|
|
assaggi di teatro 20[15-16] torino |
|
|
 |
|

|
|
 |
|
|
Marcello Trentini dedica per Assaggi di Teatro a L’albergo del libero scambio di Feydeau… il Branzino al caffè
|
|
|
ricetta dello chef
|
|
“Tutto il mondo è un teatro e tutti gli uomini e le donne non sono che attori: essi hanno le loro uscite e le loro entrate; e una stessa persona, nella sua vita, rappresenta diverse parti…”
|
|
< Shakespeare, Come vi piace
|
Mettiamo le favole
in tavola:
Marcello Trentini interpreta per Assaggi di Teatro anche “Peter Pan – Il sogno di Wendy” da Peter Pan di James Matthew Barrie (in scena al Teatro Carignano)
|
|
“L’albergo del libero scambio, splendido esempio di commedia degli equivoci, è uno dei grandi testi del teatro comico: si racconta che al suo debutto, nel 1894, le risate del pubblico erano così fragorose da rendere incomprensibili le battute degli attori durante buona parte del II atto. La trama si regge sui tentativi di seduzione di un marito insoddisfatto ai danni della moglie dell’amico, un affaire famigliare che, dal tipico salotto borghese, si sposta ben presto nelle stanze e nei corridoi di un albergo. La commedia originaria è il capolavoro di Georges Feydeau, uno dei più grandi autori francesi: vissuto a cavallo tra Ottocento e Novecento, capace di una scrittura pungente e sfacciata, si è distinto per la capacità di mettere a nudo i difetti della società del tempo. Dopo aver risollevato le sorti del vaudeville, è diventato uno degli autori più in voga della Belle Époque: scambi di persona, situazioni strampalate, personaggi animati da una ridicola pulsione per il piacere e la ricchezza, sono le pedine di un gioco teatrale che si fa beffe della borghesia e delle sue aspirazioni più vanesie.” (< TST) E Assaggi di Teatro, con la complicità di Marcello Trentini, rende pan per focaccia alla commedia degli equivoci: se nel ristorante dello chef si ordina un branzino ci si vede servire nello stesso piatto un filetto del branchiuto pesce fra i meno minacciati del globo terracqueo e… il caffè. Un equivoco? Forse, ma sicuramente non decaffeinato. (MLB)
|
|
^^Il piatto di Marcello Trentini si gusta dall’1 dicembre 2015 per due settimane al ristorante Magorabin di Torino (Informazioni e prenotazioni 011. 8126808) con un omaggio gourmet >
|
|
|
Assaggi di Teatro si ispira all’opera L’albergo del libero scambio di Georges Feydeau, in scena al Teatro Gobetti di Torino >>
|
|
 |
|
|
ˇI regali dello chef ˇ |
|
|
Calendario–^
|
|
 |
|

Indice generale ^
|
…………………………………………………………………………………………………………
Assaggi di Teatro 2015-16 è un incontro di gusto fra Roma gourmet e Teatro
realizzato a Torino da un progetto di Roma gourmet in collaborazione con Fondazione del Teatro Stabile di Torino, con il patrocinio di Regione Piemonte, Città Metropolitana di Torino, Comune di Torino, Camera di commercio di Torino. Nell’ambito di Contemporary Art.
|

|
 |
|
|
assaggi di teatro 20[15-16] torino |
|
|
 |
|

|
|
 |
|
|
Giovanni Grasso e Igor Macchia dedicano per Assaggi di Teatro a Il prezzo di Arthur Miller… Nero melanzana
|
|
|
ricetta degli chef
|
|
“Preoccupati solo di fare fortuna,
gli uomini non riescono a cogliere lo stretto legame che unisce il benessere di ciascuno alla prosperità di tutti.”
|
|
< Alexis de Tocqueville, La democrazia in America
|
Mettiamo le favole
in tavola:
Giovanni Grasso e Igor Macchia interpretano per Assaggi di Teatro “Peter Pan – Il sogno di Wendy” da Peter Pan di James Matthew Barrie (in scena al Teatro Carignano)
|
|
Un’immagine simbolo della grave crisi economica americana del 1929 è quella di uomini d’affari e banchieri che, incapaci di sopportare la perdita dei loro patrimoni e il disastro nel quale la crisi li ha precipitati, si gettano dai grattacieli di Wall Street. La grande depressione e le sue conseguenze sono al centro della commedia di Arthur Miller Il prezzo che attraverso la storia di due fratelli alle prese con l’appartamento del padre morto da svuotare, mette in scena gli stessi timori che attraversano le società contemporanee: recessione economica e paura di perdere il benessere. Di fronte a temi tanto drammatici e attuali, Assaggi di Teatro non può che tentare di sdrammatizzare e, giocando sul pessimismo che in tempo di crisi porta a vedere tutto nero, dedica con la complicità degli chef Giovanni Grasso e Igor Macchia un trompe l’oeil culinario, il Nero melanzana, dove a rimanere fritto è un ortaggio – introdotto in Europa dagli Arabi nel Medioevo – dal colore nero bluastro con riflessi ametista, povero di calorie ma ricco di sapore. Le ortolane rotondità farcite di fontina e destinate a sciogliersi morbidamente sul palato, sono contornate da un’aureola di misticanze, germogli e fiori che con la loro carezza fresca e la consistenza evanescente sembrano sottolineare un concetto molto caro a un altro autore attento alla democrazia economica americana, Tocqueville. Egli è infatti convinto che il superfluo permetta la nascita del “gusto per altri piaceri oltre la soddisfazione dei bisogni più rozzi della natura fisica”. Avidità… di sapori. (MLB)
|
|
^^Il piatto di Giovanni Grasso e Igor Macchia si gusta dal 26 novembre 2015 per due settimane al ristorante La Credenza >> di San Maurizio Canavese (TO) con omaggi gourmet >>
Info e prenotazioni 011.9278014
|
|
|
Assaggi di Teatro si ispira all’opera
Il prezzo di Arthur Miller, in scena al Teatro Carignano di Torino per la regia di Massimo Popolizio |
|
|
|
|
ˇI regali degli chef ˇ |
|
|
Calendario–^
|
|
 |
|

Indice generale ^
|
|
|
Fotografia piatto © La Credenza |
|
|
…………………………………………………………………………………………………………
Assaggi di Teatro 2015-16 è un incontro di gusto fra Roma gourmet e Teatro
realizzato a Torino da un progetto di Roma gourmet in collaborazione con Fondazione del Teatro Stabile di Torino, con il patrocinio di Regione Piemonte, Città Metropolitana di Torino, Comune di Torino, Camera di commercio di Torino. Nell’ambito di Contemporary Art.
|

|
 |
|
|
assaggi di teatro 20[15-16] torino |
|
|
 |
|

|
|
 |
|
|
Christian Milone dedica per Assaggi di Teatro a Vita di Galileo di Bertolt Brecht… il Risotto al pomo-d-oro
|
|
|
ricetta dello chef
|
|
“Molto è già stato trovato, ma quello che è ancora da trovare, è di più. E questo significa altro lavoro per le nuove generazioni.”
|
|
< Bertolt Brecht, Vita di Galileo
|
Mettiamo le favole
in tavola:
Christian Milone interpreta per Assaggi di Teatro “Peter Pan – Il sogno di Wendy” da Peter Pan di James Matthew Barrie (in scena al Teatro Carignano)
|
|
“Galileo si occupava direttamente degli acquisti per il vitto, che vedono soprattutto menu a base di carne: manzo, sovranello, gallina, bolliti, ma anche tanto pesce che fiumi e canali offrivano in abbondanza”. Questo aneddoto sul celebre scienziato proviene dalla mostra dell’Università di Padova Viaggiatori e cibo ai tempi di Galileo Galilei e si discosta solo apparentemente da quello tratteggiato da Bertolt Brecht nell’opera Vita di Galileo (che si apre, guarda caso, con una colazione servita a Galileo nella sua stanza di lavoro a Padova). Entrambi infatti offrono l’immagine di un uomo normale, pieno di contraddizioni, dedito ai suoi studi ma anche amante dei piaceri terreni come la tavola. E così, fra sensazionali scoperte a favore della tesi copernicana per cui la Terra gira intorno al Sole e non viceversa, meravigliate osservazioni al telescopio delle montagne lunari e dei satelliti di Giove, fede nella ragione, timore per le torture dell’Inquisizione e abiura, Assaggi di Teatro dialoga con Galileo sopra il vero. Il vero colore del pomodoro, per esempio, così come si presentava quando venne portato per la prima volta in Europa dalle Americhe, ovvero non rosso come lo conosciamo noi oggi, ma di un giallo dorato. Un globo d’oro dilatato nel Risotto dedicato dallo chef Christian Milone e servito nella coppa profonda di una ceramica spessa e scura come la notte che ripropone il bagliore accecante della verità e del Sole. La ricerca della verità e del progresso (in fondo il piatto è una rivisitazione moderna di una ricetta tradizionale) conduce, come la scienza, alla concretezza (dei sapori). (MLB)
|
|
^^Il piatto di Christian Milone si gusta dal 6 ottobre 2015 per due settimane alla Trattoria Zappatori di Pinerolo (Informazioni e prenotazioni 0121.374158) con un omaggio gourmet >
|
|
|
Assaggi di Teatro si ispira all’opera Vita di Galileo di Bertolt Brecht, in scena al Teatro Carignano di Torino >>
|
|
 |
|
|
ˇI regali dello chef ˇ |
|
|
Calendario–^
|
|
 |
|

Indice generale ^
|
|
|
Fotografie piatti di Brillante-Severina
© Roma gourmet
|
|
|
…………………………………………………………………………………………………………
Assaggi di Teatro 2015-16 è un incontro di gusto fra Roma gourmet e Teatro
realizzato a Torino da un progetto di Roma gourmet in collaborazione con Fondazione del Teatro Stabile di Torino, con il patrocinio di Regione Piemonte, Città Metropolitana di Torino, Comune di Torino, Camera di commercio di Torino. Nell’ambito di Contemporary Art.
|

|
 |