La caccia di Luigi Lo Cascio
La caccia di Luigi Lo Cascio |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
Pappardelle al nero di seppia con ragù di cinghiale
pera cotta nel vino rosso e pecorino romano
ricetta dello Chef Giulio Terrinoni per il ristorante Acquolina – Roma
dedicata allo spettacolo La caccia di Luigi Lo Cascio per “Assaggi di Teatro”
![]() A tavola si sta diritti e non troppo vicini al piatto. |
![]() Il PANE si spezza con le mani (e non con il coltello) e si posa sull’apposito piattino situato alla sinistra del piatto; i grissini si rompono con le mani e non vanno presi a morsi. |
![]() Se le vivande sono servite da un PIATTO COMUNE non si deve cercare il “boccone migliore”. Le proprie posate non devono essere usate per servirsi da un piatto comune. |
![]() Se si trova un CAPELLO nel piatto si chiede con discrezione al cameriere di cambiare il piatto. |
[*] asterisco gourmet | |||
Nella dietetica cinese ogni sapore è associato a un organo e lo nutre, ne compensa le carenze, lo modera. |
|
In Cina Il cibo è nutrimento e base della medicina preventiva, considerato come forma primaria delle energie dell’uomo. |
|
“Guardo il mio volto nello specchio per sapere chi sono,
per sapere come mi comporterò tra qualche ora…”
Jorge Luis Borges, Deutsches Requiem
Uno è il protagonista, anzi due, de I due gemelli veneziani scritto nel 1747 da Carlo Goldoni in scena per la regia di Antonio Calandra e l’interpretazione di Massimo Dapporto. Uno è lo chef de Il Pagliaccio, anzi due, Anthony Genovese e Marion Lichtle, impegnati nell’interpretazione in cucina di questa commedia basata sulla profonda diversità caratteriale fra i due gemelli, il brillante Tonino e il rustico Zanetto che, separati dalla nascita, si trovano a Venezia dando il via a una serie di esilaranti equivoci. Morbido e croccante Freddo e caldo Dolce e salato Nel febbraio del 1969, a Cambridge, su una panchina davanti al fiume Charles, Borges incontra un uomo che ha la sua stessa voce e gli è più intimo di un figlio. L’uomo è Borges ventenne nel 1918, a Ginevra, seduto su una panchina davanti al fiume Rodano. Comincia così, con un ritorno al tema del doppio e ad atmosfere visionarie il Libro di sabbia di Borges e si conclude così l’avventura dei gourmand alla tavola de Il Pagliaccio, divenuto per un giorno curioso di oltrepassare lo specchio per scoprire l’altro da sè. Maria Luisa Basile |
|
Assaggi di… Gamberi rossi |
Assaggi di… gusto |
Ritorna all’indice di “Assaggi di Teatro” |
Assaggi di Teatro 2008-2009 è un incontro di gusto fra Roma gourmet, ETI Ente Teatrale Italiano, Assessorato alle Politiche della Cultura e della Comunicazione del Comune di Roma main sponsor in collaborazione con si ringraziano Babayaga |
Gamberi rossi crudi, croccante al sesamo,
riduzione di clementine e spuma di mascarpone
piatto dello Chef Anthony Genovese per il ristorante Il Pagliaccio – Roma
dedicato a I gemelli veneziani per “Assaggi di Teatro“
Cappelli di pasta farciti di maiale nero casertano alle spezie d’Oriente e fonduta di parmigiano
ricetta dello Chef Alfonso Iaccarino per il ristorante Don Alfonso 1890
S. Agata sui due Golfi (NA)
![]() |
Omogeneizzare |
Indice glossario gastronomico |