|
|
assaggi di teatro 20[15-16] torino |
|
|
 |
|

|
|
 |
|
|
Marco Rossi dedica per Assaggi di Teatro a Il bugiardo di Carlo Goldoni… Semifreddo alle bugie, sorbetto leggero alla grappa e gel di vino speziato
|
|
|
ricetta dello chef
|
|
Arlecchino – Mi no so come diavolo fè a inventarve tante filastrocche, a dir tante busìe senza mai confonderve.
Lelio – Ignorante! Queste non sono bugie; sono spiritose invenzioni, prodotte dalla fertilità del mio ingegno pronto e brillante.
|
|
< Carlo Goldoni, Il bugiardo
|
Mettiamo le favole
in tavola:
Marco Rossi interpreta per Assaggi di Teatro anche “Peter Pan – Il sogno di Wendy” da Peter Pan di James Matthew Barrie (in scena al Teatro Carignano)
|
|
Vaporoso e svagato è il clima nel quale si muove il protagonista della commedia goldoniana. Il bugiardo del titolo è il giovane Lelio Bisognosi che, dopo la giovinezza trascorsa a Napoli, troviamo a Venezia in compagnia del fido Arlecchino, sprizzante simpatia per via dell’abilità nello sfornare quelle lui definisce “spiritose invenzioni”, ovvero ingegnose bugie volte a conquistare il cuore della dama di cui si innamora ma anche a ribellarsi al mondo piccolo borghese che lo circonda, composto da personaggi avidi e sospettosi – il padre stesso, Pantalone, gli ha combinato un matrimonio di convenienza – ma in fondo anche creduloni. In un crescendo di equivoci, trovate e comicità ispirate anche dalla commedia Le menteur scritta un secolo prima dal drammaturgo francese Corneille, le scene brillanti sono tramutate da Goldoni in uno schietto colore veneziano settecentesco. E l’eco di questi leggiadri divertimenti si riverbera nell’invenzione culinaria di Assaggi di Teatro che insieme allo chef Marco Rossi trasforma le Bugie della città del Carnevale per antonomasia, Ivrea, in freddure, o meglio in un Semifreddo che porta l’allegria della festa in ogni tavola e non senza adeguato accompagnamento spiritoso: grappa convertita in leggero sorbetto e coriandoli di gel al vino speziato. Come direbbe Arlecchino: “Evviva le spiritose invenzion”. (MLB)
|
|
^^Il piatto di Marco Rossi si gusta dal 29 marzo 2016 per due settimane al ristorante La Mugnaia di Ivrea (Informazioni e prenotazioni 0125.40530) con un omaggio gourmet >
|
Le bugie sono per natura così feconde,
che una ne suole partorir cento. Carlo Goldoni |
|
Assaggi di Teatro si ispira all’opera Il bugiardo di Carlo Goldoni, in scena al Teatro Carignano di Torino per la regia di Valerio Binasco >>
|
|
 |
|
|
ˇI regali dello chef ˇ |
|
|
Calendario–^
|
|
 |
|

Indice generale ^
|
…………………………………………………………………………………………………………
Assaggi di Teatro 2015-16 è un incontro di gusto fra Roma gourmet e Teatro
realizzato a Torino da un progetto di Roma gourmet in collaborazione con Fondazione del Teatro Stabile di Torino, con il patrocinio di Regione Piemonte, Città Metropolitana di Torino, Comune di Torino, Camera di commercio di Torino, con gli chef Anna e Claudio Vicina, Francesca Sgandurra, Marcello Trentini di Torino, Marco Rossi di Ivrea, Christian Milone di Pinerolo, Giovanni Grasso e Igor Macchia di San Maurizio Canavese. Nell’ambito di Contemporary Art.
|

|
 |
|
|
assaggi di teatro 20[15-16] torino |
|
|
 |
|

|
|
 |
|
|
Giovanni Grasso e Igor Macchia dedicano per Assaggi di Teatro a Morte di Danton di Georg Büchner il… Calamaro sanculotto
|
|
|
ricetta degli chef
|
|
“Per i Francesi di fine ‘700 la passione dell’uguaglianza fu indubbiamente il sentimento politico dominante.”
|
|
< Francois Fauret, L’eredità della rivoluzione francese
|
Mettiamo le favole
in tavola:
Assaggi di Teatro e gli chef Giovanni Grasso e Igor Macchia interpretano in cucina “Peter Pan – Il sogno di Wendy” da Peter Pan di James Matthew Barrie (in scena al Teatro Carignano)
|
|
Ha 21 anni Georg Büchner quando scrive Morte di Danton, il dramma ambientato in Francia durante gli ultimi giorni del Terrore. Vi si contrappongono due figure storiche, Robespierre e Danton, fra i protagonisti di una Rivoluzione che in prospettiva si colloca nella storia non solo della Francia ma del mondo e che avrebbe ispirato anche i moti liberali del XIX secolo. Di Danton lo storico Georges Lefebvre ricorda le doti di uomo di Stato: “intuito pronto, decisione rapida e audace, realismo senza scrupoli, un’eloquenza fertile in formule di felice evidenza; la gelosia e il rancore gli erano sconosciuti ed egli si dichiarò sempre pronto all’unione per l’azione”. Sentito da molti vicino per il suo patriottismo e per la sua sollecitudine all’azione positiva, storia e leggenda ne offrono due ritratti opposti, da un lato di ardente democratico e grande statista e dall’altro di politico di pochi scrupoli vendutosi alla Corte. Il profilo disegnato sul piatto da Assaggi di Teatro insieme agli chef Giovanni Grasso e Igor Macchia per interpretare l’opera di Büchner messa in scena da Mario Martone è quello di un simbolo della Rivoluzione francese della quale Danton fu tra i protagonisti, il tipico copricapo a punta dei sanculotti, replicato da un ben più mite calamaro gonfio di farcia, di forma allungata e acuminata. E la coccarda? Di zenzero. (MLB)
|
|
^^Il piatto di Giovanni Grasso e Igor Macchia si gusta dall’11 febbraio 2016 per due settimane al ristorante La Credenza >> di San Maurizio Canavese (TO) con omaggi gourmet >>
Info e prenotazioni 011.9278014
|
|
|
Assaggi di Teatro si ispira all’opera
Morte di Danton di Georg Büchner, in scena al Teatro Carignano di Torino per la regia di Mario Martone |
|
 |
|
|
ˇI regali degli chef ˇ |
|
|
Calendario–^
|
|
 |
|

Indice generale ^
|
|
|
Fotografia piatto © La Credenza |
|
|
…………………………………………………………………………………………………………
Assaggi di Teatro 2015-16 è un incontro di gusto fra Roma gourmet e Teatro
realizzato a Torino da un progetto di Roma gourmet in collaborazione con Fondazione del Teatro Stabile di Torino, con il patrocinio di Regione Piemonte, Città Metropolitana di Torino, Comune di Torino, Camera di commercio di Torino. Nell’ambito di Contemporary Art.
|

|
 |
|
|
assaggi di teatro 20[15-16] torino |
|
|
 |
|

|
|
 |
|
|
Marcello Trentini dedica per Assaggi di Teatro a L’albergo del libero scambio di Feydeau… il Branzino al caffè
|
|
|
ricetta dello chef
|
|
“Tutto il mondo è un teatro e tutti gli uomini e le donne non sono che attori: essi hanno le loro uscite e le loro entrate; e una stessa persona, nella sua vita, rappresenta diverse parti…”
|
|
< Shakespeare, Come vi piace
|
Mettiamo le favole
in tavola:
Marcello Trentini interpreta per Assaggi di Teatro anche “Peter Pan – Il sogno di Wendy” da Peter Pan di James Matthew Barrie (in scena al Teatro Carignano)
|
|
“L’albergo del libero scambio, splendido esempio di commedia degli equivoci, è uno dei grandi testi del teatro comico: si racconta che al suo debutto, nel 1894, le risate del pubblico erano così fragorose da rendere incomprensibili le battute degli attori durante buona parte del II atto. La trama si regge sui tentativi di seduzione di un marito insoddisfatto ai danni della moglie dell’amico, un affaire famigliare che, dal tipico salotto borghese, si sposta ben presto nelle stanze e nei corridoi di un albergo. La commedia originaria è il capolavoro di Georges Feydeau, uno dei più grandi autori francesi: vissuto a cavallo tra Ottocento e Novecento, capace di una scrittura pungente e sfacciata, si è distinto per la capacità di mettere a nudo i difetti della società del tempo. Dopo aver risollevato le sorti del vaudeville, è diventato uno degli autori più in voga della Belle Époque: scambi di persona, situazioni strampalate, personaggi animati da una ridicola pulsione per il piacere e la ricchezza, sono le pedine di un gioco teatrale che si fa beffe della borghesia e delle sue aspirazioni più vanesie.” (< TST) E Assaggi di Teatro, con la complicità di Marcello Trentini, rende pan per focaccia alla commedia degli equivoci: se nel ristorante dello chef si ordina un branzino ci si vede servire nello stesso piatto un filetto del branchiuto pesce fra i meno minacciati del globo terracqueo e… il caffè. Un equivoco? Forse, ma sicuramente non decaffeinato. (MLB)
|
|
^^Il piatto di Marcello Trentini si gusta dall’1 dicembre 2015 per due settimane al ristorante Magorabin di Torino (Informazioni e prenotazioni 011. 8126808) con un omaggio gourmet >
|
|
|
Assaggi di Teatro si ispira all’opera L’albergo del libero scambio di Georges Feydeau, in scena al Teatro Gobetti di Torino >>
|
|
 |
|
|
ˇI regali dello chef ˇ |
|
|
Calendario–^
|
|
 |
|

Indice generale ^
|
…………………………………………………………………………………………………………
Assaggi di Teatro 2015-16 è un incontro di gusto fra Roma gourmet e Teatro
realizzato a Torino da un progetto di Roma gourmet in collaborazione con Fondazione del Teatro Stabile di Torino, con il patrocinio di Regione Piemonte, Città Metropolitana di Torino, Comune di Torino, Camera di commercio di Torino. Nell’ambito di Contemporary Art.
|

|
 |