Ricette degli chef – Pesce
Branzino al caffè
piatto dello Chef Marcello Trentini per il ristorante Magorabin – Torino
dedicato a L’albergo del libero scambio di Georges Feydeau per “Assaggi di Teatro“
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
Branzino al caffè
piatto dello Chef Marcello Trentini per il ristorante Magorabin – Torino
dedicato a L’albergo del libero scambio di Georges Feydeau per “Assaggi di Teatro“
![]() |
Ucci ucci, sento odor di favolucce. |
![]() |
||
La favola Peter Pan – Il sogno di Wendy (da Peter Pan) di James Matthew Barrie viene apparecchiata da Assaggi di Teatro nel 2015-16 | ||||
… | ||||
CENERENTOLA, la favola di Charles Perrault, è la protagonista di Assaggi di Teatro nel 2014-15 | ||||
![]() |
||||
… | ||||
Con PINOCCHIO, la favola di Collodi letta da tante generazioni di bambini di tutta Italia, Assaggi di Teatro festeggia nel 2011 il 150° dell’Unità d’Italia | ||||
… | ||||
HÄNSEL E GRETEL, la favola scritta dai fratelli Grimm, viene messa in forno (ma non quello della strega) da Assaggi di Teatro dal 2012 al 2014 |
||||
![]() |
![]() |
|||
… | ||||
La Favole in tavola si inseriscono nel progetto Assaggi di Teatro, un raffinato percorso fra Cucina d’autore e vie del palcoscenico ideato da Roma gourmet e realizzato insieme al Teatro Stabile Torino e a chef di cucina d’autore e creativa italiana | ||||
… | ||||
Le immagini delle Favole sono tratte dal sito web del Teatro Stabile Torino Le fotografie dei piatti sono di Brillante-Severina per Roma gourmet (si ringrazia La Francescana per l’immagine del dolce di Massimo Bottura) |
Melanzane fritte, fontina e misticanza
ricetta degli Chef Giovanni Grasso e Igor Macchia ristorante La Credenza
San Maurizio Canavese (TO)
dedicata a Il prezzo di Arthur Miller per “Assaggi di Teatro“
assaggi di teatro 20[15-16] torino | ||||
![]() |
|
![]() |
||
Giovanni Grasso e Igor Macchia dedicano per Assaggi di Teatro a Il prezzo di Arthur Miller… Nero melanzana |
||||
“Preoccupati solo di fare fortuna, |
< Alexis de Tocqueville, La democrazia in America |
|||
Mettiamo le favole |
Un’immagine simbolo della grave crisi economica americana del 1929 è quella di uomini d’affari e banchieri che, incapaci di sopportare la perdita dei loro patrimoni e il disastro nel quale la crisi li ha precipitati, si gettano dai grattacieli di Wall Street. La grande depressione e le sue conseguenze sono al centro della commedia di Arthur Miller Il prezzo che attraverso la storia di due fratelli alle prese con l’appartamento del padre morto da svuotare, mette in scena gli stessi timori che attraversano le società contemporanee: recessione economica e paura di perdere il benessere. Di fronte a temi tanto drammatici e attuali, Assaggi di Teatro non può che tentare di sdrammatizzare e, giocando sul pessimismo che in tempo di crisi porta a vedere tutto nero, dedica con la complicità degli chef Giovanni Grasso e Igor Macchia un trompe l’oeil culinario, il Nero melanzana, dove a rimanere fritto è un ortaggio – introdotto in Europa dagli Arabi nel Medioevo – dal colore nero bluastro con riflessi ametista, povero di calorie ma ricco di sapore. Le ortolane rotondità farcite di fontina e destinate a sciogliersi morbidamente sul palato, sono contornate da un’aureola di misticanze, germogli e fiori che con la loro carezza fresca e la consistenza evanescente sembrano sottolineare un concetto molto caro a un altro autore attento alla democrazia economica americana, Tocqueville. Egli è infatti convinto che il superfluo permetta la nascita del “gusto per altri piaceri oltre la soddisfazione dei bisogni più rozzi della natura fisica”. Avidità… di sapori. (MLB) |
![]() Info e prenotazioni 011.9278014 |
||
Assaggi di Teatro si ispira all’opera Il prezzo di Arthur Miller, in scena al Teatro Carignano di Torino per la regia di Massimo Popolizio |
||||
ˇI regali degli chef ˇ | ||||
![]() |
Indice generale ^ |
|||
Fotografia piatto © La Credenza |
…………………………………………………………………………………………………………
Assaggi di Teatro 2015-16 è un incontro di gusto fra Roma gourmet e Teatro |
|
![]() |
assaggi di teatro 20[15-16] torino | ||||
![]() |
|
![]() |
||
Christian Milone dedica per Assaggi di Teatro a Vita di Galileo di Bertolt Brecht… il Risotto al pomo-d-oro |
||||
“Molto è già stato trovato, ma quello che è ancora da trovare, è di più. E questo significa altro lavoro per le nuove generazioni.” |
< Bertolt Brecht, Vita di Galileo |
|||
Mettiamo le favole
|
“Galileo si occupava direttamente degli acquisti per il vitto, che vedono soprattutto menu a base di carne: manzo, sovranello, gallina, bolliti, ma anche tanto pesce che fiumi e canali offrivano in abbondanza”. Questo aneddoto sul celebre scienziato proviene dalla mostra dell’Università di Padova Viaggiatori e cibo ai tempi di Galileo Galilei e si discosta solo apparentemente da quello tratteggiato da Bertolt Brecht nell’opera Vita di Galileo (che si apre, guarda caso, con una colazione servita a Galileo nella sua stanza di lavoro a Padova). Entrambi infatti offrono l’immagine di un uomo normale, pieno di contraddizioni, dedito ai suoi studi ma anche amante dei piaceri terreni come la tavola. E così, fra sensazionali scoperte a favore della tesi copernicana per cui la Terra gira intorno al Sole e non viceversa, meravigliate osservazioni al telescopio delle montagne lunari e dei satelliti di Giove, fede nella ragione, timore per le torture dell’Inquisizione e abiura, Assaggi di Teatro dialoga con Galileo sopra il vero. Il vero colore del pomodoro, per esempio, così come si presentava quando venne portato per la prima volta in Europa dalle Americhe, ovvero non rosso come lo conosciamo noi oggi, ma di un giallo dorato. Un globo d’oro dilatato nel Risotto dedicato dallo chef Christian Milone e servito nella coppa profonda di una ceramica spessa e scura come la notte che ripropone il bagliore accecante della verità e del Sole. La ricerca della verità e del progresso (in fondo il piatto è una rivisitazione moderna di una ricetta tradizionale) conduce, come la scienza, alla concretezza (dei sapori). (MLB) |
![]() |
||
Assaggi di Teatro si ispira all’opera Vita di Galileo di Bertolt Brecht, in scena al Teatro Carignano di Torino >> |
![]() |
|||
ˇI regali dello chef ˇ | ||||
![]() |
Indice generale ^ |
|||
Fotografie piatti di Brillante-Severina © Roma gourmet |
…………………………………………………………………………………………………………
Assaggi di Teatro 2015-16 è un incontro di gusto fra Roma gourmet e Teatro |
|
![]() |
Risotto al pomo-d-oro
piatto dello Chef Christian Milone del ristorante Trattoria Zappatori – Pinerolo (To)
dedicato a Vita di Galileo di Bertolt Brecht per “Assaggi di Teatro”
![]() |
I regali gourmet di Assaggi di Teatro 2015-16 riservati agli iscritti alla Newsletter newstorino@assaggiditeatro.it e agli spettatori del Teatro Stabile Torino |
chi e dove… | quando… | cosa… |
Newsletter Assaggi di Teatro | ![]() |
Regali gourmet per gli iscritti alla Newsletter: prodotti gastronomici artigianali, olio extravergine d’oliva, cartoline gourmet, le ricette degli chef… L’iscrizione alla newsletter è semplice e gratuita: inviare una mail con il proprio nome a newstorino@assaggiditeatro.it |
Visitate anche il sito www.assaggiditeatro.it |
||
Gli chef Anna e Claudio Vicina… | ![]() |
…offrono agli spettatori che pranzano o cenano al ristorante e presentano il biglietto del Teatro un calice di vino di benvenuto, acqua e caffè |
^Info e contatti: Casa Vicina per Eataly Via Nizza, 224 Torino tel. 011.19506840 | ||
Lo chef Christian Milone… | ![]() |
…offre agli spettatori che pranzano o cenano al ristorante e presentano il biglietto del Teatro uno sconto del 10% sul conto e sull’acquisto, presso il ristorante, del libro di Christian Milone Odio cucinare (con dedica) |
^Info e contatti: Trattoria Zappatori Corso Torino, 34 Pinerolo tel. 0121.374158 | ||
Lo chef Marco Rossi… | ![]() |
..offre agli spettatori che pranzano o cenano al ristorante e presentano il biglietto del Teatro un calice di vino Passito Caluso |
^Info e contatti: La Mugnaia Via Arduino, 53 Ivrea Tel. 0125.40530 | ||
Gli chef G.Grasso e I.Macchia… | ![]() |
…offrono agli spettatori che pranzano o cenano al ristorante e presentano il biglietto del Teatro uno sconto del 10% sul Menu Gastronomico e uno sconto del 10% sull’acquisto, presso il ristorante, del libro La Credenza, the new season |
^Info e contatti: La Credenza Via Cavour, 22 San Maurizio Canavese tel. 011.9278014 | ||
Lo chef Marcello Trentini… | ![]() |
…offre agli spettatori che pranzano o cenano al ristorante e presentano il biglietto del Teatro un calice di vino e uno stuzzichino di benvenuto – su prenotazione, lo chef offre la possibilità di degustare il piatto dedicato ad Assaggi di Teatro anche dopo-teatro Info 011.8126808 |
^Info e contatti: Magorabin Corso San Maurizio 61 Torino tel. 011.8126808 | ||
Home page e Calendario Assaggi di Teatro Torino | ![]() |
![]() |
… | ||
Camera di commercio di Torino nel foyer del Teatro Carignano di Torino… | ![]() |
…degustazioni guidate ai vini doc della provincia di Torino in collaborazione con Enoteca Regionale dei vini della provincia di Torino. Le date sono consultabili sul calendario > I vini sono descritti negli abbinamenti ai piatti dedicati ad Assaggi di Teatro 2010-11-12 > |
Lo chef Alfredo Russo al ristorante Dolce Stil Novo alla Reggia di Venaria Reale… |
…offre agli spettatori che presentano al ristorante il biglietto del Teatro uno sconto del 10% sui Corsi di cucina e uno sconto del 10% sull’acquisto, presso il ristorante, dei libri di cucina dello chef Info 011.4992343 | |
fotografia in alto © bookity | disegni © tessuti fabricworm | ||
Dal 2007 Roma gourmet offre gratuitamente sul web contenuti di qualità fra i quali Assaggi di Teatro e I carciofi di Caravaggio, progetti impegnati nella diffusione della cultura. Se vuoi, se ti è possibile, fai una donazione e sostienici. In cambio offriamo… |