|
|
assaggi di teatro 20[16-17] torino |
|
|
 |
|
 |
|
 |
|
|
Marco Rossi dedica per Assaggi di Teatro a GIULIO CESARE di Shakespeare… la Cialda di Farro con burro di capra, alici e le loro uova
|
|
|
ricetta dello chef
|
|
“Prendere dei piccoli spratti, delle acciughe o degli sgrombri, sminuzzarli su un tagliere e mescolarli…”
|
|
<Ricetta del Garum di Vartone e Columella |
Assaggi di Teatro è un progetto ideato dalla giornalista Maria Luisa Basile, realizzato
da Roma gourmet
e Astarte
con il patrocinio di Regione Piemonte, Città metropolitana di Torino, Città di Torino, nell’ambito di Contemporary Art
Questa performance si ispira a Giulio Cesare di William Shakespeare in scena al Teatro Stabile Torino Torino
|
|
Pare che Giulio Cesare, da soldato quale era, in fatto di cucina avesse gusti semplici. Lo immaginiamo quindi ghiotto della salsa più popolare con quale all’epoca degli antichi romani si insaporiva un po’ tutto, il Garum! Si tratta di una salsa liquida a base di pesci, soprattutto teste di acciuga, mescolati a erbe aromatiche della quale già Marziale tramanda la ricetta. Cesare lo avrà spalmato sul pane magari comodamente sdraiato sul triclinio, o sotto una tenda allestita durante le spedizioni di conquista. Assaggi di Teatro e lo chef Marco Rossi, molto appassionato di panificazione, dedicano alla tragedia di Shakespeare che ha per protagonisti Cesare e Bruto una rielaborazione degli ingredienti apprezzati nell’epoca augustea, quando l’alimentazione era basata soprattutto sui cereali, farro in primis. La ideazione culinaria consiste in una Cialda di Farro con burro di capra, alici e le loro uova. Il suggerimento dello chef è di usare l’acciuga sotto sale per una preparazione più semplice, o cruda per seguire un procedimento un po’ più moderno. Un piatto povero ma realizzato con ingredienti di eccellenza, come è nelle corde del progetto Assaggi di Teatro e della cucina d’autore degli chef coinvolti, per cadere… sempre in piedi. (MLB)
|
|
^^La Cialda con alice ideata da Marco Rossi si gusta dal 14 marzo 2017 per due settimane al ristorante La Mugnaia di Ivrea (informazioni 0125.40530) |
Calendario ^
|
|
 |
|
Indice ^ |
Per l’uso della fotografia del piatto si ringrazia La Mugnaia |
…………………………………………………………………………………………………………
Assaggi di Teatro è un incontro di gusto fra Roma gourmet e Teatro
Progetto realizzato a Torino da Roma gourmet e Astarte con il patrocinio di Regione Piemonte, Città metropolitana di Torino, Comune di Torino
Nell’ambito di Contemporary Art
|
 |

|
|
|
assaggi di teatro 20[16-17] torino
|
|
|
 |
|

|
|
 |
|
|
Giovanni Grasso e Igor macchia dedicano per Assaggi di Teatro a TONY PAGODA di Sorrentino… Lasagna di pasta all’uovo, cavolo e cardi brasati, spinaci selvatici, Fontina e nocciole
|
|
|
ricetta degli chef
|
|
“L’uomo, si sa, è come la Coca-Cola. Basta scuoterlo un po’ e attacca a spruzzare di tutto. Sangue e sentimenti. Calore e risentimento. Tutto di fuori.”
|
|
< Tony Pagoda/Iaia Forte
|
Assaggi di Teatro è un progetto ideato dalla giornalista Maria Luisa Basile, realizzato
da Roma gourmet
e Astarte
con il patrocinio di Regione Piemonte, Città metropolitana di Torino, Città di Torino, nell’ambito di Contemporary Art Questa performance si ispira al personaggio Tony Pagoda di Paolo Sorrentino interpretato dall’attrice Iaia Forte sul palco del Teatro Gobetti di Torino
|
|
Tony Pagoda è un cantante di musica leggera cinico e fanfarone, vitale e avvilito insieme, con una vita eccessiva e banale, lussuosa ma ordinaria. Alle spalle ha una carriera di successo, compresa un’esibizione al Metropolitan di New York davanti a Frank Sinatra che si è complimentato con lui, ma non lo ha invitato a cena.
Assaggi di Teatro viene in aiuto di Tony con una dedica culinaria che sarebbe talmente piaciuta a The voice da valergli il sospirato invito alla sua tavola. Sinatra amava infatti i sapori della cucina italiana e di quella ligure in particolare, che gli ricordava le proprie origini (il padre era siciliano e la madre ligure). Cliente per 28 anni di un celebre ristorante a New York dove ordinava puntualmente lasagna, amava la pasta e naturalmente il pesto, che si faceva spedire dallo chef di Zeffirino, il ristorante genovese stellato per antonomasia dell’epoca. E pasta sia! Gli chef Igor Macchia e Giovanni Grasso stendono una Lasagna di pasta all’uovo striata di sapori che sono più di un’eco alla cucina italica, il pomodoro e il caffè, e insaporita da cavolo e cardi brasati, spinaci selvatici, Fontina e nocciole. Tappeto non solo rosso ma dalle ricche venature tricolori, per condurre Tony a nuove saporose mete. (MLB)
|
|
^^Il piatto di Giovanni Grasso e Igor Macchia si gusta dal 21 febbraio 2017 per due settimane su prenotazione al Ristorante La Credenza >> di San Maurizio Canavese (TO) con Omaggi gourmet>>
Info e prenotazioni 011.9278014 |
|
|
Altre performance di Assaggi di Teatro: |
|
|
Calendario 2017^
|
|
 |
|

Indice generale ^
|
Per le fotografie dei piatti si ringrazia La Credenza
|
…………………………………………………………………………………………………………
Assaggi di Teatro è un incontro di gusto fra Roma gourmet e Cultura teatrale.
Per informazioni o per partecipare al progetto, scrivere a newstorino[@]assaggiditeatro.it
|
|
|
assaggi di teatro 20[16-17] torino
|
|
|
 |
|

|
|
 |
|
|
Marcello Trentini dedica per Assaggi di Teatro a SORELLE MATERASSI di Aldo Palazzeschi… Bottarga Patate Aceto
|
|
|
ricetta dello chef
|
|
“Non si mangiava più in cucina come sempre, ma nel salotto da pranzo come le domeniche, con una bella tovaglia e le migliori stoviglie; e invece di buttar giù in fretta e furia il boccone, si mangiava con agio borghese… discutendo sui cibi e sulle abilità di Niobe…”
|
|
< Aldo Palazzeschi, Sorelle Materassi
|
Assaggi di Teatro è un progetto ideato dalla giornalista Maria Luisa Basile, realizzato
da Roma gourmet
e Astarte
in collaborazione con Fondazione del Teatro Stabile di Torino
con il patrocinio di Regione Piemonte, Città metropolitana di Torino, Città di Torino, nell’ambito di Contemporary Art Questa performance si ispira all’opera Sorelle Materassi di Aldo Palazzeschi, in scena al Teatro Carignano di Torino
|
|
I sentimenti delle agiate e solitarie Sorelle Materassi che sembravano ormai sopiti in un succedersi di giorni sempre uguali trascorsi nel culto ossessivo del lavoro, sono ridestati dall’arrivo di Remo, figlio di una sorella morta. Divenuto oggetto di un affetto pervaso da una inconscia sensualità che getta le sorelle Teresa e Carolina in un “vortice di sensazioni tutte nuove, di emozioni mai provate”, il fatuo nipote approfitta della situazione: ogni desiderio o capriccio ottiene soddisfazione e le infinite pretese finiscono col dilapidare il patrimonio accumulato a prezzo di tante rinunce dalle zie che arrivano a indebitarsi e a vendere casa e terreni per poi essere “abbandonate” da Remo che parte per l’America con un’ereditiera.
Se lo spettacolo, tra il grottesco e l’ironico, mostra come la repressione dei sentimenti sia spesso causa di rovina, Assaggi di Teatro carezza la tenera e impossibile passione d’amore delle due donne protagoniste – che della passione hanno in verità goduto davvero poco – dedicando loro una creazione gourmet dello chef Marcello Trentini semplice quanto sensuale. Su un soffice materasso di patate il cui schietto sapore è esaltato da tre passaggi di cottura – al vapore, sotto sale e infine in burrosa infusione di timo – svetta una bottarga ellenica affatto salata ma di spiazzante dolcezza, eccitata da uno zabaione salato all’aceto di Champagne, insinuante richiamo ai gusti raffinati di Remo. Germogli ed erbette disegnano infine sul piatto un delicato ricamo vegetale.
Per risvegliare i sensi a volte basta un tubero come sapeva sicuramente Niobe, la cuoca delle Sorelle Materassi. (MLB)
|
|
^^Il piatto di Marcello Trentini si gusta dal 31 gennaio 2017 per due settimane su prenotazione al ristorante Magorabin di Torino con un omaggio gourmet (Per informazioni 011. 8126808) |
|
|
Altre performance di Assaggi di Teatro: |
|
|
Calendario 2017^
|
|
 |
|

Indice generale ^
|
Fotografie di Brillante-Severina – Roma gourmet – Magorabin
|
…………………………………………………………………………………………………………
Assaggi di Teatro è un incontro di gusto fra Roma gourmet e Cultura teatrale. La IX edizione 2016-17 è realizzata a Torino da un progetto di Roma gourmet in collaborazione con Fondazione del Teatro Stabile di Torino, con il patrocinio di Regione Piemonte, Città Metropolitana di Torino, Comune di Torino e nell’ambito di Contemporary Art.
Per informazioni o per partecipare al progetto, scrivere a newstorino[@]assaggiditeatro.it
|
|
|
assaggi di teatro 20[15-16] torino |
|
|
 |
|

|
|
 |
|
|
Anna e Claudio Vicina dedicano per Assaggi di Teatro a Come vi piace di Shakespeare… Cri cri d’argento
|
|
|
ricetta degli chef
|
|
“La vista degli amanti è cibo per chi ama.”
|
|
< William Shakespeare, Come vi piace
|
Mettiamo le favole
in tavola:
Anna e Claudio Vicina interpretano per Assaggi di Teatro “Peter Pan – Il sogno di Wendy” da Peter Pan di James Matthew Barrie (in scena al Teatro Carignano)
|
|
“Tuo fratello e mia sorella si son conosciuti e guardati, guardati e amati, amati e sospirati. Appena messisi a sospirare se ne son chiesta la ragione, e saputa la ragione han cercato il rimedio. E così passo a passo han fatto due scale che li portano a nozze…” e non sono gli unici! Nel finale di Come vi piace, bucolica opera di Shakespeare ambientata nell’idilliaca foresta di Arden, si va a nozze che è un piacere: le protagoniste femminili Celia e Rosalinda sposano infatti l’ex-cattivo e il nuovo buono dell’opera, in un matrimonio collettivo al quale si vuole unire anche Assaggi di Teatro che, per in occasione dell’ultima performance dell’edizione torinese 2015-16, coinvolge una coppia simbolo della cucina gastronomica piemontese. Quella composta dagli chef Claudio e Anna Vicina che proprio in questi giorni festeggiano le nozze d’argento. E se si sente qualche scricchiolio, non è da attribuirsi a una crisi amorosa, ma solo al Cri cri, dolcetto di cioccolato croccante ripieno di nocciole che, in un corteo di colorati zuccherini, si sbriciola e si arrende agli assalti dei golosi. Andiamo a nozze con Shakespeare, as you like it. (MLB)
|
|
^^Il piatto di Anna e Claudio Vicina si gusta dal 17 maggio 2016 per due settimane al ristorante Casa Vicina per Eataly >> di Torino con omaggi gourmet >>
Info e prenotazioni 011.19506840 |
|
|
Assaggi di Teatro si ispira all’opera
Come vi piace di William Shakespeare, in scena al Teatro Carignano di Torino per la regia di Leo Muscato |
|
|
|
|
ˇI regali degli chef ˇ |
|
|
Calendario–^
|
|
 |
|

Indice generale ^
|
…………………………………………………………………………………………………………
Assaggi di Teatro 2015-16 è un incontro di gusto fra Roma gourmet e Teatro
realizzato a Torino da un progetto di Roma gourmet in collaborazione con Fondazione del Teatro Stabile di Torino, con il patrocinio di Regione Piemonte, Città Metropolitana di Torino, Comune di Torino, Camera di commercio di Torino. Nell’ambito di Contemporary Art.
|

|
 |
|
|
assaggi di teatro 20[15-16] torino |
|
|
 |
|

|
|
 |
|
|
Francesca Sgandurra dedica per Assaggi di Teatro a Questa sera si recita a soggetto di Pirandello… Gelato al Campari con scorze d’arancia siciliana candite e biscotto al cardamomo
|
|
|
ricetta della chef
|
|
“Pirandello, un autore che, con l’accanimento di uno Shylock, difende l’apparenza contro la realtà.”
|
|
< Alfred Polgar (1873-1955)
|
Mettiamo le favole
in tavola:
Francesca Sgandurra interpreta per Assaggi di Teatro anche “Peter Pan – Il sogno di Wendy” da Peter Pan di James Matthew Barrie (in scena al Teatro Carignano)
|
|
Considerata da Federico Tiezzi come un “grande trattato di regia”, la celebre opera di Pirandello Questa sera si recita a soggetto del teatro sembra offrire un’illusione. Il teatro rimane infatti muto di fronte alla vita che ritorna protagonista e quando il regista entra in conflitto con gli attori che gli si ribellano, a dominare la scena è l’imprevedibilità. Imprevedibile e spiazzante è la dedica culinaria, dolce ma con un’anima amara, ideata da Assaggi di Teatro insieme alla chef Francesca Sgandurra che intorno al frutto simbolo della Sicilia pirandelliana, l’arancia, fa ruotare sapori discordanti che non ti aspetti. C’è quello secco e amaro del Campari ottenuto da erbe amaricanti condensato nel gelato e c’è l’aroma floreale, fresco e pungente insieme del cardamomo che offre il suo gusto al biscotto sbriciolato sulle scorze di arancia avvolte nella rugiada di zucchero. Gli ingredienti-attori sembrano sfuggire e ribellarsi alla regia della cucina, per poi ricomporsi sul palato in un abbraccio armonico. O in un inciampo dolce amaro. (MLB)
|
|
^^Il dolce di Francesca Sgandurra si gusta dal 12 aprile 2016 per due settimane al ristorante Contesto alimentare di Torino (Informazioni e prenotazioni 011.8178698) con un omaggio gourmet >
|
|
|
Assaggi di Teatro si ispira all’opera Questa sera si recita a soggetto di Luigi Pirandello, in scena al Teatro Carignano di Torino per la regia di Federico Tiezzi con Luigi Lo Cascio >>
|
|
 |
|
|
ˇI regali degli chef ˇ |
|
|
Calendario–^
|
|
 |
|

Indice generale ^
|
…………………………………………………………………………………………………………
Assaggi di Teatro 2015-16 è un incontro di gusto fra Roma gourmet e Teatro
realizzato a Torino da un progetto di Roma gourmet in collaborazione con Fondazione del Teatro Stabile di Torino, con il patrocinio di Regione Piemonte, Città Metropolitana di Torino, Comune di Torino, Camera di commercio di Torino, con gli chef Anna e Claudio Vicina, Francesca Sgandurra, Marcello Trentini di Torino, Marco Rossi di Ivrea, Christian Milone di Pinerolo, Giovanni Grasso e Igor Macchia di San Maurizio Canavese. Nell’ambito di Contemporary Art.
|

|
 |