Home | About | Filosofia | Contatti

Ricette degli chef – Dolci

Ricordo di uovo allo zabaione, granita di orzata e crema di caffè

piatto dello Chef Francesco Apreda per il ristorante Imàgo – Hotel Hassler – Roma

dedicato a Roma gourmet

[continua]

Assaggi di Teatro [2012-13] Torino

Calendario Area stampa
Regali Rassegna stampa
Indice Hänsel e Gretel

Le opere in scena al Teatro Stabile Torino sono interpretate da novembre 2012 a maggio 2013 per ASSAGGI DI TEATRO dagli chef Pierluigi Consonni, Stefano Gallo, Giovanni Grasso e Igor Macchia, Mariangela Susigan, Christian Milone, Marcello TrentiniAnna e Claudio Vicina. Ne nascono piatti speciali, creazioni d’autore che i gourmet e gli spettatori dei Teatri Carignano Cavallerizza Reale Gobetti Fonderie Limone Moncalieri possono gustare nei rispettivi ristoranti per l’intero periodo delle rappresentazioni, oppure cucinare a casa seguendo le ricette regalate dai maestri della cucina e pubblicate su Roma gourmet. +++++++++++++++++++ Regali sono riservati a spettatori e gourmet: cartoline da collezione, sconti e coccole nei ristoranti a coloro che presentano il biglietto del teatro, degustazioni gratuite nel foyer del Carignano, omaggi di prodotti gastronomici di pregio agli iscritti alla Newsletter dell’iniziativa newstorino@assaggiditeatro.it +++++++++++++++++++ Assaggi di Teatro è anche scoperta del mondo del Vino, dall’approccio storico a quello filosofico sino ai consigli sugli abbinamenti e alle degustazioni guidate di vini doc della provincia di Torino nel foyer del Teatro Carignano a cura di Camera di commercio di Torino ed Enoteca Regionale Vini Provincia di Torino. E del mondo dell’Olio, esplorato dall’Azienda agricola Forcella con consigli e omaggi agli iscritti alla Newsletter. +++++++++++++ Per essere aggiornati su tutte le novità e le iniziative, è possibile consultare il Calendario ++++++++++++++++++++++++++++ Il progetto, ideato dalla giornalista Maria Luisa Basile, è realizzato da Roma gourmet in collaborazione con Fondazione del Teatro Stabile di Torino, Camera di commercio di Torino, con il contributo di Fondazione CRT, con il patrocinio di Ministero Politiche Agricole Alimentari e Forestali, Regione Piemonte, Provincia di Torino, Comune di Torino. Nell’ambito di Contemporary Art. ++++++ Sponsor Azienda agricola Forcella. Con il supporto di Enoteca Regionale dei vini della provincia di Torino e Taglieria artigianale Babayaga ++++++++++++++++++++++++++++

Promotori
Ucci ucci sento odor di favoluccia! ASSAGGI DI TEATRO interpreta Hänsel e Gretel con i dolci degli chef: le molliche golose, il tetto di cioccolato, la casa di marzapane e…
…Patrocini
Nell’ambito di..Nell’ambito di
Con il contributo di
Sponsor
…Con il supporto di
Babayaga

“Sto benissimo, in verità, nutrito come sono del piatto del camaleonte:
io mangio l’aria, infatti, e le promesse.” Shakespeare, Amleto ++++++

Fotografie dei piatti © Roma gourmet – Riproduzione vietata
Le 6ème continent
da Daniel Pennac interpretato da
G.Grasso e I.Macchia
ristorante La Credenza
Dal continente formato da rifiuti pensato da Pennac, al luogo felice dei saperi ortensi
Lo stupro di Lucrezia diXShakespeare regia V. Malosti, interpretato da
Anna e Claudio Vicina
ristorante Casa Vicina
Dalla storia di Roma al bardo, passando per le animelle
Tutto per bene diXPirandello regia G.Lavia, interpretato da
Mariangela Susigan ristorante Gardenia
Il solitario buongustaio che vive di ciò che la natura offre
Doppio inganno diXShakespeare
regia M. Lorenzi
interpretato da
Pierluigi Consonni ristorante Vintage 1997
La lotta contro i mulini a vento si fa golosa quando l’avversario è un pacchero
Moscheta diXRuzante
regia Marco Sciaccaluga
interpretato da
Stefano Gallo
ristorante La Barrique
Doppio ritratto del piatto simbolo della cucina veneta di Ruzante
La serata a Colono diXElsa Morante
regia Mario Martone
interpretato da
Anna e Claudio Vicina
ristorante Casa Vicina
Il riscatto di Edipo e… della verza
Un amore di Swann diXMarcel Proust regia F.Tiezzi, interpretato da Marcello Trentini ristorante Magorabin Il piatto della memoria ha il sapore di aglio e acciuga
Un tram che si chiama desiderio di Tennessee Williams regia A.Latella
interpretato da
Pierluigi Consonni ristorante Vintage 1997
Anime (in)conciliabili nel piatto: scampi e coniglio
Educazione siberiana diXNicolai Lilin regia G.Maiale di Mauro interpretato da Mariangela Susigan ristorante Gardenia Brivido verde su bianco siberiano
Il discorso del re diXDavid Seidler regia L.xBarbareschi interpretato da ChristianXMilone
rist. Trattoria Zappatori
Sfide sovrane e… culinarie
Hamlet di Shakespeare regia Valter Malosti interpretato da
G.Grasso e I.Macchia
ristorante La Credenza
Le follie del cuoco, tra essere o mai(s)essere
La modestia di Rafael Spregelburd regia Luca Ronconi, interpretato da
Marcello Trentini ristorante Magorabin
La doppia vita del Crocque-Monsieur
Romeo e Giulietta diXShakespeare
regia V. Binasco interpretatoto da Stefano Gallo
ristorante La Barrique
L’amore elimina le differenze e i contrasti sono solo gourmand
Eleonora ultima notte a Pittsburgh regia M.Scaparro interpretato da Christian Milone
rist. Trattoria Zappatori
Avanguardia… teatrale e culinaria
Hänsel e Gretel dei fratelli GrimmXregia Eleonora Moro La favola interpretata da tutti gli chef di Assaggi di Teatro 2012-13
+ Le fotografie dei piatti sono di Brillante-Severina © Roma gourmet
+ Lucrezia è un dipinto di Lucas Cranach, 1532
+ L’immagine di Proust è tratta dal volume Il cappotto di Proust di L. Foschini, Mondadori
+ Il ritratto di Tennessee Williams è un’illustrazione di Bernard Safran (1924-1995) comparsa sulla copertina del Times
+ L’immagine di Romeo e Giulietta ritrae Charlotte e Susan Cushman (The Cushman sisters) in Romeo and Juliet, 1846
+ Il ritratto di Eleonora Duse è di Edoardo Gordigiani, 1890
+ Ophelia è un dipinto di Odilon Redon, 1903
+ Per i paccheri di Pierluigi Consonni si ringrazia il Vintage 1997

 

Ricette degli chef – Crostacei

CroqueMonsieur di crostacei

piatto dello Chef Marcello Trentini per il ristorante Magorabin – Torino

dedicato a La modestia di Rafael Spregelburd per “Assaggi di Teatro

[continua]

Sovrane sfide

assaggi di teatro 20[12-13] torino

Christian Milone dedica per Assaggi di Teatro a Il discorso del re… i Plin dolci alle erbe e distillato di zenzero

ricetta dello chef

“La tua sfida più grande
deve ancora arrivare.”

< Il discorso del re

Assaggi di Teatro si ispira a Il discorso del re di David Seidler regia L. Barbareschi, in scena al Teatro Carignano di Torino

Nel 1937 il Duca di York succede riluttante sul trono inglese al fratello Edoardo VIII, che ha abdicato per sposare l’americana -pluridivorziata- Wallis Simpson. Albert Frederick Arthur George Windsor, in famiglia chiamato affettuosamente Bertie, è balbuziente. Inconveniente non trascurabile per un sovrano chiamato a pronunciare numerosi discorsi in pubblico. Ad aiutarlo a superare la balbuzie, retaggio di insicurezze originate da un’infanzia priva di affetto, è Lionel Logue, logopedista australiano appassionato di teatro al quale piace citare e recitare Shakespeare. La tenacia grazie alla quale Bertie riesce a dominare la balbuzie fino a pronunciare in modo fluente i discorsi alla nazione richiesti al re in un momento storico particolare quale la II Guerra Mondiale, richiama ad Assaggi di Teatro un’altra sfida. Quella dello chef Christian Milone che, per mettere a punto la ricetta dei Plin dolci alle erbe con i loro sapori in bilico fra dolce e salato, compie numerosi tentativi e solo dopo molte prove ottiene il risultato desiderato. Giorgio V fu un re molto amato dal popolo e i plin alle erbe saranno molto amati da chi li assaggerà. (MLB)

^^Il piatto di Christian Milone si gusta nella Gastronavicella della Trattoria Zappatori di Pinerolo su prenotazione (info 0121.374158) con uno sconto sul conto >>
Fotografie dei piatti © Roma gourmet Riproduzione vietata
ˇ Regali gourmet Assaggi di Teatro ˇ
^^Calendario^^ ^^Indice^^
ˇ Gli abbinamenti del buon bere ˇ
<< Scoprite i Vini DOC della provincia di Torino consigliati in abbinamento alla ricetta dall’Enoteca Regionale dei vini della Provincia di Torino
<< Altre performance di Christian Milone per Assaggi di Teatro >>
……………………………………………………………………………………………………
Assaggi di Teatro 2012-13 è un incontro di gusto fra Roma gourmet e Teatro
realizzato
a Torino da Roma gourmet in collaborazione con Fondazione del Teatro Stabile di Torino e Camera di commercio di Torino. Con il contributo della Fondazione CRT.
Patrocini:
Ministero Politiche Agricole Alimentari e Forestali, Regione Piemonte, Provincia di Torino, Comune di Torino.
Nell’ambito di Contemporary Art.
Sponsor: Az. agric. Forcella.
C
on il supporto di Enoteca Regionale dei vini della Provincia di Torino e Babayaga

Essere o mai(s) essere

assaggi di teatro 20[12-13] torino

Giovanni Grasso e Igor Macchia dedicano per Assaggi di Teatro ad Amleto la Crema di mais, polvere di caffè, capperi e olive

ricetta degli chef

“Sto benissimo, in verità, nutrito come sono del piatto del camaleonte: io mangio l’aria, infatti, e le promesse.”

< Shakespeare, Amleto

Assaggi di Teatro si ispira a Amleto di William Shakespeare, regia Valter Malosti, in scena al Teatro Gobetti di Torino

Tragedia d’amore, familiare, politica, filosofica, metafisica. Studio psicologico e storia cruenta. Tutto in Amleto conduce alla contemporaneità e al nostro sentire. Il principe danese medita sulla fragilità umana – “essere o non essere?” – nuotando in un fiume di malinconia e languore. Un moto invisibile affatica il muscolo del cuore. Vive come rapito fuori di sè, sulla linea di confine fra la vita e la morte. Pronuncia “parole parole parole” nelle quali inciampa ma con lucidità, inducendo confusione, ambiguità, menzogna e sconfinando nel doppio senso del fool. Indossa la maschera del buffone e del matto, ma “c’è del metodo nella sua pazzia” dice Polonio. Perché la follia può riuscire a cogliere al volo delle verità alle quali il buon senso potrebbe non arrivare. La stessa regola vale nelle cucine di Giovanni Grasso e Igor Macchia dove viene messo in scena un teatrale abbinamento di ingredienti solo apparentemente inconciliabili. Shakespeare mescola il tragico e il comico, il riso e il pianto, il bene e il male. I cucinieri di Assaggi di Teatro combinano insieme mais e polvere di caffè, capperi e olive per sprigionare una traboccante potenza di suggestione e far emergere in chi assaggia una passione… vertiginosa. (MLB)

^^Il piatto di Giovanni Grasso e Igor Macchia si gusta al ristorante La Credenza di San Maurizio Canavese (TO) su prenotazione con sconti sul Menu gastronomico e sul libro La Credenza, the new season
info 011.9278014

Fotografie dei piatti © Roma gourmet Riproduzione vietata

^Calendario^

Assaggi di Teatro ^

ˇGli abbinamenti del buon bereˇ

<< Scoprite i Vini DOC della provincia di Torino consigliati in abbinamento dall’Enoteca Regionale dei vini della Provincia di Torino

< Il fumetto “Amleto” di Gianni De Luca
<< Altre performance di Giovanni Grasso e Igor Macchia per Assaggi di Teatro >>

…………………………………………………………………………………………………………

Assaggi di Teatro 2012-13 è un incontro di gusto fra Roma gourmet e Teatro
realizzato
a Torino da Roma gourmet in collaborazione con Fondazione del Teatro Stabile di Torino e Camera di commercio di Torino. Con il contributo della Fondazione CRT.
Patrocini:
Ministero Politiche Agricole Alimentari e Forestali, Regione Piemonte, Provincia di Torino, Comune di Torino.
Nell’ambito di Contemporary Art.
Sponsor: Az. agric. Forcella.
C
on il supporto di Enoteca Regionale dei vini della Provincia di Torino e Babayaga


Ricette degli chef – Finger food

Agnolotti del plin dolci alle erbe e distillato di zenzero

ricetta dello Chef Christian Milone per la Gastronavicella della Trattoria Zappatori – Pinerolo (TO)

piatto dedicato a Il discorso del re di David Seidler per “Assaggi di Teatro

[continua]

Ricette chef – Sorbetto

Brivido verde: sorbetto di erbe fini

ricetta della Chef Mariangela Susigan ristorante Gardenia – Caluso (TO)
piatto dedicato a Educazione siberiana di Nicolai Lilin per “Assaggi di Teatro

[continua]

Il coniglio che scambiò la carota per uno scampo

assaggi di teatro 20[12-13] torino

Pierluigi Consonni dedica per Assaggi di Teatro a Un tram che si chiama desiderioScampi e filetto di coniglio alla griglia su crema di scalogno


ricetta dello chef

“Una preghiera per gli spiriti selvaggi, indomabili, rinchiusi nelle gabbie.” Tennessee Williams

“La più eccitante attrazione è esercitata da due opposti che non si incontreranno mai.”
Andy Warhol

Assaggi di Teatro è ispirato a Un tram che si chiama desiderio di Tennessee Williams, regia Antonio Latella, in scena al Teatro Carignano di Torino

Il conflitto ritratto nell’opera di Tennessee Williams Un tram che si chiama desiderio fra due mondi inconciliabili rappresentati dall’aristocrazia decadente che si ostina a vivere nell’illusione di un passato glorioso e dal proletario rampante che abbraccia con orgoglio il sogno americano, si perpetua nelle cucine virtuali di Assaggi di Teatro. Qui lo chef Pierluigi Consonni dimostra, con l’abbinamento apparentemente folle tra ingredienti del mare, gli scampi, e dell’aia, il filetto di coniglio, come elementi apparentemente antitetici possano combinarsi in modo armonioso e dar vita a gusti nuovi. Nuovi eppure aristocratici e antichi, essendo la ricetta frutto di uno studio del cuoco su Apicio, il gastronomo dell’Antica Roma nato intorno al 25 a.C. autore del De re coquinaria (L’arte culinaria). (MLB)

Questo piatto si gusta al ristorante Vintage 1997 a Torino su prenotazione (info 011.535948) con un omaggio >>


Calendario ^

^Indice^
ˇGli abbinamenti del buon bereˇ

<< Il Vino DOC della provincia di Torino consigliato in abbinamento dall’Enoteca Regionale dei vini della Provincia di Torino

<< Altre performance di Pierluigi Consonni per Assaggi di Teatro >>

Assaggi di Teatro 2012-13 è un incontro di gusto fra Roma gourmet e Teatro
realizzato
a Torino da Roma gourmet in collaborazione con Fondazione del Teatro Stabile di Torino e Camera di commercio di Torino. Con il contributo della Fondazione CRT.
Patrocini:
Ministero Politiche Agricole Alimentari e Forestali, Regione Piemonte, Provincia di Torino, Comune di Torino.
Nell’ambito di Contemporary Art.
Sponsor: Az. agric. Forcella.
C
on il supporto di Enoteca Regionale dei vini della Provincia di Torino e Babayaga

ricette degli chef – Crostacei – Carni bianche

Scampi e coniglio su salsa di scalogno

ricetta dello Chef Pierluigi Consonni per il ristorante Vintage 1997 – Torino

piatto dedicato a Un tram che si chiama desiderio di Tennessee Williams per “Assaggi di Teatro

[continua]

Ricette degli chef – Spaghetti

Spaghetti pane burro e acciughe

piatto dello Chef Marcello Trentini per il ristorante Magorabin – Torino

dedicato a Un amore di Swann di Marcel Proust per “Assaggi di Teatro

[continua]

 

……………………………………

Sostieni Roma gourmet con un contributo, anche piccolo. Potrai continuare a leggerla senza pubblicità. Grazie!

……………………………………

Salvo dove diversamente indicato, testi e fotografie sono di Roma-gourmet ©

……………………………………

Assaggi di Teatro

Cucina creativa e Teatro

……………………………………

Affinità elettive

L’Arte incontra la Cucina d’autore

……………………………………

Sguardi

Storie d’erranza

……………………………………

Favole in tavola

Favole in versione golosa

……………………………………

Aforismi gourmand

*Se t’inganno, prego el
cielo de perdere quello
che gh’ho più caro:
l’appetito.
* Arlecchino
servitor di due padroni

……………………………………

Lo chef e la Luna

……………………………………

I carciofi di Caravaggio

Viaggio gourmet
fra vita e opere
di Michelangelo
Merisi
detto
Caravaggio

……………………………………

Articoli in abbonamento

……………………………………

Pensiero di Vino

il vino mantiene
l’impronta del
legno in cui è
invecchiato

……………………………………

Scaffale gourmet

il piacere
del testo goloso

……………………………………

Piccoli musei

piccoli musei
grandi emozioni

 

……………………………………………

Miscellanea

Miscelannea di articoli e luoghi

……………………………………………

Asian Think

I migliori ristoranti di Cucina Asiatica contemporanea

……………………………………………

Chef’s anatomy

Interviste a *cuochi
e cuoche*

……………………………………………

……………………………………………

Puntarelle tempestose

Roma gourmet non acquista nè consuma alcun alimento o bevanda la cui pubblicità strumentalizza il corpo delle donne, offendendone la dignità