Ricette degli chef – Foie gras
Lingue d’oca, fegato grasso e fragole
piatto dello Chef Marcello Trentini per il ristorante Magorabin – Torino
dedicato all’opera Antonio e Cleopatra di William Shakespeare per “Assaggi di Teatro“
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
Lingue d’oca, fegato grasso e fragole
piatto dello Chef Marcello Trentini per il ristorante Magorabin – Torino
dedicato all’opera Antonio e Cleopatra di William Shakespeare per “Assaggi di Teatro“
assaggi di teatro 20[14-15] torino | ||||
![]() |
|
![]() |
||
Marcello Trentini dedica per Assaggi di Teatro ad Antonio e Cleopatra di Shakespeare… Lingue d’oca, fegato grasso e fragole |
||||
“…va al banchetto e, per la sua cena, |
< Antonio e Cleopatra |
|||
Assaggi di Teatro si ispira all’opera Antonio e Cleopatra dal dramma di William Shakespeare, regia Valter Malosti, in scena al Museo Egizio |
Fra le ultime grandi tragedie composte da Shakespeare, Antonio e Cleopatra inscena un conflitto tra forze di senso contrario che è al tempo stesso storico, soggettivo e poetico. Due mondi vi si contrappongono: l’Impero romano, fatto di ordine, razionalità, dominio per il quale Antonio è in lotta con Ottaviano e il mondo egiziano, incarnato dalla vitalità e dalla pienezza di vita di Cleopatra. La sensualità si raffina attraverso la tragedia ed entrambe si sublimano nell’amore, un valore che travalica il tempo e la storia. E se nel conflitto del dramma a prevalere è la ragione storica e con essa il mondo di Roma, in Assaggi di Teatro vince la passione e la sua capacità di esaltazione. La dedica culinaria di Marcello Trentini è un duetto caratterizzato da una languida sensualità. Il piatto coniuga la morbidezza suadente del foie gras (rimando alle fascinose mollezze d’Egitto) con il turgore muscoloso e mascolino delle lingue d’oca (richiamo al guerriero Antonio e alla forza che unisce i due amanti), passando per le ragioni storiche con citazioni alla tradizione dell’allevamento di oche dell’antica Roma (che del resto migravano dalle foci del Nilo) e alla specialità culinaria apprezzata già nell’antichità in Egitto come a Roma, il fegato grasso. A unire i due elementi una scia di rossa fragola, frutto solare, simbolo della primavera e della stagione della luce che ritorna dopo il buio invernale, presentata in forma fluida, come fluide sono le immagini associate all’Egitto nell’opera. (MLB) |
![]() |
||
ˇI regali dello chef ˇ | ||||
![]() |
Indice generale ^ |
|||
“…tutto il mio cuore resta di tuo uso.” | < Antonio e Cleopatra |
|||
![]() |
<< Altre performance di Marcello Trentini per Assaggi di Teatro >> | ![]() |
||
Fotografie piatti Brillante-Severina © Roma gourmet |
…………………………………………………………………………………………………………
Assaggi di Teatro 2014-15 è un incontro di gusto fra Roma gourmet e Teatro |
![]() |
|
![]() |
![]() |
|
|||||||
Calendario | Area stampa | ||||||
Regali | Rassegna stampa | ||||||
Indice | Le favole in tavola | ||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
|||||
Opere teatrali classiche, moderne e contemporanee (e una favola) tratte dal cartellone del Teatro Stabile Torino sono interpretate da ottobre 2014 a giugno 2015 a Torino e provincia da ASSAGGI DI TEATRO con gli chef Anna e Claudio Vicina (Casa Vicina per Eataly), Christian Milone (Trattoria Zappatori), Giovanni Grasso e Igor Macchia (La Credenza), Marcello Trentini (Magorabin), Mariangela Susigan (Gardenia), Stefano Gallo (La Barrique). Ne nascono performance di Food Art, preparazioni speciali che gourmet e spettatori dei Teatri Carignano Gobetti Fonderie Limone Moncalieri e, novità di questa edizione, del Museo Egizio, possono gustare nei ristoranti degli chef per l’intero periodo delle rappresentazioni (Calendario>), oppure cucinare a casa seguendo le ricette d’autore donate dai maestri della cucina e pubblicate su Roma gourmet. +++++++++++++++++++ Regali> sono riservati a spettatori e gourmand: cartoline da collezione, sconti e coccole nei ristoranti a coloro che presentano il biglietto del teatro +++++++++++++++ E poi: ucci ucci sento odor di favoluccia! ASSAGGI DI TEATRO mette le Favole in tavola> e in questa edizione interpreta Cenerentola con le dediche dolci e salate degli chef: la trasparenza della scarpa di vetro, l’iniziale sbriciolata, la scarpetta nel piatto e tanto altro +++++++++ Per essere aggiornati su novità e iniziative, è possibile iscriversi alla Newsletter newstorino@assaggiditeatro.it ++++++++++++++++++++++++++++ Il progetto, ideato dalla giornalista Maria Luisa Basile, è realizzato da Roma gourmet in collaborazione con Fondazione del Teatro Stabile di Torino, con il contributo di Fondazione CRT, con il patrocinio di Regione Piemonte, Provincia di Torino, Città di Torino, Camera di commercio di Torino, nell’ambito di Contemporary Art. ++++++++++++++ |
Promotori | ||||||
![]() |
|||||||
![]() |
|||||||
…In collaborazione con | |||||||
![]() |
|||||||
Ucci ucci sento odor di favoluccia! ASSAGGI DI TEATRO interpreta Cenerentola con le dediche dolci e salate degli chef![]() |
…Patrocini |
||||||
![]() |
|||||||
![]() |
|||||||
![]() |
|||||||
![]() |
|||||||
…Nell’ambito di | |||||||
![]() |
|||||||
assaggi di teatro 20[14-15] torino | ||||
![]() |
|
![]() |
||
Mariangela Susigan dedica per Assaggi di Teatro a Sei personaggi in cerca d’autore di Pirandello… i Sei tagli di microbollito |
||||
“Sentivo il bisogno di credere all’apparenza della vita senza alcuna riserva o dubbio…” Luigi Pirandello |
< Dal discorso al banchetto con i reali di Svezia dopo la consegna del Nobel |
|||
Assaggi di Teatro si ispira all’opera Sei personaggi in cerca d’autore di Luigi Pirandello, regia Gabriele Lavia, in scena al Teatro Carignano |
Dopo il fiasco del debutto romano al teatro Valle nel 1921, Sei personaggi in cerca d’autore di Luigi Pirandello è divenuto in breve tempo un simbolo del teatro e un celebrato capolavoro. Assaggi di Teatro e Mariangela Susigan rendono omaggio al drammaturgo che ottant’anni fa, il 10 dicembre 1934, riceveva a Stoccolma il Premio Nobel per la Letteratura e al banchetto con i reali di Svezia affermava di aver frequentato “la scuola della vita” e di aver avuto per essa, sin da bambino, un rispetto e un amore “indispensabili per assorbire delusioni amare, esperienze dolorose, ferite terribili, e tutti gli errori dell’innocenza che donano profondità e valore alle nostre esistenze”. Il piatto dedicato è vita, corpo e anima gastronomica di un territorio: il bollito. Proposto in sei micro tagli, in omaggio al numero dei protagonisti dell’opera pirandelliana che nel cammino a ritroso dagli appetiti agli istinti, si scoprono narrando, confessandosi, recitando. E forse mangiando. (MLB) |
![]() |
||
ˇ I regali degli chef ˇ |
||||
![]() |
Indice generale ^ |
|||
Fotografie piatto Brillante-Severina © Roma gourmet |
…………………………………………………………………………………………………………
assaggi di teatro 20[14-15] torino | ||||
![]() |
|
![]() |
||
Christian Milone dedica per Assaggi di Teatro a Il Flauto magico secondo l’Orchestra di Piazza Vittorio da Mozart… i Gamberi rossi a spasso con le spezie |
||||
“Le sue mani parevano fatte apposta e soltanto per il clavicembalo, tanto che egli era maldestro in ogni altra cosa manuale fuorché nel suonare.” |
< Stendhal, Vita di Mozart |
|||
Assaggi di Teatro si ispira all’opera Il Flauto magico secondo l’Orchestra di Piazza Vittorio ispirato all’opera in due atti di Wolfgang Amadeus Mozart, in scena al Teatro Carignano
|
“A tavola (Mozart) non tagliava mai le pietanze, o se ci si provava se la cavava piuttosto male” racconta Stendhal, amante della musica e del bel canto, nella romantica biografia dedicata a Mozart. Un’immagine che aggiunge al ritratto del compositore, geniale già in ambito musicale, un talento inedito: quello di anticipatore della moderna tendenza gourmet del finger food, il cibo che si assapora con le dita, senza l’ausilio delle posate. Se poi a confrontarsi con la celebre opera mozartiana Il flauto magico è la multietnica Orchestra di Piazza Vittorio nata nel quartiere romano del Pasticciaccio di Gadda, Assaggi di Teatro e lo chef Christian Milone colgono la spezia al balzo. L’omaggio goloso diventa doppio e si ispira sia alla complessità culturale evocata dall’orchestra i cui componenti provengono dalle più svariate nazioni, sia alla poca inclinazione di Mozart all’impiego delle posate. Il risultato è A spasso con le spezie, un piatto a base di gamberi rossi al naturale circondati da spezie; una preparazione semplice e multiforme insieme, nella quale l’intonazione dei bocconi di crostacei varia a seconda degli svariati aromi spolverati sul piatto che essi vanno a sfiorare, carezzare, strofinare. Lampada (gourmet) dei desideri. (MLB) |
![]() |
||
ˇI regali dello chef ˇ | ||||
![]() |
Indice generale ^ |
|||
![]() |
“Immagination tendre en délire” Il flauto magico definito da Stendhal |
|||
![]() |
<< Altre performance di Christian Milone per Assaggi di Teatro >> | ![]() |
||
Fotografie piatti di Brillante-Severina © Roma gourmet |
…………………………………………………………………………………………………………
|
Assaggi di Teatro 2014-15 è un incontro di gusto fra Roma gourmet e Teatro |
|
![]() |
Gamberi rossi al naturale con spezie, frutta e verdure
(A spasso con le spezie)
piatto dello Chef Christian Milone per il ristorante Trattoria Zappatori – Pinerolo (To)
dedicato per “Assaggi di Teatro” a Il Flauto magico secondo l’Orchestra di Piazza Vittorio
ispirato all’opera in due atti di Wolfgang Amadeus Mozart
assaggi di teatro 20[14-15] torino | ||||
![]() |
![]() |
![]() |
||
Claudio e Anna Vicina dedicano per Assaggi di Teatro a Re Lear di Shakespeare… la Variazione di marroni |
||||
” Tu, tuono scotitore del mondo, |
< Re Lear, William Shakespeare |
|||
Assaggi di Teatro si ispira all’opera
|
Il Re Lear di Shakespeare è guidato da un appetito più forte della vita. Egli vuole alleggerirsi del peso che porta sulle spalle di re e abbandonarsi al naturale declino del corpo. Si sveste della regalità, stacca la forma dalla sostanza, toglie la corona dal capo e, quasi fosse una torta, la taglia in fette. Tante porzioni quante sono le figlie Goneril, Regan e Cordelia. Alle quali fa una richiesta impudica e la risposta inattesa della prediletta Cordelia, lo disorienta. Sopraffatto dalla collera, che contiene i semi delle più diverse passioni capaci di indurre una degradante metamorfosi (già descritta da Ovidio e Seneca), le strappa il proprio amore e in un impasto di passione e violenza tragicamente cade. Al numero tre, importante e fatale nella tragedia shakespeariana, si ispira Assaggi di Teatro che ricorre all’ingegno culinario di Claudio e Anna Vicina per allestire una variazione sul marrone piemontese, presentato in forma di millefoglie, mousse e glassato. Il risultato? Mentre il Lear del bardo è un esercizio di immaginazione sull’anarchia (la cecità politica del re, dividendo la corona, la manda in frantumi), nelle tre declinazioni del frutto autunnale tutti i sapori sono armoniosi e genuini. Stampi di natura. (MLB) |
![]() |
||
ˇI regali degli chef ˇ | ||||
![]() |
Indice generale ^ |
|||
![]() |
<< Altre performance di Anna Mastroianni e Claudio Vicina per Assaggi di Teatro >> | ![]() |
||
|
||||
Fotografie piatto di Brillante-Severina © Roma-gourmet |
…………………………………………………………………………………………………………
Assaggi di Teatro 2014-15 è un incontro di gusto fra Roma gourmet e Teatro |
|
![]() |
assaggi di teatro 20[14-15] torino | ||||
![]() |
|
![]() |
||
Marcello Trentini dedica per Assaggi di Teatro a Cyrano de Bergerac di Rostand… gli Spaghetti alla clorofilla, erbe e gamberi |
||||
“…feci cuocere al forno questa mia novità, |
< Rostand, Cyrano de Bergerac |
|||
Assaggi di Teatro si ispira all’opera Cyrano de Bergerac di Edmond Rostand, regia Jurij Ferrini, in scena al Teatro Gobetti
|
Una voce portentosa, una spada temibile, un sentimento celato, una cascata di parole infilate come perle sul filo dell’acume. Eroe romantico, vitale e sanguigno, solo a Cyrano è permesso di fare ironia sul proprio pennacchio straordinario che descrive inventando ben venti varianti, da quella descrittiva: “È una vetta, un picco, un promontorio! Ma che! l’è una penisola!” a quella rustica: “Ohè, corbezzole! Dàgli, dàgli al nasino! È un cavolo gigante o un popon piccolino?” o drammatica: “È il Mar Rosso quando ho l’emorragia”. Assaggi di Teatro passa il fioretto allo chef Marcello Trentini per offrire del vivace guascone un ritratto di gusto deciso ma amabile, immediatamente riconoscibile eppure ricco di sfaccettature e tutto da scoprire. L’omaggio prende la forma di una verde matassa di spaghetti alla clorofilla arricchiti da innumerevoli erbe e rosei gamberi. Da fiutare, o meglio sbrogliare per cogliere a ogni boccone la ricchezza e varietà di sapori “che, voglio lusingarmi, non vi dispiacerà”. (MLB) |
![]() |
||
ˇI regali dello chef ˇ | ||||
![]() |
Indice generale ^ |
|||
![]() |
<< Altre performance di Marcello Trentini per Assaggi di Teatro >> | ![]() |
||
Fotografia piatto Brillante-Severina © Roma gourmet |
…………………………………………………………………………………………………………
Assaggi di Teatro 2014-15 è un incontro di gusto fra Roma gourmet e Teatro |
|
![]() |
Spaghetti alla clorofilla, erbe e gamberi
piatto dello Chef Marcello Trentini per il ristorante Magorabin – Torino
dedicato a Cyrano de Bergerac di Edmond Rostand per “Assaggi di Teatro“
Battuta di Fassone, pane ai capperi,
peperoni al forno, olio di sesamo
ricetta degli Chef Giovanni Grasso e Igor Macchia ristorante La Credenza
San Maurizio Canavese (TO)
dedicata a Falstaff di William Shakespeare per “Assaggi di Teatro“