Home | About | Filosofia | Contatti

Tradizione in movimento

assaggi di teatro 20[13-14] torino

Christian Milone dedica per Assaggi di Teatro ad Aquiloni di Paolo Poli… la Bagna freida

ricetta dello chef

“L’Artusi era più importante di Tommaseo.”

< Paolo Poli

Assaggi di Teatro si ispira a Aquiloni da Giovanni Pascoli, di e con Paolo Poli, in scena al Teatro Carignano di Torino

 

La scampagnata di Paolo Poli nel mondo poetico di Giovanni Pascoli e nella memoria dell’Italia rurale, offre il destro ad Assaggi di Teatro e a Christian Milone per recuperare un’antica ricetta contadina piemontese, la bagna cauda, e attualizzarla. L’idea nasce dalla constatazione che quasi ogni famiglia piemontese coltiva un orticello dietro casa. L’orto offre la possibilità di sfamarsi in modo naturale, alla maniera semplice e antica del contadino che ha da sempre un approccio diretto con il mondo vegetale. Questo concetto viene portato nel piatto dedicato ad Aquiloni, nato dal desiderio di impiegare ciò che in stagione si trova nell’orto: radici, frutti, foglie, inseriti in un piatto rustico solitamente gustato in inverno, quando però nell’orto si hanno a disposizione pochi gusti e i colori sono scarsi. L’idea è dunque sdoganare un piatto tradizionale, trasporlo in una stagione diversa e stravolgerlo continuamente, a seconda delle materie prime disponibili. La bagna cauda classica viene liofilizzata (e se nella cucina di Ferran Adrià la liofilizzazione si usava come risultato finale del piatto, qui condisce invece le verdure -appena lucidate con un po’ di olio- e serve a ottenere una consistenza nuova) e il risultato è un vivace trompe l’oeil gourmet che riporta tra i filari dell’orto. Così, se la frizzante recitazione, gli scioglilingua e i cambi d’abito di Paolo Poli riconciliano con il Pascoli studiato a scuola, il piatto tradizionale rivisto da un cuoco che, dotato di un punto di vista diverso sul passato, si definisce comunque “figlio di trattori”, risulta alleggerito al punto da poter essere gustato come antipasto. (MLB)

^^Il piatto di Christian Milone si gusta al ristorante Trattoria Zappatori di Pinerolo su prenotazione (info 0121.374158) con omaggi gourmet >

ˇGli omaggi gourmet ˇ

Calendario^

Indice ^

<< Altre performance di Christian Milone per Assaggi di Teatro >>

Fotografie piatti © Roma gourmet

…………………………………………………………………………………………………………

Assaggi di Teatro 2013-14 è un incontro di gusto fra Roma gourmet e Teatro
realizzato
a Torino da Roma gourmet in collaborazione con Fondazione del Teatro Stabile di Torino. Con il contributo della Fondazione CRT.
Patrocini:
Ministero Politiche Agricole Alimentari e Forestali, Regione Piemonte, Provincia di Torino, Comune di Torino, Camera di commercio di Torino.
Nell’ambito di Contemporary Art.

Assaggi di Teatro [2013-14] Torino

Calendario Area stampa
Regali Rassegna stampa
Indice Hänsel e Gretel

Quattordici opere e una favola in scena al Teatro Stabile Torino sono interpretate da ottobre 2013 a maggio 2014 da ASSAGGI DI TEATRO con gli chef Pierluigi Consonni (Vintage 1997), Stefano Gallo (La Barrique), Giovanni Grasso e Igor Macchia (La Credenza), Mariangela Susigan (Gardenia), Christian Milone (Trattoria Zappatori), Marcello Trentini (Magorabin), Marco Sacco (G al Golden Palace), Anna e Claudio Vicina (Casa Vicina per Eataly). Nascono così piatti speciali, creazioni d’autore che i gourmet e gli spettatori dei Teatri Carignano Gobetti Fonderie Limone Moncalieri possono gustare nei ristoranti degli chef per l’intero periodo delle rappresentazioni, oppure cucinare a casa seguendo le ricette regalate dai maestri della cucina e pubblicate su Roma gourmet. +++++++++++++++++++ Regali > sono riservati a spettatori e gourmet: cartoline da collezione, sconti e coccole nei ristoranti a coloro che presentano il biglietto del teatro  +++++++++++++++ E poi: ucci ucci sento odor di favoluccia! ASSAGGI DI TEATRO interpreta Hänsel e Gretel con i dolci degli chef: le molliche golose, il tetto di cioccolato, la casa di marzapane e tanto altro +++++++++ Per essere aggiornati su novità e iniziative, è possibile consultare il Calendario > e iscriversi alla Newsletter gratuita newstorino@assaggiditeatro.it ++++++++++++++++++++++++++++ Il progetto, ideato dalla giornalista Maria Luisa Basile, è realizzato da Roma gourmet in collaborazione con Fondazione del Teatro Stabile di Torino, con il contributo di Fondazione CRT, con il patrocinio di Ministero Politiche Agricole Alimentari e Forestali, Regione Piemonte, Provincia di Torino, Comune di Torino, Camera di commercio di Torino, nell’ambito di Contemporary Art. ++++++++++++++

Promotori
Ucci ucci sento odor di favoluccia! ASSAGGI DI TEATRO interpreta Hänsel e Gretel con i dolci degli chef: le molliche golose, il tetto di cioccolato, la casa di marzapane e…
…Patrocini
Con il contributo di

Assaggi di Teatro è anche sui social network

“È un cattivo cuoco quello che non sa leccarsi le dita” William Shakespeare

ottobre 2013
Giorni felici
di Samuel Beckett
regia Andrea Renzi
chef interpreti
Anna e Claudio Vicina
ristorante Casa Vicina
Il gusto distrae affiora sfiora e dà significato a un altro giorno divino
Il teatrante
di Thomas Bernhard
regia Franco Branciaroli
chef interprete
Mariangela Susigan ristorante Gardenia
Sapori morbidi e acidi che accarezzano e sferzano
novembre 2013
Riccardo III diShakespeare
regia A. Gassmann
chef interpreti
G.Grasso e I.Macchia
ristorante La Credenza
La poca digeribilità del peperone e la crudeltà di un re: falsi storici e culinari
dicembre 2013
Il Principe
di
Niccolò Machiavelli
regia Stefano Massini
chef interprete
Stefano Gallo
ristorante La Barrique
Il principe degli ingredienti torinesi per festeggiare il V centenario della stesura dell’opera di Machiavelli
Il mercante di Venezia diShakespeare
con Silvio Orlando
regia Valerio Binasco
chef interprete
Marcello Trentini ristorante Magorabin
La (libbra di) carne prende all’amo il più pregiato dei molluschi
gennaio 2014
Quartett (Le relazioni pericolose diChoderlos de Laclos) di H.Müller
regia Valter Malosti
chef interprete
Pierluigi Consonni
ristorante Vintage 1997
La seduzione dell’ostrica nel labirinto goloso degli spaghetti
Mandragola
di Niccolò Machiavelli

regia Ugo Chiti
chef interprete
Marco Sacco
rist. G – Golden Palace
Un cuscinetto imbottito di misticanze scelte e raccolte con perizia
febbraio 2014
Gl’innamorati
di Carlo Goldoni

regia Marco Lorenzi
chef interpreti
Anna e Claudio Vicina
ristorante Casa Vicina
Piatto simbolo della cucina di una coppia che ha “le mani in pasta”
Circo equestre Sgueglia di Raffaele Viviani
regia Alfredo Arias

chef interprete
Marco Sacco
rist. G – Golden Palace
Sulla giostra dei sapori con un piatto ricco di colore e movimento
I pilastri della società
di Henrik Ibsen
regia Gabriele Lavia

chef interprete
Mariangela Susigan ristorante Gardenia
Il terzo pilastro è la donna, il suo colore ispira un dolce
marzo 2014
Le lacrime amare
di Petra von Kant

di Fassbinder, regia Kušej

chef interprete
ChristianXMilone
rist. Trattoria Zappatori
Un orto in vetro per un allestimento teatrale al vetro
Le voci di dentro
di Eduardo De Filippo
regia Toni Servillo

chef interpreti G.Grasso e I.Macchia
ristorante La Credenza
Il classico è servito: agnolotti del plin al tovagliolo
aprile 2014
La tempesta diShakespeare
regia Valerio Binasco
Marcello Trentini ristorante Magorabin
Per cosa essere ricordati? Il testamento di Shakespeare e quello gourmet del cuoco
maggio 2014
Aquiloni
da Giovanni Pascoli
di e con Paolo Poli
ChristianXMilone
rist. Trattoria Zappatori
Memorie di un’Italia rurale e genuina: da Pascoli alla bagna cauda, anzi, freida
Le voci di dentro
di Eduardo De Filippo
regia Toni Servillo

chef interpreti G.Grasso e I.Macchia
ristorante La Credenza
Bis: agnolotti del plin al tovagliolo per Eduardo
mettiamo le favole in tavola
Hänsel e Gretel dei fratelli GrimmXregia Eleonora Moro La favola interpretata da tutti gli chef di Assaggi di Teatro 2012-13
+ Le fotografie dei piatti sono di Brillante-Severina © Roma gourmet, riproduzione vietata
+ Per gli spaghetti di Pierluigi Consonni si ringrazia Vintage 1997
+ Per i plin al tovagliolo di G. Grasso e I. Macchia si ringrazia La Credenza
+ Le fotografie degli spettacoli sono tratte dal web; rimaniamo a disposizione per eventuali correzioni

Ricette degli chef – Bagna freida

Bagna freida

piatto dello Chef Christian Milone per il ristorante Trattoria Zappatori – Pinerolo (To)

dedicato ad Aquiloni da Giovanni Pascoli, di Paolo Poli per “Assaggi di Teatro

[continua]

L’eredità di un cuoco

assaggi di teatro 20[13-14] torino

Marcello Trentini dedica per Assaggi di Teatro a La tempesta di Shakespeare… la Rossini di mare (Le Havre)

ricetta dello chef

“Noi siamo della materia
Di cui sono fatti i sogni
E la nostra piccola vita
È circondata da un sonno.”

< William Shakespeare, La tempesta

Assaggi di Teatro si ispira a La tempesta di William Shakespeare, regia Valerio Binasco, in scena alle Fonderie Limone Moncalieri (TO)

 

Il dramma metamorfico e inafferrabile nel quale una nave diretta da Tunisi a Napoli e sulla quale viaggiano Alonso re di Napoli e Antonio duca di Milano è squassata da una tempesta che la fa naufragare su un’isola misteriosa e incantata sulla quale vivono Prospero, già duca di Milano e la figlia Miranda, si considera tradizionalmente come una delle ultime opere nate dalla fantasia di Shakespeare. Sicuramente l’opera che segnò l’addio alle scene del bardo e dunque una sorta di testamento. Un testamento di magia, meraviglia e bellezza nel quale si mescolano morte e vita, dolore e gioia. Un’eredità potente che il poeta ci ha lasciato. Vi siete mai chiesti per quale atto vorreste essere ricordati? Assaggi di Teatro lo ha domandato a Marcello Trentini che in un piatto, la Rossini di mare (Le Havre) con tournedos di pescatrice e fegato di vitello, ha individuato il proprio testamento per le nuove generazioni di cuochi. La composizione attinge ingredienti e sapori dal mare e dalla terra, un po’ come l’ambientazione del dramma shakespeariano, legandoli con quell’alchimia cuciniera simile a magia che Prospero avrebbe apprezzato e lo spirito Ariel divorato. (MLB)

^^Il piatto di Marcello Trentini si gusta al ristorante Magorabin di Torino su prenotazione (info 011.8126808) con omaggi gourmet >

ˇGli omaggi gourmet ˇ

Calendario-^

Indice ^

<< Altre performance di Marcello Trentini per Assaggi di Teatro >>
Fotografia Rossini di mare © Magorabin
Fonte Waterhouse, Tempest e ritratto di Shakespeare: web

…………………………………………………………………………………………………………

Assaggi di Teatro 2013-14 è un incontro di gusto fra Roma gourmet e Teatro
realizzato
a Torino da Roma gourmet in collaborazione con Fondazione del Teatro Stabile di Torino. Con il contributo della Fondazione CRT.
Patrocini:
Ministero Politiche Agricole Alimentari e Forestali, Regione Piemonte, Provincia di Torino, Comune di Torino, Camera di commercio di Torino.
Nell’ambito di Contemporary Art.

Ricette degli chef – Orto

Orto in vetro

piatto dello Chef Christian Milone per il ristorante Trattoria Zappatori – Pinerolo (To)

dedicato a Le lacrime amare di Petra von Kant di Fassbinder per “Assaggi di Teatro

[continua]

Trasparenze

assaggi di teatro 20[13-14] torino

Christian Milone dedica per Assaggi di Teatro a Le lacrime amare di Petra von Kant di Fassbinder… l’Orto in vetro

ricetta dello chef

“Tutto ciò che riguarda le donne si spiega in maniera più semplice. Gli uomini, per lo più, si comportano come se la società li aspettasse. Le donne nuotano veramente contro le regole. Conseguentemente sono trasparenti. Gli uomini recitano sempre una parte.”

< Rainer Werner Fassbinder

Assaggi di Teatro si ispira a Le lacrime amare di Petra von Kant di Rainer Werner Fassbinder, regia Martin Kušej, in scena alle Fonderie Limone Moncalieri di Pinerolo

 

Ogni volta che due persone si incontrano e stabiliscono una relazione si tratta di vedere chi domina l’altro […] La gente non ha imparato ad amare. Il prerequisito per poter amare senza dominare l’altro è che il tuo corpo impari, dal momento in cui abbandona il ventre della madre, che può morire. Quando si accetta il fatto che la morte è una parte della vita, non la si teme più e non si ha più paura di qualsiasi altra fine ma finché si vive con la paura della morte, si reagisce in modo identico rispetto alla fine di una relazione e, come risultato, l’amore che pure esiste viene pervertito.” Ci credeva fortemente Fassbinder: l’amore si alimenta solo attraverso le dinamiche di potere e sottomissione, e questo tema è al centro della storia della stilista Petra von Kant, donna emancipata, potente, volitiva che crolla ai piedi della ragazza di cui si innamora, trasformandosi da dominatrice a schiava. Assaggi di Teatro si ispira all’allestimento  di Martin Kušej dell’opera giocato sulla presenza del vetro e mette in scena con Christian Milone un Orto custodito nel vetro che grazie alla sua trasparenza rende immediatamente accessibile il contenuto e permette di accostarsi, non solo allegoricamente, alla natura. Due le consistenze. Sopra una densità cremosa, sotto una misticanza di foglie, erbe e fiori scelti fra quelli disponibili quando si va nell’orto a raccogliere quanto la stagione mette a disposizione. Un piccolo scrigno da scoprire, ma anche un domino: senza aver “consumato” il primo tassello non si accede al secondo. (MLB)

^^Il piatto di Christian Milone si gusta al ristorante Trattoria Zappatori di Pinerolo su prenotazione (info 0121.374158) con omaggi gourmet >

ˇGli omaggi gourmet ˇ

Calendario^

Indice ^

<< Altre performance di Christian Milone per Assaggi di Teatro >>

Fotografie piatti © Roma gourmet

…………………………………………………………………………………………………………

Assaggi di Teatro 2013-14 è un incontro di gusto fra Roma gourmet e Teatro
realizzato
a Torino da Roma gourmet in collaborazione con Fondazione del Teatro Stabile di Torino. Con il contributo della Fondazione CRT.
Patrocini:
Ministero Politiche Agricole Alimentari e Forestali, Regione Piemonte, Provincia di Torino, Comune di Torino, Camera di commercio di Torino.
Nell’ambito di Contemporary Art.

Ricette degli chef – Pesce

Rossini di mare (le havre)
con tournedos di pescatrice e il fegato di vitello

piatto dello Chef Marcello Trentini per il ristorante Magorabin – Torino

dedicato a La tempesta di William Shakespeare per “Assaggi di Teatro

[continua]

Sinfonia in rosa

assaggi di teatro 20[13-14] torino

Mariangela Susigan dedica per Assaggi di Teatro a I pilastri della società di Ibsen… il Dolce sfumato in rosa

ricetta d’autore

“Gli spiriti della verità e della libertà sono i pilastri della società.”

< Henrik Ibsen

Assaggi di Teatro si ispira a I pilastri della società di Henrik Ibsen, regia Gabriele Lavia, in scena al Teatro Carignano di Torino

 

Sostiene il regista e interprete dell’opera Gabriele Lavia: «Cosa sono o chi sono questi pilastri? Qual è il fondamento su cui poggia un consorzio umano? Su cosa fonda una società di uomini? Ibsen risponde con molta chiarezza, alla fine dell’opera. I fondamenti sono due: la libertà e la verità. Libertà e verità congiunte nello stesso concetto. Nessuna verità senza libertà. Nessuna libertà senza verità. La società fondata sull’ipocrisia, sulla falsità, cioè su fondamenta sbagliate, è una società “schiava” e non “libera” dall’imbroglio, dalla corruzione. C’è però un terzo pilastro della società: le donne. La sommessa speranza. Forse “le donne” sono il cambiamento mite che può aiutare il mondo a “rimettersi in sesto”?». Ci credono Assaggi di Teatro e Mariangela Susigan che dedicano un trittico straripante dolcezza a partire dai colori, attinti alla tavolozza del rosa. (MLB)

^^Il piatto di Mariangela Susigan si gusta al ristorante Gardenia di Caluso su prenotazione (info 011.9832249) con omaggi gourmet >

ˇGli omaggi gourmet ˇ

Calendario^

Indice ^

<< Altre performance di Mariangela Susigan per Assaggi di Teatro >>
Fotografie piatti © Roma gourmet

…………………………………………………………………………………………………………

Assaggi di Teatro 2013-14 è un incontro di gusto fra Roma gourmet e Teatro
realizzato
a Torino da Roma gourmet in collaborazione con Fondazione del Teatro Stabile di Torino. Con il contributo della Fondazione CRT.
Patrocini:
Ministero Politiche Agricole Alimentari e Forestali, Regione Piemonte, Provincia di Torino, Comune di Torino, Camera di commercio di Torino.
Nell’ambito di Contemporary Art.

Sulla giostra dei sapori

assaggi di teatro 20[13-14] torino

Marco Sacco dedica, insieme a Claudio Santin, per Assaggi di Teatro a Circo equestre Sgueglia di Raffaele Viviani… il Lingotto di trota affumicata

ricetta dello chef

“Perché clown e saltimbanchi possano vivere è necessario che godano di una libertà totale. Non ci si affretti troppo a dare loro un ruolo, una funzione, un senso; bisognerà lasciarli liberi…”

< Starobinski

Assaggi di Teatro si ispira a Circo equestre Sgueglia di Raffaele Viviani, regia Alfredo Arias, in scena al Teatro Carignano di Torino

 

Circo e cerchio. “Lasciate i vostri rettangoli e andate al circo. Lì tutto è rotondo” suggeriva Fernand Léger invitando a tuffarsi nella vita e nelle onde dell’esistenza. E all’inizio il circo marcia a cavallo. Infatti è con le esibizioni su destrieri, preferibilmente bianchi, che si può far nascere la storia del circo moderno. Gli esercizi di acrobazie equestri, accolti in teatri stabili prima e sotto i tendoni itineranti poi, restano fedeli al punto di partenza, alla forma fluida, senza angoli, circolare e dal sapore primordiale della pista. Un circolo dal moto perpetuo, spontaneo, obbligatorio, che nulla separa e che tutti affascina per la sinuosità della sua linea, per la sua convivialità. Sospeso fra terra e cielo, il circo è un magico universo denso di contraddizioni: meraviglia e desolazione, polvere e stelle, vitalità e fragilità, come coglie Arias: “Un mondo esposto alla tempesta, ai capricci della pioggia e del vento, ai sussulti del cuore perché questa comunità è anch’essa alla mercé delle intemperie della passione”. Assaggi di Teatro e lo chef Marco Sacco evocano fantasia, solitudine, colori e poesia del soggetto circense con un piatto ricco di movimento e sfumature, nel quale la trota affumicata è solida ma anche eterea, in un equilibrio circolare che rovescia la solidità della terra per accedere alla vaporosità dell’aria. (MLB)

^^Il piatto si gusta al ristorante G – Hotel Golden Palace in via dell’Arcivescovado 18 a Torino su prenotazione (info 011.5512111)

Calendario^

Indice ^

<< Le performance di Marco Sacco e Claudio Santin per Assaggi di Teatro >>

© Roma gourmet © Roma gourmet

…………………………………………………………………………………………………………

Assaggi di Teatro 2013-14 è un incontro di gusto fra Roma gourmet e Teatro
realizzato
a Torino da Roma gourmet in collaborazione con Fondazione del Teatro Stabile di Torino. Con il contributo della Fondazione CRT.
Patrocini:
Ministero Politiche Agricole Alimentari e Forestali, Regione Piemonte, Provincia di Torino, Comune di Torino, Camera di commercio di Torino.
Nell’ambito di Contemporary Art.

Ricette degli chef – Pesce d’acqua dolce

Lingotto di trota affumicata

ricetta dello Chef Marco Sacco ristorante Piccolo Lago – Verbania (VCO) e G – Golden Palace – Torino
dedicata a Circo equestre Sgueglia di Raffaele Viviani per “Assaggi di Teatro

[continua]

 

……………………………………

Sostieni Roma gourmet con un contributo, anche piccolo. Potrai continuare a leggerla senza pubblicità. Grazie!

……………………………………

Salvo dove diversamente indicato, testi e fotografie sono di Roma-gourmet ©

……………………………………

Assaggi di Teatro

Cucina creativa e Teatro

……………………………………

Affinità elettive

L’Arte incontra la Cucina d’autore

……………………………………

Sguardi

Storie d’erranza

……………………………………

Favole in tavola

Favole in versione golosa

……………………………………

Aforismi gourmand

*Se t’inganno, prego el
cielo de perdere quello
che gh’ho più caro:
l’appetito.
* Arlecchino
servitor di due padroni

……………………………………

Lo chef e la Luna

……………………………………

I carciofi di Caravaggio

Viaggio gourmet
fra vita e opere
di Michelangelo
Merisi
detto
Caravaggio

……………………………………

Articoli in abbonamento

……………………………………

Pensiero di Vino

il vino mantiene
l’impronta del
legno in cui è
invecchiato

……………………………………

Scaffale gourmet

il piacere
del testo goloso

……………………………………

Piccoli musei

piccoli musei
grandi emozioni

 

……………………………………………

Miscellanea

Miscelannea di articoli e luoghi

……………………………………………

Asian Think

I migliori ristoranti di Cucina Asiatica contemporanea

……………………………………………

Chef’s anatomy

Interviste a *cuochi
e cuoche*

……………………………………………

……………………………………………

Puntarelle tempestose

Roma gourmet non acquista nè consuma alcun alimento o bevanda la cui pubblicità strumentalizza il corpo delle donne, offendendone la dignità