|
|
assaggi di teatro 20[11-12] torino |
|
|
 |
|
 |
|
 |
|
|
Fotografie dei piatti © Roma gourmet Riproduzione vietata |
|
|
|
|
Claudio e Anna Vicina dedicano per Assaggi di Teatro a The Coast of Utopia… la Insalata russa
|
|
|
ricetta degli chef
|
|
“…la cucina è il luogo per eccellenza dello scambio e della contaminazione, oltre che (più che) dell’origine.“
|
|
< Capatti, Montanari, La cucina italiana
|
Assaggi di Teatro si ispira a The Coast of Utopia (La sponda dell’utopia) di Tom Stoppard, regia Marco Tullio Giordana in scena al Teatro Carignano di Torino

|
|
Chi ha inventato l’insalata russa? E dove si possono cercare le origini del piatto, in Russia o in Italia? Assaggi di Teatro ama credere che a inventare questa preparazione fresca e saporita sia stato un cuoco piemontese di Casa Savoia vissuto nell’Ottocento che volle rendere omaggio alla visita di una delegazione di illustri rappresentanti russi in visita in Piemonte. Il cuoco volle creare un piatto nuovo e lo fece usando le migliori verdure disponibili nell’orto, unite da una salsa progenitrice della maionese. Il piatto è rivisitato con tocco leggero e sapiente dagli chef Claudio e Anna Vicina che rendono così omaggio a uno spettacolo che ripercorre trentatre anni di storia russa ottocentesca in un viaggio dalle campagne russe a Mosca all’Europa insieme a passioni, amori, sogni utopici di personaggi che portano i nomi di Bakunin, Herzen, Belinsky, Turgenev. (MLB)
|
|
^^Il piatto di Claudio e Anna Vicina si gusta al ristorante Casa Vicina Guido per Eataly di Torino su prenotazione (info 011.19506840) con omaggi gourmet >>
|
Calendario 2012 ^
|
|
 |
|

Indice ^
|
|
|
ˇGli abbinamenti del buon bereˇ |
|
|

|
|
<< Il Vino DOC della provincia di Torino consigliato in abbinamento dall’Enoteca Regionale dei vini della Provincia di Torino
|
|
|
 |
|
<< Altre performance di Claudio e Anna Vicina per Assaggi di Teatro >> |
|
 |
…………………………………………………………………………………………………………
Assaggi di Teatro 2011-12 è un incontro di gusto fra Roma gourmet e Teatro
realizzato a Torino da Roma gourmet in collaborazione con Fondazione del Teatro Stabile di Torino, Camera di Commercio di Torino, con il contributo della Fondazione CRT.
Patrocini: Ministero Politiche Agricole Alimentari e Forestali, Regione Piemonte, Provincia di Torino, Comune di Torino. Nell’ambito di Contemporary Art.
Sponsor: Lauretana, Az. agric. Forcella.
Con il supporto di Enoteca Regionale dei vini della provincia di Torino, Babayaga
|

|
|
|
assaggi di teatro 20[11-12] torino |
|
|
 |
|

|
|
 |
|
|
Fotografie dei piatti © Roma gourmet Riproduzione vietata |
|
|
|
|
Mariangela Susigan dedica per Assaggi di Teatro a Il giocatore da Dostoewskij… il Risotto mantecato all’aglio orsino, baccalà al latte e salsa d’Erbaluce
|
|
|
ricetta chef
|
|
“Con orrore sentii e compresi immediatamente che cosa avrebbe significato ora per me perdere! Era in gioco tutta la mia vita!”
|
|
< Fëdor Dostoevskij, Il giocatore |
Assaggi di Teatro si ispira a Il giocatore da Fëdor Dostoevskij, regia Annalisa Bianco, in scena alla Cavallerizza Reale Maneggio di Torino

|
|
Dei giocatori, degli oggetti che usano, dei luoghi che frequentano il verde è il colore emblematico. Colore ambivalente legato a destino, fortuna, sfortuna, speranza e disperazione. Verde è ogni superficie sulla quale si gioca la sorte dei concorrenti, dal feltro dei tavoli da gioco, ai prati dove si giocano le partite di molte competizioni, al legno dei tavoli da ping pong. Il motivo per cui al gioco, come al fato e a tutto ciò che è desiderato ma anche fuggevole e inarrivabile, si associa il verde si può cercare nel simbolismo come nel connotato di colore instabile dal punto di vista chimico. Difficile da fissare, è divenuto simbolo di ciò che è effimero: giovinezza, amore, sorte, speranza. Non può che essere verde quindi il colore evocato dal risotto dedicato per Assaggi di Teatro da Mariangela Susigan a Il giocatore, arricchito dagli ingredienti, spontanei o frutto di sapiente lavoro artigianale, offerti dalla natura e da sempre cercati con passione nel territorio, come l’aglio selvatico di montagna, il burro e la toma d’alpeggio. (MLB)
|
|
^Il piatto è ideato dalla chef Mariangela Susigan del ristorante Gardenia di Caluso (TO)
|
^Calendario 2012 |
|

|
|

Indice ^
|
|
|
ˇGli abbinamenti del buon bereˇ |
|
|

|
|
<< Il Vino DOC della provincia di Torino consigliato in abbinamento dall’Enoteca Regionale dei vini della Provincia di Torino |
|
 |
 |
|
<< Altre performance di Mariangela Susigan per Assaggi di Teatro 2011-12 |
|
 |
……………………………………………………………………………………………………..
Assaggi di Teatro 2011-2012 è un incontro di gusto fra Roma gourmet e Teatro
realizzato a Torino da Roma gourmet in collaborazione con Fondazione del Teatro Stabile di Torino, Camera di Commercio di Torino, con il contributo della Fondazione CRT.
Patrocini: Ministero Politiche Agricole Alimentari e Forestali, Regione Piemonte, Provincia di Torino, Comune di Torino. Nell’ambito di Contemporary Art.
Sponsor: Lauretana, Az. agric. Forcella.
Con il supporto di Enoteca Regionale dei vini della provincia di Torino, Babayaga |
 |