Ricette degli chef – Dolci
La (dolce) strada
dolce degli Chef Giovanni Grasso e Igor Macchia ristorante La Credenza
San Maurizio Canavese (TO)
ricetta dedicata a Hänsel e Gretel dei fratelli Grimm per “Assaggi di Teatro“
Ricette degli chef – Risotto
Risotto mantecato al salampatata, cicoria e mirtilli
ricetta della Chef Mariangela Susigan ristorante Gardenia – Caluso (TO)
dedicata a Il teatrante di Thomas Bernhard per “Assaggi di Teatro“
La profondità in superficie
assaggi di teatro 20[13-14] torino | ||||
![]() |
![]() |
![]() |
||
Claudio e Anna Vicina dedicano per Assaggi di Teatro a Giorni felici di Beckett… il Parfait alle spezie con cioccolato bianco e riduzione al Barolo chinato |
||||
“Un altro giorno divino.” |
< Giorni felici, Samuel Beckett |
|||
Assaggi di Teatro si ispira a Giorni felici di Samuel Beckett, con Nicoletta Braschi, regia Andrea Renzi, in scena al Teatro Gobetti di Torino
|
«Un altro giorno divino». Con questa frase pronunciata da Winnie e preceduta dal trillo di un campanello inizia il celebre dramma di Beckett. Winnie ha un’ampia borsa e tanti oggetti interessanti con i quali distrarsi: un pettine, uno spazzolino da denti, un dentifricio, un rossetto, una lima per unghie e anche un organetto. E una pistola che non userà. Winnie è felice della sua esistenza, seppure si trovi in una situazione particolarissima. È infatti immobile, sepolta in un ammasso di sabbia dal quale, nel secondo atto, emerge in superficie ormai solo la testa. Winnie, nell’impossibilità di movimento, reazione e riscatto, nella sua condizione disperata, è specchio della misera condizione umana. A lei Claudio e Anna Vicina dedicano un piatto che sembra replicare ciò che la intrappola come pure l’inno alla felicità che è diventato il suo motto. Una creazione culinaria che vuole addolcire la situazione sua – e dell’umanità intera – distraendola con i freschi profumi delle spezie portate da paesi lontani, il sapore vellutato del cioccolato bianco e quello puntuto del Barolo chinato. In un gusto che distrae, affiora, sfiora e dà significato. (MLB) |
![]() |
||
ˇGli chef durante la performance ˇ | ||||
![]() |
Indice ^ |
|||
![]() |
<< Altre performance di Claudio e Anna Vicina per Assaggi di Teatro >> | ![]() |
||
Fotografie piatti © Roma gourmet |
…………………………………………………………………………………………………………
Assaggi di Teatro 2013-14 è un incontro di gusto fra Roma gourmet e Teatro |
![]() |
![]() |
Narciso, la triglia riflessa nel pollo e Oliver Glowig
![]() |
![]() |
Oltre lo specchio Narciso, la triglia riflessa nel pollo e Oliver Glowig |
|||||
![]() |
|
![]() |
|||
“Lo scorcio di un corpo veniva esasperato al limite dell’accettabilità per sottolineare la drammaticità del momento.” Dario Fo |
|||||
![]() |
Oltre lo specchio d’acqua il riflesso di un fanciullo di straordinaria bellezza inganna e innamora. Lo sguardo ne è calamitato per l’atmosfera incantata e introspettiva, l’eleganza e la verticalità della composizione, la simmetria della doppia figura a carta da gioco che emerge palpitante dal buio nel gioco di luci e ombre, le braccia e le labbra protese all’abbraccio e al bacio nel momento che precede la scoperta della verità e la caduta. Altri occhi sono sedotti dal cerchio magico creato dal Narciso, quelli di Oliver Glowig che se ne lascia ispirare per ideare una successione di sapori che, dal mare alle zolle di orto e aia sino ai lontani continenti dai quali proviene la bevanda che risveglia la mente, si riflettono, inseguono, fondono e inanellano l’uno nell’altro. Nasce così la Triglia con pelle di pollo croccante, fagioli e caffè (da gustare al ristorante OLIVER GLOWIG di Roma dal 15 al 31 ottobre 2013 con un calice di Cariola Erbaluce di Caluso docg 2012 – Ferrando offerto da Confagricoltura Torino). Lo chef offre ai lettori di Roma gourmet la ricetta. (MLB) |
![]() ![]() ![]() |
|||
![]() |
<< Il soggetto del Narciso è tratto dalle Metamorfosi di Ovidio, tema diffuso nella letteratura di Cinquecento e Seicento come allegoria dell’inganno dell’immagine. La scena ritrae il momento in cui il fanciullo, attratto dalla sua immagine riflessa, le si accosta nel tentativo di baciarla e abbracciarla, prima di cadere in acqua. | ||||
Sui resti del corpo del bellissimo fanciullo incantato dalla propria bellezza nasce il fiore al quale viene dato il nome narciso >> | ![]() |
||||
![]() |
<< L’opera Narciso, ascritta a Michelangelo Merisi detto Caravaggio e al centro di un complesso dibattito attributivo, è riconducibile al periodo in cui l’artista predilige atmosfere incantate e interiori (1597-1599) ed è esposta alla Galleria Nazionale d’Arte Antica di Palazzo Barberini a Roma | ||||
![]() |
<< Storia della triglia | ||||
![]() |
<< Bibliografia caravaggesca | ![]() ![]() |
|||
Questa performance de I carciofi di Caravaggio è ideata e realizzata nel 2013 a Roma da Roma gourmet, in collaborazione con Confagricoltura Torino Camera di commercio di Torino e Oliver Glowig |
|||||
![]() ![]() ![]() |
Ricette degli chef – Pesce d’acqua dolce
Rosso d’uovo aromatico, anguilla alla brace e radici in misticanza
piatto dello Chef Francesco Apreda per il ristorante Imàgo all’hotel Hassler – Roma
dedicato all’opera Madonna dei Palafrenieri per “I carciofi di Caravaggio“
Ricette degli chef – Pesce
Triglia con pelle di pollo croccante, fagioli e caffè
piatto dello Chef Oliver Glowig per il ristorante Oliver Glowig – Roma
dedicato all’opera Narciso per “I carciofi di Caravaggio“
Gallery Oliver Glowig – Roma
Ristorante Oliver Glowig su Roma gourmet >> |
© fotografie Roma gourmet – riproduzione vietata |
![]() |
Caviale, storione e tartufi di mare con crema di piselli – Oliver Glowig |
![]() |
Carciofo e gamberi crudi – Oliver Glowig |
![]() |
Mela annurca e citronella – Oliver Glowig |
![]() |
Petto di pollo ruspante con purea di patate all’olio extravergine d’oliva, carote e salsa ai grani di senape – Oliver Glowig |
![]() |
Risotto alla camomilla con astice, polvere di capperi e miele – Oliver Glowig |
![]() |
Tuffoli con “genovese” di pollo e ristretto di Cesanese – Oliver Glowig |
![]() |
Cannolo con mandorle e nocciole al profumo di limone – Oliver Glowig |
![]() |
Petto di pollo ruspante con purea di patate all’olio extravergine d’oliva, carote e salsa ai grani di senape – Oliver Glowig |
![]() |
Cannolo con mandorle e nocciole al profumo di limone – Oliver Glowig |
![]() |
Tuffoli con “genovese” di pollo e ristretto di Cesanese – Oliver Glowig |
![]() |
Risotto alla camomilla con astice, polvere di capperi e miele – Oliver Glowig |
![]() |
Caviale, storione e tartufi di mare con crema di piselli – Oliver Glowig |
Avanguardie
assaggi di teatro 20[12-13] torino | ||||
![]() |
![]() |
![]() |
||
Christian Milone dedica per Assaggi di Teatro a Eleonora ultima notte a Pittsburgh… la Insalata 2012 |
||||
“…era riuscita grazie a una tecnica prodigiosa a farne il culmine emozionante e quasi spettacolare della commedia…“ |
< Somerset Maugham, La diva Julia |
|||
Assaggi di Teatro si ispira a Eleonora ultima notte a Pittsburgh regia Maurizio Scaparro, in scena al Teatro Carignano di Torino |
Attenta, in ambito teatrale, alle nuove pratiche e alle correnti d’avanguardia, Eleonora Duse calcò le scene dall’età di sei anni e nella sua lunga carriera sperimentò tecniche di recitazione innovative. Si distinse, in questo come nella scelta dei ruoli, dalle colleghe sue contemporanee e fu considerata la più grande attrice del proprio tempo. L’innovazione riguarda da sempre anche la cucina e lo dimostra per Assaggi di Teatro Christian Milone che a ogni piatto sembra voler spostare il limite del possibile un po’ oltre. Nasce così l’Insalata d’avanguardia, all’apparenza una spugna ma in realtà un cubo di mollica imbevuto in un centrifugato di erbe. Un cuore morbido e una corona di sapori freschi e stuzzicanti regalati dalla polpa del pomodoro, dal peperone macerato nel mosto e dalle strisce di bottarga. Come per la recitazione della Duse, la riuscita di questo piatto è una questione di tecnica ed esecuzione. (MLB) |
![]() |
||
Fotografie dei piatti © Roma gourmet Riproduzione vietata | ||||
ˇ Regali gourmet Assaggi di Teatro ˇ | ||||
![]() |
![]() |
![]() |
||
ˇ Gli abbinamenti del buon bere ˇ | ||||
![]() |
<< Scoprite i Vini DOC della provincia di Torino consigliati in abbinamento alla ricetta dall’Enoteca Regionale dei vini della Provincia di Torino | ![]() |
||
![]() |
<< Altre performance di Christian Milone per Assaggi di Teatro >> | ![]() |
||
…………………………………………………………………………………………………… |
Assaggi di Teatro 2012-13 è un incontro di gusto fra Roma gourmet e Teatro realizzato a Torino da Roma gourmet in collaborazione con Fondazione del Teatro Stabile di Torino e Camera di commercio di Torino. Con il contributo della Fondazione CRT. Patrocini: Ministero Politiche Agricole Alimentari e Forestali, Regione Piemonte, Provincia di Torino, Comune di Torino. Nell’ambito di Contemporary Art. Sponsor: Az. agric. Forcella. Con il supporto di Enoteca Regionale dei vini della Provincia di Torino e Babayaga |
![]() ![]() |
Ricette degli chef – Antipasti
Insalata 2012
ricetta dello Chef Christian Milone per la Gastronavicella della Trattoria Zappatori – Pinerolo (TO)
piatto dedicato a Eleonora ultima notte a Pittsburgh di Maurizio Scaparro per “Assaggi di Teatro“