Chinoiserie
![]() |
Chinoiserie Il racconto delle cucine asiatiche in Italia. Le testimonianze della cultura cinese nel patrimonio artistico italiano. La cerimonia del tè. |
di Maria Luisa Basile |
![]() |
Il Capodanno cinese da Il Gusto di Xe nell’articolo su James Magazine |
Gli esordi di Xin Ge Liu a Firenze al Gusto Dimsum | |
. . . | |
![]() |
Gong Oriental Attitude e Giulia Liu con lo chef Guglielmo Paolucci a Milano |
Le Moon cake della Festa di metà autunno del pastry chef Paolo Sistu | |
Il Capodanno cinese nell’articolo su James Magazine | |
. . . | |
![]() |
Capodanno cinese al Mu Dimsum di Suili Zhou con lo chef Bryan Hooi nell’articolo su James Magazine |
Mu Dimsum di Suili Zhou con gli chef Andrea Rosselli e Alessandro Berlanda | |
. . . | |
![]() |
Il Capodanno cinese e l’arte di abbinare i vini di Marco Spini al Ba Restaurant di Marco Liu nell’articolo su James Magazine |
Ba Restaurant di Marco Liu con lo chef Bryan Hooi e il Dimsum chef Wu Chee Kean | |
. . . | |
![]() |
Chinoiserie nel patrimonio artistico italiano. Racconti con parole e immagini sul profilo facebook |
. . . | |
![]() |
L’abalone e le Ama, donne del mare |
Abalone La sua pesca nel Giappone antico era associata alle pescatrici di perle e molluschi che si tuffavano in apnea come sirene, senza altra attrezzatura che coltello e bandana, citate già nella letteratura poetica del VIII secolo e quasi un mito per longevità (esistono ancora ma si tuffano con mute e boccagli) e bellezza rappresentata in molte stampe nelle quali fluttuano fra onde trasparenti. | |
. . . | |
© Maria Luisa Basile |
|
![]() |