Home | About | Filosofia | Contatti

Ricette degli chef – Pasta

Agnolotti pizzicati a mano al sugo di arrosto

ricetta degli Chef Claudio e Anna Vicina per il ristorante Casa Vicina per Eataly – Torino
dedicata a Gl’innamorati di Carlo Goldoni per “Assaggi di Teatro

[continua]

I segreti delle erbe

assaggi di teatro 20[13-14] torino

Marco Sacco dedica, insieme a Claudio Santin, per Assaggi di Teatro a Mandragola di Machiavelli… il Cuscinetto alla mistcanza di erbe

ricetta dello chef

“…le mandragore mandano profumo /
alle nostre porte vi è ogni specie di frutti squisiti / freschi e secchi /
mio diletto, li ho serbati per te”

< Antico Testamento

Assaggi di Teatro si ispira a Mandragola di Niccolò Machiavelli, regia Ugo Chiti, in scena al Teatro Gobetti di Torino

Questa commedia di Machiavelli, scritta negli anni 1514-15, è una satira sulla corruttibilità della società italiana dell’epoca e prende il titolo dal nome di una pianta, la mandragola, alla quale si associano leggendarie virtù afrodisiache e fecondative, come pure la capacità di rivelarsi un farmaco pericoloso e mortale. Sin dall’antichità le sue radici hanno evocato, per le loro forme particolari, gli organi sessuali maschile e femminile e la valenza afrodisiaca della pianta è citata nell’Antico Testamento -nella vicenda di Giacobbe e delle sue due mogli- per poi riapparire nel primo bestiario della nostra era e sopravvivere a lungo, tanto che fino a pochi decenni fa nella campagna francese agli sposi si offriva il “vizio nuziale” contenente anche un po’ di polvere di radice di mandragora. Considerata erba magica la cui estrazione richiede un rituale elaborato, è associata alle streghe e appare nel processo celebrato contro Giovanna D’Arco, accusata di portarla talvolta in seno per ottenere buona sorte. Le virtù afrodisiache della pianta sono in realtà dubbie: la mandragora esercita un’azione mitridatica e antispasmodica grazie all’effetto sinergico di alcuni alcaloidi che stimolano i centri del cervello con una blanda eccitazione. Assaggi di Teatro e lo chef Marco Sacco colgono l’erbaceo spunto per andare in cerca di erbe dalle reali qualità e mescolarle in una misticanza colorata e profumata che rallegra lo spirito e invoca l’arrivo della primavera. (MLB)

^^Il cuscinetto è stato ideato da Marco Sacco

Calendario^

Indice ^

<< Altre performance di Marco Sacco e Claudio Santin per Assaggi di Teatro >>

© Roma gourmet © Roma gourmet

…………………………………………………………………………………………………………

Assaggi di Teatro 2013-14 è un incontro di gusto fra Roma gourmet e Teatro
realizzato
a Torino da Roma gourmet in collaborazione con Fondazione del Teatro Stabile di Torino. Con il contributo della Fondazione CRT.
Patrocini:
Ministero Politiche Agricole Alimentari e Forestali, Regione Piemonte, Provincia di Torino, Comune di Torino, Camera di commercio di Torino.
Nell’ambito di Contemporary Art.

 

Ricette degli chef – Pesce d’acqua dolce

Cuscinetto alla misticanza di erbe

ricetta dello Chef Marco Sacco ristorante Piccolo Lago – Verbania (VCO) e G – Golden Palace – Torino
dedicata a Mandragola di Niccolò Machiavelli per “Assaggi di Teatro

[continua]

Ricette degli chef – Pasta

Spaghetti all’ostrica

piatto dello Chef Pierluigi Consonni del ristorante Vintage 1997 – Torino

dedicato a Quartett (Le relazioni pericolose) di Heiner Müller per “Assaggi di Teatro

[continua]

La (libbra di) carne

assaggi di teatro 20[13-14] torino

Marcello Trentini dedica per Assaggi di Teatro a Il mercante di Venezia di Shakespeare… la Oysters – Steak tartare

ricetta dello chef

“…la penale sia fissata esattamente in una libbra della vostra bella carne…”

< William Shakespeare, Il Mercante di Venezia

Assaggi di Teatro si ispira a Il Mercante di Venezia di William Shakespeare,con Silvio Orlando, regia Valerio Binasco, in scena al Teatro Carignano di Torino

 

“Ma  son sicuro che…  non ti prenderai la sua carne… a che servirebbe?” chiede Salerio nel Mercante di Venezia e Shylock gli risponde: “A farne esca per i pesci. Se non nutre niente altro, nutrirà la mia vendetta…”. Questo dialogo della shakespeariana “commedia ambigua e misteriosa” come la definisce Roberto Andò, ambientata nella Venezia del XVI secolo e nella quale il bardo sembra riprendere e rendere paradigmatica la crudele invettiva antisemita di Paracelso (che se la prendeva con gli usurai come anche con le sarte e i mercanti di spezie), precede il celebre monologo di Shylock ed è portato in cucina da Assaggi di Teatro e Marcello Trentini. Lo scambio fra oro e libbra di carne prende contorni decisamente sensuali e il trinomio oro-eros-esca diviene una tartara di carne, del resto perfetta come simbolo della penale visto che, parlando il contratto fra Shylock e Bassanio con Antonio come garante solo di carne, il tribunale stabilisce che se una sola goccia di sangue fosse versata, egli perderebbe i propri beni e sarebbe condannato a morte. Quanto all’uso della carne come esca, l’incontro non avviene con un pesce ma con il più sensuale dei  molluschi. (MLB)

^^Il piatto di Marcello Trentini si gusta al ristorante Magorabin di Torino su prenotazione (info 011.8126808) con omaggi gourmet >

ˇGli omaggi gourmet ˇ

Calendario^

Indice ^

<< Altre performance di Marcello Trentini per Assaggi di Teatro >>

Fotografie piatti © Roma gourmet

…………………………………………………………………………………………………………

Assaggi di Teatro 2013-14 è un incontro di gusto fra Roma gourmet e Teatro
realizzato
a Torino da Roma gourmet in collaborazione con Fondazione del Teatro Stabile di Torino. Con il contributo della Fondazione CRT.
Patrocini:
Ministero Politiche Agricole Alimentari e Forestali, Regione Piemonte, Provincia di Torino, Comune di Torino, Camera di commercio di Torino.
Nell’ambito di Contemporary Art.

Ricette degli chef – Carne & ostrica

Oysters – Steak tartare

piatto dello Chef Marcello Trentini per il ristorante Magorabin – Torino

dedicato a Il mercante di Venezia di William Shakespeare per “Assaggi di Teatro

[continua]

Ricette degli chef – Dolci

Condominio di cioccolato e olio

ricetta dello Chef Christian Milone per la Gastronavicella della Trattoria Zappatori – Pinerolo (TO)

dedicata a Hänsel e Gretel dei fratelli Grimm per “Assaggi di Teatro

[continua]

Ricette degli chef – Dolci

Cupola di cioccolato, vaniglia e nocciole con gelato al frutto della passione

piatto dello Chef Stefano Gallo per il ristorante La Barrique – Torino

dedicato a Il Principe di Niccolò Machiavelli per “Assaggi di Teatro

[continua]

Ricette degli chef – Risotti

Risotto ai peperoni rossi, acciughe e salsa al prezzemolo

ricetta degli Chef Giovanni Grasso e Igor Macchia ristorante La Credenza
San Maurizio Canavese (TO)
dedicata a
Riccardo III di Shakespeare per “Assaggi di Teatro

[continua]

Ruvide morbidezze

assaggi di teatro 20[13-14] torino

Mariangela Susigan dedica per Assaggi di Teatro a Il teatrante di Bernhard… il Risotto di salampatata con cicoria e mirtillo

ricetta d’autore

“L’arte, insomma, è il tentativo reiterato, che commuove perfino l’intelligenza, di sbrogliarsela in questo mondo e nelle sue avversità…”

< Thomas Bernhard

Assaggi di Teatro si ispira a Il teatrante di Thomas Bernhard, regia Franco Branciaroli, in scena al Teatro Carignano di Torino

 

Franco Branciaroli continua la riflessione sul Teatro e sul suo rapporto con la società mettendo in scena un testo raramente rappresentato in Italia. In un teatro di provincia, un megalomane quanto frustrato attore-autore di origine italiana e la compagnia composta dalla sua stessa famiglia perseguono finalità diverse: lui vuole mettere in scena uno spettacolo pretenzioso che nessuno comprende, gli altri desiderano sbarcare il lunario. Tra invettive e paradossi sulla vita e sulla morte, sulla società e sulla felicità, il vecchio attore vedrà ancora una volta frustrato il tentativo di rappresentare un testo troppo ambizioso. Al teatro che dovrebbe dare alla società senso pratico ma anche permetterle di sognare e innalzarsi e al protagonista dell’opera dipinto da Bernhard con ruvida tenerezza, Assaggi di Teatro e Mariangela Susigan dedicano un risotto che accarezza (con il salampatata) e sferza (con cicoria e mirtillo), in un graffio di sapori. (MLB)

^^Il piatto di Mariangela Susigan si gusta al ristorante Gardenia di Caluso su prenotazione (info 011.9832249) con omaggi gourmet >

ˇGli omaggi gourmet ˇ

Calendario^

Indice ^

<< Altre performance di Mariangela Susigan per Assaggi di Teatro >>
Fotografie piatti © Roma gourmet

…………………………………………………………………………………………………………

Assaggi di Teatro 2013-14 è un incontro di gusto fra Roma gourmet e Teatro
realizzato
a Torino da Roma gourmet in collaborazione con Fondazione del Teatro Stabile di Torino. Con il contributo della Fondazione CRT.
Patrocini:
Ministero Politiche Agricole Alimentari e Forestali, Regione Piemonte, Provincia di Torino, Comune di Torino, Camera di commercio di Torino.
Nell’ambito di Contemporary Art.

 

……………………………………

Sostieni Roma gourmet con un contributo, anche piccolo. Potrai continuare a leggerla senza pubblicità. Grazie!

……………………………………

Salvo dove diversamente indicato, testi e fotografie sono di Roma-gourmet ©

……………………………………

Assaggi di Teatro

Cucina creativa e Teatro

……………………………………

Affinità elettive

L’Arte incontra la Cucina d’autore

……………………………………

Sguardi

Storie d’erranza

……………………………………

Favole in tavola

Favole in versione golosa

……………………………………

Aforismi gourmand

*Se t’inganno, prego el
cielo de perdere quello
che gh’ho più caro:
l’appetito.
* Arlecchino
servitor di due padroni

……………………………………

Lo chef e la Luna

……………………………………

I carciofi di Caravaggio

Viaggio gourmet
fra vita e opere
di Michelangelo
Merisi
detto
Caravaggio

……………………………………

Articoli in abbonamento

……………………………………

Pensiero di Vino

il vino mantiene
l’impronta del
legno in cui è
invecchiato

……………………………………

Scaffale gourmet

il piacere
del testo goloso

……………………………………

Piccoli musei

piccoli musei
grandi emozioni

 

……………………………………………

Miscellanea

Miscelannea di articoli e luoghi

……………………………………………

Asian Think

I migliori ristoranti di Cucina Asiatica contemporanea

……………………………………………

Chef’s anatomy

Interviste a *cuochi
e cuoche*

……………………………………………

……………………………………………

Puntarelle tempestose

Roma gourmet non acquista nè consuma alcun alimento o bevanda la cui pubblicità strumentalizza il corpo delle donne, offendendone la dignità