Home | About | Filosofia | Contatti

Assaggi di Teatro [2014-15] Torino

Calendario Area stampa
Regali Rassegna stampa
Indice Le favole in tavola

Opere teatrali classiche, moderne e contemporanee (e una favola) tratte dal cartellone del Teatro Stabile Torino sono interpretate da ottobre 2014 a giugno 2015 a Torino e provincia da ASSAGGI DI TEATRO con gli chef Anna e Claudio Vicina (Casa Vicina per Eataly), Christian Milone (Trattoria Zappatori), Giovanni Grasso e Igor Macchia (La Credenza), Marcello Trentini (Magorabin), Mariangela Susigan (Gardenia), Stefano Gallo (La Barrique). Ne nascono performance di Food Art, preparazioni speciali che gourmet e spettatori dei Teatri Carignano Gobetti Fonderie Limone Moncalieri e, novità di questa edizione, del Museo Egizio, possono gustare nei ristoranti degli chef per l’intero periodo delle rappresentazioni (Calendario>), oppure cucinare a casa seguendo le ricette d’autore donate dai maestri della cucina e pubblicate su Roma gourmet. +++++++++++++++++++ Regali> sono riservati a spettatori e gourmand: cartoline da collezione, sconti e coccole nei ristoranti a coloro che presentano il biglietto del teatro +++++++++++++++ E poi: ucci ucci sento odor di favoluccia! ASSAGGI DI TEATRO mette le Favole in tavola> e in questa edizione interpreta Cenerentola con le dediche dolci e salate degli chef: la trasparenza della scarpa di vetro, l’iniziale sbriciolata, la scarpetta nel piatto e tanto altro +++++++++ Per essere aggiornati su novità e iniziative, è possibile iscriversi alla Newsletter newstorino@assaggiditeatro.it ++++++++++++++++++++++++++++ Il progetto, ideato dalla giornalista Maria Luisa Basile, è realizzato da Roma gourmet in collaborazione con Fondazione del Teatro Stabile di Torino, con il contributo di Fondazione CRT, con il patrocinio di Regione Piemonte, Provincia di Torino, Città di Torino, Camera di commercio di Torino, nell’ambito di Contemporary Art. ++++++++++++++

Promotori
…In collaborazione con
Ucci ucci sento odor di favoluccia! ASSAGGI DI TEATRO interpreta Cenerentola con le dediche dolci e salate degli chef
…Patrocini
…Nell’ambito di

Assaggi di Teatro è anche sui social network

“…feci cuocere al forno questa mia novità,
che, voglio lusingarmi, non vi dispiacerà.
” Rostand, Cyrano

ottobre 2014
Falstaff
di Shakespeare
regia Andrea De Rosa
chef interpreti
G.Grasso e I.Macchia
ristorante La Credenza
Sbruffone, birbante, vorace, ma anche amorevole e buono come il pane. Nudo e crudo.
Cyrano De Bergerac
di Edmond Rostand
regia Jurij Ferrini
chef interprete
Marcello Trentini ristorante Magorabin
Eroe romantico, vitale, sanguigno, profondo e complesso come i molti sapori che un piatto può esprimere
novembre 2014
Re Lear
di
Shakespeare
regia Placido e Manetti
chef interpreti
Anna e Claudio Vicina
ristorante Casa Vicina
Un re con tre figlie, tre modi di manifestare (o negare) amore, tre variazioni sullo stesso ingrediente
dicembre 2014
Il flauto magico
da Mozart
direz. art. Mario Tronco
chef interprete
ChristianMilone
rist. Trattoria Zappatori
L’incontro fra classico ed esotico profuma di spezie e gamberi dai molti sapori
gennaio 2015
Sei personaggi in cerca d’autore di Pirandello regia Gabriele Lavia
chef interprete
Mariangela Susigan ristorante Gardenia
Sei personaggi cercano un autore, sei tagli di carne lo trovano
febbraio 2015
Carmen
da Mérimée

regia Mario Martone
chef interpreti
G.Grasso e I.Macchia
ristorante  La Credenza
L’amour est un oiseau rebelle, come Carmen e come alcune creazioni culinarie che sfidano le convenzioni
marzo 2015
Il Don Giovanni
di Filippo Timi

chef interprete
Christian Milone
rist. Trattoria Zappatori
Ti offro un fiore… farcito, ovvero, manuale di garbata seduzione a tavola
aprile 2015
La parola canta
con Beppe e Toni Servillo

chef interpreti
Anna e Claudio Vicina
ristorante Casa Vicina
Viaggio goloso Torino-Napoli, tutti in pizza, ehm, carrozza!
maggio 2015
Verso Medea
da Euripide
regia Emma Dante
Verso il frutto dedicato alla donna e alla maga, depositaria di un sapere a metà fra tradizioni e sortilegi
La dodicesima notte
di
Shakespeare
regia Carlo Cecch
i
chef interprete
Stefano Gallo

I gemelli Viola e Sebastian dell’opera shakespeariana ispirano i tortelli gemelli di ceci con gamberi
giugno 2015
Antonio e Cleopatra
di Shakespeare
regia Valter Malosti
chef interprete
Marcello Trentini ristorante Magorabin
Il bardo, la più celebre coppia amorosa, il Museo Egizio e la tavola: la seduzione è servita
Akhenaton
dall’opera di Agatha Christie
regia Valter Malosti
chef interprete
Marcello Trentini ristorante Magorabin
Un faraone, la bellissima moglie Nefertiti, la più celebre autrice di gialli, una birra fatale e…
mettiamo le favole in tavola
Cenerentola
di Charles Perrault

regia Marco Lorenzi
La favola è interpretata nel 2014 e 2015 da Assaggi di Teatro
+ Le fotografie dei piatti sono di Brillante-Severina © Roma gourmet, riproduzione vietata
+ Per i piatti di G. Grasso e I. Macchia si ringrazia La Credenza
+ Le fotografie relative alla cultura teatrale sono attinte dal web o dal sito del TST e rielaborate; rimaniamo a disposizione per eventuali correzioni e/o rimozioni

Assaggi di Teatro – Maggio 2015

“Alcuni nascono grandi, / alcuni conquistano la grandezza, / ed altri hanno su di loro una grandezza imposta dall’alto.” La dodicesima notte

[continua]

Gemelli nel piatto

assaggi di teatro 20[14-15] torino

Stefano Gallo dedica per Assaggi di Teatro a La dodicesima notte di Shakespeare… i Tortelli di ceci di Spello con gamberi crudi di Sicilia al dragoncello

ricetta dello chef

“L’amore è così pieno di forme mutevoli da esser lui solo fantasia suprema.”

< La dodicesima notte

Assaggi di Teatro si ispira all’opera La dodicesima notte di William Shakespeare, regia Carlo Cecchi, in scena al Teatro Carignano
di Torino

 

L’ultima commedia giocosa scritta da Shakespeare prima di passare alle grandi tragedie e alle commedie nere. “Una commedia sull’identità, al confine tra la meraviglia e la follia” la definisce un critico accademico*, di cui sono protagonisti i gemelli Viola e Sebastian, colti in situazioni già affrescate dal bardo in altre opere, come il naufragio e il travestimento. Una commedia di maschere, nella quale lo spettatore si lascia irretire dall’atmosfera magica e incantata, mentre Assaggi di Teatro assapora il tema del doppio e della moltiplicazione dei sapori. Sapori esaltati dai Tortelli gemelli ideati dal cuoco torinese Stefano Gallo nei quali si compongono e sovrappongono l’avvolgente morbidezza della pasta all’uovo di forma circolare e l’intensità dei legumi, la scioglievolezza del gambero naufrago delle acque di Sicilia lasciato crudo e l’aromatico dragoncello. Aroma pungente e un po’ amaro, a ricordarci che se letta alla luce delle opere successive, La dodicesima notte può indurre al sorriso, ma un sorriso che si spegne sulle labbra, come si è spenta da pochi mesi La Barrique, ristorante dello chef ideatore dei tortelli. Un sogno è finito. (MLB)
[
*Frank Kermode]

^^Il piatto di Stefano Gallo si gusta… solo sul web o cucinandolo a casa seguendo la ricetta offerta dallo chef >>

“Alcuni nascono grandi, / alcuni conquistano la grandezza, / ed altri hanno su di loro una grandezza imposta dall’alto.” La dodicesima notte

Calendario^

Indice generale ^

<< Altre performance di Stefano Gallo per Assaggi di Teatro >>
Fotografie piatti di Brillante-Severina
© Roma gourmet

…………………………………………………………………………………………………………

Assaggi di Teatro 2014-15 è un incontro di gusto fra Roma gourmet e Teatro
realizzato
a Torino da Roma gourmet in collaborazione con Fondazione del Teatro Stabile di Torino, con il contributo della Fondazione CRT e con il patrocinio di Regione Piemonte, Provincia di Torino, Comune di Torino, Camera di commercio di Torino. Nell’ambito di Contemporary Art.

Verso Medea

assaggi di teatro 20[14-15] torino

Assaggi di Teatro dedica a Verso Medea da Euripide… il Tortino ai lamponi


“Medea può essere una donna contemporanea”

< Emma Dante

Assaggi di Teatro si ispira all’opera Verso Medea da Euripide, regia Emma Dante, in scena alle Fonderie Limone Moncalieri

Medea è la figlia di Eeta re della Colchide e della dea Ecate, è la maga, l’incantatrice del drago custode del Vello d’Oro desiderato da Giasone, l’eroe greco a capo della spedizione degli Argonauti per il quale Medea tradisce e del quale diviene sposa nel paese dei Feaci per esserne poi abbandonata, dieci anni dopo, a Corinto. Medea è la donna delle erbe, la depositaria delle virtutes herbarum e di un sapere a metà fra tradizione e magia, la conoscitrice di piante, fiori, germogli, radici, frutti dalle innumerevoli proprietà, la donna capace di generare, di governare le arti magiche ma anche di dare la morte. Alla Medea messa in scena da Emma Dante, Assaggi di teatro dedica un frutto, il Lampone, dalle cui foglie si ottiene un decotto il cui uso è consigliato sin dall’antichità alle donne agli ultimi stadi della gravidanza. Verso Medea, verso un parto e una vendetta. Verso il colore rosso, dei lamponi. (MLB)


Calendario^

Indice generale ^

“Medea è una barbara che non riconosce altra autorità se non quella del proprio istinto. La sua appartenenza a un gruppo familiare o di classe o di nazione o di religione limita la sua presunta libertà, perché Medea si sente straniera ovunque.”
Emma Dante
<< Altre performance di Assaggi di Teatro edizione 2014-15 >>
Fotografie piatti di Brillante-Severina
© Roma gourmet

…………………………………………………………………………………………………………

Assaggi di Teatro 2014-15 è un incontro di gusto fra Roma gourmet e Teatro
realizzato
a Torino da Roma gourmet in collaborazione con Fondazione del Teatro Stabile di Torino, con il contributo della Fondazione CRT e con il patrocinio di Regione Piemonte, Provincia di Torino, Comune di Torino, Camera di commercio di Torino. Nell’ambito di Contemporary Art.

Assaggi di Teatro – Maggio 2015

“Medea può essere una donna contemporanea”
(intervista alla regista teatrale Emma Dante)

[continua]

int’e cucine…

Enzo Moscato int’e cucine
Re Bomba è sciso int’e cucine –
rumor di stoviglie – addor’e magnà -…

[continua]

La parola canta… la pizza

assaggi di teatro 20[14-15] torino

Anna e Claudio Vicina dedicano per Assaggi di Teatro a La parola canta con Beppe e Toni Servillo… la Pizza Torino-Napoli (alla bagna cauda)

ricetta degli chef

” Re Bomba è sciso int’e cucine –
rumor di stoviglie – addor’e magnà -… “

< Enzo Moscato
da Partitura
(continua >)

Assaggi di Teatro si ispira all’opera
La parola canta
con Beppe e Toni Servillo,
in scena al
Teatro Carignano di Torino

 

Eduardo de Filippo, Raffaele Viviani, Libero Bovio, Enzo Moscato, Mimmo Borrelli sono alcuni degli autori dei quali Beppe e Toni Servillo si nutrono e condividono con il pubblico nella “festa” che con l’opera La parola canta celebra Napoli, intrecciando musica, poesia e canzoni, mescolando epoche e omaggi alla cultura partenopea.  Mentre sul palco si diffondono le note di una vera e propria dichiarazione d’amore per Napoli, sulla tavola va in scena una speculare celebrazione della cultura gastronomica mediterranea con la dedica culinaria Pizza Torino-Napoli di Anna e Claudio Vicina per Assaggi di Teatro che, ricordando i treni in corsa fra due città simbolo del Nord e del Meridione d’Italia, rievoca un intenso immaginario, fatto di valigie di cartone e speranze dei tanti migranti arrivati a Torino nel secolo scorso in cerca di futuro e fortuna. Un flusso che ebbe i risvolti drammatici dello sradicamento e del non facile adattamento a una realtà tanto diversa da quella di provenienza, ma che determinò anche un arricchimento culturale grazie a scambi e “contaminazioni” fra tradizioni e patrimoni anche gastronomici. Assaggi di Teatro sintetizza questo incontro fra genti e luoghi  nel piatto simbolo italiano, la pizza, connotata però da un carattere tipicamente torinese. Sapori e profumi alla bagna cauda. (MLB)

^^Un assaggio di Pizza Torino-Napoli viene offerto gratuitamente da Claudio e Anna Vicina dal 7 aprile 2015 per due settimane a coloro che pranzano o cenano al ristorante Casa Vicina per Eataly > di Torino (info e prenotazioni 011.19506840) e se si presenta il biglietto del teatro si ricevono altri omaggi gourmet >
ˇI regali degli chef ˇ

Calendario^

Indice generale ^

<< Altre performance di Anna Mastroianni e Claudio Vicina per Assaggi di Teatro >>
Fotografie piatto di Brillante-Severina © Roma-gourmet

…………………………………………………………………………………………………………

Assaggi di Teatro 2014-15 è un incontro di gusto fra Roma gourmet e Teatro
realizzato
a Torino da Roma gourmet in collaborazione con Fondazione del Teatro Stabile di Torino, con il contributo della Fondazione CRT e con il patrocinio di Regione Piemonte, Provincia di Torino, Comune di Torino, Camera di commercio di Torino. Nell’ambito di Contemporary Art.

Ricette degli chef – Pizza

Pizza Torino-Napoli alla bagna cauda

ricetta degli Chef Claudio e Anna Vicina per il ristorante Casa Vicina per Eataly – Torino
dedicata a La parola canta con Beppe e Toni Servillo per “Assaggi di Teatro

[continua]

Assaggi di Teatro – Aprile 2015

Litoranea

Enzo Moscato, Litoranea
E quanti piccerilli tene o mare, / orfanelli pesciolini della Litoranea,
acqua salata dentro il pane e sulle ciglia, / stelle di micòsi sul visetto…

[continua]

 

……………………………………

Sostieni Roma gourmet con un contributo, anche piccolo. Potrai continuare a leggerla senza pubblicità. Grazie!

……………………………………

Salvo dove diversamente indicato, testi e fotografie sono di Roma-gourmet ©

……………………………………

Assaggi di Teatro

Cucina creativa e Teatro

……………………………………

Affinità elettive

L’Arte incontra la Cucina d’autore

……………………………………

Sguardi

Storie d’erranza

……………………………………

Favole in tavola

Favole in versione golosa

……………………………………

Aforismi gourmand

*Se t’inganno, prego el
cielo de perdere quello
che gh’ho più caro:
l’appetito.
* Arlecchino
servitor di due padroni

……………………………………

Lo chef e la Luna

……………………………………

I carciofi di Caravaggio

Viaggio gourmet
fra vita e opere
di Michelangelo
Merisi
detto
Caravaggio

……………………………………

Articoli in abbonamento

……………………………………

Pensiero di Vino

il vino mantiene
l’impronta del
legno in cui è
invecchiato

……………………………………

Scaffale gourmet

il piacere
del testo goloso

……………………………………

Piccoli musei

piccoli musei
grandi emozioni

 

……………………………………………

Miscellanea

Miscelannea di articoli e luoghi

……………………………………………

Asian Think

I migliori ristoranti di Cucina Asiatica contemporanea

……………………………………………

Chef’s anatomy

Interviste a *cuochi
e cuoche*

……………………………………………

……………………………………………

Puntarelle tempestose

Roma gourmet non acquista nè consuma alcun alimento o bevanda la cui pubblicità strumentalizza il corpo delle donne, offendendone la dignità