Home | About | Filosofia | Contatti

Ricette degli chef – Pesce

Crudo di pescato ed erbe selvatiche

ricetta della Chef Mariangela Susigan ristorante Gardenia – Caluso (TO)
piatto dedicato a Tutto per bene di Luigi Pitandello per “Assaggi di Teatro

[continua]

Ricette degli chef – pesce

Cappon magro

ricetta dello Chef Paolo Masieri per il ristorante Paolo e Barbara – San Remo

dedicata a Pinocchio e al 150° dell’Unità d’Italia per “Assaggi di Teatro”

[continua]

Ricette degli chef – crostacei

Scampi, pesche e caffè

piatto dello Chef Riccardo Ferrero per il ristorante Del Cambio – Torino

[continua]

Ricette degli chef – pasta

Spaghetti con fegati di seppia, olio e peperoncino

ricetta dello Chef Massimiliano Alajmo per il ristorante Le Calandre – Sarmeola di Rubano (PD)

[continua]

Natura morta con scampi

Assaggi di Teatro

La morte è un buco invisibile e quando il vento ci soffia dentro non fa rumore.” Rosencrantz e Guildenstein sono morti
mondo crostaceo

trombe dei morti
ricetta

Catia Sulpizi e Davide Cianetti interpretano per Assaggi di Teatro Danza di morte da Strindberg al ristorante Iolanda con…
La carola: girotondo di scampi, funghi e trombette di morte


promozioni


torna a indice

Il rosso carapace di un opulento crostaceo fa capolino da molte nature morte dei secoli passati, accanto a limoni mezzo sbucciati o al perlaceo candore di ostriche palpitanti. Un gusto per la rappresentazione ripreso dalla coppia di giovani cuochi che dipinge sul piatto una carola nella quale si intrecciano non scheletri dame e cavalieri ma Scampi e funghi, in un girotondo che gioca con i profumi e i sapori della vita e i colori della morte riflessi nell’infuso di funghi trombe dei morti. (MLB)

Nell’alimentazione i funghi possono svolgere un ruolo di integratori naturali grazie alla ricchezza di minerali, vitamine ed enzimi …continua
<< Collezionate le Cartoline Assaggi di Teatro con i piatti dedicati dagli chef agli spettacoli del Teatro di Roma
Il piatto si potrà gustare nella nuova sede del ristorante Iolanda alla riapertura: luglio 2010. Agli iscritti lettori di Roma gourmet che presenteranno la Newsletter di giugno o luglio verrà offerto in omaggio un dolce gourmet.

Assaggi di Teatro si ispira allo spettacolo Danza di morte da August Strindberg, regia Gabriele Lavia (teatro Argentina) che sostituisce Una scrittura femminile azzurro pallido da F. Werfel “Che sia già la malattia della morte, quella malattia che altro non è se non misteriosa, logica conformità con la colpa della vita?”

Assaggi di Teatro 2009-2010 è un incontro di gusto
fra Roma gourmet e Teatro di Roma
realizzato con Assessorato alle Politiche della Cultura
e della Comunicazione del Comune di Roma per i teatri Argentina e India

promotori
patrocini

sponsor

e

sponsor tecnici

Babayaga

Ricette degli chef – antipasti – foie gras

Carpaccio di scampi con scaloppa di fegato grasso
e infuso di funghi trombette dei morti

ricetta degli Chef Davide Cianetti e Catia Sulpizi per il ristorante Iolanda – Roma
dedicata a Danza di morte da Strindberg per “Assaggi di Teatro

[continua]

Mondo crostaceo

aforismi*gourmet

I crostacei si riconoscono per la corazza coriacea ma articolata in segmenti, detta carapace, che costituisce il loro scheletro e li avvolge proteggendoli.
Vivono fra gli scogli dei litorali o sui fondali rocciosi, anche a centinaia di metri di profondità; si arrampicano sulle rocce e camminano sul fondo del mare saltando con balzi all’indietro
.
I crostacei si dividono in tre gruppi:
1. Decapidi (“a dieci zampe“) o macruri (dal greco “dalla grande coda”) come aragoste, astici, gamberi, gamberetti, mazzancolle, magnose. Sono riconoscibili per l’addome allungato e la coda a ventaglio finale
2. Brachiuri (dal greco “dalla coda corta”) come il granchio. Sono caratterizzati dall’addome breve e ripiegato e dal capotorace tondeggiante munito di chele e zampe
3. Stomatopodi come la canocchia. Hanno corpo allungato, chele e coda dentellata. Possiedono tutti 16 zampe ma solo 10 sono sviluppate e visibili.
Le antenne dei crostacei sono organi sensoriali che permettono di avvertire le vibrazioni quando qualcosa si avvicina.
Le chele hanno una forza che per esempio nel granchio può sviluppare una potenza superiore di 29 volte il peso dell’animale.

La respirazione avviene attraverso le branchie, poste alla base delle zampe.
Come scegliere e acquistare i crostacei
Al mercato è difficile trovare crostacei vivi (eccetto aragoste e astici). A volte vengono venduti privi della testa, in quanto essa contiene sostanze che accelerano il deterioramento della carne. Per scegliere quelli freschi conviene affidarsi al naso: occorre sentire profumo di mare e di iodio. Da non acquistare quelli che odorano di ammoniaca o che presentano bordi giallini o marroni. Altri indici di freschezza sono infatti il colore del carapace, che deve essere uniforme e la polpa, che deve presentarsi soda e compatta. I granchi vivi devono essere pesanti e vitali. Le aragoste devono essere piene, vivaci e la coda deve essere ripiegata. Le piccole aragoste hanno carni più dolci e meno fibrose di quelle grandi.
Come conservare e cucinare i crostacei
I crostacei conservati a basse temperature si conservano più a lungo della maggioranza dei pesci. Non possono invece essere lasciati a lungo a temperatura ambiente in quanto intervengono degradazioni di tipo enzimatico. Per questo vanno cucinati freschissimi, talvolta vivi (aragosta, astice ecc.).
La cottura dei crostacei deve essere molto breve, per evitare che le carni diventino fibrose e troppo asciutte. Con la cottura si disperde circa un quarto dell’acqua contenuta nelle fibre e i tessuti che tengono insieme le fasce muscolari si spezzano. Inoltre, vivendo in ambienti a bassa gravità, hanno carni ricche di albumina che brucia facilmente.

Come si legge nel testo Cucina e scienza [libreria], l’intenso sapore dei crostacei bolliti è dovuto alla grande quantità di pirazine e tiazoli derivanti dalla reazione di Maillard
fra aminoaicidi e zuccheri e alle note odorose dei bromofenoli.
...
Inglese: crustaceans; Francese: crustacés; Spagnolo: crustaceos; Tedesco: Krustentiere
Aragosta
Astice
Gambero
Gambero d’acqua dolce
Scampo
Granchio
Grancevola
Canocchia

20.000 chele sotto i mari
i crostacei cucinati dagli chef per Roma gourmet

Astice blu allo Xeres Montilla-Moriles 1927 e salsa tropicale
ricetta chef Anthony Genovese
ristorante
Il Pagliaccio, Roma


Sandwich di tacchino e scampi
con insalatina allo zenzero

ricetta chef Fabio Baldassarre
ristorante
Unico, Milano


Gamberi rossi e caponatina alle arance di Sicilia
ricetta chef Massimo Riccioli
ristorante
La Rosetta, Roma


Gazpacho di anguria e pomodoro con astice e crema di limone
ricetta chef Gualtiero Marchesi
ristorante
Albereta


Gamberi rossi crudi, croccante al sesamo, clementine, spuma di mascarpone
ricetta chef Anthony Genovese
ristorante
Il Pagliaccio, Roma


Cappellacci di mozzarella passita con sugo di Astice e n’duja
ricetta chef Riccardo Di Giacinto
ristorante
All’oro, Roma


Zuppa riposata di Vignarola con
Scampi al lemon gras, cacione e
salame Corallina
ricetta chef Angelo Troiani
ristorante
Il Convivio Troiani, Roma


Raviolini di manzo e biete con gamberi rossi, spinaci e spuma di pepe verde e menta
ricetta chef Anthony Genovese
ristorante
Il Pagliaccio, Roma


Frittura di crostacei e pesce

ricetta chef Massimo Riccioli
ristorante
La Rosetta, Roma

altri Frammenti di un discorso gourmet:

La foto in alto a destra con maiale e fragole è tratta da Adriano Del Fabbro, L’arte della Norcineria


Tacchino, chele e zenzero

Assaggi di Teatro

“La Divinità s’è spezzata come il pane dell’Ultima Cena, e noi siamo le sue briciole. Di qui questo sentimento d’una fraternità infinita. Herman Melville
pel di carota

aforismi
ricetta

Fabio Baldassarre interpreta per Assaggi di Teatro Bartleby lo scrivano da Melville con il… Sandwich di tacchino e scampi
con insalatina di carote, zenzero e lime


promozioni


torna a indice

Turkey, Nippers, Ginger nut, ovvero Tacchino, Chele, Zenzero sono i nomi dei dipendenti dello studio legale nel quale Bartleby viene assunto come scrivano ma anche gli ingredienti che Fabio Baldassarre assembla in maniera fraterna per creare un “sandwich” assai poco comune. La preparazione da sempre associata allo spuntino solitario e malinconico (come laconico e mite è lo scrivano la cui solitudine si specchia in quella del suo datore di lavoro che si ostina a cercare di capirne le ragioni) è nobilitata – spiega lo chef – dall’impiego dei “prodotti golosi che si vorrebbero trovare aprendo il frigorifero”, per coccolarsi e per preferire il si al no. (MLB)

“Quei maledetti pepe, zenzero, cannella, zafferano, chiodi di garofano” tuona il poeta tedesco Ulrich von Hutten al tempo della Riforma …continua
<< Collezionate le Cartoline Assaggi di Teatro con i piatti dedicati dagli chef agli spettacoli del Teatro di Roma

Bartleby lo scrivano, Una storia di Wall Street da Herman Melville, adattamento Daniel Pennac, regia François Duval (teatro Argentina)

Assaggi di Teatro 2009-2010 è un incontro di gusto
fra Roma gourmet e Teatro di Roma
realizzato con Assessorato alle Politiche della Cultura
e della Comunicazione del Comune di Roma per i teatri Argentina e India

promotori
patrocini
main sponsor

e

sponsor

sponsor tecnici

Babayaga

Ricette degli chef – crostacei e carni bianche

Sandwich di tacchino e scampi
con insalatina allo zenzero

ricetta dello Chef Fabio Baldassarre
dedicata
per Assaggi di Teatroa Bartleby lo scrivano di Herman Melville
adattamento Daniel Pennac

[continua]

O eteree, o molli

Assaggi di Teatro
Esse le idee ci dànno, la dialettica, la ciurmeria, l’ingegno, la chiacchiera, il ghermire concetti, il dar nel segno!… O eteree, o molli!” Aristofane, Le nuvole
gallery

nuvole
ricetta

Anthony Genovese e Marion Licthle interpretano per Assaggi di Teatro Le nuvole da Aristofane al ristorante Il Pagliaccio dal 22 gennaio con… Raviolini di manzo e biete con scampi, spinaci e spuma
di pepe e menta


– – –

indice ADT 2009

Vanno, vengono, certe volte sono bianche, per Fabrizio de Andrè o verdi, per Anthony Genovese e Marion Lichtle che, lasciandosi instillare l’idea dall’opera di Aristofane, dedicano ad Assaggi di Teatro i saporosi raviolini. Sono gonfi di una farcia che come le nuvole muta a piacere delle stagioni, li incorona una spuma di pepe verde e menta e fluttuano su un cielo di porcellana bianca. O eterei o morbidi. (MLB)

<< Colleziona le Cartoline Assaggi di Teatro con i piatti dedicati dagli chef agli spettacoli del Teatro di Roma
Assaggi di Teatro si ispira allo spettacolo Le nuvole da Aristofane, regia Antonio Latella (teatro Argentina Stagione 2009-2010 Roma)

Assaggi di Teatro 2009-2010 è un incontro di gusto
fra Roma gourmet e Teatro di Roma
realizzato con Assessorato alle Politiche della Cultura
e della Comunicazione del Comune di Roma per i teatri Argentina e India

 

promotori
patrocini
main sponsor

e

sponsor

sponsor tecnici

Babayaga

 

 

……………………………………

Sostieni Roma gourmet con un contributo, anche piccolo. Potrai continuare a leggerla senza pubblicità. Grazie!

……………………………………

Salvo dove diversamente indicato, testi e fotografie sono di Roma-gourmet ©

……………………………………

Assaggi di Teatro

Cucina creativa e Teatro

……………………………………

Affinità elettive

L’Arte incontra la Cucina d’autore

……………………………………

Sguardi

Storie d’erranza

……………………………………

Favole in tavola

Favole in versione golosa

……………………………………

Aforismi gourmand

*Se t’inganno, prego el
cielo de perdere quello
che gh’ho più caro:
l’appetito.
* Arlecchino
servitor di due padroni

……………………………………

Lo chef e la Luna

……………………………………

I carciofi di Caravaggio

Viaggio gourmet
fra vita e opere
di Michelangelo
Merisi
detto
Caravaggio

……………………………………

Articoli in abbonamento

……………………………………

Pensiero di Vino

il vino mantiene
l’impronta del
legno in cui è
invecchiato

……………………………………

Scaffale gourmet

il piacere
del testo goloso

……………………………………

Piccoli musei

piccoli musei
grandi emozioni

 

……………………………………………

Miscellanea

Miscelannea di articoli e luoghi

……………………………………………

Asian Think

I migliori ristoranti di Cucina Asiatica contemporanea

……………………………………………

Chef’s anatomy

Interviste a *cuochi
e cuoche*

……………………………………………

……………………………………………

Puntarelle tempestose

Roma gourmet non acquista nè consuma alcun alimento o bevanda la cui pubblicità strumentalizza il corpo delle donne, offendendone la dignità