Home | About | Filosofia | Contatti

Galateo – come mangiare le olive

Le olive si prendono con la forchetta. Anche il nocciolo si rilascia sulla forchetta e va posato sul piatto.

Le olive all’ascolana (da provare quelle della Trattoria Monti all’Esquilino) o comunque le olive farcite (per esempio le olive ripiene di pesce di Giulio Terrinoni ad Acquolina) si tagliano a metà con il coltello e si porta la porzione alla bocca con la forchetta.

Galateo – come mangiare il brodo

Il brodo e il consommé vengono serviti in tazza o in coppe con i manici.

Si degustano con il cucchiaio, attingendo con un movimento che parte dal bordo e va verso il centro, senza riempirlo. Per le ultime cucchiaiate si solleva leggermente la fondina verso l’interno della tavola.
Il cucchiaio va avvicinato alla bocca dalla punta e senza soffiarvi sopra. Terminata la consumazione, il cucchiaio si lascia nella fondina.

La minestra si definisce:
– zuppa, quando è di pesce o cipolla
– consommé, se concentrata e senza pezzi solidi, servita fredda o calda in tazza
– minestrina, se in brodo e leggera
– minestrone, quando prevalgono le verdure.

Galateo – come mangiare le ostriche

Alla destra del piatto il cameriere pone una forchettina a tre denti corta dal bordo tagliente, da usare per asportare il mollusco dalla conchiglia (trattenuta con la mano sinistra), iniziando dalla parte esterna più ampia e rotonda e procedendo verso l’interno.

Insieme alle ostriche, presentate su un letto di ghiaccio per preservarne la freschezza, può essere servita una ciotolina contenente una emulsione di aceto e prezzemolo con la quale irrorare l’ostrica (servendosi del cucchiaino).
In alternativa, sull’ostrica si può spruzzare un po’ di succo di limone.
Ideale accompagnamento ai palpitanti molluschi sono delle fettine di pane nero e fiocchi di burro salato. Il burro si spalma sulle fettine di pane per mezzo dell’apposito coltellino.

In tavola viene anche portata una piccola bacinella contenente acqua profumata con limone e una salvietta con le quali sciacquare e asciugare le dita. Non si beve…

Dove mangiare le ostriche a Roma? A La Rosetta e al Riccioli cafè sono strepitose e, spostandosi dal centro, merita l’assaggio il gran piatto dei crudi di Acquolina
Cosa pensano Muriel Barbery e Mario Praz delle nature morte

Le ostriche nell’arte:

Lettura gourmet: M.F.K. Fisher, Biografia sentimentale dell’ostrica, Verona, Neri Pozza Editore, 2005

Galateo – Come mangiare l’Aragosta

Se l’aragosta viene servita già divisa e frammentata e ricomposta dentro la corazza, per gustarla si usano forchetta e coltello da pesce.

Se l’aragosta viene servita intera si usano l’apposita pinza per frantumare le chele e la speciale forchettina lunga a due rebbi per estrarne la polpa. La polpa si porta alla bocca usando la forchetta da pesce.
Insieme alle pinze viene portata in tavola una piccola bacinella lavadita profumata con una fetta di limone e una salvietta con le quali pulire e asciugare le dita (non si beve…).

Nel film Flashdance la protagonista Alex Owens (Jennifer Beals), invitata a cena in un ristorante elegante dal belloccio Nick Hurley (Michael Nouri) per il quale lavora, mangia l’aragosta con le mani in una scena di seduzione di sicuro effetto. Imitarla solo con commensale all’altezza.

Dove mangiare l’astice a Milano:
  • Mu Dimsum: Astice fritto con salsa chili (Capodanno cinese)
  • Ba Restaurant
  • Gong: Lamian all’astice
Dove mangiare l’aragosta a Roma:

 

Galateo – come mangiare gli alimenti


Come mangiare l’aragosta
Come mangiare le ostriche
Come mangiare le lumache
Come mangiare i gamberi
Come mangiare le olive
Come mangiare il brodo
Come mangiare zuppe e minestre
Come mangiare gli spaghetti
Come mangiare i granchi
Come mangiare il risotto
Come mangiare i carciofi
Come mangiare la pizza
Come mangiare la frutta
Ritorna all’indice generale del Galateo

 

 

 

 

Galateo

Il Galateo della Contessa Clara


………………………
la tavola

………………………
le posate

………………………
al ristorante

…………………………
come mangiare…

………………………
come servire il vino

………………………
i menu

………………………
bambini

…………………………
i bicchieri

…………………………
animali da compagnia

………………………
conversation
“La civiltà (delle buone maniere) è un insieme di comportamenti e di standard sociali inizialmente adottati dai ceti superiori; comportamenti pratici e linguistici che esprimono il loro contegno. Sono maniere indicate (prescritte) nei trattati e nei manuali di educazione, ad esempio nell’educazione a tavola (galateo)…”
Norbert Elias, La civiltà delle buone maniere

 

Ricette degli chef – vegetariane

Variazione di pomodoro:
Mousse di pomodoro con ciliegino

ricetta della Chef Agata Parisella per il ristorante Agata e Romeo – Roma

[continua]

Broccolo romanesco e design


Ricette degli chef – vegetariane

Variazione di pomodoro:
gazpacho di pomodoro con basilico ligure

ricetta vegetariana della Chef Agata Parisella per il ristorante Agata e Romeo – Roma

[continua]

Ricette – verdure

Insalata di puntarelle

ricetta vegetariana di Ada Boni autrice de Il talismano della felicità

[continua]

 

……………………………………

Sostieni Roma gourmet con un contributo, anche piccolo. Potrai continuare a leggerla senza pubblicità. Grazie!

……………………………………

Salvo dove diversamente indicato, testi e fotografie sono di Roma-gourmet ©

……………………………………

Assaggi di Teatro

Cucina creativa e Teatro

……………………………………

Affinità elettive

L’Arte incontra la Cucina d’autore

……………………………………

Sguardi

Storie d’erranza

……………………………………

Favole in tavola

Favole in versione golosa

……………………………………

Aforismi gourmand

*Se t’inganno, prego el
cielo de perdere quello
che gh’ho più caro:
l’appetito.
* Arlecchino
servitor di due padroni

……………………………………

Lo chef e la Luna

……………………………………

I carciofi di Caravaggio

Viaggio gourmet
fra vita e opere
di Michelangelo
Merisi
detto
Caravaggio

……………………………………

Articoli in abbonamento

……………………………………

Pensiero di Vino

il vino mantiene
l’impronta del
legno in cui è
invecchiato

……………………………………

Scaffale gourmet

il piacere
del testo goloso

……………………………………

Piccoli musei

piccoli musei
grandi emozioni

 

……………………………………………

Miscellanea

Miscelannea di articoli e luoghi

……………………………………………

Asian Think

I migliori ristoranti di Cucina Asiatica contemporanea

……………………………………………

Chef’s anatomy

Interviste a *cuochi
e cuoche*

……………………………………………

……………………………………………

Puntarelle tempestose

Roma gourmet non acquista nè consuma alcun alimento o bevanda la cui pubblicità strumentalizza il corpo delle donne, offendendone la dignità