Caravaggio all’Osteria
Il carciofo “dalla Giudia alla Romana” di Angelo Troiani
AngeloTroiani dedica all’episodio il Carciofo dalla Giudia alla Romana che fonde la saporosità del carciofo cucinato alla maniera di Roma con la croccantezza della ricetta di cucina ebraica. Crocchiante …ricetta |
Una sera del 1604, all’Osteria del Moro di Roma… Caravaggio ordina un piatto di carciofi. Olio e burro il condimento. Il servitore gliene porta quattro cotti col burro e quattro con l’olio e alla domanda quali siano gli uni e gli altri risponde: “che li odorasse, che facilmente haverebbe conosciuto quali erano cotti nel buturo et quelli che erano all’olio” (il servizio nella Capitale è anche allora alquanto disinvolto). Basta questo a far infuocare il saturnino artista che gli getta in faccia piatto e contenuto, ferendolo a una guancia. L’ennesima conferma della leggendaria irruenza di Caravaggio il quale, mettendo anche mano alla spada, spaventa il povero oste e ne è ricambiato con l’ennesima denuncia. (MLB) |
Ritorna all’INDICE << I carciofi di Caravaggio >> |
|||
Bibliografia caravaggesca |