Home | About | Filosofia | Contatti

Pinocchio all’osteria con il Gatto, la Volpe e le triglie

assaggi di teatro 20[10-11]
per il 150° dell’Unità d’Italia

Davide Scabin dedica per i festeggiamenti del 150° dell’Unità d’Italia di Assaggi di Teatro a Pinocchio… le Triglie alla livornese

ricetta dello chef

“Il povero Gatto, sentendosi gravemente indisposto di stomaco, non potè mangiare altro che trentacinque triglie con salsa di pomodoro…”

Carlo Collodi, Le avventure di Pinocchio

Assaggi di Teatro festeggia il 150° dell’Unità d’Italia 1861-2011 ispirandosi al Teatro Stabile Torino e all’evento Pinocchio del Teatro Carignano

Cammina cammina cammina, Pinocchio arriva all’osteria del Gambero Rosso dove i suoi compagni di viaggio, il Gatto e la Volpe, indisposti di stomaco e tanto per mangiare un boccone, divorano con incredibile appetito un numero spropositato di triglie, lepri, pollastre, galletti, pernici, starne, conigli, trippa alla parmigiana… “Quello che mangiò meno di tutti fu Pinocchio. Chiese uno spicchio di noce e un cantuccino di pane, e lasciò nel piatto ogni cosa”. Il burattino ha infatti testa solo per il Campo dei Miracoli e ha fatto indigestione di… zecchini d’oro! (MLB)

^Indice Assaggi di Teatro

Calendario 2011 ^

^Pomodoro
^ La cartolina gourmet ^

…………………………………………………………………………………………………………………

Assaggi di Teatro 2010-2011 è un incontro di gusto fra Roma gourmet e Teatro
realizzato
da Roma gourmet, Comune di Torino, in collaborazione con Teatro Stabile Torino, Camera di Commercio di Torino, con il contributo della Fondazione CRT e con il supporto dell’Enoteca Regionale dei vini della provincia di Torino.
Patrocini: Ministero Politiche Agricole Alimentari e Forestali
Regione Piemonte, Provincia di Torino.
Sponsor: Lavazza, Forcella. Sponsor tecnico Babayaga


Ricette degli chef – Crostacei

Lingua abbrustolita con gamberi rossi crudi e purè di arance

piatto dello Chef Marcello Trentini per il ristorante Magorabin – Torino

dedicato alla regista Emma Dante per “Assaggi di Teatro

[continua]

L’isola

assaggi di teatro 20[10-11] torino

Fotografie dei piatti © Roma gourmet Riproduzione vietata

Marcello Trentini dedica per Assaggi di Teatro a La trilogia degli occhiali di Emma Dante… la Lingua abbrustolita, crudo di gamberi rossi e purè di arance

ricetta dello chef

“Ci sono cibi siciliani che non ho mai assaggiato perchè non ne ho avuto il coraggio, come le stigghiole (budella di agnello condite con prezzemolo, infilzate in spiedino e cucinate alla brace)”
Emma Dante

“In Sicilia il cibo si lega fortemente al clima”
Emma Dante

Assaggi di Teatro si ispira a La trilogia degli occhiali, regia di Emma Dante, in scena alle Fonderie Limone Moncalieri

In una intervista trasmessa da radio 3  nel 2009, Emma Dante parla della “sua” Sicilia, soffermandosi su quanto i sapori dell’isola, il cibo di strada e la cucina dei Monsù influenzino da sempre il suo lavoro teatrale. Sono tante in effetti le scene conviviali presenti nelle regie della Dante e ne tiene conto Assaggi di Teatro che le dedica con Marcello Trentini un felice incontro fra mare mediterraneo e terra piemontese. Ne nasce un’isola opulenta e barocca nella quale si fondono odorosi gamberi rossi crudi poggiati su fragrante lingua abbrustolita, circondata dal succo di arance rosse. (MLB)

Indice ^

Calendario 2011 ^

^Crostacei
< Emma Dante, autrice e regista teatrale di origini palermitane, parla dei profumi e dei sapori della terra di Sicilia (intervista del programma di radio 3 Percorsi del 12 luglio 2009) per ricevere la NEWSLETTER di ASSAGGI DI TEATRO scrivere a newstorino [chiocciola] assaggiditeatro.it

Il piatto di Marcello Trentini si gusta al ristorante Magorabin a Torino su prenotazione (info 011.8126808) con un omaggio >>
<< Scoprite
il vino doc della provincia di Torino in abbinamento alla ricetta e le curiosità dal mondo del vino

<< Le altre performance di Marcello Trentini per Assaggi di Teatro >>

…………………………………………………………………………………………………………………

Assaggi di Teatro 2010-2011 è un incontro di gusto fra Roma gourmet e Teatro
realizzato
da Roma gourmet, Comune di Torino, in collaborazione con Teatro Stabile Torino, Camera di Commercio di Torino, con il contributo della Fondazione CRT e con il supporto dell’Enoteca Regionale dei vini della provincia di Torino.
Patrocini: Ministero Politiche Agricole Alimentari e Forestali
Regione Piemonte, Provincia di Torino.
Sponsor: Lavazza, Forcella. Sponsor tecnico Babayaga


Ricette degli chef – Risotto

Risotto con carpaccio e coulis di gamberi

piatto dello Chef Pierluigi Consonni per il ristorante Vintage 1997 – Torino

dedicato a Le bugie con le gambe lunghe di Eduardo per “Assaggi di Teatro

[continua]

Illusionismi culinari

assaggi di teatro 20[10-11] torino

Pierluigi Consonni dedica per Assaggi di Teatro a Le bugie con le gambe lunghe… il Risotto con carpaccio e coulis di gamberi


ricetta dello chef

Hanno le gambe corte le bugie puerili dei bambini… mentre hanno le gambe lunghe quelle ”che tutti noi dobbiamo aiutare a camminare per non far cadere l’impalcatura della società”

< Eduardo in un’intervista a Sergio Romano

Assaggi di Teatro si ispira a Le bugie con le gambe lunghe di Eduardo De Filippo, regia Luca De Filippo in scena al Teatro Carignano di Torino

“Per Eduardo il cibo ha sempre avuto un grande valore: un modo per apprezzare la vita e valorizzarla” Dario Fo
La verità e la menzogna, la passione cuciniera di Eduardo De Filippo e la cucina povera della tradizione napoletana si mescolano e ispirano Pierluigi Consonni che dedica alle Bugie con le gambe lunghe una preparazione che per forma e colori potrebbe essere il risotto al pomodoro proposto dal drammaturgo nel sapiente
ricettario Si cucine cumme vogli’i’… ma non è. Del resto se, come scrive Dario Fo, “Eduardo è forse l’unico regista-autore che usò della cucina come di un contrappunto musicale” Assaggi di Teatro vi legge e riscopre assonanze nuove. (MLB)

Indice ^


Calendario 2010 ^

^Riso^
^ Regali gourmet ^

Il piatto si gusta al ristorante Vintage 1997 a Torino su prenotazione (info 011.535948) con un omaggio >>
<< Scoprite i vini doc della provincia di Torino in abbinament
o alla ricetta

<< Le altre performance di Pierluigi Consonni per Assaggi di Teatro >>

Assaggi di Teatro 2010-2011 è un incontro di gusto fra Roma gourmet e Teatro realizzato da Roma gourmet, Comune di Torino, in collaborazione con Teatro Stabile Torino, Camera di Commercio di Torino, con il contributo della Fondazione CRT e con il supporto dell’Enoteca Regionale dei vini della provincia di Torino.
Patrocini: Ministero Politiche Agricole Alimentari e Forestali
Regione Piemonte, Provincia di Torino.
Sponsor: Lavazza, Forcella. Sponsor tecnico Babayaga

Dumas, i Mille e i gamberi

Contiene le succose arance assaggiate dai garibaldini questa zuppa di Gamberi marinati con agrumi e frutti esotici dello chef Stefano Gallo (ristorante La Barrique). Meditesotica …ricetta 2011. Un itinerario fra i piatti ideati da chef di tutta Italia, evocativi del tricolore e delle vicende risorgimentali, per tracciare una mappa golosa dell’unità nazionale. Buon compleanno Italia!
………………………………………………………

Alla spedizione dei Mille in camicia rossa si uniscono due reporter d’eccezione: Friedrich Engels e Alexandre Dumas (padre). Engels ne ricava un reportage per il New York Daily Tribune sul quale il 22 giugno 1860 definisce lo sbarco come “una delle più stupefacenti imprese militari del nostro secolo”. Dagli scritti di Dumas viene ricavato un libro intitolato Les Garibaldiens, vicenda romanzata in 23 capitoli scritta sulla base delle esperienze vissute dall’autore del Conte di Montecristo al fianco dei garibaldini. (MLB)

Ritorna all’INDICE
<< Sapori tricolori >>

Ricette degli chef – pesce

Cappon magro

ricetta dello Chef Paolo Masieri per il ristorante Paolo e Barbara – San Remo

dedicata a Pinocchio e al 150° dell’Unità d’Italia per “Assaggi di Teatro”

[continua]

Gallery Del Cambio – Torino

Riccardo Ferrero partecipa con Del Cambio ad Assaggi di Teatro

© fotografie Roma gourmet

Ricette degli chef – Pasta farcita

Tortelli di ceci di Spello
con gamberi crudi di Sicilia al dragoncello

ricetta dello Chef Stefano Gallo – ristorante La Barrique – Torino
dedicata a La dodicesima notte di William Shakespeare per “Assaggi di Teatro

[continua]

Ricette degli chef – Risotto

Tortino di riso ai gamberi rossi e fave su nero di seppia e mollica tostata
ricetta dello Chef
Massimo Riccioli per il ristorante La Rosetta – Roma

[continua]

 

……………………………………

Sostieni Roma gourmet con un contributo, anche piccolo. Potrai continuare a leggerla senza pubblicità. Grazie!

……………………………………

Salvo dove diversamente indicato, testi e fotografie sono di Roma-gourmet ©

……………………………………

Assaggi di Teatro

Cucina creativa e Teatro

……………………………………

Affinità elettive

L’Arte incontra la Cucina d’autore

……………………………………

Sguardi

Storie d’erranza

……………………………………

Favole in tavola

Favole in versione golosa

……………………………………

Aforismi gourmand

*Se t’inganno, prego el
cielo de perdere quello
che gh’ho più caro:
l’appetito.
* Arlecchino
servitor di due padroni

……………………………………

Lo chef e la Luna

……………………………………

I carciofi di Caravaggio

Viaggio gourmet
fra vita e opere
di Michelangelo
Merisi
detto
Caravaggio

……………………………………

Articoli in abbonamento

……………………………………

Pensiero di Vino

il vino mantiene
l’impronta del
legno in cui è
invecchiato

……………………………………

Scaffale gourmet

il piacere
del testo goloso

……………………………………

Piccoli musei

piccoli musei
grandi emozioni

 

……………………………………………

Miscellanea

Miscelannea di articoli e luoghi

……………………………………………

Asian Think

I migliori ristoranti di Cucina Asiatica contemporanea

……………………………………………

Chef’s anatomy

Interviste a *cuochi
e cuoche*

……………………………………………

……………………………………………

Puntarelle tempestose

Roma gourmet non acquista nè consuma alcun alimento o bevanda la cui pubblicità strumentalizza il corpo delle donne, offendendone la dignità