Home | About | Filosofia | Contatti

Leonardo e la forma a spirale

Leonardo, la forma a spirale e le chiocciole
Assaggi di Teatro 2019-20 Speciale Leonardo da Vinci

[continua]

10 (e più) cose da fare, scoprire, gustare a Firenze Capitolo 1

10 (e più) cose da fare, scoprire, gustare a Firenze (Capitolo 1) 2019
Maria Luisa Basile
[continua]

Ricette degli chef – Lumache

Lumaca aurea| In pane panko e in umido

piatto dello Chef Enrico Pivieri del ristorante Il Cavallo Scosso – Asti

dedicato a Leonardo da Vinci, per “Assaggi di Teatro

[continua]

La lumaca aurea di Leonardo

assaggi di teatro 20[19-2020] speciale Leonardo da Vinci

Enrico Pivieri dedica per Assaggi di Teatro Speciale Leonardo da Vinci LA LUMACA AUREA

ricetta dello chef

“Leonardo apparve in quel momento, e come per abilità innata gli fu facile imitare la natura, così la sua profondità di pensiero avvertì ben presto che dietro al fenomeno esterno… si nascondevano altri segreti, alla scoperta dei quali doveva dedicarsi instancabilmente.”

<Johann Wolfgang Goethe

Assaggi di Teatro è un progetto di Roma gourmet. Questa è una performance dell’edizione 2019-20 ed è realizzata con Astarte
e il patrocinio di  Città metropolitana di Torino, Città di Torino, nell’ambito di Contemporary Art. Ideazione e cura della giornalista Maria Luisa Basile
Speciale edizione di Assaggi di Teatro dedicata a Leonardo da Vinci

Leonardo da Vinci, artista e genio poliedrico dalla curiosità onnivora, fu gran Maestro di cerimonie, banchetti e feste fastose alla corte degli Sforza. Ma fu davvero anche appassionato di culinaria al punto di elevarla ad arte diventando un innovatore come suggerirebbe il “Codex Romanoff”, un testo dedicato al cibo copiato a mano da tal Pasquale Pisapia da un presunto manoscritto originale di Leonardo e impossibile da autenticare? Forse no, forse si, in fondo quanto di ciò che Leonardo scrisse e disegnò è giunto fino a noi dopo cinquecento anni?
Certo è che da ragazzo lavorò in una taverna fiorentina, “Le tre lumache”, come cameriere, e proprio ispirandosi al simpatico nome di quell’insegna, Assaggi di Teatro apre la speciale edizione 2019-20 dedicata a Leonardo. Lo facciamo insieme allo chef Enrico Pivieri che gioca con vari elementi riconducibili all’artista (come illustra anche nella Video Intervista>): innanzitutto la spirale aurea, simbolo di perfezione e bellezza (oltre che forma delle chiocciole), tracciata sul piatto con polvere di barbabietola, poi le rondelle di polenta, basi di appoggio dell’ingrediente protagonista ma con il ruolo di evocare la presunta mania di Leonardo di ritagliarla nelle più svariate forme, e infine le lumache, disposte sulla spirale in due differenti preparazioni: in fragrante pane panko e in succulento sugo al pomodoro. Le lumache rincorrono sul piatto la propria ombra, la forma perfetta, il gusto raffinato e il dettaglio insuperabile che Leonardo sempre inseriva nelle cerimonie. (Maria Luisa Basile)

^^LA LUMACA AUREA” dedicata ad Assaggi di Teatro da Enrico Pivieri si gusta su prenotazione al ristorante -> Il Cavallo Scosso di Asti dal 22 ottobre 2019 per due settimane. Il regalo dello chef: a chi degusta il piatto lo chef offre un calice di Barbera in abbinamento (informazioni 0141 . 211435)

Calendario ^

Indice ^

Sei gradi di separazione fra Leonardo e la lumaca aurea:
1 Leonardo da Vinci osservava e studiava la natura 👀 2 In natura la forma a spirale ricorre in molte piante e nelle conchiglie 🐚 3 La conchiglia è la casa della lumaca 🏠 4 Da ragazzo Leonardo lavorò come garzone alla Locanda delle tre lumache 🥣 5 Le lumache sono protagoniste della tavola in autunno 🍁 6 In autunno ricomincia Assaggi di Teatro con la speciale edizione dedicata a Leonardo 🎭
Leonardo, la forma a spirale e le chiocciole >> << Leonardo, la forma a spirale e le chiocciole 
<< Performance vintage di Enrico Pivieri per Assaggi di Teatro >>

…………………………………………………………………………………………………………

Assaggi di Teatro 2019-20 è un incontro di gusto fra Roma gourmet e Leonardo da Vinci
Progetto realizzato
in Piemonte da Roma gourmet e Astarte con il patrocinio di Città metropolitana di Torino, Comune di Torino
Nell’ambito di Contemporary Art

 

Cheese 2019

Cartoline da Cheese 2019
Formaggio… la corsa del latte verso l’immortalità.
Clifton Fadiman (editor e intellettuale americano del XX secolo)
[continua]

Ricette degli chef – Quinto quarto e foie gras

INSALATA 3F | Balletto di Fiori, Frutti e Fegati

piatto degli Chef Claudio e Anna Vicina per il ristorante Casa Vicina per Eataly – Torino

dedicato all’opera Alice della compagnia Momix per “Assaggi di Teatro

[continua]

Alice 3F

assaggi di teatro 20[18-19] piemonte

Anna, Claudio e Stefano Vicina dedicano per Assaggi di Teatro ad Alice dei Momix la INSALATA 3F | Balletto di Fiori, Frutti e Fegati

ricetta degli chef

“Sapeva che sarebbe stato sufficiente aprire gli occhi per tornare alla sbiadita realtà senza fantasia degli adulti.”

<Lewis Carroll, Alice nel paese delle meraviglie

Assaggi di Teatro è un progetto di Roma gourmet. L’edizione 2018-19 è realizzata con Astarte
e il patrocinio di Regione Piemonte, Città metropolitana di Torino, Città di Torino, nell’ambito di Contemporary Art. Ideazione e cura della giornalista Maria Luisa Basile
Questa performance di Assaggi di Teatro si ispira a *Momix / Alice* (Teatro Alfieri di Torino)

Pare che il nome della compagnia teatrale di ballerini e acrobati “Momix” derivi da un latte in polvere per vitellini, retaggio dell’infanzia trascorsa in una fattoria del Vermont dal fondatore Moses Pendleton. Sarebbe quindi stato facile, per questa prima dedica di Assaggi di Teatro a un loro spettacolo, accostare un roseo vitello tonnato o una succulenta guancia brasata al Barolo. Ma a vincere facile non c’è gusto. Ce n’è tanto, invece, nella preparazione dedicata da Anna, Claudio e Stefano Vicina stimolata dall’amore di Pendleton per la Natura. Il celebre coreografo americano trae infatti ispirazione da piante e animali, ama le geometrie e le architetture spontanee della natura e percepisce l’energia vitale che risiede in ogni cosa, soprattutto dentro ognuno di noi, in un’ottica sempre positiva e ottimista. Anche noi abbiamo guardato al “nostro orticello”, al giardino estivo, e il risultato è la INSALATA 3F, una vivace composizione di fiori e frutti che danza e si combina con i sapori di tre diversi tipi di fegati (di coniglio, di pollo e il fegato d’oca al torcione). Nasce così una colorata tavolozza di consistenze e sapidità vegetali e animali le cui geometrie si possono combinare a piacere, conservando il giusto equilibrio fra morbidezza e acidità. È questo il giardino nel quale accogliamo Alice. (MLB)

^^ INSALATA 3F | Balletto di Fiori, Frutti e Fegati dedicata ad Assaggi di Teatro da Anna, Claudio e Stefano Vicina si gusta su prenotazione al ristorante Casa Vicina di Torino dal 18 luglio 2019 per due settimane (info 011 . 19506840)

Calendario ^

Indice ^

<< Performance vintage di Anna, Claudio e Stefano Vicina per Assaggi di Teatro >>

…………………………………………………………………………………………………………

Assaggi di Teatro 2018-19 è un incontro di gusto fra Roma gourmet e Teatro
Progetto realizzato
a Torino da Roma gourmet e Astarte con il patrocinio di Regione Piemonte, Città metropolitana di Torino, Comune di Torino
Nell’ambito di Contemporary Art

 

Assaggi di Teatro [2018-19] Torino

Calendario Area stampa
Regali Rassegna stampa
Indice Le favole in tavola

Opere moderne e classiche (e una favola) tratte dai cartelloni teatrali torinesi sono interpretate in cucina da ASSAGGI DI TEATRO con i talentuosi chef (in ordine di apparizione) Marco Rossi (La Mugnaia, Ivrea), Giovanni Grasso, Igor Macchia e Chiara Patracchini (La Credenza, San Maurizio Canavese), Enrico Pivieri (Il Cavallo Scosso, Asti), Gian Michele Galliano (Euthalia, Mondovì), Marcello Trentini (Magorabin, Torino), Anna e Claudio Vicina (Casa Vicina, Torino), Matteo Baronetto (Del Cambio, Torino). Ne nascono performance di Food Art, attraverso le quali scoprire e assaporare in modo nuovo Teatro e Cucina. Le ideazioni culinarie possono essere fruite in vari modi: si possono gustare nei ristoranti degli chef (Calendario con date e performance>) e si possono cucinare a casa seguendo le ricette d’autore donate dai maestri della cucina e pubblicate, insieme al racconto di come sono state ispirate dalle opere teatrali, su www.roma-gourmet.net +++++++++++++++++++ ++++++++++++++++++++++++++++ Il progetto, ideato dalla giornalista Maria Luisa Basile, è realizzato da Roma gourmet e Astarte con il patrocinio di Regione Piemonte, Città metropolitana di Torino, Città di Torino, nell’ambito di Contemporary Art. +++++++++++++++++++++++++++++ Informazioni newstorino@assaggiditeatro.it

…Promotori
Astarte
Patrocini
…Nell’ambito di

“El me padron el gh’ha un amigo a disnar con lu; el vol che radoppiè la tavola, ma presto, subito. Aveu el bisogno in cusina?” Goldoni, Arlecchino servitore di due padroni

Seguici sui social: #assaggiditeatro
ottobre 2018
Arlecchino servitore di due padroni
di Carlo Goldoni
chef interprete
Marco Rossi
| La Mugnaia
Prendiamo a “pizzicotti” la fame di Arlecchino!
novembre 2018
La Locandiera
di Carlo Goldoni

chef interpreti
Giovanni
Chiara e Igor

| La Credenza
Di come si conquista il cuore di un rustego Cavaliere
dicembre 2018
La scortecata
di Emma Dante
chef interprete
Enrico Pivieri
| Il Cavallo Scosso
La giovinezza e il suo mito in una cipolla bruciata e con ceviche farcita
febbraio 2019
Frame – Hopper
di Alessandro Serra
chef interprete
Gian Michele Galliano | Euthalia
Il mondo dell’artista Edward Hopper tradotto in un tondo
aprile 2019
Trascendi e sali
di Bergonzoni
chef interprete
Marcello Trentini
| Magorabin
Funambolismo, della parola e della cucina
 luglio 2019
Alice
Momix
chef interpreti
Anna e Claudio Vicina
| Casa Vicina
Meraviglie oltre lo specchio che danzano… sul piatto
In definizione 2019
L’italiana in Algeri
di G. Rossini
chef interprete
Matteo Baronetto

| Del Cambio
Performance annullata per cause indipendenti da noi
Mettiamo le favole in tavola
Mettiamo le favole in tavola La Bella e la bestia
© Roma gourmet
Progetto realizzato da Roma gourmet e Astarte, con il patrocinio di Regione Piemonte, Città metropolitana di Torino, Comune di Torino, nell’ambito di Contemporary Art

 

Ricette degli chef – Quinto quarto

Funambolismo / Finanziera di scampi, animella, amaranto

piatto dello Chef Marcello Trentini del ristorante Magorabin – Torino

dedicato per il nostro Assaggi di Teatro a Trascendi e sali di Alessandro Bergonzoni

[continua]

Funambolismo gourmet

assaggi di teatro 20[18-19] piemonte

Marcello Trentini dedica per Assaggi di Teatro a Trascendi e sali di Alessandro Bergonzoni… FUNAMBOLISMO Finanziera di Animella, Scampi, Amaranto

ricetta dello chef

“La traversata sarà una successione di equilibri”

<Philippe Petit, Trattato di funambolismo

Assaggi di Teatro è un progetto di Roma gourmet. L’edizione 2018-19 è realizzata con Astarte
e il patrocinio di Regione Piemonte, Città metropolitana di Torino, Città di Torino, nell’ambito di Contemporary Art. Ideazione e cura di Maria Luisa Basile
Questa performance di Assaggi di Teatro si ispira a *Trascendi e sali* di Alessandro Bergonzoni (in scena al Teatro Colosseo di Torino)

Le parole sono importanti, ci aprono la mente, ci aiutano a comprendere la realtà, hanno il potere di rendere liberi, come ricorda il presidente dell’Accademia della Crusca Claudio Marazzini. E un invito a riflettere sulle parole, sulla cristallizzazione dei modi di dire, sull’assuefazione al linguaggio povero, incolore e stereotipato con il quale comunichiamo è contenuto anche nella comicità sottile dello spettacolo Trascendi e Sali, per la regia di Alessandro Bergonzoni e Riccardo Rodolfi. Con giochi di lingua rocamboleschi, Bergonzoni osserva e fissa l’umanità, e i suoi divertissement linguistici sono staffilate alla società contemporanea.
Assaggi di Teatro rende omaggio a modo suo al funambolo della parola Bergonzoni insieme a un altro funambolo, ma della cucina: con lo chef Marcello Trentini accoglie l’invito a fermarsi, valutare, meditare sulle parole. Ne nasce una dedica gourmet che traspone l’aspetto funambolico dello spettacolo sul piatto, dove una preparazione piemontese d’altri tempi, la Finanziera tanto cara a Cavour, è modernamente reinterpretata con acrobatici accostamenti fra animella e scampi, per creare un sapore nuovo, insieme rassicurante e di rottura, morbido e croccante per quei frammenti di amaranto che richiamano i frantumi dello spettacolo nei quali si evocano temi sociali attuali (inquinamento, immigrazione, Regeni, Cucchi…). Finanziera di scampi, animella, amaranto è un assaggio di tradizione riconcettualizzata e senza barriere, alla ricerca di nuovi equilibri. (MLB)

^^FUNAMBOLISMO Finanziera di Animella, Scampi, Amaranto dedicato ad Assaggi di Teatro da Marcello Trentini si gusta su prenotazione al ristorante Magorabin di Torino dal 9 aprile 2019 per due settimane (informazioni 011 . 8126808)

Calendario ^

Indice ^


<< Performance vintage di Marcello Trentini per Assaggi di Teatro >>

…………………………………………………………………………………………………………

Assaggi di Teatro 2018-19 è un incontro di gusto fra Roma gourmet e Teatro
Progetto realizzato
a Torino da Roma gourmet e Astarte con il patrocinio di Regione Piemonte, Città metropolitana di Torino, Comune di Torino
Nell’ambito di Contemporary Art

 

 

……………………………………

Sostieni Roma gourmet con un contributo, anche piccolo. Potrai continuare a leggerla senza pubblicità. Grazie!

……………………………………

Salvo dove diversamente indicato, testi e fotografie sono di Roma-gourmet ©

……………………………………

Assaggi di Teatro

Cucina creativa e Teatro

……………………………………

Affinità elettive

L’Arte incontra la Cucina d’autore

……………………………………

Sguardi

Storie d’erranza

……………………………………

Favole in tavola

Favole in versione golosa

……………………………………

Aforismi gourmand

*Se t’inganno, prego el
cielo de perdere quello
che gh’ho più caro:
l’appetito.
* Arlecchino
servitor di due padroni

……………………………………

Lo chef e la Luna

……………………………………

I carciofi di Caravaggio

Viaggio gourmet
fra vita e opere
di Michelangelo
Merisi
detto
Caravaggio

……………………………………

Articoli in abbonamento

……………………………………

Pensiero di Vino

il vino mantiene
l’impronta del
legno in cui è
invecchiato

……………………………………

Scaffale gourmet

il piacere
del testo goloso

……………………………………

Piccoli musei

piccoli musei
grandi emozioni

 

……………………………………………

Miscellanea

Miscelannea di articoli e luoghi

……………………………………………

Asian Think

I migliori ristoranti di Cucina Asiatica contemporanea

……………………………………………

Chef’s anatomy

Interviste a *cuochi
e cuoche*

……………………………………………

……………………………………………

Puntarelle tempestose

Roma gourmet non acquista nè consuma alcun alimento o bevanda la cui pubblicità strumentalizza il corpo delle donne, offendendone la dignità