Home | About | Filosofia | Contatti

A casa – Delivery come esperienza

Delivery experience 

Hosteria La Cave Cantù Osteria Billis
Scegliere il Delivery proposto dai ristoranti di cucina d’autore significa anche (o soprattutto?) assaporare un’esperienza di gastronomica felicità

[continua]

Il “delivery menu” come esperienza, non solo di gusto. Hosteria La Cave Cantù

Il pranzo della domenica firmato Damiano Dorati
consegnato a casa

Il “delivery” come specchio dei ricordi [continua]

Il “delivery menu” deve essere un’esperienza, non solo di gusto. L’esperienza Billis Osteria

Ho indossato un bel vestito e ho aperto la porta
alla “Cena spaziale” firmata Billis Osteria
consegnata a casa

Del perchè il “delivery” deve essere un’esperienza
non solo di gusto [continua]

PASQUA e PASQUETTA 2020 Delivery Menu in Piemonte

PASQUA e PASQUETTA 2020

Delivery Menu in Piemonte
Aprile 2020

[continua]

Pasqua e Pasquetta 2020 Delivery Menu a Roma

PASQUA e PASQUETTA 2020 Delivery Menu a Roma

I Ristoranti di Roma con cucina d’autore che in emergenza coronavirus propongono Menu di Pasqua e Pasquetta con consegna a domicilio #Restiamoacasa

[continua]

Ricette degli chef – Cappesante

Cappesante fiammeggiate, melone invernale e arachidi
piatto degli Chef Giovanni Grasso, Igor Macchia e Chiara Patracchini del ristorante La Credenza – San Maurizio Canavese (TO)

dedicato a Leonardo Da Vinci per “Assaggi di Teatro

[continua]

Il sale e L’ultima cena di Leonardo

assaggi di teatro 20[19-2020] speciale Leonardo da Vinci

Giovanni Grasso, Igor Macchia e Chiara Patracchini dedicano per Assaggi di Teatro Speciale Leonardo da Vinci Cappesante fiammeggiate, melone invernale e arachidi

ricetta degli chef

“…provocandone con felice effetto lo sapurito movimento in avanti, che finisce per rovesciare persino una saliera.”

<J. W. Goethe, Il Cenacolo di Leonardo

Assaggi di Teatro è un progetto di Roma gourmet. Questa performance dell’edizione 2019-20 è realizzata con Astarte
e il patrocinio di Città metropolitana di Torino, Città di Torino, nell’ambito di Contemporary Art
Speciale edizione di Assaggi di Teatro dedicata a Leonardo da Vinci

Si poteva concepire, per un refettorio monastico, qualcosa di più adeguato e squisito di una cena d’addio considerata sacra in ogni tempo? L’ultima cena, fra le più celebri opere di Leonardo da Vinci, mostra una tavola imbandita nello stesso stile di quella dei monaci del Convento delle Grazie nella quale è stata dipinta: la tovaglia con le sue pieghe sembra uscita dal lavatoio del convento, e poi le scodelle, i piatti, i bicchieri. Cristo è a cena dai domenicani di Milano. Ammirata la bellezza della composizione, le fisionomie, la veemenza e l’emozione che muove le figure degli apostoli all’annuncio che uno fra loro tradirà, incantano anche i particolari. Dettagli, come l’apostolo che nel suo moto di stupore punta involontariamente il manico del coltello che tiene in mano contro le costole di Giuda, provocandone il movimento in avanti che gli fa rovesciare una saliera. “Sale della terra”, così sono chiamati i discepoli da Gesù nel Sermone della Montagna, e uno di loro è venuto meno alla propria missione. Il sale, così prezioso per l’umanità grazie alla sua capacità di conservazione dei cibi (eliminando l’acqua dagli alimenti, blocca la nascita dei microrganismi) e che ci lega al mare e dà sapore alla storia: per esempio dal sale deriva il salario, ossia la razione di sale che in epoca romana costituiva il compenso dei funzionari dell’esercito e dell’amministrazione e il sale dà il nome alla Salaria che è solo una delle numerose Vie del Sale, gli antichi cammini percorsi sin dal Medioevo dai mercanti del sale. A quel sale versato dall’apostolo offre riscatto Assaggi di Teatro con la performance degli chef Giovanni Grasso, Igor Macchia e Chiara Patracchini che dedicano “Cappesante fiammeggiate, melone invernale e arachidi”, una preparazione che guarda al mare e la cui peculiarità è la marinatura nel sale, in una ricerca di sapori che mescolando in modo inaspettato freschezza, dolcezza e sapidità, toccano un’armonia che non si perde nella memoria. (Maria Luisa Basile)

^^Le Cappesante fiammeggiate, melone invernale e arachidi dedicate ad Assaggi di Teatro da Giovanni Grasso, Igor Macchia e Chiara Patracchini si gustano al ristorante La Credenza a San Maurizio Canavese (TO) dal 14 dicembre 2019 per due settimane su prenotazione (info 011.9278014)

Calendario ^

Indice ^

Crediti fotografia Cappesante: La Credenza
<< Performance vintage degli chef per Assaggi di Teatro

…………………………………………………………………………………………………………

Assaggi di Teatro 2019-20 è un incontro di gusto fra Roma gourmet e Leonardo da Vinci
Progetto realizzato
in Piemonte da Roma gourmet e Astarte con il patrocinio di Città metropolitana di Torino, Comune di Torino
Nell’ambito di Contemporary Art

 

Assaggi di Teatro 2019-20 speciale Leonardo da Vinci

Calendario Area stampa
Regali Rassegna stampa
Indice Le favole in tavola

Speciale edizione di Assaggi di Teatro dedicata a Leonardo da Vinci del quale nel 2019 ricorrono i 500 anni della scomparsa. Gran Maestro di feste e banchetti alla corte degli Sforza e inventore di macchine portentose, Leonardo fu davvero anche appassionato di culinaria, elevandola ad arte e distinguendosi come innovatore? Forse si, forse no. Ai suoi studi sul mondo animale e botanico (e uno sguardo, ebbene si, al famigerato Codice Romanoff che conterrebbe scritti di Leonardo ma che probabilmente è un falso) si ispira ASSAGGI DI TEATRO che li declina in dediche gourmet insieme a un manipolo di chef di talento (in ordine di apparizione): Enrico Pivieri (Il Cavallo Scosso, Asti), Gian Michele Galliano (Euthalia, Vicoforte), Giovanni Grasso, Igor Macchia e Chiara Patracchini (La Credenza, San Maurizio Canavese), Marcello Trentini (Magorabin, Torino), Anna, Claudio e Stefano Vicina (Casa Vicina, Torino), Marco Rossi (La Mugnaia, Ivrea), Matteo Baronetto (Del Cambio, Torino). Ne nascono performance di Food Art, attraverso le quali scoprire un profilo nuovo del genio rinascimentale. Le ideazioni culinarie possono essere fruite in vari modi: si possono gustare nei ristoranti degli chef (Calendario con date e performance>) o si possono cucinare a casa seguendo le ricette d’autore donate dai maestri della cucina e pubblicate, insieme al racconto, qui su Roma gourmet, di come sono nate e coa le ha ispirate +++++++++++++++++++ ++++++++++++++++++++++++++++ Il progetto, ideato dalla giornalista Maria Luisa Basile, è realizzato da Roma gourmet e Astarte con il patrocinio di Città metropolitana di Torino, Città di Torino, nell’ambito di Contemporary Art. +++++++++++++++++++++++++++++ Informazioni newstorino@assaggiditeatro.it

…Promotori
Astarte
Patrocini
…Nell’ambito di

Assaggi di Teatro e Leonardo da Vinci: “…faccio delle torte che non hanno uguali.” (Lettera di Leonardo a Ludovico Sforza)

Siamo anche social: #assaggiditeatro
  ottobre 2019
Le (tre) lumache
chef interprete
Enrico Pivieri
| Il Cavallo Scosso
Omaggio all’insegna dell’Osteria dove Leonardo fu cuciniere
novembre 2019
La polenta
chef interprete
Gian Michele Galliano | Euthalia
Il rapporto di amore e odio di Leonardo con la polenta
dicembre 2019
Il sale
dell’ultima cena
chef interpreti
Giovanni
Chiara e Igor
| La Credenza
Il sale, L’ultima cena, Giuda e la cappasanta
ottobre 2020
Le erbe
chef interprete
Marco Rossi
| La Mugnaia
Leonardo amava la natura, lo rivelano scritti e disegni: la trasponiamo nel piatto
dicembre 2020
Il cavolo
chef interpreti
Anna, Claudio e Stefano Vicina
| Casa Vicina
Non è una performance del cavolo: Leonardo era vegetariano!
 dicembre 2020
Autunno
chef interprete Marcello Trentini | Magorabin
Leonardo amava la natura, lo rivelano scritti e disegni: la trasponiamo nel piatto
 annullata
L’asparago
chef interprete
Matteo Baronetto
| Del Cambio
Gli studi botanici di Leonardo Da Vinci, colti dal Codice al piatto
© Roma gourmet
Progetto realizzato da Roma gourmet e Astarte, con il patrocinio di Città metropolitana di Torino, Comune di Torino, nell’ambito di Contemporary Art

 

L’amore per la natura di Leonardo

assaggi di teatro 20[19-2020] speciale Leonardo da Vinci

Gian Michele Galliano dedica per Assaggi di Teatro Speciale Leonardo da Vinci La Polenta, Le Cipolle, Le Erbe

ricetta dello chef

“…disputa e garegia co’ la natura…”

<Leonardo Da Vinci, Codice Forster III

Assaggi di Teatro è un progetto di Roma gourmet. Questa è una performance dell’edizione 2019-20 ed è realizzata con Astarte
e il patrocinio di Città metropolitana di Torino, Città di Torino, nell’ambito di Contemporary Art. Ideazione e cura della giornalista Maria Luisa Basile
Speciale edizione di Assaggi di Teatro dedicata a Leonardo da Vinci

Giochiamo con il genio poliedrico di Leonardo da Vinci e in sei gradi di separazione lo leghiamo a un alimento che era alla base della cucina povera del suo tempo, la polenta.
1 Leonardo era un raffinato maestro di cerimonie e non c’è cerimonia senza banchetto. 2 Forse proprio per questa sua abilità, per la sua curiosità onnivora o per il soggetto del suo celebre affresco (L’ultima cena, ma questa è una storia che racconteremo nella prossima performance) gli sono state attribuite non solo invenzioni, capolavori pittorici e codici di ingegneria e matematica, ma anche una raccolta di ricette riunite nellfamigerate “Note di cucina”. Note che, pur essendo di improbabile  attribuzione leonardesca, non potevamo non sfogliare, mossi da golosa curiosità.  3 Un tormentone di codeste Note è la polenta, oggetto di amore e odio da parte dell’autore.  4 Nelle società contadine la polenta si consumava molto prima della scoperta dell’America, preparata con farine ricavate da farro, ceci, segale, orzo, miglio ecc. 5 Guarda caso anche lo chef Gian Michele Galliano protagonista di questa dedica di Assaggi di Teatro è appassionato di polenta e la cifra stilistica della sua cucina è l’amore per la natura, i boschi, le erbe spontanee cercate e raccolte personalmente o coltivate nell’orto. 6 Leonardo, e questa è una certezza provata dai suoi testi autentici, fu un fine osservatore e un appassionato studioso di botanica; nei suoi scritti troviamo infatti molti disegni di erbe e fiori e riflessioni sul regno vegetale. Ecco perché Assaggi di Teatro insieme allo chef Gian Michele Galliano (come illustriamo anche nella Video intervista > fra serie citazioni al professor Beccaria, semiserie letture delle Note e remote leggende sulla ruta)  dedica a Leonardo “La Polenta, Le Cipolle, Le Erbe”: una preparazione che in sei gradi unisce verità e gioco, serio studio di fiori ed erbe spontanee e giocoso riferimento ai sapori citati nelle Note. Per non rassegnarci al ritratto di un Leonardo dai gusti semplici a tavola e per dedicargli, se anche fosse davvero stato vegano come si mormora, una preparazione con una gamma di sapori e profumi nella quale avrebbe riconosciuto la natura che tanto amava. (Maria Luisa Basile)

^^La Polenta, Le Cipolle, Le Erbe | Gnocchi di Polenta, Emulsione di Cipolla Bianca Caramellata, Pickles di Cipolla Rossa di Tropea, Foglie Croccanti di Cipolla Bionda, Crema di Erbe Amare, Foglie e Fiori, dedicata ad Assaggi di Teatro da Gian Michele Galliano si gusta su prenotazione al ristorante -> Euthalia di Vicoforte (CN) dal 16 novembre 2019 per due settimane.  (informazioni 0174 . 563732)

Calendario ^

Indice ^

Sei gradi di separazione fra Leonardo e la polenta in breve:
1 Leonardo era gran maestro di cerimonie  😋 2 a Leonardo sono state attribuite svariate ricette e anche se le “Note di cucina” non sono di attribuzione certa 📗  3 un tormentone di codeste Note di cucina è la polenta 🥣  4 nelle società contadine la polenta si preparava molto prima della scoperta dell’America con farine ricavate da farro, ceci, segale, orzo, miglio ecc 🥘 5 lo chef ama la polenta e le erbe spontanee 🌿 6 Leonardo fu studioso di botanica e nei suoi scritti troviamo molti disegni di erbe e fiori 🌼
Leonardo botanico >> << Leonardo botanico
<< Performance vintage di Gian Michele Galliano per Assaggi di Teatro

…………………………………………………………………………………………………………

Assaggi di Teatro 2019-20 è un incontro di gusto fra Roma gourmet e Leonardo da Vinci
Progetto realizzato
in Piemonte da Roma gourmet e Astarte con il patrocinio di Regione Piemonte, Città metropolitana di Torino, Comune di Torino
Nell’ambito di Contemporary Art

 

Ricette degli chef – Gnocchi di polenta, Pickles di Cipolla rossa di Tropea, Foglie croccanti di Cipolla Bionda, Erbe, Foglie e Fiori

“La Polenta, Le Cipolle, Le Erbe”
Gnocchi di Polenta, Emulsione di Cipolla Bianca Caramellata, Pickles di Cipolla Rossa di Tropea, Foglie Croccanti di Cipolla Bionda, Crema di Erbe Amare, Foglie e Fiori 

piatto dello Chef Gian Michele Galliano del ristorante Euthalia – Vicoforte (CN)

dedicato a Leonardo Da Vinci per “Assaggi di Teatro

[continua]

 

……………………………………

Sostieni Roma gourmet con un contributo, anche piccolo. Potrai continuare a leggerla senza pubblicità. Grazie!

……………………………………

Salvo dove diversamente indicato, testi e fotografie sono di Roma-gourmet ©

……………………………………

Assaggi di Teatro

Cucina creativa e Teatro

……………………………………

Affinità elettive

L’Arte incontra la Cucina d’autore

……………………………………

Sguardi

Storie d’erranza

……………………………………

Favole in tavola

Favole in versione golosa

……………………………………

Aforismi gourmand

*Se t’inganno, prego el
cielo de perdere quello
che gh’ho più caro:
l’appetito.
* Arlecchino
servitor di due padroni

……………………………………

Lo chef e la Luna

……………………………………

I carciofi di Caravaggio

Viaggio gourmet
fra vita e opere
di Michelangelo
Merisi
detto
Caravaggio

……………………………………

Articoli in abbonamento

……………………………………

Pensiero di Vino

il vino mantiene
l’impronta del
legno in cui è
invecchiato

……………………………………

Scaffale gourmet

il piacere
del testo goloso

……………………………………

Piccoli musei

piccoli musei
grandi emozioni

 

……………………………………………

Miscellanea

Miscelannea di articoli e luoghi

……………………………………………

Asian Think

I migliori ristoranti di Cucina Asiatica contemporanea

……………………………………………

Chef’s anatomy

Interviste a *cuochi
e cuoche*

……………………………………………

……………………………………………

Puntarelle tempestose

Roma gourmet non acquista nè consuma alcun alimento o bevanda la cui pubblicità strumentalizza il corpo delle donne, offendendone la dignità