Home | About | Filosofia | Contatti

Il riscatto del cavolo

assaggi di teatro 20[12-13] torino

Claudio e Anna Vicina dedicano per Assaggi di Teatro a La serata a Colono di Elsa Morante… il Capunet

ricetta degli chef

“…conseguenza dell’infamia, o sua causa, o suo pretesto, o un suo sogno.” La serata a Colono

25 gennaio 2013 Degustazione gratuita Vini doc offerta da Assaggi di Teatro e Camera commercio TO al Teatro Carignano

Assaggi di Teatro si ispira a La serata a Colono di Elsa Morante, regia Mario Martone, musiche Nicola Piovani, in scena al Teatro Carignano di Torino

Modi di dire del Cavolo

Non di rado i piatti poveri propongono ironicamente nel nome un riscatto verbale che li nobilita. Ne è esempio il capunét, che suggerisce l’immagine di un piccolo “cappone” ma che invece nulla ha a che vedere con i polli ruzzolanti nell’aia. Si tratta infatti di un involtino realizzato con una sfoglia esterna di cavolo verza e farcito con verdure, avanzi di carne e salumi. Un piatto povero nato nelle campagne e cucinato per giunta con l’umile cavolo, ortaggio bollato per l’odore pungente, a lungo considerato alimento povero e per i poveri. Eppure non solo la verza ha un’origine etimologica nobile derivante dal nome datole dai latini virdia, la verde, che la lega alla radice alla parola verdura nonché al viridarium, l’orto, ma la scienza ha recentemente contribuito alla sua riabilitazione divulgandone le virtù e raccomandandone il consumo per la ricchezza di sostanze che inibiscono lo sviluppo di tumori. Il cavolo verza avvolge dunque il ripieno carnoso del capunét (facendolo sembrare vegetariano e capace di aggirare il divieto di mangiare carne il venerdì), a sua volta ingentilito dal nome ma soprattutto dal sapore, tanto da entrare nell’empireo dei piatti tipici della cucina piemontese come uno degli antipasti più conosciuti. Il riscatto del cavolo si associa in Assaggi di Teatro a quello dell’Edipo protagonista dell’unica opera teatrale di Elsa Morante al quale dedica un capunét rivisto e corretto dalla ricetta degli chef che più piemontesi non si può Claudio e Anna Vicina. Per un sovrano cieco e mendico che a Colono conclude un lungo e tormentato esodo, trovando fine e sepoltura. (MLB)

^^Il piatto di Claudio e Anna Vicina si gusta al ristorante Casa Vicina per Eataly di Torino su prenotazione (info 011.19506840) con omaggi gourmet >>
Fotografie dei piatti © Roma gourmet Riproduzione vietata
ˇGli chef durante la performance ˇ

Calendario ^

Indice ^

ˇGli abbinamenti del buon bereˇ

<< Scoprite i Vini DOC della provincia di Torino consigliati in abbinamento alla ricetta dall’Enoteca Regionale dei vini della Provincia di Torino >>

<< Altre performance di Claudio e Anna Vicina per Assaggi di Teatro >>

…………………………………………………………………………………………………………

Assaggi di Teatro 2012-13 è un incontro di gusto fra Roma gourmet e Teatro
realizzato
a Torino da Roma gourmet in collaborazione con Fondazione del Teatro Stabile di Torino e Camera di commercio di Torino. Con il contributo della Fondazione CRT.
Patrocini:
Ministero Politiche Agricole Alimentari e Forestali, Regione Piemonte, Provincia di Torino, Comune di Torino.
Nell’ambito di Contemporary Art.
Sponsor: Az. agric. Forcella.
C
on il supporto di Enoteca Regionale dei vini della Provincia di Torino e Babayaga

Menu Natale 2012 ristorante Vintage 1997 Torino

Menu Natale 2012 ristorante Vintage 1997 Torino
Euro 80
Salmone selvaggio canadese leggermente affumicato con burro di montagna
Filetti di branzino in crosta con insalatina di spinaci
Agnolotti di Cappone di Morozzo ai profumi dell’orto
Stinco di vitello al melograno con purea di barbabietola
Il nostro panettoncino con sorbetto di mandarino

Solitario y gourmet

assaggi di teatro 20[12-13] torino

Mariangela Susigan dedica per Assaggi di Teatro a Tutto per bene da Pirandello… il Crudo di pesce ed erbe spontanee

ricetta d’autore

Mi rimane così la casa, tutta piena di fiori…”

< Luigi Pirandello, Tutto per bene



Assaggi di Teatro si ispira a Tutto per bene da Luigi Pirandello, regia Gabriele Lavia, in scena al Teatro Carignano di Torino

Assaggi di Teatro and the city: il Canavese e Caluso



Il protagonista di questo testo pirandelliano fra i meno interpretati dell’autore siciliano, si isola nella follia e nella solitudine. Temi che Assaggi di Teatro associa alla figura dell’eremita, ma un eremita che, pur conducendo la propria vita appartato dalla società, non rinuncia al buon cibo e a piccole raffinatezze gastronomiche. Egli vive di ciò che cresce spontaneamente ma non bruca semplici insalate, sceglie le erbe più aromatiche e saporite, attinge alle acque salate per procurarsi con l’ingegno pesci e molluschi. La chef Mariangela Susigan immagina per lui un piatto da comporre con i pesci catturati all’amo e le erbe commestibili che si raccolgono nei prati, nei boschi o sui fondali. Il finocchio selvatico aromatico e digestivo, il brillante crescione di sorgente, le carnose e glauche foglie del critmo da raccogliere ancora dolce prima della fioritura… queste e altre erbe si accostano al pesce catturato con il semplice amo e ai colori vivaci dei fiori, non solo decorativi, dal fiore di nasturzio ricco di vitamina C alla borragine, l’erba che allontana la malinconia e dà conforto (dal celtico borrach che significa appunto “coraggio”) il cui fiore a forma di stella di un intenso azzurro ha proprietà depurative ed emollienti. Ed ecco disegnata la tavolozza che conquista l’asceta. (MLB)

^Il piatto di Mariangela Susigan si gusta al ristorante Gardenia di Caluso su prenotazione (info 011.9832249) con omaggi gourmet per gli spettatori che presentano il biglietto del Teatro Stabile Torino: un calice di vino Passito Caluso e un assaggio di formaggio Blu di capra info >>
Fotografie dei piatti © Roma gourmet Riproduzione vietata
ˇGli omaggi gurmet della chef ˇ
^Calendario 2012

Indice ^

ˇGli abbinamenti del buon bereˇ

<< Scoprite i Vini DOC della provincia di Torino consigliati in abbinamento dall’Enoteca Regionale dei vini della Provincia di Torino >>
ˇAssaggi di Teatro nel Canaveseˇ
<< Altre performance di Mariangela Susigan per Assaggi di Teatro

……………………………………………………………………………………………………..

Assaggi di Teatro 2012-13 è un incontro di gusto fra Roma gourmet e Teatro
realizzato
a Torino da Roma gourmet in collaborazione con Fondazione del Teatro Stabile di Torino e Camera di commercio di Torino. Con il contributo della Fondazione CRT.
Patrocini:
Ministero Politiche Agricole Alimentari e Forestali, Regione Piemonte, Provincia di Torino, Comune di Torino.
Nell’ambito di Contemporary Art.
Sponsor: Az. agric. Forcella.
C
on il supporto di Enoteca Regionale dei vini della Provincia di Torino e Babayaga

Ricette degli chef – Carne

Scamone, animelle, mele e salsa di Barolo

piatto degli Chef Claudio e Anna Vicina per il ristorante Casa Vicina per Eataly – Torino
ricetta dedicata a Lo stupro di Lucrezia di William Shakespeare per “Assaggi di Teatro

[continua]

I paccheri a vento di Don Chisciotte

assaggi di teatro 20[12-13] torino

Pierluigi Consonni dedica per Assaggi di Teatro a Doppio inganno… il Timballo di paccheri alla parmigiana


ricetta dello chef

“Ed ecco intanto scoprirsi da trenta o quaranta mulini da vento, che si trovavano in quella campagna; e tosto che don Chisciotte li vide, disse al suo scudiere…” < Cervantes, Don Chisciotte della Mancia

Cosa mangiava DC?

Assaggi di Teatro si ispira a Doppio inganno di William Shakespeare, regia Marco Lorenzi, in scena al Teatro Gobetti di Torino Assaggi di Teatro and the city: il Cavallo che muore in piazza Solferino

<…La fortuna va guidando le cose nostre meglio che noi non oseremmo desiderare. Vedi là, amico Sancio, come si vengono manifestando trenta, o poco più smisurati giganti? Io penso di azzuffarmi con essi…>. L’esito della zuffa dellhidalgo Don Chisciotte con i mulini a vento scambiati per giganti è noto. Ed è con la più grande simpatia per il cavaliere errante pazzo per i libri (e che per acquistarli si prosciuga finanziariamente e può consumare solo pasti frugali e poveri, a base di frattaglie e legumi) ripreso da Shakespeare nella sua commedia ritrovata che Assaggi di Teatro e lo chef Pierluigi Consonni erigono un totem-timballo del gusto. In un trompe l’oeil al contrario, nella fantasia del gourmet questi paccheri ripieni di parmigiana sembrano mulini a vento. Sospesi tra illusione e realtà, da afferrare “al dente” se, come scrive Cervantes, “tutte le gioie di questa vita passano come ombra e sogno…” (Quijote, II, 22). (MLB)

Questo piatto si gusta al ristorante Vintage 1997 a Torino su prenotazione (info 011.535948) con un omaggio >>

ˇ Regali gourmet ˇ


Calendario 2012^

^Indice^
ˇGli abbinamenti del buon bereˇ

<< Scoprite i Vini DOC della provincia di Torino consigliati in abbinamento dall’Enoteca Regionale dei vini della Provincia di Torino >>

ˇAssaggi di Teatro and the city: piazza Solferinoˇ
<< Altre erformance di Pierluigi Consonni per Assaggi di Teatro (2011-12) >>

Assaggi di Teatro 2012-13 è un incontro di gusto fra Roma gourmet e Teatro
realizzato
a Torino da Roma gourmet in collaborazione con Fondazione del Teatro Stabile di Torino e Camera di commercio di Torino. Con il contributo della Fondazione CRT.
Patrocini:
Ministero Politiche Agricole Alimentari e Forestali, Regione Piemonte, Provincia di Torino, Comune di Torino.
Nell’ambito di Contemporary Art.
Sponsor: Az. agric. Forcella.
C
on il supporto di Enoteca Regionale dei vini della Provincia di Torino e Babayaga

Italia gourmet

I migliori ristoranti d’Italia 2012
nel giudizio delle Guide Michelin,
L’espresso
e le bellezze artistiche nelle vicinanze che valgono il viaggio

<< La Guida 2012 ai migliori ristoranti d’Italia
completa di foto, indirizzi, recapiti telefonici,
voti guida michelin, giorni di chiusura e ferie,
siti web e luoghi di interesse artistico a 4,59 euro.
Richieste e info:
info@roma-gourmet.net
Novità 2012 >> Massimo Bottura conquista la terza stella Michelin (ristorante La Francescana)
Seconda stella Michelin per Massimo Montarro (Principe Cerami, Taormina), Andrea Migliaccio (L’Olivo a Capri), Antonio Mellino (Quattro Passi a Massalubrense) e Oliver Glowing (a Roma)
La Guida L’espresso assegna i premi Miglior pranzo dell’anno a Enrico Crippa del Piazza Duomo, Il Giovane dell’anno a Francesco Sposito di Taverna Estia, la Miglior selezione di formaggi al Miramonti l’Altro, la Pasta dell’anno al Villa Crespi
Osteria La Francescana – Chef Massimo Bottura – Modena – Emilia Romagna
3 stelle Michelin
da vedere a Modena:
gli animali fantastici che popolano i capitelli romanici del Duomo

Bottura e Roma gourmet interpretano Pinocchio >
Dal Pescatore Canneto sull’Oglio (MN) – Lombardia
3 stelle Michelin
da vedere a Canneto: le sculture lignee di Scuola Lombarda dei secoli XIV-XVII nella Chiesa Parrocchiale di Sant’Antonio Abate
e il Teatro Pagano in stile Neoclassico
Enoteca Pinchiorri – Firenze – Toscana
3 stelle Michelin
da vedere nelle vicinanze:
i monumenti che si affacciano su via Ghibellina, la più lunga della città di Firenze, come Casa Buonarroti, il museo dedicato a Michelangelo
Le Calandre – Rubano (PD) – Veneto
3 stelle Michelin
20° posto S.Pellegrino World’s 50 Best Restaurants 2010
da vedere nelle vicinanze:
il Parco etnografico del Bosco di Rubano
Il Sorriso – Soriso (NO) – Piemonte   3 stelle Michelin
da vedere a Soriso:
la secentesca Chiesa della Gelata, in una vicina altura immersa nel bosco, aperta solo a settembre e l’affresco di Cagnolis della Madonna dove le madri portavani i bimbi nati morti con la speranza del miracolo
LA PERGOLA – HOTEL CAVALIERI HILTON – Roma – Lazio
3 stelle Michelin
da vedere nelle vicinanze: il panorama sulla Capitale che si gode dal cosiddetto Zodiaco e l’Osservatorio Astronomico di Roma
Da Vittorio – Brusaporto (BG) – Lombardia   3 stelle Michelin
da vedere: il Cristo portacroce di Nicolò Frangipane nella Chiesa di Santa Margherita, i ruderi del Castello Medievale e il Trittico nella chiesetta romanica di S. Martino
Combal.Zero – Castello di Rivoli (TO) – Piemonte
2 stelle Michelin
da vedere:
il Museo d’Arte Contemporanea del Castello di Rivoli e
Villa Melano, eretta su un Convento dei Cappucini del Seicento
Scabin e Roma gourmet interpretano Pinocchio >
Don Alfonso 1890 – Chef Iaccarino – Sant’Agata sui Due Golfi (NA) – Campania
2 stelle Michelin
da vedere: la statua di Sant’Agata nella Chiesa di Sant’Agata a Massa Lubrense e il Belvedere del Monastero del Deserto
Iaccarino e Roma gourmet in Assaggi di Teatro >
Iaccarino e Roma gourmet interpretano Caravaggio >
Iaccarino e Roma gourmet interpretano Pinocchio >
Rigoletto – Chef Gianni D’Amato – Reggiolo (RE) – Emilia Romagna
2 stelle Michelin
da vedere: il Salone delle Feste di Palazzo Sartoretti, la Rocca e Villa de Moll
Gianni D’Amato e Roma gourmet interpretano Pinocchio >
ANTICA CORONA REALE DA RENZO – Cervere (CN) – Piemonte
2 stelle Michelin
da vedere nelle vicinanze: la facciata a mattoni rossi e portale bianco della chiesa del XIII sec. di Santa Maria i resti del Monastero benedettino di San Teofredo e la Torre medievale alta 33 metri
Cracco – Milano – Lombardia
2 stelle Michelin
da vedere nelle vicinanze: i dipinti del Caravaggio e la ciocca di capelli di Lucrezia Borgia al Museo Ambosiano e i fregi liberty dei palazzi di via Spadari
Trussardi alla Scala – Milano  – Lombardia
2 stelle Michelin
da vedere nelle vicinanze: La Scala La Galleria Il Duomo L’Ambrosiana
Il Desco – Verona  stelle Michelin
da vedere: il balcone di Giulietta (bellissimo falso storico)
Torre del Saracino – Vico Equense (NA) – Campania   2 stelle Michelin
da vedere: il Cortile Catalano medievale, il Castello Giusso e i ruderi dei mulini ad acqua
Perbellini – Isola Rizza (VR) – Veneto   2 stelle Michelin
da vedere: gli affreschi di Villa Pollettini e la Croce del Gallo
San Domenico – Imola (BO) – Emilia Romagna   2 stelle Michelin
da vedere:
gli Stemmi scolpiti sul Portale della Chiesa di S. Maria dei Servi, il Coro ligneo del Settecento della Cattedrale di San Cassiano Martire e
“I Piagnoni”, sette statue a grandezza naturale nella Chiesa di S. Michele
Caino – Montemerano (GR) – Toscana   2 stelle Michelin
da vedere: il centro storico medievale, il drago affrescato nella Chiesa di S. Giorgio
Arnolfo – Colle Val d’Elsa (SI) – Toscana   2 stelle Michelin
da vedere: i reperti vitrei del Museo del Cristallo e la tomba dei Calsina Sepu al Museo Archeologico Bandinelli, il più ricco ritrovamento di età ellenistica nell’Etruria del nord
Vissani – Baschi (TR) – Umbria   2 stelle Michelin
da vedere a Baschi:
i buchi del liliipuziano borgo medievale e, nel Palazzo del Municicpio, la Marroca, una grossa testa di pietra arenaria di provenienza incerta risalente forse al XVI sec
Duomo – Ragusa (RG) – Sicilia
2 stelle Michelin
da vedere: il Castello di Donnafugata

Madonnina del pescatore – Senigallia (AN) – Marche
2 stelle Michelin
da vedere: gli stucchi della fine del 1500 del Palazzetto Baviera, il soffitto a cassettoni dipinto da Taddeo Zuccari nel Cinquecentesco Palazzo del Duca, la Rocca Roveresca di Giovanni Della Rovere, il Convento di S. Maria delle Grazie della fine del 1400

Uliassi – Senigallia (AN) – Marche 2 stelle Michelin
da vedere: il soffitto a cassettoni del Palazzo del Duca, la Rocca nella Rocca voluta da Giovanni della Rovere

PIAZZA DUOMO – Alba (CN) – Piemonte
2 stelle Michelin
da vedere: i reperti archeologici del Museo Federico Eusebio, le dame e i cavalieri danzanti e il fregio rinascimentale delle formelle in cotto di Casa Fontana in via Vittorio Emanuele e l’Arca sacra nella Cattedrale
Villa Crespi – Orta San Giulio (NO) – Piemonte   2 stelle Michelin
da vedere: il San Carlo che partecipa alla processione della peste di Milano, dipinto da Giulio Cesare Procaccini nella medievale chiesa dell’Assunta

Miramonti l’altro – Concesio (BS) – Lombardia   2 stelle Michelin
da vedere: la Chiesa di Santa Giulia a Costorio di Concesio (Santa patrona della Corsica)

Il luogo di Aimo e Nadia – Milano – Lombardia   2 stelle Michelin
da vedere: il Ritratto di Cortigiana di Jacopo Palma il Vecchio, il ritratto di dama del Pollaiolo e la Musa Tersicore di Cosmè Tura al Museo Poldi Pezzoli
Reale – Castel di Sangro (trasferito da Rivisondoli) (AQ) – Abruzzo 2 stelle Michelin
da vedere: la quattrocentesca Porta Antonetta, il Palazzo Baronale e la settecentesca Chiesa del Suffragio
Piccolo Lago – Verbania  2 stelle michelin – L’espresso 16
da vedere nelle vicinanze: le asce da combattimento in pietra del terzo millennio a.C., la passeggiata al sito di Montorfano con panorama sul “piccolo lago” di Mergozzo e sulla chiesa romanica, le cave di granito di Mergozzo
La Madia – Licata (AG) – Sicilia    2 stelle Michelin
da vedere: nel Museo Archeologico della Badia nel Convento cistercense di S. Maria del Soccorso: le Virtù cardinali Quattrocentesche e i Chopper di tipo paleolitico
La Peca – Lonigo (VI) – Veneto   2 stelle Michelin
da vedere: la Villa Pisani di Bagnolo, commissionata dalla nobile famiglia veneziana dei Pisan al Palladio nel 1544, il Santuario della Madonna dei Miracoli e la Rocca Pisana

Oliver Glowing – Hotel Aldrovandi – Roma – Lazio   2 stelle Michelin
da vedere: la Galleria Nazionale d’Arte Moderna GNAM

Il Pellicano – Porto Ercole (GR) – Toscana   2 stelle Michelin
da vedere: i luoghi dove Caravaggio trascorse le ultime ore di vita, il Forte Stella

Bracali – Massa Marittima – Ghirlanda (GR) – Toscana   2 stelle Michelin

Il Canto – Siena – Toscana   ex stella Michelin
da vedere: la veduta di Siena e del suo territorio, dipinta nel 1338 da Ambrogio Lorenzetti all’interno del Palazzo Pubblico senese per illustrare gli Effetti del Buongoverno dei Signori Nove e l’Orto Botanico

I migliori ristoranti d’Italia degli anni precedenti

Italia gourmet – Valle d’Aosta

I migliori ristoranti 2012 della Valle d’Aosta
nel giudizio delle Guide Michelin,
L’espresso, Gambero rosso
Vecchio Ristoro da Alfio e Katia – Aosta  1 stella Michelin 16 e 1 cappello L’espresso
Via Tourneuve 4, Aosta tel. 0165.33238
Aperto: sempre; chiuso: domenica; lunedì a pranzo; ferie: variabili in giugno e in novembre
Sito: www.ristorantevecchioristoro.it
Le Petit Restaurant Hotel Bellevue – Cogne  1 stella Michelin 15,5 e 1 cappello L’espresso
Rue Grand Paradis 22, Cogne tel. 0165.74825
Aperto: solo la sera; anche a pranzo sabato e nei festivi; chiuso: mercoledì
ferie: dai primi di ottobre ai primi di dicembre
Sito: www.hotelbellevue.it
Café Quinson Vieux Bristot – Morgex 1 stella Michelin – 15,5 L’espresso
Piazza Principe Tommaso 10, Morgex tel. 0165.809499
Aperto: solo la sera; chiuso: mercoledì; ferie: variabili in giugno
Sito: www.cafequinson.it
La Cassolette – La Salle (AO)  1 stella Michelin 16,5 e 2 cappelli L’espresso
Località La Croisette 36, La Salle tel. 0165.864111
Aperto: sempre; chiuso: mai; ferie: da ottobre a novembre
Sito: www.montblanchotel.it
La Clusaz 1 stella Michelin – 14 e 1 cappello L’espresso
Strada Statale Gran San Bernardo km 12,5 Loc. La Clusaz, Gignod tel. 0165.56075
Aperto: sempre; chiuso: martedì; mercoledì a pranzo; ferie: da metà maggio a metà giugno; tre settimane in novembre.
Sito: www.laclusaz.it
Hotel Miramonti Coeur de Bois – Cogne 14 L’espresso
Viale Cavagnet 31, Cogne tel. 0165.74030; 0165.749391; 0165.749382
Aperto: sempre; chiuso: mai; ferie: mai
Sito: www.miramonticogne.com
Hotel Hermitage La Chandelle – Breuil-Cervinia 14 L’espresso
Strada Piolet, Breuil-Cervinia tel. 0166.948998
Aperto: solo la sera; chiuso: mai; ferie: maggio, giugno, da settembre a novembre
Sito: www.hotelhermitage.com
Le Grenier – Saint Vincent 14,5 L’espresso
Piazza Zerbion 1, Saint Vincent tel. 0166.510138
Aperto: solo la sera eccetto venerdì, sabato e domenica; chiuso: mercoledì; ferie: variabili
Scoprite i migliori ristoranti delle altre regioni italiane:

Foto grande:  Il pomodoro – ristorante Vecchio Ristoro da Alfio e Katia – Aosta – Valle d’Aosta

Ricette degli chef – Pasta

Tagliolini verdi al ragù di coniglio grigio di Carmagnola

piatto degli Chef Claudio e Anna Vicina per il ristorante Casa Vicina per Eataly – Torino

dedicato all’opera Misura per misura di Shakespeare per “Assaggi di Teatro

[continua]

Ricette degli chef – verdure

Bagna cauda

piatto dello Chef Pierluigi Consonni per il ristorante Vintage 1997 – Torino

dedicato a Le crociate di G. Vacis per “Assaggi di Teatro

[continua]

Ricette degli chef – Dolci

Torta di pane (Pan perdü)

piatto degli Chef Claudio e Anna Vicina per il ristorante Casa Vicina Guido per Eataly – Torino

dedicato all’opera L’ingegner Gadda va alla guerra per “Assaggi di Teatro

[continua]

 

……………………………………

Sostieni Roma gourmet con un contributo, anche piccolo. Potrai continuare a leggerla senza pubblicità. Grazie!

……………………………………

Salvo dove diversamente indicato, testi e fotografie sono di Roma-gourmet ©

……………………………………

Assaggi di Teatro

Cucina creativa e Teatro

……………………………………

Affinità elettive

L’Arte incontra la Cucina d’autore

……………………………………

Sguardi

Storie d’erranza

……………………………………

Favole in tavola

Favole in versione golosa

……………………………………

Aforismi gourmand

*Se t’inganno, prego el
cielo de perdere quello
che gh’ho più caro:
l’appetito.
* Arlecchino
servitor di due padroni

……………………………………

Lo chef e la Luna

……………………………………

I carciofi di Caravaggio

Viaggio gourmet
fra vita e opere
di Michelangelo
Merisi
detto
Caravaggio

……………………………………

Articoli in abbonamento

……………………………………

Pensiero di Vino

il vino mantiene
l’impronta del
legno in cui è
invecchiato

……………………………………

Scaffale gourmet

il piacere
del testo goloso

……………………………………

Piccoli musei

piccoli musei
grandi emozioni

 

……………………………………………

Miscellanea

Miscelannea di articoli e luoghi

……………………………………………

Asian Think

I migliori ristoranti di Cucina Asiatica contemporanea

……………………………………………

Chef’s anatomy

Interviste a *cuochi
e cuoche*

……………………………………………

……………………………………………

Puntarelle tempestose

Roma gourmet non acquista nè consuma alcun alimento o bevanda la cui pubblicità strumentalizza il corpo delle donne, offendendone la dignità