Home | About | Filosofia | Contatti

Assaggi di Teatro [2013-14] Torino

Calendario Area stampa
Regali Rassegna stampa
Indice Hänsel e Gretel

Quattordici opere e una favola in scena al Teatro Stabile Torino sono interpretate da ottobre 2013 a maggio 2014 da ASSAGGI DI TEATRO con gli chef Pierluigi Consonni (Vintage 1997), Stefano Gallo (La Barrique), Giovanni Grasso e Igor Macchia (La Credenza), Mariangela Susigan (Gardenia), Christian Milone (Trattoria Zappatori), Marcello Trentini (Magorabin), Marco Sacco (G al Golden Palace), Anna e Claudio Vicina (Casa Vicina per Eataly). Nascono così piatti speciali, creazioni d’autore che i gourmet e gli spettatori dei Teatri Carignano Gobetti Fonderie Limone Moncalieri possono gustare nei ristoranti degli chef per l’intero periodo delle rappresentazioni, oppure cucinare a casa seguendo le ricette regalate dai maestri della cucina e pubblicate su Roma gourmet. +++++++++++++++++++ Regali > sono riservati a spettatori e gourmet: cartoline da collezione, sconti e coccole nei ristoranti a coloro che presentano il biglietto del teatro  +++++++++++++++ E poi: ucci ucci sento odor di favoluccia! ASSAGGI DI TEATRO interpreta Hänsel e Gretel con i dolci degli chef: le molliche golose, il tetto di cioccolato, la casa di marzapane e tanto altro +++++++++ Per essere aggiornati su novità e iniziative, è possibile consultare il Calendario > e iscriversi alla Newsletter gratuita newstorino@assaggiditeatro.it ++++++++++++++++++++++++++++ Il progetto, ideato dalla giornalista Maria Luisa Basile, è realizzato da Roma gourmet in collaborazione con Fondazione del Teatro Stabile di Torino, con il contributo di Fondazione CRT, con il patrocinio di Ministero Politiche Agricole Alimentari e Forestali, Regione Piemonte, Provincia di Torino, Comune di Torino, Camera di commercio di Torino, nell’ambito di Contemporary Art. ++++++++++++++

Promotori
Ucci ucci sento odor di favoluccia! ASSAGGI DI TEATRO interpreta Hänsel e Gretel con i dolci degli chef: le molliche golose, il tetto di cioccolato, la casa di marzapane e…
…Patrocini
Con il contributo di

Assaggi di Teatro è anche sui social network

“È un cattivo cuoco quello che non sa leccarsi le dita” William Shakespeare

ottobre 2013
Giorni felici
di Samuel Beckett
regia Andrea Renzi
chef interpreti
Anna e Claudio Vicina
ristorante Casa Vicina
Il gusto distrae affiora sfiora e dà significato a un altro giorno divino
Il teatrante
di Thomas Bernhard
regia Franco Branciaroli
chef interprete
Mariangela Susigan ristorante Gardenia
Sapori morbidi e acidi che accarezzano e sferzano
novembre 2013
Riccardo III diShakespeare
regia A. Gassmann
chef interpreti
G.Grasso e I.Macchia
ristorante La Credenza
La poca digeribilità del peperone e la crudeltà di un re: falsi storici e culinari
dicembre 2013
Il Principe
di
Niccolò Machiavelli
regia Stefano Massini
chef interprete
Stefano Gallo
ristorante La Barrique
Il principe degli ingredienti torinesi per festeggiare il V centenario della stesura dell’opera di Machiavelli
Il mercante di Venezia diShakespeare
con Silvio Orlando
regia Valerio Binasco
chef interprete
Marcello Trentini ristorante Magorabin
La (libbra di) carne prende all’amo il più pregiato dei molluschi
gennaio 2014
Quartett (Le relazioni pericolose diChoderlos de Laclos) di H.Müller
regia Valter Malosti
chef interprete
Pierluigi Consonni
ristorante Vintage 1997
La seduzione dell’ostrica nel labirinto goloso degli spaghetti
Mandragola
di Niccolò Machiavelli

regia Ugo Chiti
chef interprete
Marco Sacco
rist. G – Golden Palace
Un cuscinetto imbottito di misticanze scelte e raccolte con perizia
febbraio 2014
Gl’innamorati
di Carlo Goldoni

regia Marco Lorenzi
chef interpreti
Anna e Claudio Vicina
ristorante Casa Vicina
Piatto simbolo della cucina di una coppia che ha “le mani in pasta”
Circo equestre Sgueglia di Raffaele Viviani
regia Alfredo Arias

chef interprete
Marco Sacco
rist. G – Golden Palace
Sulla giostra dei sapori con un piatto ricco di colore e movimento
I pilastri della società
di Henrik Ibsen
regia Gabriele Lavia

chef interprete
Mariangela Susigan ristorante Gardenia
Il terzo pilastro è la donna, il suo colore ispira un dolce
marzo 2014
Le lacrime amare
di Petra von Kant

di Fassbinder, regia Kušej

chef interprete
ChristianXMilone
rist. Trattoria Zappatori
Un orto in vetro per un allestimento teatrale al vetro
Le voci di dentro
di Eduardo De Filippo
regia Toni Servillo

chef interpreti G.Grasso e I.Macchia
ristorante La Credenza
Il classico è servito: agnolotti del plin al tovagliolo
aprile 2014
La tempesta diShakespeare
regia Valerio Binasco
Marcello Trentini ristorante Magorabin
Per cosa essere ricordati? Il testamento di Shakespeare e quello gourmet del cuoco
maggio 2014
Aquiloni
da Giovanni Pascoli
di e con Paolo Poli
ChristianXMilone
rist. Trattoria Zappatori
Memorie di un’Italia rurale e genuina: da Pascoli alla bagna cauda, anzi, freida
Le voci di dentro
di Eduardo De Filippo
regia Toni Servillo

chef interpreti G.Grasso e I.Macchia
ristorante La Credenza
Bis: agnolotti del plin al tovagliolo per Eduardo
mettiamo le favole in tavola
Hänsel e Gretel dei fratelli GrimmXregia Eleonora Moro La favola interpretata da tutti gli chef di Assaggi di Teatro 2012-13
+ Le fotografie dei piatti sono di Brillante-Severina © Roma gourmet, riproduzione vietata
+ Per gli spaghetti di Pierluigi Consonni si ringrazia Vintage 1997
+ Per i plin al tovagliolo di G. Grasso e I. Macchia si ringrazia La Credenza
+ Le fotografie degli spettacoli sono tratte dal web; rimaniamo a disposizione per eventuali correzioni

Ricette degli chef – Pesce

Rossini di mare (le havre)
con tournedos di pescatrice e il fegato di vitello

piatto dello Chef Marcello Trentini per il ristorante Magorabin – Torino

dedicato a La tempesta di William Shakespeare per “Assaggi di Teatro

[continua]

Ricette degli chef – Pesce d’acqua dolce

Lingotto di trota affumicata

ricetta dello Chef Marco Sacco ristorante Piccolo Lago – Verbania (VCO) e G – Golden Palace – Torino
dedicata a Circo equestre Sgueglia di Raffaele Viviani per “Assaggi di Teatro

[continua]

Ricette degli chef – Pesce d’acqua dolce

Cuscinetto alla misticanza di erbe

ricetta dello Chef Marco Sacco ristorante Piccolo Lago – Verbania (VCO) e G – Golden Palace – Torino
dedicata a Mandragola di Niccolò Machiavelli per “Assaggi di Teatro

[continua]

La (libbra di) carne

assaggi di teatro 20[13-14] torino

Marcello Trentini dedica per Assaggi di Teatro a Il mercante di Venezia di Shakespeare… la Oysters – Steak tartare

ricetta dello chef

“…la penale sia fissata esattamente in una libbra della vostra bella carne…”

< William Shakespeare, Il Mercante di Venezia

Assaggi di Teatro si ispira a Il Mercante di Venezia di William Shakespeare,con Silvio Orlando, regia Valerio Binasco, in scena al Teatro Carignano di Torino

 

“Ma  son sicuro che…  non ti prenderai la sua carne… a che servirebbe?” chiede Salerio nel Mercante di Venezia e Shylock gli risponde: “A farne esca per i pesci. Se non nutre niente altro, nutrirà la mia vendetta…”. Questo dialogo della shakespeariana “commedia ambigua e misteriosa” come la definisce Roberto Andò, ambientata nella Venezia del XVI secolo e nella quale il bardo sembra riprendere e rendere paradigmatica la crudele invettiva antisemita di Paracelso (che se la prendeva con gli usurai come anche con le sarte e i mercanti di spezie), precede il celebre monologo di Shylock ed è portato in cucina da Assaggi di Teatro e Marcello Trentini. Lo scambio fra oro e libbra di carne prende contorni decisamente sensuali e il trinomio oro-eros-esca diviene una tartara di carne, del resto perfetta come simbolo della penale visto che, parlando il contratto fra Shylock e Bassanio con Antonio come garante solo di carne, il tribunale stabilisce che se una sola goccia di sangue fosse versata, egli perderebbe i propri beni e sarebbe condannato a morte. Quanto all’uso della carne come esca, l’incontro non avviene con un pesce ma con il più sensuale dei  molluschi. (MLB)

^^Il piatto di Marcello Trentini si gusta al ristorante Magorabin di Torino su prenotazione (info 011.8126808) con omaggi gourmet >

ˇGli omaggi gourmet ˇ

Calendario^

Indice ^

<< Altre performance di Marcello Trentini per Assaggi di Teatro >>

Fotografie piatti © Roma gourmet

…………………………………………………………………………………………………………

Assaggi di Teatro 2013-14 è un incontro di gusto fra Roma gourmet e Teatro
realizzato
a Torino da Roma gourmet in collaborazione con Fondazione del Teatro Stabile di Torino. Con il contributo della Fondazione CRT.
Patrocini:
Ministero Politiche Agricole Alimentari e Forestali, Regione Piemonte, Provincia di Torino, Comune di Torino, Camera di commercio di Torino.
Nell’ambito di Contemporary Art.

Ruvide morbidezze

assaggi di teatro 20[13-14] torino

Mariangela Susigan dedica per Assaggi di Teatro a Il teatrante di Bernhard… il Risotto di salampatata con cicoria e mirtillo

ricetta d’autore

“L’arte, insomma, è il tentativo reiterato, che commuove perfino l’intelligenza, di sbrogliarsela in questo mondo e nelle sue avversità…”

< Thomas Bernhard

Assaggi di Teatro si ispira a Il teatrante di Thomas Bernhard, regia Franco Branciaroli, in scena al Teatro Carignano di Torino

 

Franco Branciaroli continua la riflessione sul Teatro e sul suo rapporto con la società mettendo in scena un testo raramente rappresentato in Italia. In un teatro di provincia, un megalomane quanto frustrato attore-autore di origine italiana e la compagnia composta dalla sua stessa famiglia perseguono finalità diverse: lui vuole mettere in scena uno spettacolo pretenzioso che nessuno comprende, gli altri desiderano sbarcare il lunario. Tra invettive e paradossi sulla vita e sulla morte, sulla società e sulla felicità, il vecchio attore vedrà ancora una volta frustrato il tentativo di rappresentare un testo troppo ambizioso. Al teatro che dovrebbe dare alla società senso pratico ma anche permetterle di sognare e innalzarsi e al protagonista dell’opera dipinto da Bernhard con ruvida tenerezza, Assaggi di Teatro e Mariangela Susigan dedicano un risotto che accarezza (con il salampatata) e sferza (con cicoria e mirtillo), in un graffio di sapori. (MLB)

^^Il piatto di Mariangela Susigan si gusta al ristorante Gardenia di Caluso su prenotazione (info 011.9832249) con omaggi gourmet >

ˇGli omaggi gourmet ˇ

Calendario^

Indice ^

<< Altre performance di Mariangela Susigan per Assaggi di Teatro >>
Fotografie piatti © Roma gourmet

…………………………………………………………………………………………………………

Assaggi di Teatro 2013-14 è un incontro di gusto fra Roma gourmet e Teatro
realizzato
a Torino da Roma gourmet in collaborazione con Fondazione del Teatro Stabile di Torino. Con il contributo della Fondazione CRT.
Patrocini:
Ministero Politiche Agricole Alimentari e Forestali, Regione Piemonte, Provincia di Torino, Comune di Torino, Camera di commercio di Torino.
Nell’ambito di Contemporary Art.

Ricette degli chef – Dolci

Parfait alle spezie e riduzione di barolo chinato

dolce degli Chef Claudio e Anna Vicina per il ristorante Casa Vicina per Eataly – Torino
ricetta dedicata a Giorni felici di Samuel Beckett per “Assaggi di Teatro

[continua]

Narciso, la triglia riflessa nel pollo e Oliver Glowig

Oltre lo specchio
Narciso, la triglia riflessa nel pollo e Oliver Glowig

“Lo scorcio di un corpo veniva esasperato al limite dell’accettabilità per sottolineare la drammaticità del momento.”
Dario Fo
Oliver Glowig dedica a Narciso attribuito a Caravaggio la Triglia con pelle di pollo croccante, fagioli e caffè e offre la ricetta >

Oltre lo specchio d’acqua il riflesso di un fanciullo di straordinaria bellezza inganna e innamora. Lo sguardo ne è calamitato per l’atmosfera incantata e introspettiva, l’eleganza e la verticalità della composizione, la simmetria della doppia figura a carta da gioco che emerge palpitante dal buio nel gioco di luci e ombre, le braccia e le labbra protese all’abbraccio e al bacio nel momento che precede la scoperta della verità e la caduta. Altri occhi sono sedotti dal cerchio magico creato dal Narciso, quelli di Oliver Glowig che se ne lascia ispirare per ideare una successione di sapori che, dal mare alle zolle di orto e aia sino ai lontani continenti dai quali proviene la bevanda che risveglia la mente, si riflettono, inseguono, fondono e inanellano l’uno nell’altro. Nasce così la Triglia con pelle di pollo croccante, fagioli e caffè (da gustare al ristorante OLIVER GLOWIG di Roma dal 15 al 31 ottobre 2013 con un calice di Cariola Erbaluce di Caluso docg 2012 – Ferrando offerto da Confagricoltura Torino). Lo chef offre ai lettori di Roma gourmet la ricetta. (MLB)

INDICE ^^ I carciofi di Caravaggio ^^
<< Il soggetto del Narciso è tratto dalle Metamorfosi di Ovidio, tema diffuso nella letteratura di Cinquecento e Seicento come allegoria dell’inganno dell’immagine. La scena ritrae il momento in cui il fanciullo, attratto dalla sua immagine riflessa, le si accosta nel tentativo di baciarla e abbracciarla, prima di cadere in acqua.
Sui resti del corpo del bellissimo fanciullo incantato dalla propria bellezza nasce il fiore al quale viene dato il nome narciso >>
<< L’opera Narciso, ascritta a Michelangelo Merisi detto Caravaggio e al centro di un complesso dibattito attributivo, è riconducibile al periodo in cui l’artista predilige atmosfere incantate e interiori (1597-1599) ed è esposta alla Galleria Nazionale d’Arte Antica di Palazzo Barberini a Roma
<< Storia della triglia
<< Bibliografia caravaggesca
Questa performance de I carciofi di Caravaggio è ideata e realizzata nel 2013 a Roma da Roma gourmet, in collaborazione con Confagricoltura Torino
Camera di commercio di Torino
e Oliver Glowig

Ricette degli chef – Pesce

Triglia con pelle di pollo croccante, fagioli e caffè

piatto dello Chef Oliver Glowig per il ristorante Oliver Glowig – Roma

dedicato all’opera Narciso per “I carciofi di Caravaggio

[continua]

Cinefili e gourmet

Destrutturata ed essiccata: la commedia italana di Sorrentino
Per cinefili di gusto

[continua]

 

……………………………………

Sostieni Roma gourmet con un contributo, anche piccolo. Potrai continuare a leggerla senza pubblicità. Grazie!

……………………………………

Salvo dove diversamente indicato, testi e fotografie sono di Roma-gourmet ©

……………………………………

Assaggi di Teatro

Cucina creativa e Teatro

……………………………………

Affinità elettive

L’Arte incontra la Cucina d’autore

……………………………………

Sguardi

Storie d’erranza

……………………………………

Favole in tavola

Favole in versione golosa

……………………………………

Aforismi gourmand

*Se t’inganno, prego el
cielo de perdere quello
che gh’ho più caro:
l’appetito.
* Arlecchino
servitor di due padroni

……………………………………

Lo chef e la Luna

……………………………………

I carciofi di Caravaggio

Viaggio gourmet
fra vita e opere
di Michelangelo
Merisi
detto
Caravaggio

……………………………………

Articoli in abbonamento

……………………………………

Pensiero di Vino

il vino mantiene
l’impronta del
legno in cui è
invecchiato

……………………………………

Scaffale gourmet

il piacere
del testo goloso

……………………………………

Piccoli musei

piccoli musei
grandi emozioni

 

……………………………………………

Miscellanea

Miscelannea di articoli e luoghi

……………………………………………

Asian Think

I migliori ristoranti di Cucina Asiatica contemporanea

……………………………………………

Chef’s anatomy

Interviste a *cuochi
e cuoche*

……………………………………………

……………………………………………

Puntarelle tempestose

Roma gourmet non acquista nè consuma alcun alimento o bevanda la cui pubblicità strumentalizza il corpo delle donne, offendendone la dignità