|
|
assaggi di teatro 20[13-14] torino |
|
|
 |
|
 |
|
 |
|
|
Claudio e Anna Vicina dedicano per Assaggi di Teatro a Gl’innamorati di Goldoni… gli Agnolotti pizzicati a mano al sugo di arrosto
|
|
|
ricetta degli chef
|
|
“Poche sono quelle Commedie, nelle quali non entrino innamorati…”
|
|
< Carlo Goldoni
|
Assaggi di Teatro si ispira a Gl’innamorati di Carlo Goldoni, regia Marco Lorenzi, in scena al Teatro Gobetti di Torino
|
|
Ridolfo: Possibile che abbiano sempre a fare questa vita? Si amano, o non si amano?
Flamminia: Sono innamoratissimi, ma sono tutti e due puntigliosi. Mia sorella è sofistica. Fulgenzio è caldo, intollerante, subitaneo. Insomma si potrebbe fare sopra di loro la più bella commedia di tutto il mondo” (Atto II, scena 1)
Scrive Carlo Goldoni che son poche le commedie nelle quali non si trovi una coppia di innamorati. Viceversa, sono poche le coppie cuciniere affiatate sia ai fornelli sia nella vita. Assaggi di Teatro ha trovato due di questi rari innamorati in Claudio e Anna Vicina, protagonisti di un sodalizio sempre saldo. Di loro, insieme nella vita e in cucina da ormai tanti anni, si può dire a ragione che han le mani in pasta, soprattutto quella degli agnolotti, un piatto simbolo del loro stile e per il quale sono famosi. Impastati, stesi, farciti, pizzicati, tuffati nell’acqua bollente e irrorati di sugo d’arrosto per l’opera Gl’innamorati, scritta da Goldoni a Bologna (galeotto fu il tortello?) e nella quale non manca di svolgersi un pranzo turbolento, a detta dei servitori Lisetta e Tognino. (MLB)
|
|
^^Il piatto di Anna e Claudio Vicina si gusta al ristorante Casa Vicina per Eataly di Torino su prenotazione (info 011.19506840) con omaggi gourmet >
|
|
|
ˇGli chef durante la performance ˇ |
|
|
Calendario–^
|
|
 |
|

Indice ^
|
 |
|
<< Altre performance di Claudio e Anna Vicina per Assaggi di Teatro >> |
|
 |
|
|
Fotografie piatti © Roma gourmet |
|
|
…………………………………………………………………………………………………………
Assaggi di Teatro 2013-14 è un incontro di gusto fra Roma gourmet e Teatro
realizzato a Torino da Roma gourmet in collaborazione con Fondazione del Teatro Stabile di Torino e con il contributo della Fondazione CRT.
Patrocini: Ministero Politiche Agricole Alimentari e Forestali, Regione Piemonte, Provincia di Torino, Comune di Torino, Camera di commercio di Torino.
Nell’ambito di Contemporary Art.
|
 |
 |
|
|
assaggi di teatro 20[13-14] torino |
|
|
 |
|
 |
|
 |
|
|
Pierluigi Consonni dedica per Assaggi di Teatro a Quartett (Le relazioni pericolose) di Müller… gli Spaghetti all’ostrica
|
|
|

ricetta dello chef
|
|
“…sedurre è il nostro destino,
bisogna seguirlo…”
Lettera del Visconte di Valmont
alla Marchesa di Merteuil
|
|
< Choderlos de Laclos, Le relazioni pericolose
|
Assaggi di Teatro si ispira a Quartett (Le relazioni pericolose) di Heiner Müller, regia Valter Malosti, in scena al Teatro Carignano di Torino
|
|
Sin dall’epoca dell’antica Roma, patrizi e altri accaniti cultori dell’ozio, consumavano ostriche senza parsimonia, in brillante combinazione fra piacere gastronomico e nutrimento cerebrale. Lungo tale solco, dal XVII secolo il vischioso ed elegante mollusco diventa nientemeno che cibo di corte e nei secoli successivi questo essere dalla consistenza fredda e succulenta costituisce un antipasto che può consistere anche in dieci dozzine a commensale. Capace di sedurre snob e nullafacenti assortiti, l’ostrica appare come la più naturale alleata di libertini e seduttori, primi fra tutti il Visconte di Valmont e la Marchesa di Merteuil impetuosi protagonisti del romanzo epistolare di Choderlos de Laclos Les liasisons dangereuses al quale si ispira Quartett. Ambientato nel “dissoluto” Settecento, l’opera offre al lettore-spettatore una prospettiva insolita che gli permette di conoscere sia ciò che accade sul palcoscenico sia i trucchi che si svolgono dietro le quinte. E il potere afrodisiaco dell’ostrica si rivela una proprietà quasi innocente se paragonata alle “qualità” dei protagonisti, fra arguzia e coraggio, capacità di simulare e dissimulare, eleganza nell’esecuzione dei propositi più arditi ed entusiasmo nell’affrontare ogni ostacolo. Assaggi di Teatro e Pierluigi Consonni rendono la trama delle passioni anche golosa e giocosa, inserendo il nobile mollusco in un labirinto di spaghetti, per una gioia da conquistare a piroette (di forchetta). (MLB)
|
|

^^Il piatto di Pierluigi Consonni si gusta al ristorante Vintage 1997 di Torino su prenotazione (info 011.535948) con omaggi gourmet >
|
|
|
ˇGli omaggi gourmet ˇ |
|
|
Calendario–^
|
|
 |
|

Indice ^
|
 |
|
<< Altre performance di Pierluigi Consonni per Assaggi di Teatro >> |
|

|
© Roma gourmet |
|
|
|
© Roma gourmet |
…………………………………………………………………………………………………………
Assaggi di Teatro 2013-14 è un incontro di gusto fra Roma gourmet e Teatro
realizzato a Torino da Roma gourmet in collaborazione con Fondazione del Teatro Stabile di Torino. Con il contributo della Fondazione CRT.
Patrocini: Ministero Politiche Agricole Alimentari e Forestali, Regione Piemonte, Provincia di Torino, Comune di Torino, Camera di commercio di Torino.
Nell’ambito di Contemporary Art.
|
 |
 |
|
|
assaggi di teatro 20[13-14] torino |
|
|
 |
|
 |
|
 |
|
|
Marcello Trentini dedica per Assaggi di Teatro a Il mercante di Venezia di Shakespeare… la Oysters – Steak tartare
|
|
|
ricetta dello chef
|
|
“…la penale sia fissata esattamente in una libbra della vostra bella carne…”
|
|
< William Shakespeare, Il Mercante di Venezia
|
Assaggi di Teatro si ispira a Il Mercante di Venezia di William Shakespeare,con Silvio Orlando, regia Valerio Binasco, in scena al Teatro Carignano di Torino
|
|
“Ma son sicuro che… non ti prenderai la sua carne… a che servirebbe?” chiede Salerio nel Mercante di Venezia e Shylock gli risponde: “A farne esca per i pesci. Se non nutre niente altro, nutrirà la mia vendetta…”. Questo dialogo della shakespeariana “commedia ambigua e misteriosa” come la definisce Roberto Andò, ambientata nella Venezia del XVI secolo e nella quale il bardo sembra riprendere e rendere paradigmatica la crudele invettiva antisemita di Paracelso (che se la prendeva con gli usurai come anche con le sarte e i mercanti di spezie), precede il celebre monologo di Shylock ed è portato in cucina da Assaggi di Teatro e Marcello Trentini. Lo scambio fra oro e libbra di carne prende contorni decisamente sensuali e il trinomio oro-eros-esca diviene una tartara di carne, del resto perfetta come simbolo della penale visto che, parlando il contratto fra Shylock e Bassanio con Antonio come garante solo di carne, il tribunale stabilisce che se una sola goccia di sangue fosse versata, egli perderebbe i propri beni e sarebbe condannato a morte. Quanto all’uso della carne come esca, l’incontro non avviene con un pesce ma con il più sensuale dei molluschi. (MLB)
|
|

^^Il piatto di Marcello Trentini si gusta al ristorante Magorabin di Torino su prenotazione (info 011.8126808) con omaggi gourmet >
|
|
|
ˇGli omaggi gourmet ˇ |
|
|
Calendario–^
|
|
 |
|

Indice ^
|
 |
|
<< Altre performance di Marcello Trentini per Assaggi di Teatro >> |
|

|
|
|
Fotografie piatti © Roma gourmet |
|
|
…………………………………………………………………………………………………………
Assaggi di Teatro 2013-14 è un incontro di gusto fra Roma gourmet e Teatro
realizzato a Torino da Roma gourmet in collaborazione con Fondazione del Teatro Stabile di Torino. Con il contributo della Fondazione CRT.
Patrocini: Ministero Politiche Agricole Alimentari e Forestali, Regione Piemonte, Provincia di Torino, Comune di Torino, Camera di commercio di Torino.
Nell’ambito di Contemporary Art.
|
 |
 |
|
|
assaggi di teatro 20[13-14] torino |
|
|
 |
|
 |
|
 |
|
|
Stefano Gallo dedica per Assaggi di Teatro a Il Principe di Machiavelli… la Cupola di cioccolato, vaniglia e nocciole con gelato al frutto della passione
|
|
|
ricetta dello chef
|
|
“Iudico poter essere vero che la fortuna sia arbitra della metà delle azioni nostre, ma che etiam lei ne lasci governare l’altra metà, o presso, a noi.”
|
|
< Machiavelli, Il Principe
|
Assaggi di Teatro si ispira a Il Principe di Niccolò Machiavelli, regia Stefano Massini, in scena al Teatro Gobetti di Torino

|
|
Tra il luglio e il dicembre del 1513, Niccolò Machiavelli compone di getto un “opuscolo” nel quale si disputa “che cosa è principato, di quale spetie sono, come e’ si acquistono, e’ si mantengono, perché e’ si perdono”. ll Principe, dato alle stampe per la prima volta nel 1532, diventa nei secoli la sua opera più nota oltre che un classico. Si tratta infatti del testo della letteratura italiana più tradotto e conosciuto al mondo. La sua fortuna ha determinato non solo una notevole influenza sul pensiero politico di molte nazioni, ma ha dato un contributo decisivo alla diffusione della cultura italiana nel mondo. Con il cioccolato, principe degli ingredienti golosi torinesi, Assaggi di Teatro festeggia il V centenario della stesura del celebre trattato di dottrina politica di Machiavelli affidandone l’interpretazione a Stefano Gallo. Lo chef predilige da sempre il cioccolato e a Il Principe dedica una dolce cupola eretta con vaniglia e nocciole. Assaggiarne il carattere fondente e aromatico è un atto… da non lasciare alla fortuna. (MLB)
|
|

^^Il dolce è stato ideato da Stefano Gallo del ristorante La Barrique di Torino (2013-14)
|
|
|
ˇGli omaggi gourmet ˇ |
|
|
Calendario–^
|
|
 |
|
Indice ^ |
 |
|
<< Altre performance di Stefano Gallo per Assaggi di Teatro >> |
|

|
|
|
Fotografie piatti © Roma gourmet |
|
|
…………………………………………………………………………………………………………
Assaggi di Teatro 2013-14 è un incontro di gusto fra Roma gourmet e Teatro
realizzato a Torino da Roma gourmet in collaborazione con Fondazione del Teatro Stabile di Torino. Con il contributo della Fondazione CRT.
Patrocini: Ministero Politiche Agricole Alimentari e Forestali, Regione Piemonte, Provincia di Torino, Comune di Torino, Camera di commercio di Torino.
Nell’ambito di Contemporary Art.
|
 |
 |