Febbre scarlatta
Dal Paleolitico, all’antica Roma |
Fin dall’antichità il rosso si identifica con il segno del potere e del prestigo …continua |
|||
La figura di Cappuccetto rosso tra favola, storia, semiologia e psicanalisi …continua |
Rossi sono i segnali di divieto, il semaforo rosso, l’allarme rosso, la Croce Rossa, il cartellino rosso, il telefono rosso… quando si è arrabbiati si vede rosso… tutto deriva dalla stessa storia, del fuoco e del sangue |
Il rosso è simbolo di festa, lusso, Natale. Indica lo spettacolo, decora i teatri e l’Opera. Si associa alla passione, all’erotismo, a oggetti scaramantici come corallo e peperoncino |
||
Dal murice, una conchiglia del Mediterraneo, si otteneva il rosso riservato ai personaggi di alto rango dell’antica Roma: l’imperatore e i condottieri …continua |
“…le conchiglie di Tiro racchiudevano l’azzurro… una goccia… colorava come gli occhi di Astarte” Robert Browning |
|||
Religione e guerra ricorrono al rosso dal dio Marte, ai centurioni alla porpora papale |
Gli alimenti rossi stimolano il metabolismo e sono ricchi di vitamina C …continua |
Fino al XIX secolo la sposa il giorno delle nozze vestiva di rosso considerato il colore dell’eleganza …continua |
||
Suggerimenti bibliografici | ||||
Philip Ball, Colore. Una biografia, Milano, Rizzoli, 2001 Johann Wolfang Goethe, La teoria dei colori, 1810 Michel Pastoureau, Il piccolo libro dei colori, Milano, Ponte alle Grazie, 2006 |