Home | About | Filosofia | Contatti

Ricette degli chef – Dolci

Biscotto allo zafferano, mousse al cioccolato Tainori e nocciola

ricetta degli Chef Giovanni Grasso e Igor Macchia ristorante La Credenza
San Maurizio Canavese (TO)
dedicato a Il mare con Paolo Poli per “Assaggi di Teatro

[continua]

Tentacoli in tempesta

assaggi di teatro 20[11-12] torino
Fotografie dei piatti © Roma gourmet Riproduzione vietata

Alfredo Russo dedica per Assaggi di Teatro a La princesse de milan… il Polpo arrostito con “polenta cruda” e capperi di Sicilia

ricetta dello chef

“Abbordai la nave… e ora sulla prora, ora sul ponte… fiammeggiavo destando terrore… Il fuoco e lo scoppiar fragoroso di nubi di zolfo parevano assediare il potente Nettuno e facevano tremare le sue spavalde onde e scuotere perfino il suo terribile tridente.” Shakespeare, La tempesta

Questa performance è in Contemporary Art Torino

Assaggi di Teatro si ispira a La princesse de milan (da La tempesta di Shakespeare), musiche Michael Nyman, in scena al Teatro Carignano di Torino

Obbedendo all’ordine di Prospero, lo spirito dell’aria Ariele suscita la tempesta e il naufragio. Le acque sono sconvolte da venti ruggenti, tuoni, lampi e “pare che il cielo voglia versar giù fetida pece, ma che il mare, sollevandosi sino alla fucina delle nubi, ne spenga il fuoco”. Onde che, come in ogni burrasca, sono gravi di minacce e di creature terrificanti, fantastiche per Borges, ma reali per i marinai, che le temono più dell’affondamento. L’immaginazione dello chef Alfredo Russo è attratta in particolare dalle leggendarie creature marine tentacolari, i cui nomi evocano storie antiche – come l’Ozena, la gigantesca piovra ghiotta delle ostriche e delle aragoste dei patrizi romani descritta da Plinio o la Cecaelia, creatura per metà umana e per metà piovra – ma anche cronache moderne, come la piovra di 60 kg pescata abbracciata a un palombaro nel 1912 che sembra uscita da un’incisione di Hokusai. Di più ragionevoli proporzioni, ma di ciclopica bontà, è il Polpo arrostito dedicato ad Assaggi di Teatro. A riprova che, come si dice ne La tempesta, “quantunque le onde sian gravi di minaccia, esse sono poi pietose.” (MLB)

^^Il piatto di Alfredo Russo si gusta al ristorante Dolce Stil Novo alla Reggia di Venaria Reale su prenotazione (info 011.4992343) con omaggi gourmet >>

^Calendario 2012

Indice ^

“Nel vino dunque è la verità, anche la verità del proprio io.” Massimo Donà, Filosofia del vino ˇGli abbinamenti del buon bereˇ “La seconda cosa che ho imparato
è che la mattina, prima della colazione,
fa bene bere un bicchiere d’acqua.”
Nanni Moretti, Caro diario

<< Il Vino DOC della provincia di Torino consigliato in abbinamento dall’Enoteca Regionale dei vini della Provincia di Torino
<< Altre performance di Alfredo Russo per Assaggi di Teatro 2011-12
“Noi siamo della stessa sostanza di cui son fatti i sogni, e la nostra breve vita è circondata dal sonno” dichiara dando addio alle sue illusioni teatrali Prospero, il mago e padre affettuoso che è in fondo lo stesso Shakespeare, un illusionista alla fine del suo ciclo vitale e poetico (La tempesta è l’ultima opera teatrale del poeta e il suo testamento umano e artistico). E Miranda è Susanna, la figlia per la quale Shakespeare scrive i versi migliori, rivelando lo stesso affetto paterno del protgonista dell’opera, quel Duca di Milano divenuto mago che vuole dare alla figlia un futuro, facendola incontrare con il mondo… fatto naufragare sull’isola dopo la tempesta.
Le piovre giganti hanno ispirato artisti giapponesi come Hokusai (1760 – 1849) e Utagawa Kuniyoshi (1798 – 1861) Utagawa Kuniyoshi
Tamakatzura Tamatori attacked by the octopus (particolare)
……………………………………………………………………………………………………..
Assaggi di Teatro 2011-2012 è un incontro di gusto fra Roma gourmet e Teatro
realizzato a Torino da Roma gourmet in collaborazione con Fondazione del Teatro Stabile di Torino, Camera di Commercio di Torino, con il contributo della Fondazione CRT.
Patrocini: Ministero Politiche Agricole Alimentari e Forestali, Regione Piemonte, Provincia di Torino, Comune di Torino. Nell’ambito di Contemporary Art.
Sponsor: Lauretana, Az. agric. Forcella.
Con il supporto di Enoteca Regionale dei vini della provincia di Torino, Babayaga

Ricette degli chef – Pesce d’acqua dolce

Anguilla all’Orientale

piatto dello Chef Stefano Gallo per il ristorante La Barrique – Torino

dedicato a Natale in casa Cupiello di Eduardo De Filippo per “Assaggi di Teatro

[continua]

Anguilla in fuga

assaggi di teatro 20[11-12] torino

Fotografie dei piatti © Roma gourmet Riproduzione vietata

Stefano Gallo dedica per Assaggi di Teatro a Natale in casa Cupiello di Eduardo De Filippo l’Anguilla all’Orientale

ricetta dello chef

Ninuccia: “Se n’è scappato nu capitone pè tramente ‘o tagliàvemo!”
Eduardo De Filippo, Natale in casa Cupiello

Questa performance è in Contemporary Art Torino

Assaggi di Teatro si ispira a Natale in casa Cupiello di Eduardo De Filippo, regia Pietro Carriglio in scena al Teatro Carignano di Torino

– Luca: “‘O capitone addò se n’è scappato?”
– Concetta: “Miez’ ‘e gravune, sott’ ‘o focolare”

– Luca: “Vedimmo si ‘o putimmo acchiappà”
Questa esilarante scena di inseguimento della commedia di Eduardo nella quale si indovinano il fracasso e la battaglia ingaggiata contro l’indocile capitone, con rumore di pentole rotolanti, stoviglie che si frantumano e infine il fragore di un mobile che si schianta a terra, ispira lo chef Stefano Gallo che con Assaggi di Teatro dedica un’anguilla affumicata su legno di ciliegio servita su una “sabbia” di amaranto insieme a germogli e a un consommè da sorbire lentamente. (MLB)

Il piatto di Stefano Gallo si gusta al ristorante La Barrique di Torino su prenotazione (info 011.657900) con sconti sul conto e sul servizio catering >>

Calendario 2011 ^

Home page Assaggi di Teatro ^

ˇGli abbinamenti del buon bereˇ

<< Il Vino DOC della provincia di Torino consigliato in abbinamento dall’Enoteca Regionale dei vini della Provincia di Torino

La curiositàˇˇˇ Capitone è anche il nome di un centurione romano -Caio Voltejo Capitone- e di un giurista romano -Gaio Ateio Capitone- entrambi vissuti nel I secolo a.C. nonchè di una frazione della città di Narni << Lo chef Stefano Gallo cucina l’Anguilla all’Orientale
<< Altre performance di Stefano Gallo per Assaggi di Teatro >>

…………………………………………………………………………………………………………

Assaggi di Teatro 2011-12 è un incontro di gusto fra Roma gourmet e Teatro
realizzato
a Torino da Roma gourmet in collaborazione con Fondazione del Teatro Stabile di Torino, Camera di Commercio di Torino, con il contributo della Fondazione CRT.
Patrocini: Ministero Politiche Agricole Alimentari e Forestali, Regione Piemonte, Provincia di Torino,
Comune di Torino. Nell’ambito di Contemporary Art.
Sponsor: Lauretana, Az. agric. Forcella.
C
on il supporto di Enoteca Regionale dei vini della provincia di Torino, Babayaga

Il giardino nel piatto

Fiori e germogli da fonte di ispirazione a ingredienti di piatti fantasiosi
Mariangela Susigan Mauro Bellotti
Marcello Trentini Enrico Crippa
Claudio e Anna Vicina Enrico Crippa
Anthony Genovese Pierluigi Consonni

Al burattino non far sapere quanto è buona l’acciuga con le pere

assaggi di teatro 20[10-11]
per il 150° dell’Unità d’Italia

Fabio Baldassarre dedica per i festeggiamenti del 150° dell’Unità d’Italia di Assaggi di Teatro a Pinocchio… la Pera con acciughe, liquirizia e tegole al sale di Cervia

ricetta dello chef

“Mangiate o, per dir meglio, divorate le tre pere, Pinocchio fece un lunghissimo sbadiglio e disse piagnucolando: “Ho dell’altra fame!” – “Ma io, ragazzo mio, non ho più nulla da darti.” – “Proprio nulla, nulla?” – “Ci avrei soltanto queste bucce e questi torsoli di pera…”

Carlo Collodi, Le avventure di Pinocchio

Assaggi di Teatro festeggia il 150° dell’Unità d’Italia 1861-2011 ispirandosi al Teatro Stabile Torino e all’evento Pinocchio del Teatro Carignano

“…Pazienza!” disse Pinocchio, “se non c’è altro, mangerò una buccia.” Da principio storse un po’ la bocca; ma poi, una dietro l’altra, spolverò in un soffio tutte le bucce: e dopo le bucce, anche i torsoli…” …e dopo i torsoli, il palato del burattino viene stuzzicato con la dolcezza di liquirizia e tegole croccanti. (MLB)

^Indice Assaggi di Teatro

Calendario 2011 ^

^Pere
^ La cartolina gourmet in regalo al ristorante Unico di Milano ^

…………………………………………………………………………………………………………………

Assaggi di Teatro 2010-2011 è un incontro di gusto fra Roma gourmet e Teatro
realizzato
da Roma gourmet, Comune di Torino, in collaborazione con Teatro Stabile Torino, Camera di Commercio di Torino, con il contributo della Fondazione CRT e con il supporto dell’Enoteca Regionale dei vini della provincia di Torino.
Patrocini: Ministero Politiche Agricole Alimentari e Forestali
Regione Piemonte, Provincia di Torino.
Sponsor: Lavazza, Forcella. Sponsor tecnico Babayaga


Ricette degli chef – pesce

Pera con acciughe, liquirizia e tegole al sale di Cervia

ricetta dello Chef Fabio Baldassarre per il ristorante Unico – Milano

dedicata a Pinocchio e al 150° dell’Unità d’Italia per “Assaggi di Teatro”

[continua]

Ricette degli chef – pasta

Spaghetti all’aglio, olio, alici e noci

ricetta degli Chef Alfonso, Ernesto e Livia Iaccarino per il ristorante Don Alfonso 1890
S. Agata sui due Golfi (NA)

dedicata a Pinocchio e al 150° dell’Unità d’Italia per “Assaggi di Teatro”

[continua]

Noci e pane, pasto da sovrane… e da burattini

assaggi di teatro 20[10-11]
per il 150° dell’Unità d’Italia

Alfonso, Ernesto e Livia Iaccarino dedicano per i festeggiamenti del 150° dell’Unità d’Italia di Assaggi di Teatro a Pinocchio… gli Spaghetti all’aglio, olio, alici e noci

ricetta degli chef

“Quello che mangiò meno di tutti fu Pinocchio. Chiese uno spicchio di noce e un cantuccino di pane, e lasciò nel piatto ogni cosa.”

Carlo Collodi, Le avventure di Pinocchio

Assaggi di Teatro festeggia il 150° dell’Unità d’Italia 1861-2011 ispirandosi al Teatro Stabile Torino e all’evento Pinocchio del Teatro Carignano

Per stuzzicare l’appetito di Pinocchio che, sognando il Campo dei Miracoli (dove gli zecchini crescono sugli alberi come le foglie) fa indigestione anticipata di monete d’oro, la cucina sposa l’aglio e l’acciuga con la noce, frutto che nelle favole porta sempre tesori e buona fortuna ed è simbolo di abbondanza. (MLB)

^Indice Assaggi di Teatro

Calendario 2011 ^

^Noci
^ La cartolina gourmet ^
Si ringrazia la famiglia Iaccarino per la fotografia degli spaghetti

…………………………………………………………………………………………………………………

Assaggi di Teatro 2010-2011 è un incontro di gusto fra Roma gourmet e Teatro
realizzato
da Roma gourmet, Comune di Torino, in collaborazione con Teatro Stabile Torino, Camera di Commercio di Torino, con il contributo della Fondazione CRT e con il supporto dell’Enoteca Regionale dei vini della provincia di Torino.
Patrocini: Ministero Politiche Agricole Alimentari e Forestali
Regione Piemonte, Provincia di Torino.
Sponsor: Lavazza, Forcella. Sponsor tecnico Babayaga


Ricette degli chef – pesce

Costolette di rombo in crosta di erbe
con salsa alla cacciatora e carciofo

ricetta dello Chef Giulio Terrinoni per il ristorante Acquolina – Roma

dedicata al progetto di Roma gourmet “I carciofi di Caravaggio

[continua]

 

……………………………………

Sostieni Roma gourmet con un contributo, anche piccolo. Potrai continuare a leggerla senza pubblicità. Grazie!

……………………………………

Salvo dove diversamente indicato, testi e fotografie sono di Roma-gourmet ©

……………………………………

Assaggi di Teatro

Cucina creativa e Teatro

……………………………………

Affinità elettive

L’Arte incontra la Cucina d’autore

……………………………………

Sguardi

Storie d’erranza

……………………………………

Favole in tavola

Favole in versione golosa

……………………………………

Aforismi gourmand

*Se t’inganno, prego el
cielo de perdere quello
che gh’ho più caro:
l’appetito.
* Arlecchino
servitor di due padroni

……………………………………

Lo chef e la Luna

……………………………………

I carciofi di Caravaggio

Viaggio gourmet
fra vita e opere
di Michelangelo
Merisi
detto
Caravaggio

……………………………………

Articoli in abbonamento

……………………………………

Pensiero di Vino

il vino mantiene
l’impronta del
legno in cui è
invecchiato

……………………………………

Scaffale gourmet

il piacere
del testo goloso

……………………………………

Piccoli musei

piccoli musei
grandi emozioni

 

……………………………………………

Miscellanea

Miscelannea di articoli e luoghi

……………………………………………

Asian Think

I migliori ristoranti di Cucina Asiatica contemporanea

……………………………………………

Chef’s anatomy

Interviste a *cuochi
e cuoche*

……………………………………………

……………………………………………

Puntarelle tempestose

Roma gourmet non acquista nè consuma alcun alimento o bevanda la cui pubblicità strumentalizza il corpo delle donne, offendendone la dignità