|
|
assaggi di teatro 20[10-11]
per il 150° dell’Unità d’Italia
|
|
|
 |
|

|
|
 |
|
|
Alfonso, Ernesto e Livia Iaccarino dedicano per i festeggiamenti del 150° dell’Unità d’Italia di Assaggi di Teatro a Pinocchio… gli Spaghetti all’aglio, olio, alici e noci
|
|
|
ricetta degli chef
|
|
“Quello che mangiò meno di tutti fu Pinocchio. Chiese uno spicchio di noce e un cantuccino di pane, e lasciò nel piatto ogni cosa.”
|
|
Carlo Collodi, Le avventure di Pinocchio
|
Assaggi di Teatro festeggia il 150° dell’Unità d’Italia 1861-2011 ispirandosi al Teatro Stabile Torino e all’evento Pinocchio del Teatro Carignano

|
|
Per stuzzicare l’appetito di Pinocchio che, sognando il Campo dei Miracoli (dove gli zecchini crescono sugli alberi come le foglie) fa indigestione anticipata di monete d’oro, la cucina sposa l’aglio e l’acciuga con la noce, frutto che nelle favole porta sempre tesori e buona fortuna ed è simbolo di abbondanza. (MLB)
|
|

^Indice Assaggi di Teatro
|
Calendario 2011 ^
|
|

|
|
^Noci |
|
|
^ La cartolina gourmet ^ |
|
|
Si ringrazia la famiglia Iaccarino per la fotografia degli spaghetti |
|
|
…………………………………………………………………………………………………………………
Assaggi di Teatro 2010-2011 è un incontro di gusto fra Roma gourmet e Teatro
realizzato da Roma gourmet, Comune di Torino, in collaborazione con Teatro Stabile Torino, Camera di Commercio di Torino, con il contributo della Fondazione CRT e con il supporto dell’Enoteca Regionale dei vini della provincia di Torino.
Patrocini: Ministero Politiche Agricole Alimentari e Forestali
Regione Piemonte, Provincia di Torino.
Sponsor: Lavazza, Forcella. Sponsor tecnico Babayaga
|

|
|
|
assaggi di teatro 20[10-11] torino
|
|
|
 |
|
 |
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
Stefano Gallo dedica per Assaggi di Teatro alle Operette morali di Leopardi la Sella di capriolo al pepe di cubebe e composta di zucca allo zenzero e pere Martin sec
|
|
|
ricetta dello chef
|
|
“Libro di sogni poetici, d’invenzioni e di capricci malinconici… […] il più caro ai miei occhi”
|
|
Così Giacomo Leopardi definisce le Operette morali
|
Questo Assaggi di Teatro si ispira alle Operette morali di Giacomo Leopardi, regia M. Martone andate in in scena nel 2010 al Teatro Gobetti di Torino  |
|
Dal sogno leopardiano di un’etica civile condivisibile e fondata su un’idea forte e non astratta di cultura, parte la rilettura di Assaggi di Teatro dei dialoghi fra i tanti personaggi (Ercole e Atlante, Folletto e gnomo, Terra e Luna, Moda e Morte, Gutierrez e Cristoforo Colombo…) che compongono le Operette morali, scritte nel 1824 ma descrivendo vizi italici ancora attuali. Una frase in particolare stimola la fantasia cuciniera: “…indusse nel genere umano il bisogno e l’appetito di nuovi cibi e di nuove bevande, le quali cose non senza molta e grave fatica si potessero provvedere…” lasciando immaginare lenze lanciate in pescose acque, solchi profondi disegnati nella terra dagli aratri, archi tesi verso selvatiche e boschive prede. Come il capriolo. E visto che “in ogni passo delle Operette morali Leopardi evoca il diverso, il dissimile, l’infinito, l’inconcepibile” (Pietro Citati), Stefano Gallo accosta la preda di cacciagione a zenzero, zucca, pepe di cubebe e pere Martin sec. (MLB)
|
|
Indice ^ |
Calendario 2011 ^
|
|
 |
|
^^Pera Martin sec |
|
|
|
|
|
 |
|
<< Le altre performance di Stefano Gallo per Assaggi di Teatro >> |
|
 |
|
|
|
|
|
 |
|
Giacomo e Monaldo Leopardi a tavola sedevano vicini con una complicità bizzarra. Toccava al padre “il tagliare a minuto le sue vivande, altrimenti le stracciava con la sola forchetta, overo impazientito le ripudiava”.
|
|
|
…………………………………………………………………………………………………………
Assaggi di Teatro 2010-2011 è un incontro di gusto fra Roma gourmet e Teatro realizzato da Roma gourmet, Comune di Torino, in collaborazione con Teatro Stabile Torino, Camera di Commercio di Torino, con il contributo della Fondazione CRT e con il supporto dell’Enoteca Regionale dei vini della provincia di Torino.
Patrocini: Ministero Politiche Agricole Alimentari e Forestali
Regione Piemonte, Provincia di Torino.
Sponsor: Lavazza, Forcella. Sponsor tecnico Babayaga |

|
|
|
assaggi di teatro 20[10-11]
per il 150° dell’Unità d’Italia
|
|
|
 |
|

|
|
 |
|
|
Paolo Masieri dedica per i festeggiamenti del 150° dell’Unità d’Italia di Assaggi di Teatro a Pinocchio… il Cappon magro
|
|
|
ricetta dello chef
|
|
“La spiaggia era piena di gente che urlava e gesticolava guardando verso il mare. – Che cosa è accaduto? domandò Pinocchio a una vecchina – Gli è accaduto che un povero babbo, avendo perduto il figliuolo, gli è voluto entrare in una barchetta per andare a cercarlo al di là dal mare…“
|
|
Carlo Collodi, Le avventure di Pinocchio
|
Assaggi di Teatro festeggia il 150° dell’Unità d’Italia 1861-2011 ispirandosi al Teatro Stabile Torino e all’evento Pinocchio del Teatro Carignano

|
|
“Quand’ecco videro un ragazzetto che, di vetta a uno scoglio, si gettava in mare gridando: Voglio salvare il mio babbo!”
Il cappon magro, antico piatto di terra e di mare cucinato in Liguria nelle feste, era realizzato in origine dalle famiglie dei pescatori con prodotti dell’orto e pesci poco pregiati insaporiti con l’aceto. Uno dei più appassionati interpreti della cucina ligure lo propone in una versione giocosa: Pinocchio guarda il mare. La forma è a cono, come il berretto del burattino e il piatto povero, reso goloso da gamberi, scampi e aragosta, è vivacizzato da cubetti di verdure multicolore e sott’olio che fanno capolino dall’onda di salsa verde come pesciolini dal mare, per la gioia dei bambini. (MLB)
|
|

^Indice Assaggi di Teatro
|
Calendario 2011 ^
|
|

|
|
^Crostacei |
|
|
^ La cartolina sarà disponibile a maggio ^ |
|
|
|
|
Il cappon magro si gusta su prenotazione al ristorante Paolo e Barbara di San Remo (Liguria) info 0184.531653 >>
|
|
 |
…………………………………………………………………………………………………………………
Assaggi di Teatro 2010-2011 è un incontro di gusto fra Roma gourmet e Teatro
realizzato da Roma gourmet, Comune di Torino, in collaborazione con Teatro Stabile Torino, Camera di Commercio di Torino, con il contributo della Fondazione CRT e con il supporto dell’Enoteca Regionale dei vini della provincia di Torino.
Patrocini: Ministero Politiche Agricole Alimentari e Forestali
Regione Piemonte, Provincia di Torino.
Sponsor: Lavazza, Forcella. Sponsor tecnico Babayaga
|

|
|
|
assaggi di teatro 20[10-11] torino
|
|
|
 |
|
 |
|
 |
|
|
Fotografie dei piatti © Roma gourmet Riproduzione vietata |
|
|
|
|
Stefano Gallo dedica per Assaggi di Teatro al Misantropo di Molière… la Vitella al coltello con gelato di acciuga, salsa all’uovo e nocciola di Langa
|
|
|
ricetta dello chef
|
|
“Essere virtuosi vuol dire mettersi nelle condizioni di decidere e quindi di non cedere facilmente ai condizionamenti esterni.”
Salvatore Natoli, L’edificazione di sè
|
|
“Grandezza significa: dare una direzione” Nietzsche, Umano
troppo umano
|
Assaggi di Teatro si ispira al Misantropo di M. Castri andato in scena nel 2010 al Teatro Carignano di Torino  |
|
“Je ne trouve, partout, que lâche flatterie, / Qu’injustice, intérêt, trahison, fourberie. / Je n’y puis plus tenir, j’enrage, et mon dessein / Est de rompre en visière à tout le genre humain.” Così parla Alceste, l’idealista inflessibile, intollerante a ipocrisie e convenzioni sociali lontane dalle proprie aspirazioni di onestà assoluta. L’assenza di compromessi è anche una caratteristica del piatto dedicato alla commedia dallo chef Stefano Gallo che a una carne cruda di vitella di “sincerità” assoluta per qualità e freschezza, affianca una personale idealizzazione dell’acciuga, proposta in forma di gelato. Le nocciole di Langa, dal sapore terragno e concreto, rendono omaggio all’altro personaggio dell’opera, Philinte, decisamente più legato alla realtà, mentre le gocce di salsa all’uovo, disposte come monete sul piatto, evocano un’altra celebre opera di Molière, L’avaro. (MLB)
|
|
Indice ^ |
Calendario 2011 ^
|
|
 |
|
^^Acciuga |
|
|
|
|
|
 |
|
<< Altre performance di Stefano Gallo per Assaggi di Teatro >> |
|
 |
|
|
|
|
|
 |
|
<< Pieter Bruehel, Misantropo, 1568
|
|
|
…………………………………………………………………………………………………………
Assaggi di Teatro 2010-2011 è un incontro di gusto fra Roma gourmet e Teatro realizzato da Roma gourmet, Comune di Torino, in collaborazione con Teatro Stabile Torino, Camera di Commercio di Torino, con il contributo della Fondazione CRT e con il supporto dell’Enoteca Regionale dei vini della provincia di Torino.
Patrocini: Ministero Politiche Agricole Alimentari e Forestali
Regione Piemonte, Provincia di Torino.
Sponsor: Lavazza, Forcella. Sponsor tecnico Babayaga |

|