Ritratto della famiglia Iaccarino con cipolla
 |
|

|
|
 |
Alfonso ed Ernesto Iaccarino dedicano a Caravaggio i Veli di cipolla cotti sotto la cenere con gamberetti, lardo d’Irpinia e olive nere sintesi di una filosofia di cucina fatta di amore per la natura, fantasia, genuinità, colore. Eterei …ricetta |
|
“Vi mando questo quadro. Sono io: sono io come mi trovo adesso” – scrive Caravaggio in una lettera inviata poco prima di morire a papa Paolo V – “qui vedete la mia sofferenza, vedete il mio dolore, la mia angoscia per l’atto criminale di cui disperatamente mi pento”. Accompagna la lettera una tela , il David con la testa di Golia che è anche un drammatico autoritratto. È del Merisi il volto emaciato e tumefatto di quel Golia dalla bocca spalancata in un muto urlo. Un’intensità raccolta dalla famiglia Iaccarino con il piatto già dedicato per Assaggi di Teatro a uno spettacolo andato in scena al Teatro India di Roma e intitolato Le ultime sette parole di Caravaggio. Il piatto, con i suoi sette ingredienti principali (cipolla, gamberi, riso, olive, olio, lardo, prezzemolo), contiene una sintesi della filosofia di cucina degli Iaccarino nella quale si fondono amore per la natura, fantasia, leggerezza, genuinità, modernità, colore, energia. (MLB)
|
|
Ritorna all’INDICE
<< I carciofi di Caravaggio >>
|
 |
David con la testa di Golia di Caravaggio è esposto
alla Galleria Borghese di Roma |
 |
Bibliografia caravaggesca |
Assaggi di Teatro |
 |

|
“Ma io ho dentro ciò che non si mostra. Fuori ci sono i fronzoli e le maschere…” William Shakespeare, Amleto |
|
fragola

Maria Antonietta
ricetta |
Angelo Troiani interpreta per Assaggi di Teatro Il popolo non ha il pane? Diamogli le brioche al ristorante Il Convivio Troiani con la Variazione di tiramisù
|

promozioni

torna a indice
|
La celebre frase sul pane e le brioches, da sempre erroneamente attribuita alla regina di Francia Maria Antonietta, esprime il paradosso con cui il regista affronta e gioca con l’Amleto, entra ed esce dal teatro. Assaggi di Teatro guarda questa rappresentazione moderna e fuori dalle righe e mette in scena la propria rivoluzione gourmet: come Filippo Timi abbatte i cliché del più celebre personaggio shakespeariano, Amleto, a sua volta Angelo Troiani declina il Tiramisù in una serie di variazioni che, piroettando con ingredienti semplici e di stagione, regalano sapori nuovi a uno dei più conosciuti dessert italiani. (MLB)
|
 |
<< Collezionate le Cartoline Assaggi di Teatro con i piatti dedicati dagli chef agli spettacoli del Teatro di Roma |
 |
Agli spettatori che dal 22 al 27 giugno cenano a Il Convivio Troiani e presentano il biglietto del teatro India, viene offerto in omaggio un antipasto gourmet.
Spettatori e lettori di Roma gourmet usufruiscono di Sconti ai Corsi di cucina di Angelo Troiani e Giulio Terrinoni. |
 |
<< info sullo spettacolo Il popolo non ha il pane? Diamogli le brioche (una rilettura dell’Amleto di William Shakespeare), regia di Filippo Timi e Stefania De Santis, in scena al teatro India |
© fotografia piatto: Roma gourmet |
Assaggi di Teatro 2009-2010 è un incontro di gusto
fra Roma gourmet e Teatro di Roma
realizzato con Assessorato alle Politiche della Cultura
e della Comunicazione del Comune di Roma per i teatri Argentina e India
promotori
patrocini 
sponsor
e 
sponsor tecnici


Babayaga
|
|