Home | About | Filosofia | Contatti

I due cuori dell’Avaro

assaggi di teatro 20[17-18] torino

Marco Rossi dedica per Assaggi di Teatro a L’avaro di Molière… il Cuore di Fassona al barbecue, leggera salsa verde e verdure invernali

ricetta dello chef

“Niente basta a quell’uomo per il quale ciò che basta sembra poco”

<Epicuro

 Assaggi di Teatro è un progetto ideato dalla giornalista Maria Luisa Basile, realizzato
da Roma gourmet
e Astarte
con il patrocinio di Regione Piemonte, Città metropolitana di Torino, Città di Torino, nell’ambito di Contemporary Art
 Assaggi di Teatro si ispira a L’avaro da Molière, in scena al
Teatro Erba di Torino

Si nomina L’Avaro, commedia scritta da Molière e messa in scena per la prima volta nel 1668, e subito si pensa al carattere egoista e misantropo del protagonista Arpagone e al suo desiderio «insaziabile di ammassar moneta». Passano quasi in secondo piano le due storie d’amore che nell’opera si intrecciano. Quelle dei due figli dell’avaro, Elisa e Cleante, i cui rispettivi innamorati, come si scoprirà, sono fratello e sorella. A questo doppio intreccio amoroso Assaggi di Teatro e lo chef Marco Rossi dedicano il proprio cuore. Un cuore di Fassona piemontese, cucinato al barbecue che porta in dote una salsa verde leggera e verdure invernali. Il cuore è una frattaglia, uno scarto, quel quinto quarto dell’animale meno nobile la cui rivalutazione è oggi di attualità anche nella cucina alta (proprio come modernissima è l’opera). Un taglio che ci ricorda come “per realizzare un piatto povero ma ricco di sapori bisogna usare tutta la propria generosità” sottolinea lo chef. Una preparazione che anche un senza cuore come Arpagone avrebbe volentieri visto servire sulla sua tavola parigina. Classici che raccontano il presente. (MLB)

^^Il Cuore di Fassona dedicato ad Assaggi di Teatro da Marco Rossi si gusta su prenotazione al ristorante La Mugnaia di Ivrea dal 7 febbraio 2018 per due settimane  (info 0125 . 40530)

Calendario ^

Indice ^

<< Performance vintage di Marco Rossi per Assaggi di Teatro >>
<Nel 2010 Assaggi di Teatro ha interpretato un’altra opera di Molière: “Il misantropo”

…………………………………………………………………………………………………………

Assaggi di Teatro 2017-18 è un incontro di gusto fra Roma gourmet e Teatro
Progetto realizzato
a Torino da Roma gourmet e Astarte con il patrocinio di Regione Piemonte, Città metropolitana di Torino, Comune di Torino
Nell’ambito di Contemporary Art

Panettone

Panettone

ricetta e consigli degli Chef Claudio e Anna Vicina per il ristorante Casa Vicina per Eataly – Torino
dedicata a Macbeth Scene da un matrimonio da William Shakespeare per “Assaggi di Teatro

[continua]

Una lasagna per Sorrentino (e Frank Sinatra)

assaggi di teatro 20[16-17] torino

Giovanni Grasso e Igor macchia dedicano per Assaggi di Teatro a TONY PAGODA di Sorrentino… Lasagna di pasta all’uovo, cavolo e cardi brasati, spinaci selvatici, Fontina e nocciole

ricetta degli chef

“L’uomo, si sa, è come la Coca-Cola. Basta scuoterlo un po’ e attacca a spruzzare di tutto. Sangue e sentimenti. Calore e risentimento. Tutto di fuori.”

< Tony Pagoda/Iaia Forte

Assaggi di Teatro è un progetto ideato dalla giornalista Maria Luisa Basile, realizzato
da Roma gourmet
e Astarte
con il patrocinio di Regione Piemonte, Città metropolitana di Torino, Città di Torino, nell’ambito di Contemporary Art
Questa performance si ispira al personaggio Tony Pagoda di Paolo Sorrentino interpretato dall’attrice Iaia Forte sul palco del Teatro Gobetti di Torino

 

Tony Pagoda è un cantante di musica leggera cinico e fanfarone, vitale e avvilito insieme, con una vita eccessiva e banale, lussuosa ma ordinaria. Alle spalle ha una carriera di successo, compresa un’esibizione al Metropolitan di New York davanti a Frank Sinatra che si è complimentato con lui, ma non lo ha invitato a cena.
Assaggi di Teatro viene in aiuto di Tony con una dedica culinaria che sarebbe talmente piaciuta a The voice da valergli il sospirato invito alla sua tavola. Sinatra amava infatti i sapori della cucina italiana e di quella ligure in particolare, che gli ricordava le proprie origini (il padre era siciliano e la madre ligure). Cliente per 28 anni di un celebre ristorante a New York dove ordinava puntualmente lasagna, amava la pasta e naturalmente il pesto, che si faceva spedire dallo chef di Zeffirino, il ristorante genovese stellato per antonomasia dell’epoca. E pasta sia! Gli chef Igor Macchia e Giovanni Grasso stendono una Lasagna di pasta all’uovo striata di sapori che sono più di un’eco alla cucina italica, il pomodoro e il caffè, e insaporita da cavolo e cardi brasati, spinaci selvatici, Fontina e nocciole. Tappeto non solo rosso ma dalle ricche venature tricolori, per condurre Tony a nuove saporose mete. (MLB)

^^Il piatto di Giovanni Grasso e Igor Macchia si gusta dal 21 febbraio 2017 per due settimane su prenotazione al Ristorante La Credenza >> di San Maurizio Canavese (TO) con Omaggi gourmet>>
Info e prenotazioni 011.9278014
Altre performance di Assaggi di Teatro:

Calendario 2017^

Indice generale ^

Per le fotografie dei piatti si ringrazia La Credenza

…………………………………………………………………………………………………………

Assaggi di Teatro è un incontro di gusto fra Roma gourmet e Cultura teatrale.
Per informazioni o per partecipare al progetto, scrivere a newstorino[@]assaggiditeatro.it

Gelato al Campari con scorze d’arancia siciliana candite e biscotto al cardamomo

Gelato al Campari con scorze d’arancia siciliana candite
e biscotto al cardamomo

piatto della Chef Francesca Sgandurra del ristorante Contesto alimentare – Torino

dedicato all’opera Questa sera si recita a soggetto di Luigi Pirandello per “Assaggi di Teatro

[continua]

Semifreddo alle bugie, sorbetto leggero alla grappa e gel di vino speziato

Semifreddo alle bugie, sorbetto leggero alla grappa
e gel di vino speziato

piatto dello Chef Marco Rossi del ristorante La Mugnaia – Ivrea (TO)

dedicato all’opera Il bugiardo di Carlo Goldoni per “Assaggi di Teatro

[continua]

Ricette degli chef – Pesce

Calamaro farcito con riso selvaggio, verdure e zenzero fresco

ricetta degli Chef Giovanni Grasso e Igor Macchia ristorante La Credenza
San Maurizio Canavese (TO)
dedicata a
La morte di Danton di Georg Büchner per “Assaggi di Teatro

[continua]

Ricette degli chef – Pasta

Foglie di pasta fresca, ragú di lumache,
rognone di coniglio, piccione, funghi e verdure

ricetta degli Chef Giovanni Grasso e Igor Macchia ristorante La Credenza
San Maurizio Canavese (TO)
dedicata a
Peter Pan di James Matthew Barrie per “Assaggi di Teatro

[continua]

Ricette degli chef – Pesce

Cappesante e piselli (nei Giardini di Kensington)

piatto dello Chef Christian Milone del ristorante Trattoria Zappatori – Pinerolo (To)

dedicato a Peter Pan di James Matthew Barrie per “Assaggi di Teatro

[continua]

Ricette degli chef – Pasta

Paccheri clorofilla e ricci di mare

piatto dello Chef Marcello Trentini per il ristorante Magorabin – Torino

dedicato a Peter Pan di James Matthew Barrie per “Assaggi di Teatro

[continua]

Cameriere, c’è un branzino nel mio caffè! L’equivoco è servito

assaggi di teatro 20[15-16] torino

Marcello Trentini dedica per Assaggi di Teatro a L’albergo del libero scambio di Feydeau… il Branzino al caffè

ricetta dello chef

“Tutto il mondo è un teatro e tutti gli uomini e le donne non sono che attori: essi hanno le loro uscite e le loro entrate; e una stessa persona, nella sua vita, rappresenta diverse parti…”

< Shakespeare, Come vi piace

Mettiamo le favole
in tavola:
Marcello Trentini interpreta per Assaggi di Teatro anche “Peter Pan – Il sogno di Wendy” da Peter Pan di James Matthew Barrie (in scena al Teatro Carignano)

 

“L’albergo del libero scambio, splendido esempio di commedia degli equivoci, è uno dei grandi testi del teatro comico: si racconta che al suo debutto, nel 1894, le risate del pubblico erano così fragorose da rendere incomprensibili le battute degli attori durante buona parte del II atto. La trama si regge sui tentativi di seduzione di un marito insoddisfatto ai danni della moglie dell’amico, un affaire famigliare che, dal tipico salotto borghese, si sposta ben presto nelle stanze e nei corridoi di un albergo. La commedia originaria è il capolavoro di Georges Feydeau, uno dei più grandi autori francesi: vissuto a cavallo tra Ottocento e Novecento, capace di una scrittura pungente e sfacciata, si è distinto per la capacità di mettere a nudo i difetti della società del tempo. Dopo aver risollevato le sorti del vaudeville, è diventato uno degli autori più in voga della Belle Époque: scambi di persona, situazioni strampalate, personaggi animati da una ridicola pulsione per il piacere e la ricchezza, sono le pedine di un gioco teatrale che si fa beffe della borghesia e delle sue aspirazioni più vanesie.” (< TST) E Assaggi di Teatro, con la complicità di Marcello Trentini, rende pan per focaccia alla commedia degli equivoci: se nel ristorante dello chef si ordina un branzino ci si vede servire nello stesso piatto un filetto del branchiuto pesce fra i meno minacciati del globo terracqueo e… il caffè. Un equivoco? Forse, ma sicuramente non decaffeinato. (MLB)

^^Il piatto di Marcello Trentini si gusta dall’1 dicembre 2015 per due settimane al ristorante Magorabin di Torino (Informazioni e prenotazioni 011. 8126808) con un omaggio gourmet >
Assaggi di Teatro si ispira all’opera L’albergo del libero scambio di Georges Feydeau, in scena al Teatro Gobetti di Torino >>
ˇI regali dello chef ˇ

Calendario^

Indice generale ^

…………………………………………………………………………………………………………

Assaggi di Teatro 2015-16 è un incontro di gusto fra Roma gourmet e Teatro
realizzato
a Torino da un progetto di Roma gourmet in collaborazione con Fondazione del Teatro Stabile di Torino, con il patrocinio di Regione Piemonte, Città Metropolitana di Torino, Comune di Torino, Camera di commercio di Torino. Nell’ambito di Contemporary Art.


 

……………………………………

Sostieni Roma gourmet con un contributo, anche piccolo. Potrai continuare a leggerla senza pubblicità. Grazie!

……………………………………

Salvo dove diversamente indicato, testi e fotografie sono di Roma-gourmet ©

……………………………………

Assaggi di Teatro

Cucina creativa e Teatro

……………………………………

Affinità elettive

L’Arte incontra la Cucina d’autore

……………………………………

Sguardi

Storie d’erranza

……………………………………

Favole in tavola

Favole in versione golosa

……………………………………

Aforismi gourmand

*Se t’inganno, prego el
cielo de perdere quello
che gh’ho più caro:
l’appetito.
* Arlecchino
servitor di due padroni

……………………………………

Lo chef e la Luna

……………………………………

I carciofi di Caravaggio

Viaggio gourmet
fra vita e opere
di Michelangelo
Merisi
detto
Caravaggio

……………………………………

Articoli in abbonamento

……………………………………

Pensiero di Vino

il vino mantiene
l’impronta del
legno in cui è
invecchiato

……………………………………

Scaffale gourmet

il piacere
del testo goloso

……………………………………

Piccoli musei

piccoli musei
grandi emozioni

 

……………………………………………

Miscellanea

Miscelannea di articoli e luoghi

……………………………………………

Asian Think

I migliori ristoranti di Cucina Asiatica contemporanea

……………………………………………

Chef’s anatomy

Interviste a *cuochi
e cuoche*

……………………………………………

……………………………………………

Puntarelle tempestose

Roma gourmet non acquista nè consuma alcun alimento o bevanda la cui pubblicità strumentalizza il corpo delle donne, offendendone la dignità