Home | About | Filosofia | Contatti

Ricette degli chef – per celiaci

Crema di pomodoro con ricotta di pecora e aria di liquirizia

ricetta per celiaci dello Chef Angelo Troiani per il ristorante Il Convivio Troiani – Roma

[continua]

Ricette degli Chef – cucina ligure

Le ricette degli Chef dei migliori ristoranti di cucina ligure

Vellutata di Preboggion con frisceu di Bianchetti
e Verdure di Primavera

Chef Paolo Masieri, ristorante Paolo e Barbara, San Remo


真夏のアガタメールロミオローマのディナーメニュー

真夏のアガタメールロミオローマのディナーメニュー Agata e Romeo

ホタテ貝の巡礼者とソレントレモンソース

ウニpatèパンブリオッシュ
伊勢エビ、アボカド、パパイヤおよび大豆もやしは、ミックスサラダ
スパゲティ” cacioメールペペ”
アイスランドの変動baccalà
水メロンとチョコレート事前デザート
アンズ変動:ババロア、ケーキ、クリーム…
アガタメールロミオレストラン客室
アガタParisellaの茶壷コレクション

Ricette degli Chef – cucina calabrese

Le ricette degli Chef dei migliori ristoranti di cucina calabrese

Capocollo del Pollino con insalata e fichi
Chef Pinuccio e Gaetano Alia, La Locanda di Alia, Castrovillari

Zuppa di cicerchia con asparagi e gamberetti
Chef Salvatore Commisso, Acchiappafantasmi, Roma

Agnello in agrodolce con cipolla rossa di Tropea
Chef Salvatore Commisso, Acchiappafantasmi, Roma


Italia gourmet – Calabria

I migliori ristoranti 2010 della Calabria
nel giudizio delle Guide L’espresso, Michelin, Gambero rosso
La Locanda di Alia – Castrovillari
via Jetticelle 51 tel. 0981.46370
Aperto a pranzo e a cena; giorno di chiusura domenica; ferie variabili
Sito web www.alia.it
Dattilo – Strongoli
Contrada Dattilo – Marina di Strongoli  tel. 0962.865613
Aperto a pranzo e a cena; giorno di chiusura lunedì e martedì in inverno (mai nel resto dell’anno); ferie 7-31 gennaio
Sito web www.dattilo.it
L’Approdo – Vibo Valentia
Via Roma 22 Località Vibo Marina tel. 0963.572640
Aperto a pranzo e a cena; giorno di chiusura mai; ferie mai
Sito web www.lapprodo.com
Taverna Kerkira – Bagnara Calabra
Corso Vittorio Emanuele 217 tel. 0966.372260
Aperto a pranzo e a cena; giorno di chiusura martedì; ferie agosto, 2 settimane a settembre, periodo natalizio
Hotel Aquila & Edelweiss – Camigliano Silano
Via Stazione 11 tel. 0984.578765
Aperto a pranzo e a cena; giorno di chiusura martedì; ferie 10 giorni a novembre
Sito web www.hotelaquilaedelweiss.com
Ercole – Crotone
Via Gramsci 122 tel. 0962.901425
Aperto a pranzo e a cena; giorno di chiusura domenica; 2 settimane a novembre
Sito web www.daercole.com
Pantagruel Vecchia Rende – Rende
Via Pittor Santanna 2 tel. 0984.443847
Aperto a pranzo e a cena; giorno di chiusura domenica; ferie 2 settimane ad agosto e 2 a Natale
Sito web www.pantagruelerente.it
Sciamano – Soverato
Via Marconi 28 tel. 0967.522564
Aperto a pranzo e a cena; giorno di chiusura lunedì a pranzo e domenica sera; ferie tra Natale e Capodanno
Sito web www.osterialosciamano.it
Locanda Daffinà a Palazzo d’Alcontres – Vibo Valentia
Corso Umberto I tel. 0963.472669 – 0963.592444
Aperto a pranzo e a cena; giorno di chiusura lunedì; ferie in luglio
Sito web www.lalocandadaffina.it
Osteria dell’Arenella – Cosenza
Piazza Arenella 12 tel. 0984.76573
Aperto solo a cena (anche a pranzo domenica); giorno di chiusura lunedì; ferie in estate
Novecento – Lamezia Terme
Largo Sant’Antonio 5 Locanda Nicastro tel. 0968.448625
Aperto a pranzo e a cena; giorno di chiusura domenica; sabato a pranzo; ferie agosto
Mare Chiaro – Lamezia Terme
Via Nazionale S.S. 18 Frazione Gizzera Lido tel. 0968.51251
Aperto a pranzo e a cena; giorno di chiusura lunedì; ferie variabili
I migliori ristoranti delle altre regioni italiane

Le ricette degli Chef di cucina calabrese su Roma gourmet                 
I migliori ristoranti della Calabria 2009
La Locanda di Alia – Castrovillari
Taverna Kerkira – Bagnara Calabra
Pantagruel Vecchia Rende – Rende
Sciamano – Soverato
Dattilo – Strongoli
L’Approdo – Vibo Valentia
Locanda Daffinà a Palazzo d’Alcontres – Vibo Valentia
Hotel Aquila & Edelweiss – Camigliano Silano
Vecchia Cucina – Cosenza
Ercole – Crotone
Novecento – Lamezia Terme


Foto in alto: Involtini di capocollo – ristorante La Locanda di Alia – Castrovillari – Calabria

Ricette degli chef – pasta

Paccheri di Gragnano Cacio, pepe e Scorfano

ricetta dello Chef Alfonso Iaccarino per il ristorante Don Alfonso 1890
S. Agata sui due Golfi (NA)

[continua]

Peperoncino

Il peperoncino piccante, il peperone, la paprika, le patate e i pomodori, dal punto di vista botanico, appartengono alla stessa famiglia. È la famiglia delle Solanacee che comprende 85 generi e almeno 2.200 specie. Uno degli 85 generi è il capsicum al quale appartiene il peperoncino rosso piccante.

Ci sono peperoncini dolci, piccanti e piccantissimi e derivano tutti dallo stesso ceppo originario del Nord dell’Amazzonia. Il sapore piccante delle diverse varietà deriva da un alcaloide, la capsaicina. In genere i peperoncini più piccoli sono i più piccanti.
Il peperoncino piccante viene usato come alimento sin da tempi antichissimi. In Messico era presente come pianta coltivata già nel 5.500 a.C.
In Europa il peperoncino arriva con Cristoforo Colombo che lo porta dalle Americhe ed è subito tenuto in sospetto dalla Chiesa.
Mentre le tavole aristocratiche gli preferiscono il pepe nero, diventa quasi subito la “droga dei poveri”, di coloro che non possono permettersi le costosissime spezie orientali. Al contrario delle spezie vere e proprie che attecchiscono e crescono solo nei paesi di origine, il peperoncino è infatti facilmente coltivabile negli orti e nei vasi e  la sua coltura si diffonde facilmente in Europa.
Per quanto riguarda l’Italia, soprattutto nelle regioni meridionali e in Calabria in particolare, il peperoncino porta vivacità in una cucina povera  realizzata prevalentemente con ingredienti umili, e verdure.

Per attenuare il senso di forte bruciore che si prova quando si esagera col peperoncino non serve bere acqua. La capsaicina contenuta nel peperoncino è una sostanza lipofila  e non ha affinità con i grassi. Bere acqua serve dunque solo a distribuire meglio la capsaicina nella bocca. Al bruciore del peperoncino portano sollievo invece latte, acqua zuccherata, succo di limone, succo di pomodoro, un pizzico di sale o un pezzetto di pane, patata lessa o noci…
Il peperoncino, come tutte le spezie, ha un forte potere battericida. Per questo motivo le spezie sono molto diffuse nelle cucine dei paesi di Asia e Africa.

La relazione peperoncino-eros è molto diffusa ma quasi mai ne vengono spiegati i meccanismi scientifici. Brillat Savarin nel suo trattato sulla Fisiologia del gusto precisa bene che il più delle volte questi alimenti creano il clima giusto ma “non si tratta di afrodisiaci positivi; diciamo solo che, in certe circostanze, essi possono rendere le donne più tenere e comprensive e gli uomini più amabili”.

 

Museo del peperoncino

Palazzo Ducale Maierà (CS) Calabria

L’Accademia del Peperoncino è stata fondata nel 1944
a Diamante (CS)
dal giornalista Enzo Monaco per far conoscere il prodotto simbolo della cucina regionale.

Nel Palazzo Ducale di Maierà l’Accademia ha realizzato il Museo del Peperoncino, composto da numerosi ambienti luminosi e colorati che con le diverse sezioni fanno la felicità degli appassionati: Le vie del Peperoncino – La pianta – Profumi e sapori – Arte e Comunicazione – La fantasia
di ogni giorno.

Sul sito web dell’Accademia del Peperoncino è inoltre possibile acquistare i semi del peperoncino preferito da scegliere fra le numerose varietà illustrate. Ogni bustina costa 5 euro (4 per i soci). Non mancano poi gli appuntamenti piccanti, organizzati in tutta Italia e che culminano nel Festival del Peperoncino che si tiene a Diamante dal 10 al 14 settembre.

Per informazioni www.peperoncino.org accademia@peperoncino.org

 

 

I migliori ristoranti della Calabria

altri Frammenti di un discorso gourmet:

La foto in alto a destra con maiale e fragole è tratta da Adriano Del Fabbro, L’arte della Norcineria


Ricette degli chef – zuppe

Crema di cicerchie con asparagi e gamberetti

ricetta dello Chef Salvatore Commisso per il ristorante Acchiappafantasmi – Roma

[continua]

Ricette degli chef – carne

Coda alla vaccinara

ricetta dello Chef Elio Mariani per il ristorante Checchino 1887 – Roma

[continua]

Ricette degli chef – carne

Agnello in agrodolce con cipolla di Tropea

ricetta dello Chef Salvatore Commisso per il ristorante Acchiappafantasmi – Roma

[continua]

 

……………………………………

Sostieni Roma gourmet con un contributo, anche piccolo. Potrai continuare a leggerla senza pubblicità. Grazie!

……………………………………

Salvo dove diversamente indicato, testi e fotografie sono di Roma-gourmet ©

……………………………………

Assaggi di Teatro

Cucina creativa e Teatro

……………………………………

Affinità elettive

L’Arte incontra la Cucina d’autore

……………………………………

Sguardi

Storie d’erranza

……………………………………

Favole in tavola

Favole in versione golosa

……………………………………

Aforismi gourmand

*Se t’inganno, prego el
cielo de perdere quello
che gh’ho più caro:
l’appetito.
* Arlecchino
servitor di due padroni

……………………………………

Lo chef e la Luna

……………………………………

I carciofi di Caravaggio

Viaggio gourmet
fra vita e opere
di Michelangelo
Merisi
detto
Caravaggio

……………………………………

Articoli in abbonamento

……………………………………

Pensiero di Vino

il vino mantiene
l’impronta del
legno in cui è
invecchiato

……………………………………

Scaffale gourmet

il piacere
del testo goloso

……………………………………

Piccoli musei

piccoli musei
grandi emozioni

 

……………………………………………

Miscellanea

Miscelannea di articoli e luoghi

……………………………………………

Asian Think

I migliori ristoranti di Cucina Asiatica contemporanea

……………………………………………

Chef’s anatomy

Interviste a *cuochi
e cuoche*

……………………………………………

……………………………………………

Puntarelle tempestose

Roma gourmet non acquista nè consuma alcun alimento o bevanda la cui pubblicità strumentalizza il corpo delle donne, offendendone la dignità