrot dove fare spese gourmet e degustare), riconosco sempre il suo estro “a mano libera”, l’inventiva e la cura nella composizione e nella presentazione dei piatti (frutto di un gusto formato nella scuola d’arte e nei numerosi viaggi) e, in sintesi, la sua anima rock-barocca.
Se sui suoi profili social l’hashtag “rock” è infatti ricorrente, la natura barocca è però specchio del mio personale sguardo su di lui e su Torino. Citando Nietzsche, ogni cosa dritta mente e ogni verità è curva. Nelle pieghe, nel dinamismo dei pieni e dei vuoti si leggono i tratti distintivi del barocco, stile fortemente presente nelle architetture di Torino, arte profonda e sconcertante. E una piega infinita io rintraccio nei piatti di Marcello.
La riconosco nella circolarità delle composizioni (omaggio fedele alla scuola francese), nella sapiente costellazione di pieni e vuoti su ceramiche essenziali, nel gusto teatrale della sfilata di amuse bouche sempre più elaborati e veri e propri ambasciatori del pranzo che seguirà: dal Gianduiotto ripieno di foie gras tostato nel Passito, al Riso allo scoglio che diventa punto di appoggio di sapori mediterranei, pulsanti e scrocchianti, alla poetica presentazione sul muschio del Bao farcito di pancetta di maiale al mix di cinque pepi (che merita da solo un sogno e un segno >).
Lo rintraccio anche nelle alternanze di forme consistenze e colori di creazioni recenti come Physis & Ade / Vegetali croccanti, rognoncini e gamberi spicy che insieme al perfetto girotondo di Anatra con semi di basilico, liquirizia e limone è fra i piatti più squisiti del 2018. E nei sapori mai sbiaditi della mia barocca Magorabin/memory ricordo la curva sullo specchio dello Sweet green (un dolce del 2015 alla mela verde, cannella, pistacchio e infuso di camomilla) contrapposto alla cupola del Tortino lamponi e barbabietola di oggi, il nido dell’ormai classico Spaghetto pane burro e acciughe evocativo di merende d’infanzia (2013), la Giardiniera che in orizzontale abbatte i confini fra orto giardino e bosco nel 2012 e diventa liquida e verticale nel 2018, l’atollo di Lingua abbrustolita, crudo di gamberi rossi e arance (2011) e poi i tanti aperitivi al Carpano che aprivano le degustazioni, oggi sintetizzati nel Risotto TO-MI che con l’unione di tre sapori amari compendia la tradizione del rito torinese.
Il catalogo, e soprattutto il mio percorso curvo e spero mai veramente finito su Marcello Trentini e il Magorabin, è questo.
Brillante-Severina
Fotografie di Brillante-Severina © Roma-gourmet (vietato l’uso senza la citazione dei crediti)

 

Ricette degli chef – Pasta

Spaghetti, carote e aringa

piatto degli Chef Maurizio Macario e Fabio Ingallinera del ristorante Il Nazionale – Vernante (CN)

dedicato a Pinocchio da Carlo Collodi, regia di Antonio Latella, per “Assaggi di Teatro

[continua]

Pinocchio dolce e amaro

assaggi di teatro 20[17-18] torino

La Famiglia Macario dedica per Assaggi di Teatro a Pinocchio da Collodi… Dolceamaro | Spaghetti, carote, aringa

ricetta degli chef

“L’essermi come Pinocchio rifiutato alla crescita è se si vuole la chiave del mio smarrimento gettata in mare una volta per tutte. L’essermi alla fine liberato anche di me”

<Carmelo Bene
Assaggi di Teatro è un progetto ideato dalla giornalista Maria Luisa Basile, realizzato
da Roma gourmet
e Astarte con il patrocinio di Regione Piemonte, Città metropolitana di Torino, Città di Torino, nell’ambito di Contemporary Art
Questo Assaggi di Teatro si ispira a Pinocchio da Carlo Collodi andato in scena al Teatro Carignano di Torino per la regia di Antonio Latella, produzione Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa
(foto di scena di B. Giolivo)

È un Pinocchio lontano dall’icona della fiaba e allo stesso tempo fedele al libro di Collodi quello che ispira questa performance di Assaggi di Teatro. Dedicata alla messa in scena di Antonio Latella a Torino, ne raccoglie il confronto con una figura universale che appartiene a tutti e di cui tutti coltivano un proprio ricordo. Il Pinocchio teatrale è una creatura che vive in solitudine nel mondo adulto privo di riferimenti e conforto, con rimandi importanti, dalla celebre versione di Carmelo Bene a Luigi Comencini sino a Steven Spielberg. La sfida nella sfida, per Assaggi di Teatro, è stata scegliere come luogo della performance di food art Vernante, borgo dell’Occitania piemontese non lontano da Cuneo con la storia di Pinocchio raccontata sui muri delle case dal pittore Attilio Mussino, e contemporaneamente evadere dall’immagine classica del burattino. Nasce così l’idea della partecipazione della famiglia Macario, votata da generazioni all’ospitalità nel borgo occitano. Maurizio Macario e Fabio Ingallinera infondono nel piatto/performance Spaghetti, carote, aringa la tenerezza che il ragazzo di legno un po’ robot e un po’ cyborg ispira, resa dalla dolcezza del ristretto di carota e dal morbido abbraccio dello spaghetto, e la sua solitudine, richiamata dalla nota vagamente amara dell’aringa. Ultimo tocco, la scia di segatura di pane, a evocare la pioggia di trucioli e polvere di legno della falegnameria nella quale lo spettacolo è ambientato. Dolceamaro. (MLB)

^^Dolceamaro | Spaghetti, carote e aringa dedicato ad Assaggi di Teatro dalla Famiglia Macario si gusta su prenotazione al ristorante Il Nazionale di Vernante a giugno 2018 (informazioni 0171 . 920181)

Calendario ^

Indice ^

…………………………………………………………………………………………………………

Assaggi di Teatro 2017-18 è un incontro di gusto fra Roma gourmet e Teatro
Progetto realizzato
a Torino da Roma gourmet e Astarte con il patrocinio di Regione Piemonte, Città metropolitana di Torino, Comune di Torino
Nell’ambito di Contemporary Art

 

Ricette degli chef – Pesce

Contrasti | Morone in tempura nera, piselli liquidi al wasabi,
panna acida

piatto dello Chef Enrico Pivieri del ristorante Il Cavallo Scosso – Asti

dedicato a Shakespeare/Sonetti regia di Valter Malosti, per “Assaggi di Teatro

[continua]

Contrasti, di sonetti e sapori

assaggi di teatro 20[17-18] torino

Enrico Pivieri dedica per Assaggi di Teatro a I sonetti di Shakespeare… Contrasti | Morone in tempura nera, piselli liquidi al wasabi, panna acida

ricetta dello chef

“Come, per aguzzar l’appetito, noi stuzzichiamo il palato con appetitose preparazioni… così, ricolmo della tua dolcezza che non sazia mai, mi diedi a condire i miei cibi con agre salse…”

<I sonetti, Shakespeare
Assaggi di Teatro è un progetto ideato dalla giornalista Maria Luisa Basile, realizzato
da Roma gourmet
e Astarte con il patrocinio di Regione Piemonte, Città metropolitana di Torino, Città di Torino, nell’ambito di Contemporary Art
Questo Assaggi di Teatro si ispira a Shakespeare/Sonetti, in scena al Teatro Alfieri di Asti per la regia di Valter Malosti, produzione Teatro di Dioniso (foto di scena di U. Favretto)

Una grande storia d’amore in 154 sonetti, un dissidio fra gli opposti, un conflitto fra luce e ombra, ordine e caos, delirio e realtà, amore e morte, la ricerca dell’ideale come di prospettive sempre diverse. Sono questi i temi ai quali si ispira Assaggi di Teatro nel dialogo giocoso fra l’opera Shakespeare/Sonetti messa in scena da Valter Malosti e l’arte culinaria di cui si fa interprete lo chef Enrico Pivieri con: Contrasti. Morone in tempura nera, piselli liquidi al wasabi, panna acida. Una preparazione ricca di sentimento e che racchiude forti contrapposizioni, a partire dalla presentazione nella quale la delicatissima polpa del pregiato pesce di fondale è avvolta in una bitorzoluta tempura al nero di seppia che amorevolmente la protegge durante la cottura rendendola morbida e rispettandone il sapore. Collisioni di consistenze tenere e croccanti, contrappassi di sapori morbidi (dai piselli alla maionese di barbabietola) e aspri (dalla panna acida al wasabi), ma anche scherzo clownesco che gioca con i sensi, come i piselli trompe l’oeil che in realtà sono sferificazioni spiazzanti per l’anima liquida e il gusto del wasabi, o le briciole scarlatte ricavate dalle teste di gambero rosso.  Scontri di colori, scelti dallo chef facendo eco all’opera (definita da Malosti “la più estrema e dolorosa tra le tragedie di Shakespeare”) per la loro drammaticità e per l’impatto visivo: ecco allora la tavolozza di nero, verde, bianco, rosa/rosso/porpora danzare sul ring circolare del piatto. Contrasti, come le più interessanti correnti di cucina contemporanea esigono, per un piatto nella cui scia è racchiusa la tensione verso un proprio ideale e, in impetuosa sintesi, la ricerca di se. Apollineo e dark. (MLB)

^^Contrasti. Morone in tempura nera, piselli liquidi al wasabi, panna acida dedicato ad Assaggi di Teatro da Enrico Pivieri si gusta su prenotazione al ristorante Il Cavallo Scosso  di Asti dal 24 aprile 2018 per due settimane (informazioni 0141 . 211435)

Calendario ^

Indice ^

…………………………………………………………………………………………………………

Assaggi di Teatro 2017-18 è un incontro di gusto fra Roma gourmet e Teatro
Progetto realizzato
a Torino da Roma gourmet e Astarte con il patrocinio di Regione Piemonte, Città metropolitana di Torino, Comune di Torino
Nell’ambito di Contemporary Art

Orfeo spicy, tra Physis & Ade

assaggi di teatro 20[17-18] torino

Marcello Trentini dedica per Assaggi di Teatro a L’Orfeo di Monteverdi… il Physis & Ade / Vegetali croccanti, rognoncini, gamberi spicy

ricetta dello chef

“Orfeo, di cui pur dianzi / furon cibo i sospir, bevanda il pianto, / oggi felice è tanto / che nulla è più che da bramar gli avanzi”

<Orfeo

Assaggi di Teatro è un progetto ideato dalla giornalista Maria Luisa Basile, realizzato
da Roma gourmet
e Astarte
con il patrocinio di Regione Piemonte, Città metropolitana di Torino, Città di Torino, nell’ambito di Contemporary Art
Questo Assaggi di Teatro si ispira a L’Orfeo Favola in musica su libretto di Alessandro Striggio figlio e musica di Claudio Monteverdi, in scena al
Teatro Regio di Torino

Orfeo è una figura della mitologia greca, il cantore che con il suono della sua lira sa ammaliare gli animali e la natura tutta, noto anche per la discesa agli inferi compiuta per riportare in vita la sposa morta Euridice. Sul suo mito si basa la favola in musica composta da Monteverdi nel 1607 su libretto di Alessandro Striggio figlio e rappresentata per la prima volta nel periodo di Carnevale al Palazzo Ducale di Mantova, negli appartamenti di Margherita Gonzaga. L’Orfeo è una sorta di esaltazione del potere della musica, capace di commuovere i cuori e in tal pregio anche Assaggi di Teatro si specchia, col suo desiderio di esaltare il teatro e la cucina d’autore italiana attraverso il potere di attrazione del buon cibo. Insieme allo chef Marcello Trentini (appassionato di opera insieme alla moglie Simona) cerca una preparazione che codifichi la natura vegetale e animale sulla quale Orfeo esercita il suo dono seducente e la trova in una composizione di vegetali croccanti, rognoncini e gamberi. E mentre l’eco spicy dei crostacei richiama come un colpo di coda gli inferi sfidati dal Mago/Orfeo, lasciamo ai lettori la scelta del finale preferito: nella partitura il lieto fine consente all’eroe di salvare l’amata Euridice, mentre nel libretto viene dilaniato dalle Baccanti. Physis & Ade, vellutato e spicy. (MLB)

^^Physis & Ade / Vegetali croccanti, rognoncini, gamberi spicy
dedicato ad Assaggi di Teatro da Marcello Trentini si gusta su prenotazione al ristorante
Magorabin di Torino dal 13 marzo 2018 per due settimane (informazioni 011. 8126808)

Calendario ^

Indice ^

Attraverso L’Orfeo Claudio Monteverdi – che era Maestro della Musica dei Gonzaga – inizia a codificare lo stile dell’opera lirica tra duetti, cori, stile recitativo, balletti ecc.
<< Performance vintage di Marcello Trentini per Assaggi di Teatro >>

…………………………………………………………………………………………………………

Assaggi di Teatro 2017-18 è un incontro di gusto fra Roma gourmet e Teatro
Progetto realizzato
a Torino da Roma gourmet e Astarte con il patrocinio di Regione Piemonte, Città metropolitana di Torino, Comune di Torino
Nell’ambito di Contemporary Art

 

Ricette degli chef – Crostacei e rognoni

Physis & Ade / Vegetali croccanti, rognoncini, gamberi spicy

piatto dello Chef Marcello Trentini del ristorante Magorabin – Torino

dedicato a L’Orfeo – Favola in musica, libretto di Alessandro Striggio figlio
e musica di Claudio Monteverdi,
per “Assaggi di Teatro

[continua]

 

……………………………………

Sostieni Roma gourmet con un contributo, anche piccolo. Potrai continuare a leggerla senza pubblicità. Grazie!

……………………………………

Salvo dove diversamente indicato, testi e fotografie sono di Roma-gourmet ©

……………………………………

Assaggi di Teatro

Cucina creativa e Teatro

……………………………………

Affinità elettive

L’Arte incontra la Cucina d’autore

……………………………………

Sguardi

Storie d’erranza

……………………………………

Favole in tavola

Favole in versione golosa

……………………………………

Aforismi gourmand

*Se t’inganno, prego el
cielo de perdere quello
che gh’ho più caro:
l’appetito.
* Arlecchino
servitor di due padroni

……………………………………

Lo chef e la Luna

……………………………………

I carciofi di Caravaggio

Viaggio gourmet
fra vita e opere
di Michelangelo
Merisi
detto
Caravaggio

……………………………………

Articoli in abbonamento

……………………………………

Pensiero di Vino

il vino mantiene
l’impronta del
legno in cui è
invecchiato

……………………………………

Scaffale gourmet

il piacere
del testo goloso

……………………………………

Piccoli musei

piccoli musei
grandi emozioni

 

……………………………………………

Miscellanea

Miscelannea di articoli e luoghi

……………………………………………

Asian Think

I migliori ristoranti di Cucina Asiatica contemporanea

……………………………………………

Chef’s anatomy

Interviste a *cuochi
e cuoche*

……………………………………………

……………………………………………

Puntarelle tempestose

Roma gourmet non acquista nè consuma alcun alimento o bevanda la cui pubblicità strumentalizza il corpo delle donne, offendendone la dignità