Home | About | Filosofia | Contatti

Il posto delle fragole

assaggi di teatro 20[11-12] torino

Fotografie dei piatti © Roma gourmet Riproduzione vietata

Mariangela Susigan dedica per Assaggi di Teatro a Non tutto è risolto di e con Franca Valeri… le Foglie croccanti al cioccolato bianco, gioco di fragola e dragoncello

ricetta chef

“Mi sono egoisticamente aggiudicata una protagonista che al crepuscolo di una vita lunga e avventurosa, reale quanto inventata… sembra decisa a chiudere le sue partite ancora aperte con gli ultimi coprotagonisti della sua esistenza, siano essi persone, luoghi o oggetti.” < Franca Valeri
Assaggi di Teatro si ispira a Non tutto è risolto di Franca Valeri, regia Giuseppe Marini, in scena al Teatro Carignano di Torino


^Fotografia di Federico Riva tratta dal sito del TST


“Non ho mai capito questa storia della felicità irraggiungibile. Io sono felice decine di volte al giorno per piccole cose: una telefonata, una cosa buona da mangiare, la faccia del mio cane, un vestito nuovo…” sostiene in un’intervista la signora Franca Valeri, sempre arguta ed elegante, capace con il suo humor di rovesciare ogni prospettiva insegnandoci a non prenderci troppo sul serio. E capace di costruirsi un Eden veramente desiderabile, perchè fatto di riti e piccoli piaceri che regalano la felicità. Le fanno eco Assaggi di Teatro e la chef Mariangela Susigan che, proprio come le partite non ancora concluse al centro dello spettacolo, giocano con il tema dei ricordi e dedicano un dolce buono da stuzzicare, bello da guardare, croccante da assaporare. (MLB)

^^Il dolce di Mariangela Susigan si gusta al ristorante Gardenia di Caluso su prenotazione (info 011.9832249) con omaggi gourmet per gli spettatori che presentano il biglietto del Teatro Stabile Torino: un calice di vino Passito Caluso e un assaggio di formaggio Blu di capra info >>
^Calendario 2012



Indice ^

ˇGli abbinamenti del buon bereˇ

<< Il Vino DOC della provincia di Torino consigliato in abbinamento dall’Enoteca Regionale dei vini della Provincia di Torino
<< Altre performance di Mariangela Susigan per Assaggi di Teatro 2011-12
……………………………………………………………………………………………………..
Assaggi di Teatro 2011-2012 è un incontro di gusto fra Roma gourmet e Teatro
realizzato a Torino da Roma gourmet in collaborazione con Fondazione del Teatro Stabile di Torino, Camera di Commercio di Torino, con il contributo della Fondazione CRT.
Patrocini: Ministero Politiche Agricole Alimentari e Forestali, Regione Piemonte, Provincia di Torino, Comune di Torino. Nell’ambito di Contemporary Art.
Sponsor: Lauretana, Az. agric. Forcella.
Con il supporto di Enoteca Regionale dei vini della provincia di Torino, Babayaga
Franca Valeri e la cena di Natale

Uomini che amano troppo

assaggi di teatro 20[11-12] torino

Fotografie dei piatti © Roma gourmet Riproduzione vietata

Pierluigi Consonni dedica per Assaggi di Teatro a Otello… l’Aspic di Fragoline di bosco e gelato allo yogurt


ricetta dello chef

Iago “…vedeste mai a vostra moglie un fazzoletto ricamato a fragole?”
Otello “Gliene detti uno io, e fu il mio primo regalo.”

< Otello di William Shakespeare

Assaggi di Teatro si ispira a Otello di William Shakespeare, con Massimo Dapporto, regia Nanni Garella, in scena al Teatro Carignano di Torino

Stima e amore sono i sentimenti simboleggiati dal fiore della fragola, frutto non per caso ricamato sul fazzoletto ricevuto in dono da Desdemona da Otello e la cui perdita, insieme all’intrigo tramato da Jago, le è fatale. In molte favole la strega manda una fanciulla a cercare fragoline nel bosco, ma quando la ricerca si svolge all’inizio dell’inverno risulta vana perché precoce (da ricordare quando si fa la spesa). Ecco che allora le fragoline di bosco diventano anche frutti solari e ambasciatrici del ritorno della primavera. Il loro duplice simbolismo le rende protagoniste assolute dell’Aspic dedicato per Assaggi di Teatro dallo chef Pierluigi Consonni all’Otello di William Shakespeare, con un ulteriore richiamo alle proprietà medicinali del frutto, diuretico, depurativo, astringente e tonico, con foglie e radice capaci di guarire ulcere e piaghe. Per uomini che amano troppo. (MLB)

Questo dolce si gusta al ristorante Vintage 1997 a Torino su prenotazione (info 011.535948) con un omaggio >>


Calendario 2012^

^Indice^
ˇGli abbinamenti del buon bereˇ


<<
Il Vino DOC della provincia di Torino consigliato in abbinamento dall’Enoteca Regionale dei vini della Provincia di Torino

<< Altre performance di Pierluigi Consonni per Assaggi di Teatro >>
E se Desdemona avesse cucinato?
L’Otello di Anthony Genovese per Assaggi di Teatro Roma >>

Assaggi di Teatro 2011-2012 è un incontro di gusto fra Roma gourmet e Teatro
realizzato a Torino da Roma gourmet in collaborazione con Fondazione del Teatro Stabile di Torino, Camera di Commercio di Torino, con il contributo della Fondazione CRT.
Patrocini: Ministero Politiche Agricole Alimentari e Forestali, Regione Piemonte, Provincia di Torino, Comune di Torino. Nell’ambito di Contemporary Art.
Sponsor: Lauretana, Az. agric. Forcella.
Con il supporto di Enoteca Regionale dei vini della provincia di Torino, Babayaga

Ricette degli chef – Dolci

Aspic di fragoline di bosco e gelato allo yogurt

piatto dello Chef Pierluigi Consonni per il ristorante Vintage 1997 – Torino

dedicato a Otello di William Shakespeare per “Assaggi di Teatro

[continua]

A qualcuno piace ghiacciata (l’ostrica)

assaggi di teatro 20[11-12] torino
Fotografie dei piatti © Roma gourmet Riproduzione vietata

Alfredo Russo dedica per Assaggi di Teatro a Il segno del chimico… l’ “Ostrica”

ricetta dello chef

“…per me la chimica rappresentava una nuvola indefinita di potenze future… da quella nuvola attendevo la mia legge, l’ordine in me, attorno a me e nel mondo.”

< Primo Levi
Assaggi di Teatro si ispira a Il segno del chimico – dialogo con Primo Levi diretto e interpretato da Valter Malosti, in scena alle Fonderie Limone Moncalieri  

“La chimica e la fisica sono state chiamate in aiuto dell’arte alimentare: gli scienziati più illustri non hanno creduto di abbassarsi occupandosi dei nostri bisogni alimentari e hanno introdotto miglioramenti che vanno dalla semplice pentola del lesso… a quei cibi quintessenziali e trasparenti che si offrono solo in recipienti d’oro e di cristallo”. Questa considerazione è scritta dal gastronomo Brillat-Savarin nel XIX secolo ed è tanto più vera oggi che la cucina esibisce la sorellanza con la chimica e ama impressionarci portando in tavola azoto liquido e uova sferificate. Eppure basta molto meno per stupire i commensali e ce lo insegna Alfredo Russo con la sua ostrica che altro non è se non un sorbetto, ovvero una nuvola di definiti sapori. Dedicata a Primo Levi, partigiano, antifascista, scrittore, chimico italiano, a venticinque anni dalla scomparsa (Torino, 11 aprile 1987). (MLB)

 

Il piatto di Alfredo Russo si gusta al ristorante Dolce Stil Novo alla Reggia di Venaria Reale su prenotazione (info 011.4992343) con alcuni omaggi gourmet >>
^Calendario 2012

Indice ^

 

ˇGli abbinamenti del buon bereˇ

<< Il Vino DOC della provincia di Torino consigliato in abbinamento dall’Enoteca Regionale dei vini della Provincia di Torino
<< Altre performance di Alfredo Russo per Assaggi di Teatro 2011-12
……………………………………………………………………………………………………..
Assaggi di Teatro 2011-2012 è un incontro di gusto fra Roma gourmet e Teatro
realizzato a Torino da Roma gourmet in collaborazione con Fondazione del Teatro Stabile di Torino, Camera di Commercio di Torino, con il contributo della Fondazione CRT.
Patrocini: Ministero Politiche Agricole Alimentari e Forestali, Regione Piemonte, Provincia di Torino, Comune di Torino. Nell’ambito di Contemporary Art.
Sponsor: Lauretana, Az. agric. Forcella.
Con il supporto di Enoteca Regionale dei vini della provincia di Torino, Babayaga

 

Ricette degli chef – Sorbetto

“Ostrica” (sorbetto d’ostrica)

ricetta dello Chef Alfredo Russo ristorante Dolce Stil Novo – Reggia di Venaria (TO)
dedicato a Il segno del chimico – dialogo con Primo Levi per “Assaggi di Teatro

[continua]

Leggenda gourmet

assaggi di teatro 20[11-12] torino
Fotografie dei piatti © Roma gourmet Riproduzione vietata

Claudio e Anna Vicina dedicano per Assaggi di Teatro a The Coast of Utopia… la Insalata russa

ricetta degli chef

“…la cucina è il luogo per eccellenza dello scambio e della contaminazione, oltre che (più che) dell’origine.

< Capatti, Montanari, La cucina italiana

Assaggi di Teatro si ispira a The Coast of Utopia (La sponda dell’utopia) di Tom Stoppard, regia Marco Tullio Giordana in scena al Teatro Carignano di Torino

Chi ha inventato l’insalata russa? E dove si possono cercare le origini del piatto, in Russia o in Italia? Assaggi di Teatro ama credere che a inventare questa preparazione fresca e saporita sia stato un cuoco piemontese di Casa Savoia vissuto nell’Ottocento che volle rendere omaggio alla visita di una delegazione di illustri rappresentanti russi in visita in Piemonte. Il cuoco volle creare un piatto nuovo e lo fece usando le migliori verdure disponibili nell’orto, unite da una salsa progenitrice della maionese. Il piatto è rivisitato con tocco leggero e sapiente dagli chef Claudio e Anna Vicina che rendono così omaggio a uno spettacolo che ripercorre trentatre anni di storia russa ottocentesca in un viaggio dalle campagne russe a Mosca all’Europa insieme a passioni, amori, sogni utopici di personaggi che portano i nomi di Bakunin, Herzen, Belinsky, Turgenev. (MLB)

^^Il piatto di Claudio e Anna Vicina si gusta al ristorante Casa Vicina Guido per Eataly di Torino su prenotazione (info 011.19506840) con omaggi gourmet >>

Calendario 2012 ^

Indice ^

ˇGli abbinamenti del buon bereˇ

<< Il Vino DOC della provincia di Torino consigliato in abbinamento dall’Enoteca Regionale dei vini della Provincia di Torino

<< Altre performance di Claudio e Anna Vicina per Assaggi di Teatro >>

…………………………………………………………………………………………………………

Assaggi di Teatro 2011-12 è un incontro di gusto fra Roma gourmet e Teatro
realizzato
a Torino da Roma gourmet in collaborazione con Fondazione del Teatro Stabile di Torino, Camera di Commercio di Torino, con il contributo della Fondazione CRT.
Patrocini: Ministero Politiche Agricole Alimentari e Forestali, Regione Piemonte, Provincia di Torino,
Comune di Torino. Nell’ambito di Contemporary Art.
Sponsor: Lauretana, Az. agric. Forcella.
C
on il supporto di Enoteca Regionale dei vini della provincia di Torino, Babayaga

Il buon gusto del caffè

assaggi di teatro 20[11-12] torino

Fotografie dei piatti © Roma gourmet Riproduzione vietata

Pierluigi Consonni dedica per Assaggi di Teatro a La bottega del caffè… il Tiramisù


ricetta dello chef

“La gola è un vizio che non finisce mai, ed è quel vizio che cresce sempre, quanto più l’uomo invecchia.”

< Ridolfo ne La bottega del caffè di Carlo Goldoni

Assaggi di Teatro si ispira a La bottega del caffè da Carlo Goldoni, regia Beppe Rosso in scena al Teatro Gobetti di Torino

Se Il caffè letterario e illuminista di Pietro Verri è il luogo ideale di incontro e scambio di idee a soggetto politico, culturale e sociale (”riformare la cucina” è la parola d’ordine di alcuni articoli della rivista), la goldoniana Bottega del caffè è la manifestazione fisica dei luoghi di ritrovo che si diffondono in Europa nel Settecento, parallelamente ai nuovi rituali del caffè e della cioccolata (il brodo indiano), bevande esotiche alle quali si attribuivano virtù “profittevoli alla sanità”, come osserva il medico mediceo e sapiente speziale Francesco Redi. Il caffè, scrivono Verri (estimatore in egual misura della cioccolata) e il suo gruppo, “rallegra l’animo, risveglia la mente” proprio come si risvegliano la società e i letterati. È un’invasione di chicchere e chiccherette, cioccolatiere e teiere, in un teatro mondano che vede affermarsi la passione per il gioco e, a tavola, una riforma del gusto, con l’alternanza del caldo e del freddo, del gelato (sorbetti, sciroppi, limoncelli) e del bollente (caffè, cioccolata, tè).  A questo evolversi degli stili conviviali rispondono Assaggi di Teatro e Pierluigi Consonni con un Tiramisù che, proprio come nei canoni estetico-culinari del XVIII secolo, accarezza prima la vista con la bruna voluttà cromatica e la forma sinuosa, e poi il palato, sedotto dal voluttuoso abbraccio di caffè e cioccolata. (MLB)

Indice ^
Questo dolce si gusta al ristorante Vintage 1997 a Torino su prenotazione (info 011.535948) con un omaggio >>


Calendario 2012^

^ Caffè storici di Torino
ˇGli abbinamenti del buon bereˇ


<<
Il Vino DOC della provincia di Torino consigliato in abbinamento dall’Enoteca Regionale dei vini della Provincia di Torino

<< Altre performance di Pierluigi Consonni per Assaggi di Teatro >>
“Quando si apre una bottega nuova si fa il caffè perfetto. Dopo sei mesi al più, acqua calda e brodo lungo.” Goldoni, La bottega del caffè
……………………………………………………………………………………………………

Assaggi di Teatro 2011-2012 è un incontro di gusto fra Roma gourmet e Teatro
realizzato a Torino da Roma gourmet in collaborazione con Fondazione del Teatro Stabile di Torino, Camera di Commercio di Torino, con il contributo della Fondazione CRT.
Patrocini: Ministero Politiche Agricole Alimentari e Forestali, Regione Piemonte, Provincia di Torino, Comune di Torino. Nell’ambito di Contemporary Art.
Sponsor: Lauretana, Az. agric. Forcella.
Con il supporto di Enoteca Regionale dei vini della provincia di Torino, Babayaga

Ricette degli chef – Dolci

Tiramisù

piatto dello Chef Pierluigi Consonni per il ristorante Vintage 1997 – Torino

dedicato a La bottega del caffè di Carlo Goldoni per “Assaggi di Teatro

[continua]

Il colore del caso

assaggi di teatro 20[11-12] torino

Fotografie dei piatti © Roma gourmet Riproduzione vietata

Mariangela Susigan dedica per Assaggi di Teatro a Il giocatore da Dostoewskij… il Risotto mantecato all’aglio orsino, baccalà al latte e salsa d’Erbaluce

ricetta chef

Con orrore sentii e compresi immediatamente che cosa avrebbe significato ora per me perdere! Era in gioco tutta la mia vita!”

< Fëdor Dostoevskij, Il giocatore


Assaggi di Teatro si ispira a Il giocatore da Fëdor Dostoevskij, regia Annalisa Bianco, in scena alla Cavallerizza Reale Maneggio di Torino


Dei giocatori, degli oggetti che usano, dei luoghi che frequentano il verde è il colore emblematico. Colore ambivalente legato a destino, fortuna, sfortuna, speranza e disperazione. Verde è ogni superficie sulla quale si gioca la sorte dei concorrenti, dal feltro dei tavoli da gioco, ai prati dove si giocano le partite di molte competizioni, al legno dei tavoli da ping pong. Il motivo per cui al gioco, come al fato e a tutto ciò che è desiderato ma anche fuggevole e inarrivabile, si associa il verde si può cercare nel simbolismo come nel connotato di colore instabile dal punto di vista chimico. Difficile da fissare, è divenuto simbolo di ciò che è effimero: giovinezza, amore, sorte, speranza. Non può che essere verde quindi il colore evocato dal risotto dedicato per Assaggi di Teatro da Mariangela Susigan a Il giocatore, arricchito dagli ingredienti, spontanei o frutto di sapiente lavoro artigianale, offerti dalla natura e da sempre cercati con passione nel territorio, come l’aglio selvatico di montagna, il burro e la toma d’alpeggio. (MLB)

^Il piatto è ideato dalla chef Mariangela Susigan del ristorante Gardenia di Caluso (TO)
^Calendario 2012

Indice ^

ˇGli abbinamenti del buon bereˇ

<< Il Vino DOC della provincia di Torino consigliato in abbinamento dall’Enoteca Regionale dei vini della Provincia di Torino
<< Altre performance di Mariangela Susigan per Assaggi di Teatro 2011-12

……………………………………………………………………………………………………..

Assaggi di Teatro 2011-2012 è un incontro di gusto fra Roma gourmet e Teatro
realizzato a Torino da Roma gourmet in collaborazione con Fondazione del Teatro Stabile di Torino, Camera di Commercio di Torino, con il contributo della Fondazione CRT.
Patrocini: Ministero Politiche Agricole Alimentari e Forestali, Regione Piemonte, Provincia di Torino, Comune di Torino. Nell’ambito di Contemporary Art.
Sponsor: Lauretana, Az. agric. Forcella.
Con il supporto di Enoteca Regionale dei vini della provincia di Torino, Babayaga

Ricette degli chef – Pesce

Calamaro cotto a bassa temperatura, cozze, gamberi rossi
salsa allo zenzero e menta

ricetta degli Chef Giovanni Grasso e Igor Macchia ristorante La Credenza
San Maurizio Canavese (TO)
dedicato a
Edipo re di Sofocle per “Assaggi di Teatro

[continua]

 

……………………………………

Sostieni Roma gourmet con un contributo, anche piccolo. Potrai continuare a leggerla senza pubblicità. Grazie!

……………………………………

Salvo dove diversamente indicato, testi e fotografie sono di Roma-gourmet ©

……………………………………

Assaggi di Teatro

Cucina creativa e Teatro

……………………………………

Affinità elettive

L’Arte incontra la Cucina d’autore

……………………………………

Sguardi

Storie d’erranza

……………………………………

Favole in tavola

Favole in versione golosa

……………………………………

Aforismi gourmand

*Se t’inganno, prego el
cielo de perdere quello
che gh’ho più caro:
l’appetito.
* Arlecchino
servitor di due padroni

……………………………………

Lo chef e la Luna

……………………………………

I carciofi di Caravaggio

Viaggio gourmet
fra vita e opere
di Michelangelo
Merisi
detto
Caravaggio

……………………………………

Articoli in abbonamento

……………………………………

Pensiero di Vino

il vino mantiene
l’impronta del
legno in cui è
invecchiato

……………………………………

Scaffale gourmet

il piacere
del testo goloso

……………………………………

Piccoli musei

piccoli musei
grandi emozioni

 

……………………………………………

Miscellanea

Miscelannea di articoli e luoghi

……………………………………………

Asian Think

I migliori ristoranti di Cucina Asiatica contemporanea

……………………………………………

Chef’s anatomy

Interviste a *cuochi
e cuoche*

……………………………………………

……………………………………………

Puntarelle tempestose

Roma gourmet non acquista nè consuma alcun alimento o bevanda la cui pubblicità strumentalizza il corpo delle donne, offendendone la dignità