Ricette degli chef – Pesce
Branzino al caffè
piatto dello Chef Marcello Trentini per il ristorante Magorabin – Torino
dedicato a L’albergo del libero scambio di Georges Feydeau per “Assaggi di Teatro“
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
Branzino al caffè
piatto dello Chef Marcello Trentini per il ristorante Magorabin – Torino
dedicato a L’albergo del libero scambio di Georges Feydeau per “Assaggi di Teatro“
Scampi, datterini e testina
piatto dello Chef Marcello Trentini per il ristorante Magorabin – Torino
dedicato ad Akhenaton dall’opera di Agatha Christie per “Assaggi di Teatro“
Lingue d’oca, fegato grasso e fragole
piatto dello Chef Marcello Trentini per il ristorante Magorabin – Torino
dedicato all’opera Antonio e Cleopatra di William Shakespeare per “Assaggi di Teatro“
assaggi di teatro 20[14-15] torino | ||||
![]() |
|
![]() |
||
Anna e Claudio Vicina dedicano per Assaggi di Teatro a La parola canta con Beppe e Toni Servillo… la Pizza Torino-Napoli (alla bagna cauda) |
||||
” Re Bomba è sciso int’e cucine – |
< Enzo Moscato da Partitura (continua >) |
|||
Assaggi di Teatro si ispira all’opera
|
Eduardo de Filippo, Raffaele Viviani, Libero Bovio, Enzo Moscato, Mimmo Borrelli sono alcuni degli autori dei quali Beppe e Toni Servillo si nutrono e condividono con il pubblico nella “festa” che con l’opera La parola canta celebra Napoli, intrecciando musica, poesia e canzoni, mescolando epoche e omaggi alla cultura partenopea. Mentre sul palco si diffondono le note di una vera e propria dichiarazione d’amore per Napoli, sulla tavola va in scena una speculare celebrazione della cultura gastronomica mediterranea con la dedica culinaria Pizza Torino-Napoli di Anna e Claudio Vicina per Assaggi di Teatro che, ricordando i treni in corsa fra due città simbolo del Nord e del Meridione d’Italia, rievoca un intenso immaginario, fatto di valigie di cartone e speranze dei tanti migranti arrivati a Torino nel secolo scorso in cerca di futuro e fortuna. Un flusso che ebbe i risvolti drammatici dello sradicamento e del non facile adattamento a una realtà tanto diversa da quella di provenienza, ma che determinò anche un arricchimento culturale grazie a scambi e “contaminazioni” fra tradizioni e patrimoni anche gastronomici. Assaggi di Teatro sintetizza questo incontro fra genti e luoghi nel piatto simbolo italiano, la pizza, connotata però da un carattere tipicamente torinese. Sapori e profumi alla bagna cauda. (MLB) |
![]() |
||
ˇI regali degli chef ˇ | ||||
![]() |
Indice generale ^ |
|||
![]() |
<< Altre performance di Anna Mastroianni e Claudio Vicina per Assaggi di Teatro >> | ![]() |
||
Fotografie piatto di Brillante-Severina © Roma-gourmet |
…………………………………………………………………………………………………………
![]() |
Assaggi di Teatro 2014-15 è un incontro di gusto fra Roma gourmet e Teatro |
|
![]() |
Consommé di Cenerenola con gamberi alla vaniglia
ravioli di pollo affumicato e gelatina alle mele verdi
ricetta degli Chef Giovanni Grasso e Igor Macchia ristorante La Credenza
San Maurizio Canavese (TO)
dedicata alla favola Cenerentola di Charles Perrault per “Assaggi di Teatro“
Fiori farciti su sablé di cacao
(Ti regalo un fiore)
piatto dello Chef Christian Milone per il ristorante Trattoria Zappatori – Pinerolo (To)
dedicato per “Assaggi di Teatro” a Il Don Giovanni di Filippo Timi
Gelatina all’arancia e anice, sedano, granita al limoncello
ricetta degli Chef Giovanni Grasso e Igor Macchia ristorante La Credenza
San Maurizio Canavese (TO)
dedicata a Carmen da Bizet per “Assaggi di Teatro“
assaggi di teatro 20[14-15] torino | ||||
![]() |
|
![]() |
||
Mariangela Susigan dedica per Assaggi di Teatro a Sei personaggi in cerca d’autore di Pirandello… i Sei tagli di microbollito |
||||
“Sentivo il bisogno di credere all’apparenza della vita senza alcuna riserva o dubbio…” Luigi Pirandello |
< Dal discorso al banchetto con i reali di Svezia dopo la consegna del Nobel |
|||
Assaggi di Teatro si ispira all’opera Sei personaggi in cerca d’autore di Luigi Pirandello, regia Gabriele Lavia, in scena al Teatro Carignano |
Dopo il fiasco del debutto romano al teatro Valle nel 1921, Sei personaggi in cerca d’autore di Luigi Pirandello è divenuto in breve tempo un simbolo del teatro e un celebrato capolavoro. Assaggi di Teatro e Mariangela Susigan rendono omaggio al drammaturgo che ottant’anni fa, il 10 dicembre 1934, riceveva a Stoccolma il Premio Nobel per la Letteratura e al banchetto con i reali di Svezia affermava di aver frequentato “la scuola della vita” e di aver avuto per essa, sin da bambino, un rispetto e un amore “indispensabili per assorbire delusioni amare, esperienze dolorose, ferite terribili, e tutti gli errori dell’innocenza che donano profondità e valore alle nostre esistenze”. Il piatto dedicato è vita, corpo e anima gastronomica di un territorio: il bollito. Proposto in sei micro tagli, in omaggio al numero dei protagonisti dell’opera pirandelliana che nel cammino a ritroso dagli appetiti agli istinti, si scoprono narrando, confessandosi, recitando. E forse mangiando. (MLB) |
![]() |
||
ˇ I regali degli chef ˇ |
||||
![]() |
Indice generale ^ |
|||
Fotografie piatto Brillante-Severina © Roma gourmet |
…………………………………………………………………………………………………………
Gamberi rossi al naturale con spezie, frutta e verdure
(A spasso con le spezie)
piatto dello Chef Christian Milone per il ristorante Trattoria Zappatori – Pinerolo (To)
dedicato per “Assaggi di Teatro” a Il Flauto magico secondo l’Orchestra di Piazza Vittorio
ispirato all’opera in due atti di Wolfgang Amadeus Mozart
Spaghetti alla clorofilla, erbe e gamberi
piatto dello Chef Marcello Trentini per il ristorante Magorabin – Torino
dedicato a Cyrano de Bergerac di Edmond Rostand per “Assaggi di Teatro“