Home | About | Filosofia | Contatti

Ricette degli chef – Pesce (d’acqua dolce)

PESCEDACQUADOLCE
Storione marinato e leggermente affumicato al ciliegio,
coregone in carpione, trota della Valchiusella agli agrumi e caviale

piatto dello Chef Marco Rossi per il ristorante La Mugnaia – Ivrea (TO)

dedicato alla favola Cenerentola di Charles Perrault per “Assaggi di Teatro

[continua]

Ricette degli chef – Bavarese salata

Bavarese salata di zucca con fonduta di Delice de Chartreuse
polvere di cenere al nero e gelatina con acqua di cavolo viola al limone

ricetta della Chef Francesca Sgandurra ristorante Contesto Alimentare Torino
dedicata alla favola
Cenerentola di Charles Perrault per “Assaggi di Teatro

[continua]

Favole in tavola: CENERENTOLA

Favole in tavola: CENERENTOLA
Ucci ucci, sento odor di favoluccia. La favola di CENERENTOLA di Charles Perrault calza a pennello e Assaggi di Teatro la interpreta, aggiungendo una nuova storia al progetto Favole in tavola

[continua]

Ricette degli chef – Crostacei

Scampi, datterini e testina

piatto dello Chef Marcello Trentini per il ristorante Magorabin – Torino

dedicato ad Akhenaton dall’opera di Agatha Christie per “Assaggi di Teatro

[continua]

Ricette degli chef – Foie gras

Lingue d’oca, fegato grasso e fragole

piatto dello Chef Marcello Trentini per il ristorante Magorabin – Torino

dedicato all’opera Antonio e Cleopatra di William Shakespeare per “Assaggi di Teatro

[continua]

Ricette degli chef – Dolci

Sweet Green

dolce dello Chef Marcello Trentini per il ristorante Magorabin – Torino

dedicato alla favola Cenerentola di Charles Perrault per “Assaggi di Teatro

[continua]

Assaggi di Teatro al Museo Egizio – giugno 2015

…la palma andrà / alla tua squisita cucina egiziana… William Shakespeare

[continua]

Akhenaton e Agatha Christie alla nostra tavola

assaggi di teatro 20[14-15] torino

Marcello Trentini dedica per Assaggi di Teatro ad Akhenaton dall’opera di Agatha ChristeSole di scampi, datterini e testina

ricetta dello chef

“…la palma andrà / alla tua squisita cucina egiziana…”

< William Shakespeare

Assaggi di Teatro si ispira allo spettacolo Akhenaton dall’opera di Agatha Christie, regia Valter Malosti, in scena al Museo Egizio
di Torino

Akhenaton fu un faraone della XVIII dinastia egizia incoronato nel 1350 a.C.. Sposato a un’altra affascinante figura dell’antichità, Nefertiti, questo personaggio storico progressista e innovatore che, in contrasto con il potente clero tebano, fondò il nuovo culto monoteista del dio Amon, il dio Sole, e i cui tratti fluttuano tra mito e realtà storica, affascinò Agatha Christie. La scrittrice britannica redasse il dramma in una fase della propria vita di grande interesse per l’antico Egitto, alimentato anche dai viaggi in Oriente compiuti in compagnia del secondo marito, il celebre archeologo Max Mallowan. Inoltre, mentre la regina del giallo scriveva il dramma dedicato al sovrano egizio idealista e pacifista, in Europa dilagava la follia nazista e il testo volle pertanto portare un forte messaggio a favore della pace. Proprio al Sole, elemento fondamentale per la vita e l’alimentazione venerato da Akhenaton, si ispira la dedica di Marcello Trentini per Assaggi di Teatro che sposa Scampi, datterini e testina: un disco rosso brillante di pomodori datterini dall’intenso sapore aromatico costituisce la base vitale per un’inedita coppia di ingredienti attinti dal mondo marino e animale. Una combinazione di arrendevole morbidezza che rappacifica i sensi eccitati dagli intrighi della corte egiziana. (MLB)

^^Il piatto di Marcello Trentini si gusta dal 25 giugno 2015 al ristorante Magorabin di Torino > (informazioni e prenotazioni 011.8126808) con omaggi gourmet >
ˇI regali dello chef ˇ

Calendario^

Indice generale ^

<< Altre performance di Marcello Trentini per Assaggi di Teatro >>
Fotografie piatti Brillante-Severina
© Roma gourmet

…………………………………………………………………………………………………………

Assaggi di Teatro 2014-15 è un incontro di gusto fra Roma gourmet e Teatro
realizzato
a Torino da Roma gourmet in collaborazione con Fondazione del Teatro Stabile di Torino, con il contributo della Fondazione CRT e con il patrocinio di Regione Piemonte, Provincia di Torino, Comune di Torino, Camera di commercio di Torino. Nell’ambito di Contemporary Art. La performance Antonio e Cleopatra è realizzata in collaborazione con Fondazione Museo delle Antichità Egizie di Torino

Assaggi di Teatro – Giugno 2015

“…tutto il mio cuore resta di tuo uso.” Antonio e Cleopatra

[continua]

Alla tavola di Antonio e Cleopatra

assaggi di teatro 20[14-15] torino


Marcello Trentini dedica per Assaggi di Teatro ad Antonio e Cleopatra di ShakespeareLingue d’oca, fegato grasso e fragole

ricetta dello chef

“…va al banchetto e, per la sua cena,
paga col cuore, per ciò che soltanto
con gli occhi aveva mangiato.”

< Antonio e Cleopatra

Assaggi di Teatro si ispira all’opera Antonio e Cleopatra dal dramma di William Shakespeare, regia Valter Malosti, in scena al Museo Egizio
di Torino

Fra le ultime grandi tragedie composte da Shakespeare, Antonio e Cleopatra inscena un conflitto tra forze di senso contrario che è al tempo stesso storico, soggettivo e poetico. Due mondi vi si contrappongono: l’Impero romano, fatto di ordine, razionalità, dominio per il quale Antonio è in lotta con Ottaviano e il mondo egiziano, incarnato dalla vitalità e dalla pienezza di vita di Cleopatra.  La sensualità si raffina attraverso la tragedia ed entrambe si sublimano nell’amore, un valore che travalica il tempo e la storia. E se nel conflitto del dramma a prevalere è la ragione storica e con essa il mondo di Roma, in Assaggi di Teatro vince la passione e la sua capacità di esaltazione. La dedica culinaria di Marcello Trentini è un duetto caratterizzato da una languida sensualità. Il piatto coniuga la morbidezza suadente del foie gras (rimando alle fascinose mollezze d’Egitto) con il turgore muscoloso e mascolino delle lingue d’oca (richiamo al guerriero Antonio e alla forza che unisce i due amanti), passando per le ragioni storiche con citazioni alla tradizione dell’allevamento di oche dell’antica Roma (che del resto migravano dalle foci del Nilo) e alla specialità culinaria apprezzata già nell’antichità in Egitto come a Roma, il fegato grasso. A unire i due elementi una scia di rossa fragola, frutto solare, simbolo della primavera e della stagione della luce che ritorna dopo il buio invernale, presentata in forma fluida, come fluide sono le immagini associate all’Egitto nell’opera. (MLB)

^^Il piatto di Marcello Trentini si gusta dal 24 giugno 2015 al ristorante Magorabin di Torino > (informazioni e prenotazioni 011.8126808) con omaggi gourmet >
ˇI regali dello chef ˇ

Calendario^

Indice generale ^

“…tutto il mio cuore resta di tuo uso.” < Antonio e Cleopatra
<< Altre performance di Marcello Trentini per Assaggi di Teatro >>
Fotografie piatti Brillante-Severina
© Roma gourmet

…………………………………………………………………………………………………………

Assaggi di Teatro 2014-15 è un incontro di gusto fra Roma gourmet e Teatro
realizzato
a Torino da Roma gourmet in collaborazione con Fondazione del Teatro Stabile di Torino, con il contributo della Fondazione CRT e con il patrocinio di Regione Piemonte, Provincia di Torino, Comune di Torino, Camera di commercio di Torino. Nell’ambito di Contemporary Art. La performance Antonio e Cleopatra è realizzata in collaborazione con Fondazione Museo delle Antichità Egizie di Torino

 

……………………………………

Sostieni Roma gourmet con un contributo, anche piccolo. Potrai continuare a leggerla senza pubblicità. Grazie!

……………………………………

Salvo dove diversamente indicato, testi e fotografie sono di Roma-gourmet ©

……………………………………

Assaggi di Teatro

Cucina creativa e Teatro

……………………………………

Affinità elettive

L’Arte incontra la Cucina d’autore

……………………………………

Sguardi

Storie d’erranza

……………………………………

Favole in tavola

Favole in versione golosa

……………………………………

Aforismi gourmand

*Se t’inganno, prego el
cielo de perdere quello
che gh’ho più caro:
l’appetito.
* Arlecchino
servitor di due padroni

……………………………………

Lo chef e la Luna

……………………………………

I carciofi di Caravaggio

Viaggio gourmet
fra vita e opere
di Michelangelo
Merisi
detto
Caravaggio

……………………………………

Articoli in abbonamento

……………………………………

Pensiero di Vino

il vino mantiene
l’impronta del
legno in cui è
invecchiato

……………………………………

Scaffale gourmet

il piacere
del testo goloso

……………………………………

Piccoli musei

piccoli musei
grandi emozioni

 

……………………………………………

Miscellanea

Miscelannea di articoli e luoghi

……………………………………………

Asian Think

I migliori ristoranti di Cucina Asiatica contemporanea

……………………………………………

Chef’s anatomy

Interviste a *cuochi
e cuoche*

……………………………………………

……………………………………………

Puntarelle tempestose

Roma gourmet non acquista nè consuma alcun alimento o bevanda la cui pubblicità strumentalizza il corpo delle donne, offendendone la dignità