|
|
assaggi di teatro 20[12-13] torino
|
|
|
 |
|

|
|
 |
|
|
Giovanni Grasso e Igor Macchia dedicano per Assaggi di Teatro ad Amleto la Crema di mais, polvere di caffè, capperi e olive
|
|
|
ricetta degli chef
|
|
“Sto benissimo, in verità, nutrito come sono del piatto del camaleonte: io mangio l’aria, infatti, e le promesse.”
|
|
< Shakespeare, Amleto
|
Assaggi di Teatro si ispira a Amleto di William Shakespeare, regia Valter Malosti, in scena al Teatro Gobetti di Torino 
|
|
Tragedia d’amore, familiare, politica, filosofica, metafisica. Studio psicologico e storia cruenta. Tutto in Amleto conduce alla contemporaneità e al nostro sentire. Il principe danese medita sulla fragilità umana – “essere o non essere?” – nuotando in un fiume di malinconia e languore. Un moto invisibile affatica il muscolo del cuore. Vive come rapito fuori di sè, sulla linea di confine fra la vita e la morte. Pronuncia “parole parole parole” nelle quali inciampa ma con lucidità, inducendo confusione, ambiguità, menzogna e sconfinando nel doppio senso del fool. Indossa la maschera del buffone e del matto, ma “c’è del metodo nella sua pazzia” dice Polonio. Perché la follia può riuscire a cogliere al volo delle verità alle quali il buon senso potrebbe non arrivare. La stessa regola vale nelle cucine di Giovanni Grasso e Igor Macchia dove viene messo in scena un teatrale abbinamento di ingredienti solo apparentemente inconciliabili. Shakespeare mescola il tragico e il comico, il riso e il pianto, il bene e il male. I cucinieri di Assaggi di Teatro combinano insieme mais e polvere di caffè, capperi e olive per sprigionare una traboccante potenza di suggestione e far emergere in chi assaggia una passione… vertiginosa. (MLB)
|
|
^^Il piatto di Giovanni Grasso e Igor Macchia si gusta al ristorante La Credenza di San Maurizio Canavese (TO) su prenotazione con sconti sul Menu gastronomico e sul libro La Credenza, the new season
info 011.9278014
|
|
|
Fotografie dei piatti © Roma gourmet Riproduzione vietata |
|
|
^Calendario^
|
|
 |
|

Assaggi di Teatro ^
|
|
|
ˇGli abbinamenti del buon bereˇ |
|
|

|
|
<< Scoprite i Vini DOC della provincia di Torino consigliati in abbinamento dall’Enoteca Regionale dei vini della Provincia di Torino
|
|

|
|
|
 |
|
< Il fumetto “Amleto” di Gianni De Luca |
 |
|
<< Altre performance di Giovanni Grasso e Igor Macchia per Assaggi di Teatro >> |
|
 |
…………………………………………………………………………………………………………
Assaggi di Teatro 2012-13 è un incontro di gusto fra Roma gourmet e Teatro
realizzato a Torino da Roma gourmet in collaborazione con Fondazione del Teatro Stabile di Torino e Camera di commercio di Torino. Con il contributo della Fondazione CRT.
Patrocini: Ministero Politiche Agricole Alimentari e Forestali, Regione Piemonte, Provincia di Torino, Comune di Torino.
Nell’ambito di Contemporary Art.
Sponsor: Az. agric. Forcella.
Con il supporto di Enoteca Regionale dei vini della Provincia di Torino e Babayaga
|

|
|
|
assaggi di teatro 20[12-13] torino |
|
|
 |
|
 |
|
 |
|
|
Mariangela Susigan dedica per Assaggi di Teatro a Educazione siberiana di Nicolai Lilin… il Crudo di pesce ed erbe spontanee
|
|
|
ricetta d’autore
|
|
“In quel romanzo c’è tutto il mio mondo interiore. È la guerra vista con gli occhi di un bambino.” Nicolai Lilin
|
|
Educazione siberiana è anche un film diretto da Gabriele Salvatores e interpretato da John Malkovich |
Assaggi di Teatro si ispira a Educazione siberiana di Nicolai Lilin e Giuseppe Maiale di Mauro, regia Giuseppe Maiale di Mauro, in scena alla Cavallerizza Reale di Torino

|
|
Prima che un’opera teatrale, Educazione siberiana è un libro, un romanzo di formazione: il freddo resoconto di quel che significa per il narratore far parte degli Urka siberiani, ultimi discendenti di una stirpe guerriera. Nato in Siberia (in Transnistria, regione dell’ex Unione Sovietica oggi Moldova), il bambino Lilin cresce nel culto delle armi, esposte con sacrale devozione nelle case accanto alle icone religiose ed è educato alla scuola della strada dove i criminali anziani, i “vecchi” che nella comunità svolgono il ruolo di «nonni» adottivi, gli trasmettono valori decisamente poco criminali: amicizia, lealtà, condivisione. Questa contrapposizione e lo scenario siberiano ispirano Assaggi di Teatro e la chef Mariangela Susigan che trasformano il ghiaccio da elemento algido e niveo a contenitore di sapidità ortensi. Un Brivido verde che soffia il suo gelo sulle erbe fini ed è circondato da verdure chiamate a raccolta nel corso delle stagioni e ricomposte in un arcobaleno di colori che si propone anche come manifesto di pace. (MLB)
|
|
^Il piatto di Mariangela Susigan si gusta dal 27 febbraio 2013 al ristorante Gardenia di Caluso su prenotazione (info 011.9832249) con omaggi gourmet per gli spettatori che presentano il biglietto del Teatro Stabile Torino: un calice di vino Passito Caluso e un assaggio di formaggio Blu di capra info >>
|
|
|
Fotografie dei piatti © Roma gourmet Riproduzione vietata |
|
|
|
|
ˇGli omaggi gurmet ˇ |
|
|
^^Calendario^^ |
|
 |
|
Indice ^ |
|
|
ˇGli abbinamenti del buon bereˇ |
|
|

|
|
<< Scoprite i Vini DOC della provincia di Torino consigliati in abbinamento dall’Enoteca Regionale dei vini della Provincia di Torino
|
|
 |
|
|
ˇSguardi sul Canaveseˇ |
|
|
|
|
 |
|
|
 |
|
<< Altre performance di Mariangela Susigan per Assaggi di Teatro |
|
 |
……………………………………………………………………………………………………..
Assaggi di Teatro 2012-13 è un incontro di gusto fra Roma gourmet e Teatro
realizzato a Torino da Roma gourmet in collaborazione con Fondazione del Teatro Stabile di Torino e Camera di commercio di Torino. Con il contributo della Fondazione CRT.
Patrocini: Ministero Politiche Agricole Alimentari e Forestali, Regione Piemonte, Provincia di Torino, Comune di Torino.
Nell’ambito di Contemporary Art.
Sponsor: Az. agric. Forcella.
Con il supporto di Enoteca Regionale dei vini della Provincia di Torino e Babayaga |
 |